PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo acquario....mi consigliate un betta?


NONO
16-11-2009, 21:52
Tra oggi e domani comprerò una vasca da 22 litri come questa :

http://img80.imageshack.us/img80/1986/mis1234ok.jpg (http://img80.imageshack.us/i/mis1234ok.jpg/)




22 litri non sono tanti e ho gia un'altra vasca su questo litraggio con red cherry e ampullarie...Vorrei ma non posso comperare acquari piu grandi ,sia perchè mi servirebbe nuovo filtro e nuove cose,sia per i costi infatti non posso permettermi grosse spese e...siccome questa vasca da 22 litri la pago solo 19€ ,fino a questo costo posso mantenermi...di piu no. Ma si sa ,l'acquariofilia è come una droga,adesso mi sono appassionato e vorrei questo splendido cubetto nella mia camera ,magari con un bel bettino (cosi lo salvo dalle minuscole buste della negoziante) al suo interno.

Ho già il filtro a zainetto niagara 190 wave che penso che per 22 litri vada bene e , in piu ,ègia maturo e sta acceso in un'altra vasca ma ,del trasferimento del filtro ne parleremo dopo. Che dite? Un bettino ,se pur un po forzato me lo consigliate? Dalla negoziante stanno chiusi in buste minuscole in cui non riescono a muoversi (anche da qui nasce il mio desiderio di salvare quello che ho avvistato) ....in 22 litri non starebbero di certo meglio?

Come potete però notare questa vasca è,purtroppo aperta. E a quanto pare viene sconsigliato tenere un betta in una vasca aperta ,o sbaglio?
Comunque sia potrei fare io un coperchio o chiuderla semplicemente con un vetro ...o è errato?
Anche se vedo in alcune foto sul web (come questa qui sotto) che viene tenuto in una vasca aperta....ma non vuol dire che ciò sia giusto... :

http://img211.imageshack.us/img211/6482/betta3v.jpg (http://img211.imageshack.us/i/betta3v.jpg/)


Altro importante prefisso : il betta può vivere senza termoriscaldatore? Vedo molta gente farli vivere nelle ampolle senza nulla, lo so che è errato ma mi chiedevo se fosse giusto farli vivere senza termoriscaldatore perchè non vorrei proprio comprarne un altro...e nemmeno potrei
:-(

Insomma....spero nel vostro aiuto....se ,queste condizioni non sono possibili...come pesci cosa mi consigliate senza termoriscaldatore e ,se il coperchio in vetro non va bene,anche senza coperchio? #24


Spero nella vostra collaborazione....senò combino macelli #12 :-D

piercingmatrix
17-11-2009, 00:03
Io ti consiglierei di aspettare qualche giorno in più e farti un giro sul mercatino o in qualche negozio e cercare qualche vaschetta migliore.Io per esempio ho preso un mirabello 30 a poco meno di 50 euro,ma con un po di pazienza avrei risparmiato ancora qualcosina!Senza contare il fatto che è già dotata di una illuminazione sufficiente che si può ampiamente modificare,infine è già dotata di riscaldatore e ti potrà dare più soddisfazione a te ed al tuo betta! :-) :-)

Giudima
17-11-2009, 00:23
NONO, segui il consiglio di piercingmatrix...................

Per quanto riguarda le dimensioni della "vasca" ne avevamo già parlato............................ ;-)

NONO
17-11-2009, 14:18
piercingmatrix, Giudima, vasche piu grandi proprio non se ne parla. :-( I miei genitori non ne vogliono proprio di mezzo vasche piu grandi e già per il 20 litri con caridine che ho ora ho dovuto combattere #07

Purtroppo piu di qusti 20€ non ne posso spendere,nè ora nè in seguito #07

Dopo ciò e quindi non rientrando piu nel discorso vasche che purtroppo ormai è questo e non posso farci nullavi chiedo :

-un betta può vivereo no in vasche aperte?
-Senza termoriscaldatore non se ne parla,vero? Quanti watt mi consigliate? Costo? #24
-Come vegetazione un'anubias e qualche muschio riescono a vivere con la sola luce che c'è in stanza (è un stanza ben illuminata e,il tavolino su cui vorrei posizionare il cubo è di fronte la finestra)


Attendo consigli....Per quant riguarda la vasca partiamo da questi presupposti perchè non ho altre alterative -20 -20

babaferu
17-11-2009, 15:13
ho una vaschetta uguale, è adatta per un betta.
sarebbe meglio coprirla, va bene anche una lastra in plexiglas (io per un periodo ho usato quei coperchi trasparenti delle scatole della biancheria che acquisti, non so se mi sono spiegata....)
meglio mettere il riscaldatore, ne esistono anche di veamente piccini (25w è adatto, anche 50).
ok per anubias (o microsorum) e muschio, meglio se ci metti anche una galleggiante a crescita veloce (ceratophillum demersum) perchè ti abbassa i nitrati e eprchè piace molto al betta.
è meglio se la vasca non prende i raggi solari altrimenti si riempie di alghe.
ciao, ba

NONO
17-11-2009, 18:07
babaferu, mmmm bene!

Per il riscaldatore : red cherry e ampullarie secondo te potrebbero farne a meno ? #24 In modo che quello che ho li da loro possa trasportarlo dal betta

piercingmatrix
18-11-2009, 00:42
Riscaldatore tutta la vita poca spesa e vita assicurata dei tuoi ospiti!
:-)

islasoilime
18-11-2009, 04:25
il litraggio per un solo betta è sufficiente, chiaro uno maggiore sarebbe meglio, non tanto per lo spazio quanto perchè un acquario più grande è più facile da gestire si inquina in meno tempo ecc. Se metti delle piante a crescita rapida come il ceratophillum demersum ovvi in parte al problema perchè assorbe molti nitrati (ed anche ammoniaca e nitriti) aiutando il filtro.

Il riscaldatore con il betta è assolutamente d'obbligo.Ha bisogno di acqua calda.
Anche la copertura per l'acquario è necessaria ma davvero puoi usare una qualsiasi lastra di vetro,plexiglass o pure un sempliec foglio di plastica trasparente se l'hai in casa. Lascia sempre uno spiraglio perchè comunque un minimo di scambio gassoso deve essere assicurato.

Se non vuoi comprare il riscaldatore(anche se secondo me in giro ne trovi uno sui 10 euro) metti quello dell'altro acquario . Sicuramente le caridinie non ne hanno bisogno. Le ampullarie sinceramente non lo so, ma se cerchi in qualche scheda o chiedi nella sexione apposita troverai una risposta anche riguardo a loro.

NONO
18-11-2009, 11:57
islasoilime, ok...Si immagino che un acquario piu grande sarebbe di sicuro molto migliore ma,purtroppo, nè ora nè in seguito temo proprio di non avere la possibilità di prenderne uno piu grande (tranne se il santo Natale manda una benedizione miracolosa da parte del papa alla mia famiglia,tasso delle probabilità:0%).

Per quanto riguarda il termoriscaldatore provvederò... : se in giro ne trovo uno che costa poco lo compro altrimenti lo tolgo alle caridine. Per quanto riguarda le ampullarie sul web ho letto una scheda che quasi sconsiglia l'utilizzo del riscaldatore perchè è meglio se vivono il ciclo naturale del clima dell'acqua ,mi pare proprio una scheda qui su AP. Quindi questo fattore non dovrebbe presentare problemi...


Piante:un problema

Volevo comprare l'anubias da petpassion ma dalle mie parti si trova e sicuramente al bettino la metterò. Ora il problema è un altro....dalle mie parti non ne vendono piante acquatiche negli schifosissimi negozi di acquari che mi ritrovo intorno (solo solo due al massimo) e quanto comincio a nominargli ste cose fanno facce assurde...

Per prendere queste piante o devo spostarmi in città piu grandi delle mie parti, cosa al quanto difficile in questo periodo #24 (e pure li non è che siano fornitissimi) o prorpio nno saprei. Roba dal mercatino ecc. non ne posso comprare tutto in un botto e ,comprandole man mano,ci stanno le spese di spedizione -20 .

Insomma....me la caverò....Comunque,se nel caso non riesca a comperare molte piante a primo impatto (oltre l'anubias e molto probabilmente qualche muschio) che mi consigliate? Posso arrangiare un po con l'aereatore?

Ah! per puro abbellimento mi consigliate di metterci qualche "canna di lucky bamboo" che ho in un vaso? In modo da ricreare anche un piccolo angolino di "privacy" se cosi si puo dire :-D


Problema filtro ---QUI HO BISOGNO DEL MASSIMO AIUTO PER NON COMBINARE GROSSI CASINI

Il mio niagara 190 è in maturazione circa da Luglio.... Il problema è che "sta" (impropriamente parlando) in una vaschettina con delle minuscole lumache ,nate dalle ampu. Ora,io, dovrò spostarlo nella vasca nuova ,con acqua nuova.

Mi basterà solamente prelevarlo e metterlo senza alcun problema? Cosa fare?

Per tenere,all'inizio,sotto controllo i valori quali valori mi consigliate prioritari a reagente ? (scrissi un post simile in un'altra sezione,ma si trattava di una vasca già avviata...ora no! è avviato solo il filtro)

io ho tutti i valori,ma a striscette. Il che significa che in quanto a precisione lasciano a desiderare,infatti molte volte faccio fatica a comprenderli.
Il ph lo ho gia a regaente....Ora ,per questa vasca nuova,considerando anche che sarà popolata da un solo betta, quali sarebbero i due valori che giudichereste assolutamente prioritari per questa situazione? Con un po di tempo poi comprerò anche gli altri eventuali due mancanti,niente paura ;-)


Scusate il lungo discorso ma ho serio bisogno di aiuto e spero in voi.

babaferu
18-11-2009, 14:48
NONO, di che città sei? se riusciamo, ti regalo volentieri del ceratophillum.
ok per il lucky bamboo (anche il pothos, se l'hai), bada solo di non contaminare l'acqua con fertilizzanti o terriccio passando dal vaso alla vasca.
filtro: si.
se puoi fai un cambio mettendo nella avsca nuova una parte di acqua dell'acquario avviato.
i 2 valori assolutamente prioritari sono nitriti e nitrati, gli altri se usi acqua di rubinetto poi non cambieranno gran che, mentre no2 e no3 se salissero, soprattutto in una vasca così piccola, possono essere letali o indurre malatite (no2 se presenti, no3 se superiori a 30).
ciao, ba

NONO
18-11-2009, 15:43
babaferu, abito in provincia di Matera...Saresti un angelo se me lo regaleresti! E comunque ti ringrazio anche solo per il pensiero!! ;-) Purtroppo dalle mie parti,in questi piccoli paesi, non ci sono negozio molto forniti e ne conosco qualcuno ma è troppo lontano da casa mia per raggiungerli in queste settimane.... -20

Ok,prenderò no2 e no3 appena vado in negozio,molto probabilmente venerdi. Si,ho sia photos che lucky bamboo ,però anche quelle piante acquatiche che mi avete nominato sono importanti e dalle mie parti non se ne troivano facilmente...anzi -20

Grazie mille comunque....fammi sapere ;-)

babaferu
18-11-2009, 15:49
NONO, se hai pothos tagliane un rametto, lascialo qualche gg in un bicchier d'acqua (poichè appena tagliato secerne un lattice velenoso) e ppi mettilo in vasca (con il rametto dentro e le foglie fuori).
lasciami il tuo indirizzo in mp che appena vado in posta ti spedisco un pezzetto di ceratophillum da torino.
ciao, ba

NONO
18-11-2009, 15:55
babaferu, ho gia un rametto spezzettato dalla pianta grande ,che sta in acqua da qualche anno e ha formato tante radici....le foglie stanno fuori. La pianta grande invece sta nella terra....


Va bene cosi?

NONO
18-11-2009, 15:56
babaferu, ma la ceratophillum riuscirà a vivere senza lampada? O dovrò comperare una lampada?

babaferu
18-11-2009, 15:57
Perfetto.
è un ottimo ciuccia nitrati.
ciao, ba

NONO
18-11-2009, 15:59
Perfetto.
è un ottimo ciuccia nitrati.
ciao, ba


babaferu, ma la ceratophillum riuscirà a vivere senza lampada? O dovrò comperare una lampada?

Non vorrei poi seccasse.... :-(

babaferu
18-11-2009, 16:10
si vive anche senza, è una pianta molto resistente.
ciao, ba

NONO
18-11-2009, 16:17
babaferu, va bene perfetto.

Ba ma mi consigli di mettere l'acquario vicino la finestra in modo che durante la giornata arrivi anche la luce che normalmente passa dalle finestre?

islasoilime
18-11-2009, 17:10
Bene allora il termoriscaldatore non lo devi comprare, ce l'hai già.

Lascia stare l'aereatore, non ti serve, tanto più che il betta respira anche l'aria in superficie.
Quindi la vasca deve essere chiusa, anche se non ermeticamente. quindi degli steli di photos possono passare da uno spiraglio e uscire dal coperchio(va bene anche una lastrina di vetro, plexiglass o qualsiasi cosa trasparente. Il lucky bambo invece come fai a farlo uscire dal coperchio? è grandicello.

Senza lampada è un pò difficile tenere le piante, puoi tenerlo vicino a una finestra dove arriva sole magari non diretto, e se metti tanto ceratophillum forse te la cavi.
Però di solito ti ritrovi tante alghe.

Una semplice lampadina a risparmio energetico della osram costa davvero poco. Sono quelle che si mettono al posto delle lampadine normali per risparmiare energia. Una osram 6500° kelvin la ordini dall'elettricista se non ce l'ha, costerà 6 euro, poi la avviti a un qualsiasi portalampada che avrai in casa e lo piazzi sopra l'acquario.

Per il filtro, aspetta, non ho capito.. se lo metti nella nuova vasca, cosa rimane in quella delle caridinie?ha bisogno del filtro pure quella.
Filtrini a cascata per acquari piccoli li trovi sui 10 euro.

NONO
18-11-2009, 17:54
islasoilime, si lo so che senza luce non è semplice ma ho una scrivania (su cui posso mettere il cubo) proprio affianco alla finestra,a pochissimi centimetri di distanza :-)

Ok ,chiudero la vasca con un coperchio di plastica inizialmente (quelli delle scatole dei panni) ...Bè ,per il photos farò dei buchini e magari faccio anche qualche buco grande quanto lo spessore del tronco dei lucky bamboo.... In modo che ci entrino perfettamente ad incastro...che ne dite?

Purtroppo non posso mettere tanto ceratophillum ma solo quello che i regalerà la buona babaferu che gentilmente si è offerta di regalarmelo. Dalle mie parti se gli nomino "ceratopillum,anubias,java moss etc..." mi fanno facce sbalordite e mi prnedono per pazzo.La maggior parte di questi negozianti sono ignoranti all'inverosimile. Forse riuscirò a trovare qualche anubias con un po di fatica....Ma a questo ci penserò appena arriva l'acquario.

Per quanto riguarda il filtro hai frainteso. Io ho l'acquario con le red cherry e le ampullarie ,e in esso c'è un filtro interno. Poi ,in una vasca per panni, ho il niagara 190 . Nella stessa vasca cresco anche delle minuscole ampullarie nate dall'accoppiamento delle due grandi nell'acquario in cui stanno anche le caridine. Quindi mi basterà prendere il filtro a zainetto a cascata 190 wave e spostarlo nella vasca nuova. Poi le lumachine appena nate che stanno nella vasca per panni, col betta le posso mettere o le devo rimettere in acquario con le grandi e le red cherry? #24

L'unica cosa che chiedevo era se ,nel spostare il Niagara, avessi riscontrato problemi ,immergendolo in acqua nuove.

babaferu mi ha consigliato,se non ricordo amle, di mettere anche un po dell'acqua della vasca in cui sta ora il niagara...ma non sono sicuro di farlo: non mi sembra molto pulita ,nè ben curata,nè con valori ottimali....forse meglio lasciar stare ...poi vediamo.

islasoilime
18-11-2009, 19:41
Infatti non mi era chiaro..
allora non dovrebbero esserci problemi. Il filtro non avrà problemi, però essendo piccolino, probabile che la vasca abbia un piccolo picco di maturazione proprio, quindi occhio ai valori di nitriti e nitrati che avrai in vasca.Il consiglio quindi di mettere l'acqua della bacinella non è sbagliato, anzi..
se l'acqua sembra sporca vuol dire che è viva, e aiuterà l'insediamento dei batteri in tutta la vasca. Probabilmente avrà qualche alga, ma vedrai che il ceratophillum sarà un degno concorrente alle alghe in acquario.


Per il ceratophillum bastano 2 ciuffetti, vedrai che in qualche settimana sarà già triplicato. Anzi ogni tanto dovrai buttarne..

Buona idea se riesci a fare dei fori a misura.. però tieni conto che devi poterlo alzare comodamente per lavorare in vasca e dare del cibo.
Comunque una soluzione si trova, tenendo anche conto che non devi assolutamente fare nulla di stagno, anzi degli spiragli devono esserci comunque.

NONO
18-11-2009, 19:58
islasoilime, sisi infatti ,qualche spiraglio ci vuole e la soluzione si trova #36# ;-)

Allora un po d'acqua della bacinella la immergo? E se quell'acqua anche,essendo piccolo il filtro, non ha ancora raggiunto il piccolo picco di maturazione? Quando ho misurato i valori di quella vasca in cui ora sta il filtro i valori di NO2 e NO3 erano entrambi zero se non sbaglio #24 . Però li ho misurati con i test a striscette quindi.... :-))

Per quanto riguarda il ceratophillum ribadisco che dalle mie parti nemmeno sanno cos'è ,allora babaferu ,gentilissima,si è proposta di regalarmelo quindi accetto il suo regalo in qualsiasi misura essa voglia fornirmelo e la ringrazio ancora :-)

islasoilime, approposito! Il mio lucky bamboo non è molto sottile e a curva nella parte alta ma abbastanza spesso nel tronco e dritto fino alle foglie.... E' la stessa cosa? #13

babaferu
18-11-2009, 21:20
NONO, la bacinella è lì da un bel po', no? se fosse così inquinata non crescerebbero le chioccioline, patiscono i nitriti anche loro.... credo che puoi mettere le chioccioline col betta.
non preoccuparti delle dimensioni del ceratophillum perchè cresce moltissimo, anzi, probabilmente ti arriverà un po' mal concio e defogliato perchè patisce gli sbalzi ma.... basta un piccolo pezzo per averne in breve lunghe ghirlande!

NONO
18-11-2009, 21:30
babaferu, insomma.....non da molto...forse 2 settimane e le lumachine son talmente piccole che non credo siano ancora vive :-( Anche perchè con la plastica non si vedono...io di tanto in tanto metto il cibo ma lumachine non ne vedo molto... #07
Il filtro invece matura da Luglio...ma in quella vaschetta da non molto,forse quasi 2 settimane #24 Che faccio?


Ok...nessuna preoccupazione per la pianta ;-)

NONO
19-11-2009, 12:15
Rieccomi...L'acquario entro domani dovrebbe arrivare ma il problema filtro mi lascia dei dubbi soprattutto per quanto riguarda questa domanda :-) :

Il filtro invece matura da Luglio...ma in quella vaschetta da non molto,forse quasi 2 settimane #24 Che faccio?

babaferu
19-11-2009, 12:19
misura i nitriti nella bacinella, se quelli sono a 0 vai tranquillo con i consigli che ti abbiamo dato su.
le chioccioline.... guardale! se sono vive le vedrai muoversi!
ciao, ba

NONO
19-11-2009, 12:23
babaferu, è proprio difficile vederel perchè la plastica non è motlo trasparente e loro sono minuscole.... comunque il cibo rimane di solito intatto ....bho! Credo che tra martedi/mercoledi andrò in negozio e comprerò NO2 e NO3 a reagente liquido. Per ora provo a farli a striscette però...!

I nitriti sono gli NO3 o NO2 ?

babaferu
19-11-2009, 12:38
nitriti sono no2
nitrati sono no3
ciao, ba

NONO
19-11-2009, 13:08
babaferu, grazie mille...ora per arrangiare provo con le striscette

islasoilime
19-11-2009, 15:42
In ogni caso la vaschetta dovrà fare una maturazione,anche se accorciata; anche se il filtro è già maturo non mettere subito dei pesci..

NONO
19-11-2009, 16:10
islasoilime, ok....appena arriva la vasca (forse domani) allora faccio cosi:

[b]Metto piu della metà acqua di rubinetto biocondizionata e poi aggiungo un po d'acqua della bacinella? O visto che non so bene i valori non la aggiungo? [7b]

Poi sposto il filtro,metto lucky bamboo,photos e ceratophillum (quando arriva) e faccio un po maturare. Appena compro NO2 e NO3 a reagente misuro....

islasoilime
19-11-2009, 16:53
Io l'acqua la metterei comunque, anche se non è completamente matura conterrà dei batteri e sostanze intermedie del ciclo dell'azoto,quindi velocizzerà la colonizzazione dell'acquarietto.

NONO
19-11-2009, 17:06
islasoilime, va bene...Su 22 litri che è l'acquarietto quant'acqua metto della vaschetta? E quanta nuova?

babaferu
19-11-2009, 17:15
l'acqua di rubinetto mettila decantata.
farei 1/3-2/3, 7 dalla vaschetta e il resto rubinetto.
ciao, ba

NONO
19-11-2009, 17:52
babaferu, ma la faccio decantare stesso nell'acquarietto0 o in una vasca a parte?

islasoilime
19-11-2009, 19:19
l'acqua di rubinetto va fatta decantare in un contenitore qualsiasi, aperto e a parte, sennò il cloro uccide i batteri. Se hai un biocondizionatore usalo, sennò lasciala decantare qualche giorno.

NONO
19-11-2009, 21:02
islasoilime, si ho il biocondizionatore. Quanti giorni deve decantare se uso il biocondizionatore? Lo stesso qualche giorno?

PS: Ma non ho una tanica da 20 litri -05

islasoilime
19-11-2009, 21:50
col biocondizionatore in teoria andrebbe bene qualche ora, ma se puoi aspettare di più meglio.
be, intanto sono meno di 20 litri, ci sono gli arredi e poi un bel pò d'acqua la metti dalla bacinella.
Puoi mettere l'acqua da decantare in più contenitori, al massimo anche delle bottiglie, in quel caso oltre che aperte non riempirle tutte ma solo fino a dove il collo inizia a restringersi, in modo che ci sia una buona superficie di scambio coll'aria e le sostanze dannose possano dissolversi.

NONO
19-11-2009, 21:56
islasoilime, vabè le riempio fino a metà semmai...ho solo bottiglie da due litri e si restringono solo pochi centimetri prima del tappo ... Quindi ,se 6 o 7 litri li prendo dalla bacinella (li lascio li giusto? ,o li biocondiziono casomai c'è qualche impurità?) a decantare metto circa..dai 14 ai 16 litri?

La vasca se sono fortunato arriva domani....se non arriva domani,di sabato le probabilità sono poche e quindi slitta a lunedi...

islasoilime
19-11-2009, 22:08
comunque un qualsiasi recipiente pulito va bene, anche un vaso da fiori, un'altra bacinella ecc, le bottiglie anche a più di metà..

l'acqua della bacinella va bene cosi!

non avere fretta e vedrai che verra una cosa fatta bene :-)

NONO
19-11-2009, 22:30
islasoilime, eh speriamo bene :-))

NONO
20-11-2009, 21:19
Acquario arrivato e....non è per niente un cubetto!! E' molto piu enorme,nulla a che vedere con la foto ,moltiplicando le misure è quasi 26 litri! Bellissimo e secondo me grande per un betta, a vederlo è piu grande dell'altra vasca che ho!! Non è per niente un cubetto ma un rettangolone bello grande,piu di quelle che erano le mie aspettative.

Ora metto a decantare l'acqua....

Allora le lumachine nella vaschetta dove sta il filtro non sopravvivono :-( Nel senso che veramente non mi sembra una buon acqua...anche un po zozza #07

che faccio? se devo metterla comunque ditemelo ma piu di 6 litri secondo me è meglio non mettere di quell'acqua a vederla....ho sbagliato,non era matura e non ho dato il tempo necessario perchè maturasse per bene :-( (quella di plastica) anche se è d apiu di due settimane che c'è ed è un po zozza perchè ci sono stati piselli,spinaci,zucchine e lumache....nessun tipo di fondo ,nè arredo. Che fare ,dunque,in definitiva? Metterla no? Quanta?

Per il resto ora metto a decantare l'acqua e sciacquo la vasca....la sciacquo con acqua tiepida ,vero?

Per quanto riguarda le caridine ce la faranno senza riscaldatore?...ma di questo poi parleremo quando comprerò il betta,adesso è ancora presto.

Attendo veloci risposte,visto che sono agli sgoccioli dall'avviare la decantazione ecc.

Grazie,spero verrà fuori un piccolo e carinissimo angolino :-)

NONO
21-11-2009, 16:05
#22 #22 #22

NONO
22-11-2009, 10:42
Allora ragazzi ,la vasca c'è...l'acqua è decantata. Per quanto riguarda il fondale lo comprerò martedi...aspetto fino a martedi per inserire anche l'acqua? La faccio decantare fino a martedi? Poi....c'è solo il problema dell'acqua dell'altra vasca...e se non mi aiutate combino pasticci :

Io l'acqua dell'altra vasca (quella in cui sta il filtro) non l'avevo fatta decantare in una bacinella ma l'avevo messa già direttamente (con biocondizionatore e un po di batteri nel filtro) nella vasca in plastica da utilizzare....Quindi ,detto anche ciò, e ricordando che è un po zozza : che faccio? La verso nella vasca nuova si o no?

Confido nel vostro aiuto....io non muovo nulla altrimenti combino solo guai.

islasoilime
22-11-2009, 19:39
Ciao!
Se metti un pò dell'altra acqua, faciliti la maturazione che comunque dovrà fare, non preoccuparti se sembra sporca, l'acquario non è un ambiente sterile..
ma i test li hai presi?
Penso che il tuo acquario dovrà fare comunque un mesetto di maturazione della vasca quindi no problem.

i gamberetti stanno benissimo a t basse, basta che non li tieni in terrazza :-D :-D

NONO
22-11-2009, 22:17
islasoilime, i test martedi ,come anche il fondo e tutto il resto. Le lumachine che stanno nell'altra acqua sono morte,quindi non è granchè,la metto lo stesso a quanto ho capito allora. Come mai un mesetto? -05 Il filtro dovrebbe essere comunque maturo....vabè,comunque,coi test sarà tutto piu chiaro. No,non preoccuparti,niente terrazza :-D

islasoilime
22-11-2009, 22:29
se le lumache muoiono c'è un problema, probabilmente il filtro essendo piccolo ha funzioni principalmente meccaniche mentre la funzione biologica è insufficiente a processare tanta acqua. Quindi anche se lo metti nel 25 litri, siccome gli stessi batteri del filtro colonizzano anche tutto il l'acquario, in particolare il fondo, è probabile che tu debba aspettare che la vasca maturi, perchè probabilmente sarà proprio la vasca a funzionare principalmente da filtro biologico.
ricordami, il filtro che metteresti è di quelli piccolini a cascata?

babaferu
23-11-2009, 10:40
NONO, aspetta di avere anche il fondo e metti prima quello (dopo averlo sciacquato).
beh, a sto punto, senza tests è difficile dire, poi mi sembra di capire che chissà che storia che hanno queste lumachine.... non saprei,
la peggior cosa sarebbe se in qualche modo l'acqua della bacinella potesse essere contaminata da detergenti solventi o altri prodotti chimici (era nuova, quando ci hai messo le lumachine?).
ciao, ba

Bremen
23-11-2009, 14:19
Le ampullarie hanno bisogno di acqua calda...se no muoiono, con acqua fredda diventano sempre più apatiche smettono di mangiare e muoiono

NONO
23-11-2009, 16:18
Bremen, qui le cose non quadrano. Una scheda di acquaportal suggerisce di tenerle addirittura senza termoriscaldatore perchè possano vivere i climi che ci sono piu o meno in natura....ora come mai tu affermi il contrario?

babaferu, sisi la bacinella era appena comprata e non è mai stata utilizzata.islasoilime, si il filtro è il niagara 190 ,a zainetto a cascata ,piccolino ma efficiente,anche GIAK lo consiglia e lo ha...chiedi ,infatti,proprio a lui in un topic qualche tempo fa....Nel fltro ci stanno 4 cannolicchi...pochi? QUanti me ne consigli? Se c'è qualcosa da cambiare fammelo sapere.... oltre ai cannolicchi ci sta la lana perlon...Domani compro anche i test di NO2 e NO3 e staremo piu sicuri. L'acqua sta decantando da un po di giorni....non fa niente?

babaferu
23-11-2009, 16:30
cannolicchi: più ce ne stanno e meglio è.
acqua decantata: no problem

NONO
23-11-2009, 17:08
babaferu, e posso aggiungerli ora che il filtro è gia in azione da molti mesi?

Bremen
23-11-2009, 17:28
Mia cugina ha tenuto una ampullaria in una vasca senza riscaldatore e dopo l'estate...quando ha iniziato a far freddo s'è chiusa ed è morta...e leggendo in vari forum dicono che sotto i 20 gradi inizia a soffrire...

islasoilime
23-11-2009, 19:13
Le caridinie sicuro non hanno bisogno del riscaldatore.
Per le ampullarie non so aiutarti.. a meno che tu non abbia una casa molto calda difficile che l'acqua non scenda sotto i 20 gradi.

Allora il niagara va benissimo, ma funziona bene avviandolo con tutta la vasca o spostandolo con tutta l'acqua colonizzata e forse anche del fondo nel nuovo acquario(cosa che non puoi fare visto che comunque la bacinella è piccola rispetto al nuovo acquario e non siamo sicuri che contenga acqua buona).
Messo cosi in una vasca nuova dubito che 4 cannolicchi di filtraggio biologico possano tenere i valori stabili in fase iniziale.
cannolicchi più ce ne stanno meglio è, ma non credo cambi molto.

Una volta maturata tutta la vasca è un buon filtro per vaschette, pulisce meccanicamente l'acqua e muovendola da la possibilità al fondo di funzionare da filtro biologico ossigenandolo e assicurando il ricircolo. Ma è tutto l'insieme che funziona da filtro biologico, la parte biologica del filtro è piuttosto scarsa.

NONO
23-11-2009, 23:11
islasoilime, allora io ho pensato di fare ciò per evitare qualsiasi sorta di problema ,dimmi poi se la cosa è fattibile ;-) :

Io riavvirerei tutto il filtro da capo con l'acqua nuova . Cambierei tutto il materiale al suo interno, metterei piu cannolicchi e meno lana e lo avvierei completamente con la nuova acqua visto che l'acqua della vaschetta è sporca e non è buona. In modo che,con i valori a portata di mano che domani comprerò, possa riavviare tutto ,cominciare tutto dall'inizio tanto non ho nessuna fretta ,controllando tutto passo passo eccetera,senza problemi di acqua sane o no, filtro poco efficiente eccetera....

che ne dici ? Si puo fare secondo te ?

Per riavviare intendo anche rimettere tutti i cannolicchi completamente nuovi.


Per ampullarie,caridine eccetera ,fino a quando comprerò il betta (se riavvio tutto,tra un mese) compro un altro riscaldatore ;-) Tanto in un mese il tempo passa e lo compro :-))


Detto questo aiutatemi : si può fare??

islasoilime
24-11-2009, 11:04
Beh se non hai fretta tanto meglio, però i 4 cannolicchi del filtro già colonizzati lasciali se riesci.. non credo proprio siano contaminati da qualche rara malattia ;-) .
Dopo un mese vedrai che se li lasci otterrai un acquario più stabile che se avviato proprio da 0

NONO
24-11-2009, 15:55
islasoilime, ok quindi tolgo la lana perlon ,aggiungo alcuni cannolicchi nuovi (o non li aggiungo?) e lascio quelli vecchi? Oppure lascio solo i 4 vecchi ? La lana di perlon la riaggiungo ??

Non ho nessuna fretta ,quindi secondo me è meglio che io lasci i cannolicchi vecchi e aggiunga qualcuno nuovo e un po di ovatta in modo che possa riavviare tutto da capo ( o quasi) ,senza alcuna fretta e problema.....I test di NO2 e NO3 non li ho trovati,la negoziante li ha finiti :-( ..Volevo riavviare completamente tutto proprio per evitare ogni problema : che faccio allora ,detto ciò?

Isla secondo te allora lo aggiungo qualche altro cannolicchio lasciando i vecchi? Entro stasera voglio allestire tutto visto che ho comperato il fondo....

Della vaschetta in cui ora sta il filtro non vorrei mettere nulla...è sporca e le poche lumachine che c'erano sono morte....ecco perchè ti chiedo se lasciare i vecchi cannolicchi : non è che hanno quache malattia?


Dunque,che fare?

islasoilime
24-11-2009, 20:51
io lascerei quelli vecchi, poi ne aggiungi quanti puoi, ma lascia almeno un minimo di lana..
poi vedi tu.. non ho mai sentito parlare di malattie trasmissibili dai cannolicchi, di solito gli organismi patogeni se non ci sono ospiti a trasmetterli non durano un mese.
Poi se proprio vuoi essere al 100% non metterli, cambia poco alla fine, in particolare se non hai fretta. A te la scelta!

NONO
24-11-2009, 22:15
islasoilime, a questo punto ,onde evitare ogni tipo di problemi cambierei tutto ....dalla lana ai cannolicchi...riavvio e completamente come se lo avessi appena comprato e basta....tanto a quanto pare non cambia molto (correggimi se sbaglio) ;-)

Detto questo,il fondo nn è sabbia sabbia perchè non ne hanno (negozi piccolissimi che non hanno grande passione per queste cose) ma dei granellini piccolissimi come sabbia color sabbia ma che comunque è granulato,molto piccolo ma granulato. Adesso metto il fondo che ho lavato per 5 ore(nel senso che l' ho anche fatto stare a bagno) , l'acqua,vedo anche di cominciare con qualche piantina .... Per il filtro rimetto tutto da capo e ,prima di cambiar ei materiali lo faccio stare all'asciutto un po? cioè fermo? Bhè,comincio il tutto....nessuna fretta di aspettare un mese.... ;-) Per me l'importante è che,poi, il betta stia bene e l'ecosistema si avvii per bene ,quindi meglio fare tutto da capo onde evitare qualsiasi problema.


L'avvio della vasca ha inizio. :-) :-))

NONO
24-11-2009, 23:23
islasoilime, domanda banale ,banalissima ma anche gli errori banali poi si pagano se diventano errori.

:


Siccome il filtro lo devo riavviare domani pomeriggio (quando metterò l'acqua,le piante e tutto...avviamento spostato a domani pomeriggio) posso sciacquarlo all'interno oppure no? (considera che devo riavviarlo TUTTO DA CAPO) ...posso lavarlo con acqua corrente all'interno senza alcun problema?

islasoilime
25-11-2009, 02:16
si se devi riavviare da 0 puoi sciacquarlo tranquillamente.

NONO
25-11-2009, 16:23
islasoilime, nel filtro ci stanno due scomparti.....li riempio entrambi di cannolicchi ? #24