Entra

Visualizza la versione completa : kh e gh


pablitocortez
20-11-2009, 19:02
Salve il kh e il gh della mia rete idrica sono rispettivamente kh 5 e gh maggiore di 7 almeno così c'è scritto sulle striscette della jbl, vanno bene per gli apistogramma trifasciata o devo tagliarla con acqua osmosi?

Paolo

lyrthanas
24-11-2009, 12:42
se vuoi organizzare qualcosa di adeguato passa ai test a reagente liquido (quelli della JBL vanno benissimo) perche' le striscette non sono accurate.....maggiore di 7 puo' voler dire tutto e nulla.....compra inoltre pH, Gh, Kh, No2, No3 che ti serviranno tutti ;-)

Melodiscus
24-11-2009, 15:27
beh di solito l'acqua d'osmosi è consigliata per ogni specie, quella del rubinetto andrebbe bene solo per ciclidi africani o magari per i grossi ciclidi sudamericani.

pablitocortez
24-11-2009, 18:46
beh di solito l'acqua d'osmosi è consigliata per ogni specie, quella del rubinetto andrebbe bene solo per ciclidi africani o magari per i grossi ciclidi sudamericani.

Melodiscus scusa che significa che và bene solo per i ciclidi africani, cosa poi non vera dato che pelvicachromis pulcher vuole acqua tenera, se l'acqua del rubinetto è tenera và più che bene per gli apistogramma, non sò se è il mio caso io parlo in generale, e poi non si mette solo acqua osmosi....

Federico Sibona
24-11-2009, 19:08
Però è inutile parlare di acqua di rubinetto se non si conosce che caratteristiche ha nella sua zona ;-)

- Melodiscus probabilmente intendeva ciclidi africani dei laghi.
- i Pelvicachromis sono stati rinvenuti in acque con caratteristiche molto diverse.
- i grandi ciclidi sudamericani non stanno, in genere, in acqua di rubinetto (se dura), magari quelli centroamericani.

pablitocortez
24-11-2009, 19:28
Infatti nonn l'ho detto io dei grandi ciclidi intendo :-)

Melodiscus
24-11-2009, 21:49
si scusate sono stato un po generico, intendevo ciclidi dei laghi e grandi ciclidi sudamericani, e cmq mooolto difficile trovare acqua tenera di rubinetto in italia, scusate se ho generalizzato

lyrthanas
24-11-2009, 23:23
resta che il consiglio di fare test a reagente liquido e postarceli e' sempre valido :-)

Melodiscus
24-11-2009, 23:32
beh sicuramente il primo passo da fare è sempre fare dei test all'acqua di rubinetto... su questo mi sa che siamo daccordo tutti

pablitocortez
25-11-2009, 00:23
A breve li farò :-) , un paese vicino al mio ha acqua di rubinetto con durezza prossima a 0 incredibile.

Melodiscus
25-11-2009, 10:48
il paradiso

Federico Sibona
25-11-2009, 11:06
il paradiso
Manco per niente! Devi sempre andare di sali per avere valori corretti! ;-)

pablitocortez
25-11-2009, 17:11
Si è vero, infatti il mio negoziante di fiducia ha detto che ha dovuto integrare di sali l'acqua di questi clienti che abitano in questo paese.....quindi la cosa è migliore è l'osmosi tagliata con rubinetto.