alep74
22-11-2009, 15:23
Salve a tutti, da circa una ventina di giorni, ho acquistato un sarcophyton, l'ho messo in vasca, sistemandolo con il gambo incastrato in un anfratto della roccia perchè possa essere quanto più stabile possibile, avendo un riccio che gira per la vasca, mi trovo il corallo sempre o spostato o addirittura adagiato sul fondo, quindi avrei optato per incollarlo.
Mi sono letto gli approfondimenti riguardo il fissaggio dei coralli al substrato roccioso ma non ho trovato nulla riguardo i coralli molli, il mio mi è stato dato privo di roccia.
Un'altro problema è che da quanto l'ho poratto a casa non ha mai estroflesso i polipi, aumenta considerevolmente di dimensione alla luce delle lampade ma non estroflette nulla....
per giunta nel giro di venti giorni ha già compiuto due mute, secondo voi, come potrei comportarmi?
Attualmente si trova posizionato nella zona alta della rocciata, non vorrei che sia una posizione poco adatta.
Allego foto...
Poi visto che ci sono ho due piccoli esemplari di Sinularia dura, che sono abbarbicati ad una roccia ricoperta da una colonia di Palithoa, visto che la colonia di quest'ultima sta crescendo smisuratamente, e sta finendo per inglobare la Sinularia, se questa la recido alla basa con una lametta e la impianto in un'altra parte della vasca, dite che mi sopravvive?
La prima foto riguarda chiaramente la sinularia, la torbidità dell'acqua è dovuta al sottoscritto che ha appena fatto un pò di casino con la calamita per vetri.....
Mi sono letto gli approfondimenti riguardo il fissaggio dei coralli al substrato roccioso ma non ho trovato nulla riguardo i coralli molli, il mio mi è stato dato privo di roccia.
Un'altro problema è che da quanto l'ho poratto a casa non ha mai estroflesso i polipi, aumenta considerevolmente di dimensione alla luce delle lampade ma non estroflette nulla....
per giunta nel giro di venti giorni ha già compiuto due mute, secondo voi, come potrei comportarmi?
Attualmente si trova posizionato nella zona alta della rocciata, non vorrei che sia una posizione poco adatta.
Allego foto...
Poi visto che ci sono ho due piccoli esemplari di Sinularia dura, che sono abbarbicati ad una roccia ricoperta da una colonia di Palithoa, visto che la colonia di quest'ultima sta crescendo smisuratamente, e sta finendo per inglobare la Sinularia, se questa la recido alla basa con una lametta e la impianto in un'altra parte della vasca, dite che mi sopravvive?
La prima foto riguarda chiaramente la sinularia, la torbidità dell'acqua è dovuta al sottoscritto che ha appena fatto un pò di casino con la calamita per vetri.....