Entra

Visualizza la versione completa : costruzione di un riscaldatore esterno


raid_sata
18-11-2009, 21:40
Ciao ragazzi, ho intezione di costruirmi un riscaldatore esterno utilizzando un normale riscaldatore intubandolo in un tubo di plastica e mettendolo in uscita dal filtro esterno... xkè i riscaldatori esterni costano oltre 40 euro :-( :-(

cosa ne pensate?

qualcuno la mai fatto?

quaste foto sono una bozza di progetto...

mrafrica
18-11-2009, 23:37
non capisco bene come intendi fare ma temo che la resa non sia assolutamente la stessa di quelli già pronti.la penso così per due motivi:
1 - se non erro i riscaldatori esterni avvolgono il tubo mentre il buon vecchio "suppostone" toccherebbe solo un lato del tubo in questione
2 - credo che per il dimensionamento e la potenza di un riscaldatore interno l'acqua nel tubo corra troppo velocemente per beneficiare di un buon riscaldamento.

luca2772
19-11-2009, 09:37
Auguri per la tenuta...

Al limite potresti spostare la mandata del filtro in un "bicchierone" con dentro il riscaldatore e che scarica l'acqua in vasca...
Non so dal punto di vista estetico se valga la pena (non ti basta mimetizzare la provetta con piante alte come fanno tutti?), comunque tutto si può fare ;-)

alek4u
19-11-2009, 11:12
Cercarlo usato no? :D

Io non farei mai una cosa del genere, col rischio (nel mio caso la certezza) di allagare casa..

Mkel77
19-11-2009, 12:41
per risparmiare 40 euro corri il rischio di allagare una stanza e svuotare la vasca con tutte le conseguenze del caso...........sei sicuro che il gioco valga la candela?

botticella
19-11-2009, 13:32
ma diciamo che se usi guarnizioni a stringere tubi in pvc spirale colle raccordi più o meno risparmi una 10 di euro
ma credo che la cosa sia più per soddisfazione che per altro
io sconsiglio ma se te la senti buttati a capofitto sul progetto
ho allagato talmente tante volte io casa, e mi son servite tutte per fare esperienza #22

luca2772
19-11-2009, 22:56
Io invece non l'ho mai fatto e incrocio le dita che mai avvenga...

botticella
20-11-2009, 00:11
hihi se fai esperimenti capita credimi

Turidsas_DIEE
21-11-2009, 13:41
mhmh non mi sembra una bella idea, anche perchè in questo caso non avresti un corretto riciclo convettivo, e in conseguenza di questo avresti una temperatura in vasca che non combacia con la temperatura da te regolata..

coico
21-11-2009, 15:53
Potrebbe essere interessante, magari se ben studiato lo potresti anche brevettare!

"Un involucro capace di contenere un termoriscaldatore classico con un innesto a vite
e quindi facilmente sostituibile nel caso di rottura o nel caso si volesse cambiare il wattaggio!"

prima o poi le varie ditte, secondo me, ci arriveranno. :-D

Bravo raid_sata #25

Paolo Piccinelli
21-11-2009, 19:43
raid_sata, il progetto presenta diverse controindicazioni e pochi vantaggi concreti.

Prima di partire con il lavoro, fai bene i conti... un riscaldatore esterno Hydor eth 300 da 300w acquistato online costa 47 euro (io ne ho 4), uno interno (diciamo ad esempio Hydor theo 300, tanto per restare in casa) ne costa circa 25, quindi ti rimangono 22 euro di budget:

- contenitore stagno (plexiglass o policarbonato, poichè ti serve assolutamente trasparente.
- sigillante aatossico ed a prova di calore (a trovarlo)
- tubo e raccordi da realizzare su misura (attrezzi, tempo, materiali)
- fascette
- ... varie ed eventuali ...

secondo me a questo punto hai già annullato il vantaggio economico e devi ancora iniziare! ;-)

Se poi vogliamo continuare con le controindicazioni:

- difficoltà realizzative della tenuta
- minore potere riscaldante a parità di consumo
- difficoltà di pulizia (non basta uno scovolino) e potenziale maggiore intasamento
- minore portata a causa delle turbolenze interne

...in definitiva, a mio avviso, meglio lasciar perdere ;-)

coico
22-11-2009, 10:42
Quoto... ma l'idea c'è!!! #36# #36# #36#

Turidsas_DIEE
22-11-2009, 15:07
l'idea sarebbe carina perchè si nasconde totalmente il riscaldatore, per ottimizzarlo però occorrebbe come dice paolo

1- contenitore stagno o al massimo con trabocco
2- riciclo a flusso forzato con pompa
3- doppio attacco in-out per poter ottimizzare il flusso termico convettivo

secondo me sotto queste ipotesi puoi anche costruirlo..
ovviamente se il contenitore è a quota inferiore rispetto alla vasca il cntenitore deve diventare obbligatoriamente stagno in modo che la portata di fluido in ingresso in funzione dell'aumento piezometrico dovuto alla pompa favorisca il reinserimento in vasca.. però ricordati che il sistema una volta che lo allontani dalla vasca è modellabile come un sistema idraulico serbatoio-serbatoio, con tutti i problemi del caso,
prevalenza
portata,
volumi,
scambio termico
dissipazione..

Paolo Piccinelli
23-11-2009, 16:30
Quoto... ma l'idea c'è!!!

...vabbè, che vuol dire?!? -28d#

Anche io avrei un paio di idee con me e la Belen Rodriguez... ma le difficoltà attuative scoraggiano dall'intraprendere l'iniziativa! #07 #07 #07

coico
23-11-2009, 18:10
Che disfattista... :-D :-D :-D

... e poi è sempre il bello il fai da te!!! (mi raccomando non prendetemi alla lettera pensando a Belen... :-)) )