Visualizza la versione completa : ...per natale...macchina fotografica
Sandro S.
19-11-2009, 14:47
Ciao Raga,
per natale avrei mezza intenzione di farmi regalare un macchina fotografica, già ora mi chiedono cosa vorrei ( ....è un classico di ogni anno ).
non vorrei puntare al TOP e spendere una barca di soldi senza saperla utilizzare visto che a conoscenza sono praticamente a zero, sò che c'è il bottone da premere :-D :-D
cosa potete consigliarmi ? vorrei fare delle macro serie così da abbinarlo con l'hobby dell'acquario.
s_cocis, http://www.fotodigit.it/scheda_prodotto-codPROD_31162.html
Sandro S.
19-11-2009, 15:07
fappio, thz
dici che gli obiettivi vanno già bene o devo prenderne altri per le macro ?
per le macro è sempre meglio un'ottica fissa. guarda il post sui discus di Marco. è un 35mm mi pare (a memoria)
Sandro S.
19-11-2009, 15:41
COCO, stai parlando con me ?? :-D :-D
s_cocis, si certo! prendi nikon, così poi posso usare i tuoi obiettivi #18 #18 #18 AHAHHAHAH
no parlavo serio, potresti prendere 8se stiamo parlando di reflex) una entry level (solo corpo, abbandonando fin da subito "i plasticoni"di serie come dice Orfeosoldati)e prendere un 105mm o 150mm per fare foto macro. se poi vuoi anche fare foto everywhere prendi un obiettivo a focali più basse 17-50mm e sei a posto. se poi vuoi andare a fare un safari in futuro ti prendi il 200mm e sei a posto per sempre! IMHO
Sandro S.
19-11-2009, 16:16
quindi mi consigli nikon ? :-D :-D
a parte gli scherzi, io ho provato sia EOS che Nikon, e devo dire che con la posizione dei tasti mi trovo meglio con Nikon, poi sentendo gli esperti dicono che nikon ha qualcosina in più rispetto a Canon, (roba impercettibile per un amatore).
ma poi ci sono anche gli adattatori. leggi un pò di recensioni e valuta.
s_cocis, per fare delle belle foto al tuo acquario , sicuramente una reflex , poi per imparare ad usarla c'è sempre tempo #18
***dani***
20-11-2009, 12:13
s_cocis, una bella domanda... partirò da lontano...
Il primo consiglio che do' agli amici che vogliono comprarsi una macchina fotografica seria (cioè una reflex), è sempre quello di comprare la marca di cui possono chiedere agli amici, magari anche più esperti. Perché in questo modo saprai sempre a chi chiedere a ragion veduta, e potrai nel caso provare i loro obiettivi prima di fare una scelta futura.
Il secondo consiglio è, una volta fissato il budget e definite quindi un paio di concorrenti, di andarle a prendere in mano e valutarne l'ergonomia... provare a scattare ed a guardare dentro l'oculare.
Considerando che io ritengo Canon e Nikon praticamente identiche come offerte, tranne alcune piccole differenze, credo che qualunque macchina tu vada a comprare non potrai sbagliare. Certo se prendessi Nikon ti potrei aiutare un po' in tutto, sempre se ti fidi, conoscenza delle ottiche, taratura, consigli sull'utilizzo e sul settaggio e così via.
Detto questo e parlando di Nikon ci sono attualmente 3 macchine fotografiche da prendere in considerazione D3000, D5000 e D90, con prezzo crescente. Ovviamente quella che conviene è la D3000 o la D90, non la D5000 a mio modesto avviso.
In sintesi la D3000 dovrebbe costare pochissimo e funziona molto bene, la D5000 è una D3000 migliorata nel sensore (identico a quello di D90 e D300), con la possibilità di fare video, e lo schermo estraibile. La D90 invece è già una semipro con la possibilità di montare obiettivi autofocus senza motore interno che costano pochissimo e vanno benissimo.
Ad esempio per fotografare gli acquari utilizzo quasi sempre un 50mm f1,8 che costa sui 100 euro, la cui qualità è stratosferica (la stessa lente c'è anche per canon), ma che non potresti montare su D3000 e D5000 a meno di perdere l'autofocus, per loro esiste il 50 AF-S F1,4 che però costa 4 volte tanto.
L'obiettivo che danno in kit con le macchine piccole, il 18-55VR è un obiettivo veramente molto buono che ti consente di fare ottimi close-out (cioè fotografie ravvicinate), anche se non veri e propri macro dove servirebbe un obiettivo dedicato, ma ne esistono di tutti i prezzi, dai 300 euro del tamron 90mm in su.
Altre domande?
Marco AP
20-11-2009, 14:20
Ora mi linceranno, ma se vuoi distinguerti dalla massa... Compra Pentax come ho fatto io :-)) e non te ne pentirai. Inoltre con Pentax puoi usare tutti gli obiettivi pentax prodotti fino ad oggi tranquillamente e spesso si trovano ottimi obiettivi a poco prezzo ;-)
Ciao!
orfeosoldati
20-11-2009, 17:07
La faccenda si fa delicata... #24
E' sacrosanto quello che afferma Dani nella prima parte (privilegiare la diffusione del marchio per godere dell'assistenza di amici), d'altra parte Marco AP cita Pentax un marchio storico,molto importante,al di sopra d'ogni ragionevole sospetto, con delle lenti "vecchie" che erano alla pari, forse migliori, delle Nikkor : Takumar.
Le lenti marcate Nikon furono la linea successiva (economica) della Nikkor e all'epoca dei "fatti" la Canon era completamente fuori gioco :-(
Gli attuali Takumar non li conosco,però... -20
Penso,in ogni caso, che la tecnologia appiana in tempi brevissimi ogni differenza nei corpi macchina e,pertanto la differenza di un sistema la faccia la qualità delle ottiche e basta.
***dani***
20-11-2009, 17:39
orfeosoldati, io non partirei di certo a consigliare ottiche manuali... la scelta di Marco è sicuramente coraggiosa... ma quante possibilità ha di provare una qualsiasi ottica?
Per quel che vale anche con Nikon puoi usare qualsiasi lente con attacco a baionetta... ma certo che partire con ottiche manuali non lo vedo proprio un vantaggio, anzi...
orfeosoldati
20-11-2009, 18:08
:-D ....io, invece, inizierei proprio da lì......
#18
***dani***
20-11-2009, 18:26
orfeosoldati, su una reflex digitale entry level con un oculare piccolo, buio e senza immagine spezzata, a che pro?
orfeosoldati
20-11-2009, 18:53
E' ovvio che la mia fosse solo una battuta, riferendomi all'ignoranza fotografica crassa e dilagante che il digitale ha provocato! :-D
Mica ho detto di comprare una lente manuale? Ma penso che neppure Marco AP intendesse dir questo.
Le Pentax digitali montano l'AF come tutte le altre fotocamere e,come per i sistemi Nik e Can, hanno la possibilità di montare le vecchie lenti MF che, essendo le collaudatissime Takumar od Asahi, sono assolutamente splendide e reperibili a prezzi bassissimi. Spero ora sia tutto più chiaro ;-)
***dani***
20-11-2009, 21:59
orfeosoldati, le vecchie ottiche che dice Marco sono manuali, altrimenti non sarebbero vecchie...
Marco AP
20-11-2009, 22:48
Anche io sono per il manuale!!! Per vecchie lenti intendo lenti non nate appositamente per le digitali e tra le pentax ce ne sono sia esclusivamente manuali sia automatiche naturalmente e si trovano molto facilmente su ebay e non solo.
Riguardo al discorso di provare le lenti, io sinceramente non lo vedo come un limite perchè se vai su www.pentaxiani.it ne trovi di gente anche della tua zona e poi organizzano spesso degli incontri. Io ho provato da una persona di Falerone, un paesino vicino al paese dove abitavo prima di Agosto, diversi obiettivi sigma ad esempio. Poi qui http://www.pentaxforums.com/lensreviews/index.php trovi centinaia di recensioni praticamente su tutte le ottiche pentax prodotte fino ad oggi.
Cioè... per concludere, non è che se ti fai una pentax sei unico al mondo :-D qualcun'altro che ce l'ha lo trovi.
Non sto nemmeno dicendo che sia la migliore intendiamoci... anzi, probabilmente se dobbiamo tenere in conto tutto l'insieme, sicuramente Nikon è superiore, come anche canon, ma la Pentax ha delle qualità che difficilmente trovi in altre reflex se non in quelle superprofessionali....
Sono poi infine dell'idea che un bravo fotografo non lo fa lo fotocamera e spesso nemmeno l'obiettivo che usa... quindi tutto quello che abbiamo detto o che diremo è solo per farsi 4 chiacchiere e nulla più ;-)
Ciao!
***dani***
20-11-2009, 23:00
Marco AP, ahahahah e quali qualità? Marco la verità è che sei un supertifoso e tieni per il marchio...
Marco AP
20-11-2009, 23:09
Dani, i colori pentax per me sono imbattibili come anche la definizione di alcuni obiettivi che è mostruosa, per non parlare del corpo stabilizzato che le altre della stessa fascia non hanno.
Non tifo per il marchio no, perchè anche io dico che nel compelsso Nikon e Canon sono superiori, ma pentax ha anche tante qualità ed è cmq apprezzata da molte persone, anche non "pentaxiane" ;-)
Io sto naturalmente parlando di fotocamere paragonabili alla k20d o alla k7. Se andiamo sulle superprofessionali full frame il discorso cambia per forza a favore di nikon e canon, Ciao ;-)
billykid591
21-11-2009, 18:40
Anche con la D200 (che non...era una entry level) usare le ottiche manuali non è facilissimo appunto per la difficile messa a fuoco (e si che di manuali Nikkor ne ho un bel numero sic)...però concordo con Orfeo...imparare con i manuali è tutta un'altra cosa.
Marco AP
23-11-2009, 10:15
Ragazzi, molto dipende anche dalle foto che uno vuole fare...
Se fai fotografia macro, o lavori in manuale o non lavori proprio. Se fai foto ai paesaggi o ad oggetti non in movimento, puoi tranquillamente lavorare in manuale.
Se fai foto sportive, ai bimbi o ad oggetti in movimento, è logico che un ottimo AF quale può essere quello di Nikon, sicuramente fa la differenza.
Ciao ;-)
daje... qualcosa di buono che non superi i 200€ non esiste?
orfeosoldati
25-11-2009, 21:31
#23 ....forse qualche bridge, ma mi pare improbabilissimo
forse me lo faccio anche io il regalo... partendo dal presupposto che voglio fare delle foto al mio acquario cosa mi consigliate?... sto usando la macchina di mia figlia, una fujifilm j10 e fa delle foto pessime .... a livello di paesaggi , foto al mare ecc ecc va bene , ma del mio acquario proprio non ne vuole sapere. non so se il problema deriva dal fatto che uso un attinico ed uno spezial. sinceramente non so se esistono macchine che possano levare quella fastidiosa patina blu, per avere qualcosa di quantomeno realistico devo fotografare a luci spente ...tutti mi dicono: peccato per la foto ... a questo punto , sarei orientato sulla d 3000 o quella postata da me, ho visto il prezzo della pentax, 1100€, per me è decisamente troppo ...grazie
***dani***
25-11-2009, 22:00
fappio, fappio, spegni l'attinico... e prova a fotografare l'acquario...
Brig, io sono tentato da questa http://www.fotodigit.it/sezioni/elenco-marca_82-ordine_1-sezione_-codCAT_232-codSOTTOCAT_120-page_1.html per tutti .... che ne dite?
***dani***
25-11-2009, 22:00
fappio, lassa perde...
o vai di Canon serie G (G10 o meglio G11) oppure vai sulle reflex, anche le più economiche
Sandro S.
25-11-2009, 22:02
guardate che io vi seguo...non ho mica abbandonato il post ;-)
***dani***, .. ho la sun ati 24x4, con solo 2 t5, se spengo l'attinioo , mi si spegne anche l'altro , volendo per fare le foto , potrei metter provvisoriasmente un'altro spezial ...
***dani***
25-11-2009, 22:11
fappio, appunto ;-)
s_cocis, e allora dicci che conlusioni hai tirato sino ad ora...
http://i619.photobucket.com/albums/tt279/fappio/001-11.jpg ho fatto una prova sostituendo l'attinico con lo sezial, il blu è diminuito ma la foto fa schifo #06
***dani***
25-11-2009, 22:21
Metti la macchina su un cavalletto o su una sedia ed usa l'autoscatto... con modalità panorami e iso fissi al minimo.
La foto è mossa.
***dani***, non si vedono i particolari non si vede niete ...la roccia sulla sinistra , quella della gorgonia viola è stupenda , dalla foto sembra un quadrello in porfido per i pavè.... http://i619.photobucket.com/albums/tt279/fappio/018-1.jpg questa l'ho fatta domenica mattina , senza nessuna luce , solo quella della finestra di una mattinata piovosa ... questo è il mio top ...
guardate questo che foto .... -04 mi girano tremendamente ... http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=271296&start=0 ...
***dani***
25-11-2009, 22:28
fappio, :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
***dani***, ma hai visto che foto??? quanto è macchina e quanto è capacità?
***dani***
25-11-2009, 23:10
fappio, direi 50 e 50... cmq stai collegato che presto ci saranno delle sorprese per la fotografia in acquario ;-)
***dani***, ok , fammi sapere
***dani***, che sorprese? :-))
***dani***, te ne capisci molto mi sembra... qual'è la digitale "più economica" che permette di fare foto quantomeno decenti?
orfeosoldati
27-11-2009, 08:57
Ma la foto del link non è fotoscioppata un po' troppo,secondo voi?
(curva ad esse,maschera di contrasto etc....) Oppure è il mio monitor tarato male?
#23
Comunque se andate sugli exif è stata scattata con un'entry level e,presumibilmente, col plasticone.
***dani***
27-11-2009, 13:18
Brig, ti avevo già risposto... cmq non c'è praticamente nulla sui 200 euro... se non una reflex usata... altrimenti dovresti cercare una bridge come la canon g10 o g11.
sulle novità... aspettate l'aggiornamento di AP :-)
orfeosoldati, non ho capito ... dal mio pc vedo una nitidezza straordinaria -04
***dani***, la g10 costa "solamente" 375...
hai mai avuto modo di provarla personalmente?
***dani***
28-11-2009, 01:31
Brig, no non l'ho mai provata... ma in ogni caso... andrei su qualcosa di più performante, anche se fra le bridge è fra le migliori...
Sandro S.
01-12-2009, 12:59
quasi quasi andrei sulla Nikon D5000
550 euro con obiettivo 18-55
o se la trovo una d80.
Marco AP
01-12-2009, 13:43
s_cocis, se posso dare un consiglio, io eviterei di comprare la fotocamera con l'obiettivo di serie, ma comprerei solo il corpo e punterei subito su un obiettivo, magari simile come zoom, ma di qualità superiore.
Io il mio di serie, nonostante venga considerato uno dei migliori, di serie, appunto, non l'ho praticamente mai usato, perchè con un obiettivo di qualità superiore la differenza è molta! Quindi, anche se alla fine la sola fotocamera la paghi anche solo 30 euro in meno, rispetto a quella con l'obiettivo, risparmiati questi soldi e ti compri da subito un'ottica migliore.
Io la vedo così, poi magari c'è chi si accontenta anche del solito 18-55 che viene venduto in kit con le reflex, ma io non condivido, perchè vai a sfruttare le potenzialità della tua fotocamera con il peggior obiettivo in commercio.
Naturalmente non è che farai foto schifose, ci mancherebbe, però saranno foto di una qualità inferiore rispetto a quelle che puoi ottenere con obiettivi migliori.
Questo è un consiglio che mi sento di darti per evitare di spendere soldi in più. Inoltre, volendo, se proprio vuoi il 18-55, su ebay ne troverai centinaia proprio di quelle persone che hanno smesso di usarlo perchè passati ad ottiche migliori a prezzi sicuramente più convenienti del nuovo.
Ciao ;-)
Sandro S.
01-12-2009, 14:49
s_cocis, se posso dare un consiglio, io eviterei di comprare la fotocamera con l'obiettivo di serie, ma comprerei solo il corpo e punterei subito su un obiettivo, magari simile come zoom, ma di qualità superiore.
Io il mio di serie, nonostante venga considerato uno dei migliori, di serie, appunto, non l'ho praticamente mai usato, perchè con un obiettivo di qualità superiore la differenza è molta! Quindi, anche se alla fine la sola fotocamera la paghi anche solo 30 euro in meno, rispetto a quella con l'obiettivo, risparmiati questi soldi e ti compri da subito un'ottica migliore.
Io la vedo così, poi magari c'è chi si accontenta anche del solito 18-55 che viene venduto in kit con le reflex, ma io non condivido, perchè vai a sfruttare le potenzialità della tua fotocamera con il peggior obiettivo in commercio.
Naturalmente non è che farai foto schifose, ci mancherebbe, però saranno foto di una qualità inferiore rispetto a quelle che puoi ottenere con obiettivi migliori.
Questo è un consiglio che mi sento di darti per evitare di spendere soldi in più. Inoltre, volendo, se proprio vuoi il 18-55, su ebay ne troverai centinaia proprio di quelle persone che hanno smesso di usarlo perchè passati ad ottiche migliori a prezzi sicuramente più convenienti del nuovo.
Ciao ;-)
condivido il punto di vista....ma il mio dubbio è che essendo veramente alle basi non riuscirei neanche a sfruttare le potenzialità dell'obiettivo di serie, figuriamoci uno di qualità superiore.
-28d#
billykid591
01-12-2009, 15:20
s_cocis, io prenderei il kit completo con il "plasticone"....vista la minima differenza di prezzo che potresti spuntare senza.....ti fai la tua bella esperienza...così vedi se la "passione fotografica" cresce e in quale direzione (ossia genere fotografico, macro, paesaggio, ritratto, sport etc.etc.)..a quel punto hai le basi giuste per passare ad obbiettivi più performanti e mirati alle foto che vorrai fare (es. un grandangolo nel ritratto non serve a nulla).
billykid591
01-12-2009, 15:22
...in verità l'ultima affermazione è troppo categorica...ma usare un grandangolo nel ritratto non è facile
***dani***
01-12-2009, 15:50
concordo con billykid591, tanto più che la maggior parte degli obiettivi chiusi ad f8 sono molto simili come resa...
il 18-55 ce l'ho ed ogni tanto lo uso e non lo criticherei di sicuro... inoltre è ultrasonico e stabilizzato...
orfeosoldati
01-12-2009, 20:53
.......... (es. un grandangolo nel ritratto non serve a nulla).
-05
E' vero, alla fin fine se non sai usarlo ottieni risultati più sicuri con un piccolo tele.
s_cocis, se non hai le idee chiarissime vai di plasticone per un anno (ad f/8 è splendido) e poi decidi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |