Visualizza la versione completa : flourite e coridoras con zona franca..possibile??
Alberto80
20-11-2009, 16:44
Salve a tutti..
sto allestendo una nuova vasca con l'intenzione di usare la fluorite + gravelit come fondo..
sono gia in possesso pero' di un gruppetto di coridoras che so bene non vadano daccordo con la fluorite per via della sua forma che facilmente danneggia i "baffi" ai cori quando grufolano sul fondo...
pensavo quindi di fare un lato della vasca di fluorite ricoperta da un fitto prato
di echinodorus tenellus nella parte anteriore e piantumare fitto nel lato posteriore sinistro..ma lasciare un bel pezzo con del ghiaino o sabbia fine per il pascolo dei cori in tutta la parte anteriore destra..
dite che puo' funzionare senza danneggiarli??
o si infileranno anche sotto al prato??
posto un esempio da cui mi sono ispirato per spiegarmi meglio anche se il prato vorei fosse molto piu' fitto e il fondo piu' piantumato......
(peccato non sia la mia vasca..he he..)
http://i48.tinypic.com/2hguyz4.jpg
qualche rischio lo corrono lo stesso temo... sono grufolatori indefessi! se dovessero annusare qualche cibo o qualcosa che gli interessa nel bel mezzo del pratino..andrebbero probabilmente a rovistare...
e se mettessi un bassissimo strato di ghiaietto stondato anche sopra la flourite? tanto se piantumi in modo fitto vedi solo il prato, e le radici vanno comunque nella flourite (che però in superficie non ci sarebbe più). Non so se è una buona idea ma mi è venuta in mente e te la provo a suggerire...
Alberto80
20-11-2009, 17:49
tutte le idee sono buone..giuste o sbagliate portano ad una discussione la quale porta inevitabilmente ad una soluzione....
o ad una rissa :-D :-D ma non credo sia il nostro caso...:-D :-D :-D
a coprire la flourite ci avevo pensato anche io ma non volevo "tappare" il passaggio di acqua nel fondo aiutato dalla grossa dimensione della flourite e del gravelit...
ma alla fine credo che mezzo centimetro di ghiaietto non cambi molto...
anzi forse aiutera a tenere meglio ancorate le tenellus..
Se metti il ghiaietto sopra la flourite dopo un po scende sotto data la granulometria grossa della flourite, nella migliore delle ipotesi si mescola e diventa una "schifezza" (dal mio punto di vista naturalmente............)
allora dovresti mettere qualcosa a granulometria più grande ma senza spigoli... sopra la flourite... così hai risolto anche il prblema del ricircolo
Già dr corpo alla flourite con il gravelit(più leggero,quindi alla lunga torna tutto su) è una,per me , zozzata. decisamente meglio tutta flourite da una parte e solo sabbia dall'altra. Questo non escluderà che i cory qualche danno se lo possano procurare, ma almeno avranno una zona(quella con la sabbia) dove mangiare senza troppo rovistare.
Altra soluzione è lasciar perdere la flourite e andare di black sand(sempre seachem).
Alberto80
24-11-2009, 13:42
intanto grazie a tutti...
la black sand la avevo scartata perche' nera non mi piace proprio..
pero' e' anche vero che se riesco a far crescere bene il "pratino" dovrei riuscire a nasconderla bene..
a tal proposito e considerando che voglio stare il piu' vicino possibile ad un biotopo amazzzonico che pianta da prato mi consigliate? io pensavo all'echinodorus tenellus...
e cambiando strada verso l'akadama?? ho sentito dire che da sifonare o ripulire e' molto complicata...e' vero?
Se non ti piace in colore nero, ce la onyx sand che da sul grigio(scuro quando è bagnata), e la sand per piantare il prato, è una mano santa.
antonysur
26-11-2009, 00:41
se sceglie la onyx ha problemi perche` tendera` ad alzare il ph....
scusami perche` non vai di akadama? e ci piazzi una bella marsilea Hirsuta! :-))
se sceglie la onyx ha problemi perche` tendera` ad alzare il ph....
scusami perche` non vai di akadama? e ci piazzi una bella marsilea Hirsuta! :-))
Il rilascio di carbonati e bicarbonati, che portano ad un innalzamento del ph, e solo una fase temporanea che si stabilizza in breve tempo. ;-)
Invece l'aka ha come effetto l'esatto contrario.
antonysur
26-11-2009, 13:01
Il rilascio di carbonati e bicarbonati, che portano ad un innalzamento del ph, e solo una fase temporanea che si stabilizza in breve tempo. ;-)
Invece l'aka ha come effetto l'esatto contrario.
infatti TuKo,
e` proprio questo il punto... lui intendeva fare un biotopo sud americano e credo punti a dei valori abbastanza bassi con un pH che tenda all'acido...
anceh se l'effeto adsorbente dell'akadama poi si esaurisce e deve trovare un nuovo equilibirio, l'iniziale abbassamento delle durezze puo` venirgli incontro....
antonysur
26-11-2009, 13:21
Già dr corpo alla flourite con il gravelit(più leggero,quindi alla lunga torna tutto su) è una,per me , zozzata. decisamente meglio tutta flourite da una parte e solo sabbia dall'altra.
pienamente daccordo con te!!!!
anzi, io aggiugerei che se proprio vuoi alzare il livello dalla flourite per non usare tutta flourite fa uno strato di lapillo lavico in garza sotto ;-) ottima idea anche per fare eventuali collinette!!!!!
Alberto80
26-11-2009, 14:22
avete preso in pieno tutti i miei dubbi... :-D :-D
Infatti vorrei ricreare un amazzonico con ph e valori corretti il piu' vicino possibile a quelli richiesti dai discus in quanto gli altri coinquilini sono leggermente meno esigenti..
mi ero spostato su flourite ,onix sand o aka in quanto per ricreare un bel praticello mi sorge spontanea una domanda...
le piantine da prato di solito hanno le radici di 2\3 cm.... e piantate in un fondo con 5\6\7 cm di ghiaino mi sembrano parecchio lontano dal substrato fertile...
magari mi sbaglio ma visto che non sono dotato di un gran pollice verde penso che quei fondi mi possano aiutare parecchio...
ma se il gioco non vale la candela(rapporto tra costi vantaggi) e mi dite che la distanza dal substrato non sia un grosso problema credo che optero' per un fondo "tradizionale.."
#24 #24 #24
antonysur
26-11-2009, 15:09
io ti dico vai di akadama... ;-)
e tieni sempre sotto controllo i valori di durezza
se vuoi ph acido vai di torba e, vedrai che alla fine una grossa mano a stabilizzare il ph te lo daranno proprio gli acidi che rilascera` la torba.
come prato vai di marsilea che viene una favola!!!!!
Alberto80
26-11-2009, 15:26
io ti dico vai di akadama... ;-)
e tieni sempre sotto controllo i valori di durezza
se vuoi ph acido vai di torba e, vedrai che alla fine una grossa mano a stabilizzare il ph te lo daranno proprio gli acidi che rilascera` la torba.
come prato vai di marsilea che viene una favola!!!!!
la marsilea puo' anche essere bella ma se non erro e' una pianta australiana e non sud americana...
per l'akadama invece e' quella che preferisco meno..non per i suoi pregi infiniti ma per la difficolta nel sifonarla...in tanti dicono che dopo un po' si sfalda e si crea un piccolo fondo di fanghiglia...
Oscar_bart
27-11-2009, 13:40
Devi scordarti la sifonatura in ogni caso, con tutti i tipi di fondo... ;-)
p.s.
per far stare al meglio i cory sarebbe d'obbligo la sabbia o comunque qualcosa di granulometria molto fine...
Cory e aka/seachem non vanno molto daccordo.. #24
Alberto80
27-11-2009, 18:05
:-D :-D :-D grande oscar..anche qui arrivano i tuoi preziosi consigli..
Devi scordarti la sifonatura in ogni caso, con tutti i tipi di fondo... ;-)
parli di flourite, aka o sabbia fine vero??
con un fondo "tradizionale"la sifonatura mi e' d'obbligo...
la sabbia pero' io la uso gia in un'altra vasca e sinceramente ho dei grandi problemi di pulizia...
l'unico modo che ho di pulirla e' aspirando a 1\2 cm dal fondo con un tubo da 12...ma ovviamente non riesco ad aspirare tutto senza svuotare meta' vasca..
quindi puntualmente rimane zozzeria in giro...
poi i pesci nuotando alzano la sabbia mischiano tutto e da bianca che era e' diventata beige!!
ogni tanto ci passo un rastrellino con subito dietro l'aspiratore...e puntualmente mi sale una sottile ma fittissima polvere marrone...
ho provato anche con quegli aspirarifiuti che ributtano l'acqua pulita in in vasca ma se solo oso avvicinarmi troppo al fondo viene furoi un disastro...
ora non so se avrei il "coraggio" di rimettere la sabbia...
Oscar_bart
27-11-2009, 18:43
Quali preziosi?! sono intervenute persone molto più esperte di me.. ;-)
Però ti dico che la sifonatura non va fatta praticamente mai, sul fondo sporcizia non ne deve rimanere ed anche se vi rimane non fa altro che "bene".. favorisce a fertilizzare..
questo con ogni tipo di fondo..
Io ho un Malawi con sabbia fine e ti posso garantire che sul fondo non mi rimane niente.. il sifone l'ho proprio buttato e mi limito ad aspirare solo acqua.. :-)
Ciao Alberto80, a questo punto, se vuoi tenere i cory, vai su ghiaino e fondo fertile...
Però, fossi io a decidere, andrei deciso su flourite e porterei (seppur a malincuore) i cory dal pescivendolo.
Purtroppo, come ti hanno già scritto e come tu sai benissimo, questi pesci sono dei gran grufolatori e anche in presenza di un prato fittissimo prima o poi qualche sassolino se lo rosicchiano... ma credo che questo accada anche in natura... :-)
Alberto80
30-11-2009, 00:20
grazie a tutti per i suggerimenti ma alla fine per non dare via i miei cori credo che rimarro' sul classico fondo fertile + ghiaino con granulometria molto fine..
#24 #24 #24
Oscar_bart
30-11-2009, 01:28
è la migliore secondo me..
ghiaino molto fine color ambra-marrone chiaro.. un bello strato.. ;-)
Alberto80
30-11-2009, 10:54
è la migliore secondo me..
ghiaino molto fine color ambra-marrone chiaro.. un bello strato.. ;-)
-91 -91
sembri quasi telepatico...
giusto ieri ne ho presi 40kg dal mio negoziante di fiducia...!!
Oscar_bart
30-11-2009, 11:15
Perfetto! :-))
Alberto80
01-12-2009, 15:25
grazie grazie..ma era la soluzione piu' ovvia...
come substrato invece pensavo a mettere un leggero strato di master soil delle wave con l'aggiunta di Initial Sticks della tetra...
che dite e' ok..o conviene integrare con altri prodotti...
che so...
aggiungo un secchiello di substrato della tetra??
metto un piccolo fondo di gravelit tra vetro di fondo e substrato??
laterite??
Io andrei su un normale substrato fertile tipo Dennerle da integrare poi con le Tabs...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |