PDA

Visualizza la versione completa : dal salato .... al ( forse ) dolce


oceanooo
18-11-2009, 19:33
Buongiorno a tutti i cugini del dolce :-))

sono (come avrete capito) un utente del marino sono qui per chiedervi una mano.. .
Da piccolo (diciamo 13-14ann) avevo anche io un dolce ,ovviamente spartano e nulla a che vedere con quelli di ora... parliamo comunque di più di 20 anni fa....
mi ricordo davvero poco se non che avevo dei molly black che sfornavano figli a manetta, poi a 18 anni mi avventurai con il marino e da allora non l ho più lasciato...
quindi tutto bene... tutto regolare...
bhè il problema è nato quando a settembre mi sono sposato, quindi casa nuova e nuova vasca.. quasi 500 litri di barriera corallina in salotto...(o almeno quello è il progetto :-D)
ora i mie genitori abituati ad avere l acquario (di cui ovviamente tutti si lamentavano perché consuma, sporca, ecc ecc) ora che manca si trovano un pò spiazzati.
Hanno piano piano iniziato un opera di convincimento nei miei confronti.
Ha iniziato mio padre adire ... ma se proprio non vendi la vecchia vasca .. magari ci possiamo mettere 2 pesci da mangiare gli posso dare io...
come se fosse tutto una questione di pappa...
ora di fargli un marino non ci penso minimamente . . .cambi, valori e tanti problemi mi costringerebbero alla fine a correre a casa dei miei quasi tutti i giorni... quindi avevo pensato magari un dolce.. ma una cosa proprio easy... e soprattutto a zero manutenzione , veramente pappa e pulizia con calamita dei vetri.. STOP, al massimo io 1 volta al mese farei lo straordinario... ma deve essere poco poco davvero ;-)

ora io ho il mio vecchio nanoreef ... un 50x50x60h che in origine aveva il coperchio ed con un parco luci da 4x15t8....da me mai usate…
va bene?
Se si che ce faccio :-)
Consigli?
qualche guida da leggere?
qualche idea per non perdermi nei biotipi?
mi raccomando niente impianti c02 o cose complicate che con 2 vasche io ce la faccio pure ... ma mi sono sposato da poco e non voglio già divorziare :-)

grazie #28 -28

oceanooo
18-11-2009, 19:33
dimenticavo la foto
http://i289.photobucket.com/albums/ll203/oceanooo74/zz.jpg

Mkel77
18-11-2009, 22:08
ciclidi del tanganica conchigliofili, vasca di sola sabbia e rocce, conduzione semplice ma pesci dal comportamento davvero singolare ;-)

oceanooo
18-11-2009, 22:54
ciclidi del tanganica conchigliofili, vasca di sola sabbia e rocce, conduzione semplice ma pesci dal comportamento davvero singolare ;-)

l idea mi piace... per favore qualche link..cosi non vi tedio sull allestimento??

tipo... quanti esemplari...
che sabbia quanta sabbia che tipo di filtro :-)

300lire
19-11-2009, 00:18
oceanooo, ben venuto.......di solito si vedono passaggi al contrario - dal dolce al marino...... :-)) [io sono una di questi!!]
L'idea di Mkel77, è ottima nella misura in cui anche io ho un tanganica che mi ha dato grandi soddisfazioni e ti posso assicurare che la gestione è davvero tranquilla.
Parliamone!!

oceanooo
19-11-2009, 01:22
oceanooo, ben venuto.......di solito si vedono passaggi al contrario - dal dolce al marino...... :-)) [io sono una di questi!!]

bhe .. io in realtà non passo.... allestisco ai miei una vasca dolce ;-)
altrimenti dove metto al mio nemo :-D :-D

http://i289.photobucket.com/albums/ll203/oceanooo74/pagliac1.jpg



L'idea di Mkel77, è ottima nella misura in cui anche io ho un tanganica che mi ha dato grandi soddisfazioni e ti posso assicurare che la gestione è davvero tranquilla.
Parliamone!!

bene :-)) suggerimenti.. link libru forum.. do se incomincia me so scrodato :-D :-D

armata nera
19-11-2009, 09:24
sarò banale, qui c'è la sezione tanganika:

http://www.acquariofilia.biz/viewforum.php?f=124

basta leggere un pò! è molto facile, un consiglio però: se vuoi metti anche qualche anubias che da un pò di colore(consiglio personale perchè non mi piacicono gli acquari senza piante!)

per qualsiasi cosa chiedi comunque qui o li :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
19-11-2009, 09:27
oceanooo, io qualche piantina la metterei... scegliendo bene puoi allestire con poca necessità di luce e di cure.

Il bello del dolce sono proprio le piantine che nel sale non vengono bene! :-))

...tenendo valido il tanganica come opzione low-tech, pensa anche ad una coppia di ciclidi nani (apistogramma, microgeophagus, aequidens, nannacara, etc.)


do se incomincia me so scrodato

dai una letta a guide e links della mia firma! ;-)

oceanooo
19-11-2009, 10:37
bhe una pianta se non ha bisogno di tante cure la vedo volentieri...
ringrazio tutti per l aiuto... magari apro un post apposito appena inizio...

iniziamo dai punti fermi.. .ciclidi... perfetti quindi mi avete convinto :-)

2 domande veloci

a) ho visto i ramirezi...sembrano davvero carini... pensate troppo impegnativi per me ? e soprattutto che biotipo è?

b) il filtro... questo sconosciuto ... per il cubo 50x50x60 il prime 10 va bene...

per ora va bene cosi :-))

PS grazie per la guida

Miranda
19-11-2009, 10:40
oceanooo, per una conduzione veramente facile, io considererei prima di tutto l'acqua del rubinetto (che valori ha la tua?) per fare i cambi, qualche pianticella robustissima e pesci altrettanto robusti. Io ho un mini tanganica in 55l lordi, ci tengo una colonia di conchigliofili (multifasciatus), sono robusti e simpatici. L'unico "problema" del tanganica è che i pescetti sono poco colorati e se devi allestire una vasca per i tuoi genitori forse un pò di colore lo vorrebbero. Allora, sempre in acqua di rubinetto potresti optare per dei poecilidi che sono coloratissimi(i platy corallo sono molto belli), e qualche gamberetto d'acqua dolce per il fondo.

Mkel77
19-11-2009, 12:46
oceanooo, c'è una sezione interamente dedicata al tanganika...........nel tanganika io avevo anche qualche piantina, tra le più robuste vallisneria spiralis e microsorum sp.
la conduzione è davvero alla portata di tutti, usavo senza problemi acqua di rubinetto biocondizionata........

oceanooo
19-11-2009, 19:28
aperta discussione
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=3030935&highlight=#3030935

oceanooo
23-11-2009, 11:09
oceanooo, per una conduzione veramente facile, io considererei prima di tutto l'acqua del rubinetto (che valori ha la tua?) per fare i cambi, qualche pianticella robustissima e pesci altrettanto robusti. Io ho un mini tanganica in 55l lordi, ci tengo una colonia di conchigliofili (multifasciatus), sono robusti e simpatici. L'unico "problema" del tanganica è che i pescetti sono poco colorati e se devi allestire una vasca per i tuoi genitori forse un pò di colore lo vorrebbero. Allora, sempre in acqua di rubinetto potresti optare per dei poecilidi che sono coloratissimi(i platy corallo sono molto belli), e qualche gamberetto d'acqua dolce per il fondo.

alla fine ha ragione miranda....
il progetto tanganika è ottimo come gestione ma al solo prospettarlo i miei genitori hanno detto ... vabbèpoi qualche pesce colorato lo compro io -28d#
quindi per evitare papocchi pensio di fare uno con platy cardinali e qualche carinidina.... pensate si possa senza CO2 ??

chi mi suggerisce qualche link per l allestimento easy...

grazie...

Miranda
23-11-2009, 11:35
senza CO2 assolutamente sì, ma non mischierei platy e cardinali :-)

oceanooo
23-11-2009, 11:38
senza CO2 assolutamente sì, ma non mischierei platy e cardinali :-)

ok :-))