Visualizza la versione completa : i colori degli LPS
mi chiedevo se seguano le stesse regole degli SPS (ammesso poi che tutte quelle associazioni agli oligo che ogni tanto si leggono siano credibili).
parto con un esempio pratico, che è poi il motivo per il quale ho aperto questo post :-)) :-))
questa fungia, circa un anno fa era di questo colore:
http://img163.imageshack.us/img163/9217/fungia.jpg (http://img163.imageshack.us/i/fungia.jpg/)
a dire il vero potrebbe essere proprio lo stesso animale, però visto che non riesco a risalire dove ho pescato questa foto, diciamo che il giallo era bello intenso come si vede qua ;-)
oggi è diventata così e GIURO che non è stata colpa mia, perchè il mio amico me l'ha data già così conciata, o quasi #12 :-D
http://img694.imageshack.us/img694/6407/fungia2.jpg (http://img694.imageshack.us/i/fungia2.jpg/)
il viola, diriffo-diraffo è rimasto, mentre il giallo è andato completamente a ramengo -28d#
consigli? #13
Sandro S.
17-11-2009, 21:03
sjoplin, è comuque bellissima, io ne stò cercando una proprio così.
secondo me dipende dalla posizione, nella secondo c'è una qualità di luce migliore.
sembra solo più carica di zooxantelle #24
ALGRANATI
17-11-2009, 21:31
amnche secondo me è solo questione di luce.......non ho ancora capito sti animali in natura dove si trovano #24
fappio, ho smesso di dar da mangiare agli LPS da un po', perchè prima col nanetto era relativamente facile ma ora alimentare singolarmente è un casino. la vasca è magra, ci son 2 pesci e di cibo ai coralli per il momento non do nulla (ho appena fatto un trasloco e ho paura che gli SPS mi scuriscano ancora di più #12 ). resta il fatto che questa arancione ha mantenuto il suo colore intenso (e a dire il vero spolipa pure molto meglio dell'altra, nonostante che a basso ci sia un bel movimento).
s_cocis, Mi sembra che quella venisse da DeJong. Se trovi un qualche negozio che ha rapporti con lui non dovrebbe essere difficile. Che posizione e luce giochino la loro parte sono convinto, però non saprei dove spostarla, almeno per farla spolipare un po' di più. La luce attuale è una 400w/20000, anche se al prossimo cambio scenderò coi K. Ripensandoci bene agli inizi non era neppure gialla come si vede in quella foto; diciamo che tendeva molto a un verde fluo.
http://img689.imageshack.us/img689/6624/fungia3.jpg (http://img689.imageshack.us/i/fungia3.jpg/)
Comunque sia i colori sono stupendi!!!! -05
sjoplin, sono animali che andrebbero nutriti giornalmente ... il fatto che non tiri più fuori i polipi potrebbe significare , che non è stimolata...
il fatto che non tiri più fuori i polipi potrebbe significare , che non è stimolata...
in che senso stimolata?dalla pappa?
Roby V., si , ma non lo so , immagino...
fappio, io ho una fungia da 3 anni, l'ho sempre tenuta sul fondo. ho notato però dei periodi in cui rimaneva sempre chiusa, magari per due mesi, per passare a periodi, come quello attuale in cui spolipa da paura..non ho ancora capito da cosa è dovuto, forse mai lo capirò...c'è da dire, che anche nei periodi in cui non spolipava, anche andando ad alimentarla direttamente con un gamberetto o simili, non accennava a gonfiarsi per niente....ora, senza una alimentazione mirata, è spolipata e i colori sono migliorati......non è che è molto sensibile alla chimica dell'acqua?
Frank Sniper
18-11-2009, 15:11
sjoplin, se lo trovo ti passo un articolo di un centinaio di pagine con studi di biologia molecolare sulla fungia (ci dovrebbe essere pure la riproduzione). ;-)
Roby V., sicuramente la chimica dell'acqua è importante, immaginom comunque che non si nutra di gamberi ma di zoo, non è un'anemone #18
Frank Sniper, #23 #23 #23 Non è che c'è il Bignami di quello? O qualcosa tipo Fungia for dummies :-D :-D Scherzi a parte se lo trovi passa che un paio di pagine le leggo di sicuro :-))
OT/mi sa che mi son dimenticato di ringraziarti per quello sulle tridacne #12 /OT
sjoplin, sono animali che andrebbero nutriti giornalmente .....
La mia l'ho in vasca da ormai due anni...mai nutrita direttamente se non con del granulato per pesci ogni tanto...Spolipa in maniera impressionante giorno e notte e ha i colori della prima foto..identica identica...magra è magra...ma è sempre stata così...anche dopo averla alimentata non si è mai "gonfiata" tanto... #13
Sandro quella arancione è bellina da matti... #36#
Auran, a , ok ...io comunque proverei con nutrimento mirato, vitamine zoo anche liofilizzato ...
Andrea quella arancione è il mio animale più vecchio. Ha resistito a tutte le catastrofi in vasca e ho un attaccamento quasi morboso nei suoi confronti :-))
riepilogando, mi sembra di capire che nessuno fin'ora abbia in un qualche modo provato a verificare se c'è una relazione tra oligo/macro e i colori. eppure mi sa che qualcosa c'entrano #24
ora ho ripreso ad alimentarle (con una pazienza infinita perchè quegli animali sono d'una lentezza esasperante, a differenza degli amboinensis #23) se non altro per verificare se c'è una relazione con lo spolipamento.
altra cosa che azzarderei è che aldilà del fatto che siano classificate tutte come fungia, alcune sottospecie hanno esigenze diverse dalle altre, oppure, reagiscono in maniera diversa a condizioni di luce/movimento e altro diversi.
insomma, non abbiamo risolto 'na pippa. vabbè :-D :-D
Roby V., sicuramente la chimica dell'acqua è importante, immaginom comunque che non si nutra di gamberi ma di zoo, non è un'anemone
fappio, però quandi gli butti sopra il gambero se lo pappa senza fare molti complimenti eh :-D :-D
io con gli LPS vado di vongole e fin'ora non le hanno ancora sputate ;-)ùùche poi il cibo ideale sarebbe altro non lo metto in dubbio, però le volte che ho provato con cyclopeeze o simili ne andava parecchio in giro per la vasca -28d#
io gli LPS li alimento con pezzettini di gambero e non li hanno mai sputato
Roby V., sjoplin, lo scopo è farle mangiare ... #18
amnche secondo me è solo questione di luce.......non ho ancora capito sti animali in natura dove si trovano #24
quelle che ho visto io erano su 3-4 metri d'acqua.
poi probabilmete con tutte le specie che ci sono il range di fondale e di ambiente sarà molto variabile.
Ho i tuoi stessi identici animali sia l'arancio che l'altra, mi e' capitata la stessa cosa, l'arancione super colorata e l'altra e' diventata scura.
è questione di nutrienti dell'acqua, non di sola luce. Da reeflab sono molto piu colorate perche le vasche sono dedicate a sps e acqua molto molto magra, non spolipano così bene e non sono così gonfie. Viene più scura ma l'animale sta meglio; spolipa di piu.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |