Visualizza la versione completa : Schiumatoio in acquario dolce..... dite la vostra
Ciao a tutti, premetto che le mie conoscenze nell’ambito del marino si limitano all’essenziale…quindi siate clementi….
Dunque: ieri ho fatto un po’ di manutenzione all’acquario e ho modificato l’aspira rifiuti ad aria in modo che porti acqua nella nursery dove tengo ancy, cory e guppy, l’aspiratore è quello economicissimo della pet company cui ho rimosso la parte superiore ed innestato una curva di quelle usate per i tubi degli impianti elettrici.
Stamattina quando sono andato per dare da mangiare ai piccoli ho notato una schiumetta bianco-beige che ricopriva tutta la superficie delimitata dalla rete della nursery, l’unica cosa che mi è venuta in mente è ke l’aspiratore abbia ricreato una sorta di effetto schiumatoio…. Voi cosa dite???
Al di là di cosa abbia causato la schiuma (che comunque nn ha danneggiato i pesci)…ora mi sorge una domanda: si potrebbe usare lo schiumatoio anche nel dolce, nonostante la minore densità dell’acqua con annessi e connessi??? Quali benefici può portare?
Qui sul forum nn ho trovato nulla ma ci sono alcuni articoletti su altri siti in cui se ne parla ma in modo molto conciso…. Qualcuno può darmi delucidazioni, please???
PS: se ci sono già altre discussioni sull’argomento ke io nn ho trovato mettete pure il link!!
Grazie!!!
:-)
Paolo Piccinelli
17-11-2009, 11:00
lo schiumatoio in acqua diolce non funziona, serve una salinità minima di 1,015... se ne è discusso diverse volte e un cerca dovrebbe restituirti dei risultati. ;-)
Piuttosto vorrei capire meglio l'impianto da te realizzato... non è che abbia capito molto. #13
La schiuma che trovi è film batterico
Federico Sibona
17-11-2009, 11:50
Piuttosto vorrei capire meglio l'impianto da te realizzato... non è che abbia capito molto.
Praticamente è come un filtro ad aria senza spugna filtrante. Lo usa solo per far risalire l'acqua e buttarla nella nursery per dare un certo ricambio.
Penso che si potrebbe, forse vantaggiosamente, utilizzare un filtro ad aria completo di spugna, così si butterebbe in nursery acqua pulita ;-)
Paolo Piccinelli
17-11-2009, 11:53
'nfatti!
Ciao l'impianto è come dice Federico Sibona, ho dovuto togliere la parte che aveva il filtro x riuscire a far scaricare l'acqua in nursery, ora ho messo una rete fine davanti all'imboccatura e vedo se smette di produrre schiuma....
Paolo Piccinelli, ho cercato nel forum sull'argomento ma nn trovo nulla, solo discussioni riguardanti il marino, in giro per il web avevo trovato questo http://www.gaem.it/pubblico/articoli/consiglitecnici/schiumatoio.shtml e altri simili.
Cmq mi sembra di capire ke l'idea nn sia molto realizzabile!!!!
Grazie x la consulenza... a presto!!! ;-)
luca2772
18-11-2009, 11:38
Cerca meglio, che ci sono ;-)
L'articolo lo lessi a suo tempo, e trovai anche un tedesco che gestiva un grosso tanganika con skimmer. A detta loro funziona, ma l'autore non fornisce foto o dati relativi a misurazioni indirette degli inquinanti, sicchè...
Le bolle si formano, ma sono troppo grandi. Anche nel marino lo skimmer va tarato per essere efficace (schiuma troppo bagnata o troppo secca, troppa aria, troppo poca...). Nel dolce non funziona. Se proprio vuoi provare, costruisci un mini skimmer a porosa come negli articoli della sezione fai da te, e trai le tue conclusioni ;-)
luca2772, ieri sera a forza di cercare ho trovato un pò di topics ma mi sn convinto ke è meglio proseguire coi metodi tradizionali e poi il tempo ke posso dedicare all'acquario è sempre meno.... sigh :-(
Grazie!!!
Cerca meglio, che ci sono ;-)
L'articolo lo lessi a suo tempo, e trovai anche un tedesco che gestiva un grosso tanganika con skimmer. A detta loro funziona, ma l'autore non fornisce foto o dati relativi a misurazioni indirette degli inquinanti, sicchè...
Le bolle si formano, ma sono troppo grandi. Anche nel marino lo skimmer va tarato per essere efficace (schiuma troppo bagnata o troppo secca, troppa aria, troppo poca...). Nel dolce non funziona. Se proprio vuoi provare, costruisci un mini skimmer a porosa come negli articoli della sezione fai da te, e trai le tue conclusioni ;-)
ne ho visti un paio in rete che vengono usati nell'allevamento delle carpe koi , son skimmer particolari e differenti rispetto a quelli usati nel marino ;-)
McRogers
29-11-2009, 17:48
pass90, la schiumazione nell'acqua dolce non è impossibile.. semplicemente è meno efficiente rispetto al suo utilizzo in acqua marina, e non ne giustifica di conseguenza la spesa.
tieni presente che per uno schiumatoio degno di tale nome, bisogna spendere dai 400 euri in su.. tutto ciò che trovi al di sotto di quella cifra è sostanzialmente spazzatura.
Detto ciò, visto che siamo compaesani, se vuoi provare senza impegno, ti vieni a prendere il mio schiumatoio (ho dismesso il marino) e prova a farlo girare...
McRogers, grazie ma in questo periodo ho pochissimo tempo per via degli esami all'univeristà #19 ... preferisco non mettermi a sperimentare...
Inoltre sto cercando di raccimolare i fondi per poter rottamare il mio attuale acquario e sostituirlo con uno un pò più grande, l'idea dello schiumatoio mi è venuta perchè in vasca ho tantissimi pesci (soprattutto troppi ancy adulti che dovrò decidermi a dare via) e tenere l'acqua pulita è veramente difficile!!!!
Ps off topic: ho visto il tuo nuovo acquario, mi piace tantissimo #25 anche io avevo in mente una cosa simile con sabbia scura per esaltare le piante!!!! #36#
McRogers
29-11-2009, 20:17
Ps off topic: ho visto il tuo nuovo acquario, mi piace tantissimo anche io avevo in mente una cosa simile con sabbia scura per esaltare le piante!!!!
Grazie #12
anzi devo aggiornare la foto che ho aggiunto un altro paio di piante... si l'idea era quella infatti, fondo e sabbia neri per esaltare il verde delle piante e la tinta degli ospiti (ho intenzione di mettere uno stormo neon.. o cardinali)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |