Entra

Visualizza la versione completa : Che invertebrato è?


metallica
14-11-2005, 18:15
Ciao a tutti.
Volevo sapere che invertebrato era quello in foto.
E' bellissimo. Di giorno è chiuso, color fucsia, spugnoso. Di notte invece si gonfia ed estroflette i polipini bianchi. Non ne avevo mai visti di simili e quando l'ho visto in un negozio non ho saputo resistere anche se di solito non compro quello che non so cosa sia. Mi interesserebbe sapere anche altre informazioni tipo illuminazione, posizione, corrente e alimentazione.
Grazie in anticipo.

metallica
15-11-2005, 12:52
Un aiutino????? No eh?

veliero73
15-11-2005, 15:07
Ti posso dire sinceramente di non averlo mai visto... sto cercando sui libri a mia disposizione ma non trovo nulla che gli somiglia, ma nella foto è aperto o chiuso?

metallica
15-11-2005, 15:50
Nella foto è semi-aperto. Quando è chiuso è un agglomerato spugnoso (diam. 5/6 cm. circa), quando si apre si gonfia enormemente (14/15 cm.) ed estroflette i polipi bianchi. Quelli che vedi in foto sono fuori per metà, quando sono tutti aperti sembrano dei piumini bianchi, tipo i polipi delle gorgonie. Il colore è fucsia carico, anche se in foto sembra rosso. Allora ho davvero comprato una rarità. Anche io non ne avevo mai visti prima, nè nei negozi, nè nei libri. Ma qualunque cosa sia è stupendo!!! Vedi se riesci ad aiutarmi ad identificarlo. Nel frattempo vedo stasera se riesco a fare delle foto di quando è chiuso e quando è completamente aperto, magari si capisce di più.

Rengiu
15-11-2005, 21:00
E' uguale al mio, solo che non ho mai saputo come si chiama -04. Io l'ho inserito in una piccola grotta e si apre anche di giorno #22 ....è stupenda #21
Ciao

igorbolo
16-11-2005, 18:50
corallo di fuoco

sergioc
16-11-2005, 19:37
corallo di fuoco

#24 #24 #24

in genere per quello si intende la Millepora... (Millepora come genere, non come Acropora millepora) http://www.arkive.org/coral/Coral/images/large/COR000017.jpg

CALCA
16-11-2005, 22:18
Non conosco il nome, ma dovrebbe essere un alcionario tipico delle zone d'ombra, tipo all'ingresso delle cavità, non dovrebbe essere zooxantellato, li ho visti a volte da un negoziante che li teneva in vasche non illuminate, se ho ragione dovresti provare a metterlo in una zona abbastanza ombreggiata e fornire cibo per filtratori.

metallica
17-11-2005, 13:13
Anche io ho il sentore che sia un alcionaceo, almeno la consistenza al tatto, soprattutto quando è chiuso, sembra la stessa. Potrebbe essere uno strano nephteide delle zone d'ombra. Voi che ne dite? Vi allego una foto di quando è aperto e di quando è chiuso.

sm
17-11-2005, 13:36
Carotalcyon
E' un alcionaceo senza zooxantelle per cui va nutrito direttamente e va tenuto in zone poco illuminate. Non è difficile da tenere perchè ha polipi molto grandi in grado di catturare diversi tipi di cibo congelato o il pappone.

veliero73
17-11-2005, 15:00
sm, esatto #25 #25 #25 ce l'avevo sulla punta della lingua :-D
è veramente bello, se lo metti all'ombra dovrebbe aprirsi anche di giorno, quindi infilalo dentro a qualche grotta.... #36#