Visualizza la versione completa : Askoll stylus 120 layout
Askoll stylus120 avviata da 1 anno.
Ultimamente ho cambiato un po la predisposizione delle piante
Come potrei ottimizzare ancora la vasca?
Si accettano consigli
Askoll stilus 120 (200l circa; 120x40x50);
Illuminazione:
(2 neon T5 philips MASTER TL5 HO 39W/865 ) 6500k
2 led cree Q4 XR-E , 107 lumens, 350mA
Illuminazione : 8 ore di luce al giorno dalle 12:00 alle 20:00
Filtro esterno Askoll Prartiko300 versione gold
Materiali filtranti:
Sera siporax,askoll biomax, biobals
Termoriscaldatore Askoll Tronic 300w
Materiali per il fondo:
Seachem Flourite ;
ghiaietto ambra granulometria fine (solo in alcuni punti)
Arredamento:
2 radici di torbiera;
1 radice di mangrovia;
1 pietra lavica;
1/2 guscio di noce di cocco;
Valori Acqua:
ph 6.8
Temperatura acqua 26°C
kh: 5
Gh: 8
conducibilita': 400 µS/cm
NO2 0.00 mg/l
NO3 30 mg/l
PO4 < 0.01 mg/l
Impianto Co2:
Riduttore di pressione askoll gold;
Micronizzatore askoll con manometro alta pressione askoll;
Bombola ricaricabile da 4l;
Piante:
-Synnema trifolius
-Rotala rotundifolia
-Bacopa caroliniana
-cryptocoryne lucens
-Anubias nana
-Cryptocoryne undulaus red
-Hydrocotyle sp.japan
-Cabomba caroliniana
-Hygrophila polisperma green
-Hygrophila rosanerving
-Echinodorus ozelot red
-NAJAS GUADALUPENSIS
-Tonina fluviatils
-Pellia
-java moss
-Marsilea hirsuta
-Eleocharis parvula
-Lemna minor
FERTILIZZANTI:
Dennerle A1 daily
Dennerle E15
Dennerle V30
Manutenzione:
Cambi parziali acqua ogni 15 giorni con potatura piante
pulitura spugne filtro ed aggiunta di 1 fiala di batteri (biodigest by prodibio) ogni 3 mesi
Abitanti:
Apistogramma Cacatuoides double red (coppia)
Carnegiella Strigrata (gruppo 4)
Nannostomus backfordi (gruppo 10)
Cheirodon Axelrodi (gruppo 5)
Apistogramma ramirezi (coppia)
Corydoras panda(coppia)
caridine red cherry
Neritine zebra
http://i1004.photobucket.com/albums/af162/IW8ERY/4a.jpg
http://i1004.photobucket.com/albums/af162/IW8ERY/3a.jpg
http://i1004.photobucket.com/albums/af162/IW8ERY/2a.jpg[/img]
silverhand
23-11-2009, 18:10
Cosa vuoi miglorare? E' semplicemente stupenda!
bella #25
però devi sistemare il post
devi attenerti a questo: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=236605
se puoi metti una foto più grande
Metti uno sfondo nero o blu scuro e qualche pianta alta sulla destra a coprire la parte tecnica.
Per il resto mi pare ottimo #25 #25
Si,, quoto per la foto piu' grande...
dovresti metterci una bella pianta rossa al centro.. magari una che non abbia troppa esigenza di luce data la copertura delle altre piante.
Il rosso spezza e lo renderebbe ancora piu' bella.
E uno sfondo Nero che spezza bene con il verde. Oppure blu.
Complimentoni!!!
ciao
in generale va bene però se posso permettermi...
le piante alte al centro sono troppo alte e a cespuglio, vanno potate e sistemate altrimenti si faranno ombra da sole e tenderanno a spogliarsi sotto, molto antiestetico, cosa che stanno già facendo.
quoto per lo sfondo.
non mi piace quel legno centrale, sembra un collo di dinosauro :-D mi ha dato quell' impressione... magari un po' di muschio legato sopra lo può migliorare.
ciao!
classe A
23-11-2009, 20:14
la vasca e molto bella,si potrebbe vedere come hai istallato i led?
bella, molto bella.
complimenti #25 #25
nosceteipsum
24-11-2009, 17:20
davvero molto bella!
forse ha ragiona faby circa le piante al centro e il legno. io aggiungerei una pianta rossa per spezzare un po' la monocromia della vasca.
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #21
è molto, molto bello, è naturale.
Mi accordo sull'idea di mettere uno sfondo scuro, e mi piacciono molto le piante alte che hanno fatto cespuglio. Se sotto si spogliano puoi sempre coprirle con altre piante ;-)
mi piace molto l'hydrocotyle sul primo piano
Grazie a tutti, :-D
Al momento le piante non soffrono di scarsa luce e non tendono a spogliarsi nel basso, questo perche' ho sperimentato una tecnica di potatura mirata a sfoltire i cespugli al centro in modo da far filtrare la luce fino alla radice, fino ad ora nessun problema .
Penso di inserire una pianta rossa tipo ludwigia, sto pensando dove posizionarla #24
Per il tronco , a ricoprirlo in modo naturale ci pensa la hydrocotyle sp.japan che cresce a ritmo incontenibile
silverhand
25-11-2009, 16:27
Mi spieghi la tecnica che usi per potarle?
Yurids,
non voglio fare il pignolo...
ma il fatto che le tue piante siano spoglie in basso di vede ampiamente dalla foto.
A mio parere la tecnica di potatura di quelle piante è sbagliata. Tra l' altro, sempre a mio parere, non sta bene un gruppo di piante stretto sotto e largo sopra a mo di pera rovesciata.
questo per diversi motivi a mio parere:
1- problemi di illuminazione a fondo, scarsa efficienza di intercettazione luminosa
2- aspetto innaturale e un po' antiestetico
questa è ovviamente la mia opinione.
Ad ogni modo la vasca non è male, le piante sembrano belle, però migliorerebbe molto con una potatura ben eseguita e coprendo quel legno che proprio non mi piace.
ciao!
Grazie faby per i consigli, cerchero' di fare delle foto piu' dettagliate,ma al momento le pante non sono sfoltite alla base .
La tecnica che uso , e' quella di sfoltire il cespuglio al centro dello stesso in modo da lasciar passare la luce fino alla base, ovviamente dopo potato tendo ad allargare un po il cespuglio e da l'idea della pera capovolta .
Esteticamente non e' malvaggio, e' circa 1 anno che uso questa tecnica e le piante sono sempre cosi', comunque posso sempre sfinare un altro po esternamente.
Per il tronco , effettivamente puo' migliorare , penso che hydrocotyle sp.japan lo ricoprira' in breve tempo .
http://i1004.photobucket.com/albums/af162/IW8ERY/IMG_1045.jpg[/img]
sergio43
25-11-2009, 20:12
Molto bello, complimenti!
Complimenti!
Senza offesa però quoto faby...
La parte bassa, diciamo al di sotto del tronco alto, mi piace davvero tanto; al di sopra del tronco però ho pure io qualche perplessità...
Se riesci cambia la radice... è un pò troppo liscia e regolare, sembra il terminale di una marmitta. -05
Complimentoni.........veramente una bella vasca. ;-)
Maurizio_76
27-11-2009, 18:29
Bella.... #25
davidenco
28-11-2009, 09:28
bella #25 a me piace molto la parte bassa davanti li hai ricreato proprio un paesaggio naturale #25
Apportate piccole modifiche , ve ne saranno ancora ma ci vuole tempo
http://i1004.photobucket.com/albums/af162/IW8ERY/ASK1.jpg
http://i1004.photobucket.com/albums/af162/IW8ERY/ASK2.jpg
http://i1004.photobucket.com/albums/af162/IW8ERY/ASK3.jpg
http://i1004.photobucket.com/albums/af162/IW8ERY/ASK4.jpg[/img]
WaterAlive
25-01-2010, 16:19
Veramente un bel lavoro #25
sergiop23
25-01-2010, 21:54
ciao bellissima vasca e ben tenuta..ci avrai speso parecchio tempio...
mi dice per piacere che pianta è quella tutta intorno al tronco? e il tuo metodo di potatura, perchè mi sembra che io l'abbia avuta ma mi cresceva in altezza e nn folta ma magari era una diversa
sergiop23, La pianta centrale sul tronco e' HYDROCOTYLE SP.JAPAN inizialmente l'ho sistemata sul tronco, poi col tempo guidandola mediante sfoltiture è cresciuta in questo modo.
E' una pianta che cresce molto rapidamente a mo di cespuglio , a fine settimana , mi apprestero' ad effettuare una bella sfoltitura :-))
PESCATORE
26-01-2010, 20:13
fantasticooooo -05 -05 -05 #19 #19
S-T-U-P-E-N-D-O
MAGNIFICO
B E L L I S S I M O
S T R A FICO :-D :-))
Grazie!!
Peccato che sulla parte destra e' ancora spoglio, ho messo della ludwigia repens ,ma ci vuole del tempo per riempire il vuoto.
Speriamo che la ludwigia riesca a compensare ,postero' le foto tra qualche mese .... #22
vasca stupenda come prima cosa .........
volevo chiederti che pianta è quella sia a destra che a sinistra dell'HYDROCOTYLE SP.JAPAN che utilizzi per fare il prato?????
davidukke
21-02-2010, 21:36
molto bella ma anche secondo me la radice è un po troppo piccola...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |