Entra

Visualizza la versione completa : 5 domande per iniziare


rriinnoo
17-11-2009, 18:22
Ciao a tutti,

l'acquario e` stato avviato da un paio di giorni, non ci sono pesci e tengo la luce accesa circa 9 ore al giorno con 25gradi. Mi sono sorte un paio di domande e confido nella vostra esperieza:

Filtro niagara 300, ho tolto la lana bianca con i rispettivi carboni attivi per far spazio alla spugna nera ed i canolicchi come si vede in foto.
La spugna nera ora fa da primo filtro, la devo pulire solo con acqua dell'acquario ? La dovro` mai sostituire ?

Piante: ho una vallisneria che esce a pelo di acqua e sembra leggermente marcia nella punta che esce allo scoperto, in fase di avvio devo potare oppure piu` "batteri" ci sono prima parte l'acquario, rimandando la potatura ?

Durezza acqua. Non ho capito come faccio ad abbassare la durezza dell'acqua.

Alghe. Guardando attentamente solo la cryptocoryne si notano delle piccole alghette a filamento, nonostante i valori misurati di No2 e No3 siano entrambi a 0. E` un campanello di allarme?

Co2. Ho fatto un piccolo diffusore artigianale di co2 e pensavo di comperare un test continuo. L'acquario e` piccolo (circa 30L) e dagli articoli che ho letto risulta difficile erogare la giusta quantita`. Meglio fare ora gli esperimenti del caso per la co2 oppure quando si e` stabilizzato ?


http://i625.photobucket.com/albums/tt339/rriinnoo/P1010021.jpg

Vi ringrazio anticipatemante, a presto per le nuove puntate...ogni consiglio e` graditissimo.

Ciao

dago1069
17-11-2009, 19:13
Ciao a tutti,

l'acquario e` stato avviato da un paio di giorni, non ci sono pesci e tengo la luce accesa circa 9 ore al giorno con 25gradi. Mi sono sorte un paio di domande e confido nella vostra esperieza:

Filtro niagara 300, ho tolto la lana bianca con i rispettivi carboni attivi per far spazio alla spugna nera ed i canolicchi come si vede in foto.
La spugna nera ora fa da primo filtro, la devo pulire solo con acqua dell'acquario ? La dovro` mai sostituire ?

Piante: ho una vallisneria che esce a pelo di acqua e sembra leggermente marcia nella punta che esce allo scoperto, in fase di avvio devo potare oppure piu` "batteri" ci sono prima parte l'acquario, rimandando la potatura ?

Durezza acqua. Non ho capito come faccio ad abbassare la durezza dell'acqua.

Alghe. Guardando attentamente solo la cryptocoryne si notano delle piccole alghette a filamento, nonostante i valori misurati di No2 e No3 siano entrambi a 0. E` un campanello di allarme?

Co2. Ho fatto un piccolo diffusore artigianale di co2 e pensavo di comperare un test continuo. L'acquario e` piccolo (circa 30L) e dagli articoli che ho letto risulta difficile erogare la giusta quantita`. Meglio fare ora gli esperimenti del caso per la co2 oppure quando si e` stabilizzato ?


http://i625.photobucket.com/albums/tt339/rriinnoo/P1010021.jpg

Vi ringrazio anticipatemante, a presto per le nuove puntate...ogni consiglio e` graditissimo.

Ciao

rriinnoo, bbeennvveennuuttoo :-)). Come prima cosa ti consiglio di leggere le guide in testa a questa sezione. Sono semplici, ben fatte e ti possono dare una grande mano. Ora partiamo con le risposte:

1) La spugna nera (solo quando sarà il momento) dovrai sciacquarla con acqua dell'acquario. Non credo proprio che sarai mai costretto a sostituirla. Comunque ti consiglio di inserire nella zona della pompa uno strato di lana di perlon che ti servirà come secondo stadio di filtrazione meccanica. Dico secondo perchè come potrai guardare nelle foto del link che ti allego, una prefiltrazione meccanica è il caso di effettuarla anche all'imbocco del tubo di aspirazione della pompa.

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=274763&postdays=0&postorder=asc&start=15

2) Tendenzialmente, in fase di maturazione la vasca va toccata il meno possibile. Fino a che le parti marce sono piccole porzioni non sono un problema, anzi in questa fase, come hai intuito tu stesso, possono essere d'aiuto.

3) La durezza dell'acqua (Kh) può essere abbassata tramite cambi d'acqua effettuati o con acqua d'osmosi con aggiunta di sali (che si rendono necessari per dare il giusto valore di durezza alla stessa) oppure con acqua d'osmosi mischiata ad acqua del rubinetto nelle proporzioni dettate dalla durezza da raggiungere.

4) In questa prima fase il fotoperiodo deve essere tenuto al minimo. Cala la durata dell'accensione delle luci sino a 6 ore. Poi progressivamente, di settimana in settimana, aumenta di mezzora alla volta. La comparsa delle alghe è principalmente dovuto a questa eccessiva esposizione.

5) Riguardo all'impianto CO2 artigianale non so proprio come aiutarti perchè io ho sempre utilizzato (anche nel cubo wave 30) un impianto a bombola.
Spero di esserti stato utile. ;-)