Visualizza la versione completa : Come montare lo scarico xaqua.
crazyciop
21-11-2009, 11:46
Perdonate la banalità del topic ma mi è venuto un forte dubbio dato dalla mia inesperienza. Il livello dell'acqua di quanto deve distare dal bordo superiore della vasca?. Il dubbio mi sta venendo poichè mi accingo ad acquistare uno scarico xaqua e in una foto su un negozio on line http://www.aquariumline.com/catalog/xaqua-sistema-scarico-carico-inclusi-tubi-collegamento-p-3102.html, non me ne vogliate se ho messo il link, il livello dell'acqua arriva alla metà dello scarico. Anche voi fate così? o il livello dell'acqua può coprire tutto lo scarico. Sembra una domanda banale ma mi trovo in grande difficoltà poichè quando darò lo scarico al vetraio non saprò dirghi a che distanza deve stare il foro dal bordo superiore del vetro.
Grazie per l'attenzione.
SandyRey
21-11-2009, 11:59
5 cm
crazyciop
21-11-2009, 12:11
ok grazie mille ed il livello dell'acqua dovrà superare lo scarico e essere a metà? (come nella foto)
il livello dell'acqua te lo gestisci con la pompa di risalita, che in genere viene "strozzata" alla mandata da un rubinetto. In questo modo hai un margine di regolazione. Piuttosto, studia bene come abbinare alla tua vasca una pompa adatta, ed uno skimmer adatto. Le tre cose vanno scelte in stretto rapporto infatti, considerando anche il fatto che tu hai uno scarico del 40..
crazyciop
21-11-2009, 13:27
pjolino, questo non l'avevo mai calcolato mi potresti dare una mano a capire? come scarico uso lo xaqua il mobile è alto 1m e la vasca 55cm lo skimmer è un H&s 110 monopompa, credevo che la pompa di risalita non fosse legata allo schiumatoio e quindi avrei potuto sceglierla in seguito.
Mi sà che fai prima e meglio a chiedere aiuto a qualcuno più esperto di me, in quanto anch'io con la SUMP sono alle prime armi. In buona sostanza quello che ti ho scritto è "frutto" delle considerazioni che ho fatto insieme ad utenti e amici su un post che ho aperto in questa stessa sezione qualche giorno fa.
La regola "fondamentale" per avere un sistema efficiente è che l'interscambio effettivo vasca-sump deve essere 2-3 volte il volume netto della vasca e di conseguenza lo skimmer dovrà trattare almeno il 90% dell'acqua che scende in sump. Se hai una vasca da 100 lt, la pompa di risalita dovrà garantirti uno scambio lt/h pari a 250/300.. e di sonseguenza anche lo skimmer dovrà essere in grado di "trattare" tale volume d'acqua in un'ora. La cosa importante però è che per il calcolo di tali volumi ti tocca considerare in merito alla pompa di risalita, anche la "prevalenza". Una pompa che a livello "zero cm" ti garantisce quanto dichiarato dalla casa infatti, a livello "+155 cm" potrebbe essere al limite.. e non avere più la spinta sufficiente per farti circolare a modo l'acqua in vasca.
Insomma.. devi considerare questi tre fattori:
volume d'acqua in vasca
volume d'acqua trattato in un'ora dallo skimmer (il tuo credo tratti 750lt/h)
volume d'acqua che la tua pompa di risalita è in grado di garantirti a quell'altezza
P.S. lo scarico Xaqua va bene per vasche fino 700/800 litri... e normalmente viene usato con pompe che lo sfruttano al 90% (come la aquabee UP 2001. Lo scarico in questo caso viene quasi tutto sommerso.
lo scarico Xaqua va bene per vasche fino 700/800 litri... e normalmente viene usato con pompe che lo sfruttano al 90% (come la aquabee UP 2001. Lo scarico in questo caso viene quasi tutto sommerso.
anche perche se non lo usi abbastanza pieno puo diventare rumoroso....
crazyciop
21-11-2009, 20:01
capisco la mia vasca è una 55x55x55 quindi non molto grande.
Riepilogo per vedere se ho capito.
Quanta acqua scende in sump in un ora deve essere uguale a quella trattata dallo schiumatoio in un ora (o anche un pochino più piccola) che deve essere uguale alla quantità che la pompa riporta in vasca. Quindi variando uno dei tre fattori variano anche gli altri esempio aumento il livello d'acqua in vasca, lo schiumatoio dovrebbe essere più potente come anhe la pompa di risalita per bilanciare il tutto.
Ho capito?
e poi logicamente c'è la questione della portata che ha lo scarico e vedere la curva caratteristica della pompa per relazionare portata oraria e della prevalenza.
Vi prego di correggermi dove sbaglio.
crazyciop
21-11-2009, 20:33
ok ho fatto qualche calcolo il volume della vasca è 165 litri lordi quindi gli scambi tra vasca e sump dovrebbero ammontare a 410l/h purtroppo non sono riuscito a trovare dati tecnici dell' h&s 110 per vedere quanta acqua tratta in un ora e sto cercando qualche pompa che ha portata 410l/h circa e abbia una prevalenza di 1,5m
La pompa che devi cercare ti dovrà garantire la portata di 450l/h ad una altezza di 1,5mt.. l'H&S 110 credo tratti sui 700 l/h (ma non ne sono sicuro). L'acqua che scende è per forza ugauale a l'acqua che sale.. questo è pacifico. :-)) :-))
Sul sito di danireef dovresti poter trovare un interessante articolo che parla di tutto questo + un foglio di calcolo che ti potrebbe aiutare a scegliere la pompa giusta. Io per una vasca poco più piccola della tua ho scelto la EHEIM compact+ 2000 (che è anche regolabile), ma ho sentito parlare molto bene anche della nuova AquaBee UP
Sandro S.
21-11-2009, 21:50
il livello dell'acqua deve essere a metà scarico.
inutile dire a quanto deve essere dal bordo perchè dipende a quale altezza è stato posto lo scarico xaqua.
crazyciop
22-11-2009, 13:05
s_cocis, il teoria lo scarico posso posizionarlo a quanto voglio dal bordo tanto non influisce
Sandro S.
22-11-2009, 13:06
crazyciop, ?
influisce si.
a parità di pompa di risalita cambia il livello dell'acqua dal bordo.
crazyciop
22-11-2009, 13:14
scusami mi sono spiegato male il volume d'acqua che scende dipende da quanto lo scarico è sommero. Esempio monto lo scarico a 5cm e l'acqua arriva a metà dello scarico è uguale (forse ci sarebbero 3cm di altezza in più) a se montassi lo scarico a 2cm dal bordo e comunque il livello dell'acqua lo lambisse per metà.
Ho capito?
Supercicci
22-11-2009, 13:46
Sempre con la stessa pompa, mettiamo il caso che a distanza x dal bordo l'acqua arriva alla mezzeria del foro a distanza x+10 sempre l'acqua arriva alla mezzeria, salvo piccola differenza per cambio prevalenza della pompa (passa meno acqua) ecc. ecc.
L'importante è che la pompa non sia tanto potente da rendere necessario un foro +grosso o due scarichi... non ho visto istruzioni del xaqua, ma sarebbe corretto se indicassero il range di portata per quello scarico, così uno potrebbe fare i suoi conti senza tanti problemi.
Poi la regola dello scarico abbinata allo skimmer secondo me non ha senso in una sump completamente aperta, per me più acqua si muove e meglio è, per tutto, ossigenazione, patogeni, skimmer ecc.
crazyciop
22-11-2009, 13:58
io non riesco a trovare la portata oraria del mio schiumatoio. Supercicci, Grazie mille ora sto leggendo l'articolo di danyreef e vi aggiorno sulle conclusioni per avere ancora vostre dritte.
Sandro S.
22-11-2009, 14:51
fai conto che xaqua utilizza 1 pompa aquabee up 2000/1 per ogni scarico sulle proprie vasche.
crazyciop
22-11-2009, 15:05
devo vedere se vale anche per me dato che la mia prevalenza è 1,5m
Poi la regola dello scarico abbinata allo skimmer secondo me non ha senso in una sump completamente aperta, per me più acqua si muove e meglio è, per tutto, ossigenazione, patogeni, skimmer ecc.
In realtà non è proprio così.. in quanto in un sistema "efficiente" l'acqua trattata dallo skimmer dovrebbe essere pari (o poco meno) a quella movimentata dallo scarico. In caso contrario si corre il rischio di avere acqua troppo magra (skimmer sovradimensionato), o acqua troppo grassa (skimmer sottodimensionato che non riesce a trattare il volume d'acqua immesso).. anche in una vasca aperta (posizionando gli elementi in modo tale che lo scarico sia il più vicino possibile alla pompa dello skimmer e lo scarico dello skimmer il più vicino possibile alla pompa di mandata.
P.S. il sistema X-IN.OUT della Xaqua può lavorare ad una portata massima della pompa di 2000 lt/h, ecco perchè viene spesso abbinato alla nuova AQUABEE UP 2000/1 (prevalenza 3 mt)
crazyciop
22-11-2009, 15:48
allora ho tovato la portata dello skimmer monta una aquabee f2000 da 2000l/h. Permettetemi una domanda stupida ma le pompe sia quello dello skimmer che quella di risalita non possono essere regolate per avere maggiore o minore potenza? così anche se qualche calcolo non è precisissimo si potrebbe con facilità aggiustare l'equilibrio. pjolino, da come dici rischierei di avere acqua magra se lo skimmer ha questa portata.
Molti usano mettere un rubinetto alla mandata per regolare il flusso delle pompe. Altrimenti esistono in cmmercio pompe regolabili come la EHEIM compact+ 2000.
Rischieresti di avere acqua magra se non alimentassi.. e cmq il tuo skimmer dovrebbe "trattare" sui 700 lt/h e non 200=. Cmq come ti ho detto all'inizio, è meglio se aspetti i consigli di qualcuno più esperto. Le mie sono solo opinioni ;-)
crazyciop
22-11-2009, 17:03
pjolino, ti ringrazio lo stesso. Sei stato gentilissimo.
Supercicci
22-11-2009, 19:48
pjolino,
ma puoi mettere vicino quello che vuoi ma una parte di acqua non trattata ritornerà sempre in vasca, con gli scomparti si migliora, ma non potrai mai dire che l'acqua che risale sia tutta trattata a meno di non fare un circuito chiuso.
Per quanto riguarda l'acqua, si dovrebbe preferire le "magre" alle "grasse" :-))
se devi avere una vasca di sps devi avere acqua il più povera possibile, altrimenti non va e non è lo skimmer che crea danni o la pompa di movimento ma un'eccesso di pesci e quindi di mangime che viene smaltito con grande difficoltà... una vasca senza pesci viaggia benissimio anche con uno skimmer giocattolo... una con troppi pesci ha problemi anche con un BK da 2k euro.
L'errore che viene compiuto da tutti è quello di immettere troppi pesci e quindi alzare il carico organico al punto che qualsiasi schiumatoio non sarà mai sufficente, (per sps ovviamente)
Fra pompa e skimmer si deve tenere in conto dei litri trattati e della portata, ma mettere una pompa + potente non è mai un danno, anzi... dovete tener conto che con il tempo si forma al'interno dei tubi di mandata un biofilm e robaccia varia che strozza la mandata e quindi a meno di togliere tutti i tubi e ripulirli periodicamente, mai sentito qualcuno che l'abbia fatto, il rapporto 1/1 mandata acqua trattata diminuisce a favore dello skimmer che ricicla l'acqua trattata.
Ci sono tantissimi fattori da considerare, ma quello della pompa di mandata è bene che si utilizzi una pompa almeno 1,5 volte superiore alla capacità dello ski proprio per i motivi detti sopra, basta una curva in + a ridurre drasticamente la portata... Il rubinetto potrebbe essere utile ma andrebbe lavato spesso, perchè qualsiasi ostacolo al flusso dell'acqua crea subito ammasso di materiale organico all'interno... io ce l'ho ma lo tengo solo per manutenzione e non regolazione di flusso
crazyciop
22-11-2009, 19:53
ti ringrazio Supercicci, apro un altro tipic più dettagliato
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |