Visualizza la versione completa : quali sono i pesci più belli e interessanti da avere?pareri
marcoottantotto
16-11-2009, 21:10
ciao a tutti sto facendo questo sondaggio... secondo voi quali sono i pesci di piccola dimensione (da 1cm a 4-5)più belli e interessanti da possedere??grazie
secondo me i dario dario (che mi dovrebbero stare per arrivare), ma se sei alle prime esperienze non te li consiglierei visto che mangiano solo cibo vivo (o quasi).
sennò molto interessante da tenere sarebbe il paedocypris (il pesce più piccolo del mondo), ciprinide, di branco, che però è praticamente impossibile da avere e vive a ph 3, quindi meglio non pensarci :-))
se sei alle prime esperienze, ti consiglierei le boraras maculatus, piccolo ciprinide di branco, li ho avuti e sono molto belli, mangiano praticamente di tutto, sono simpatici da vedere in branco e fanno un bell'effetto.
anche se sono così piccoli, sono buoni nuotatori quindi la vasca direi minimo 40cm.
per l'acqua va bene con durezza media, ph neutro o leggermente acido, sono abbastanza resistenti e si trovano facilmente ;-) .
interessante topic... altre risposte ? :)
boraras maculatus mai visto nei negozi
il mio negoziante le ha spesso.
marcoottantotto, ti rispondo qua, le boraras io non sono riuscito a riprodurle, ma penso non siano difficilissime da riprodurre, certo, gli avannotti di pesci così piccoli saranno minuscoli quindi giusto con gli infusori si potrebbero nutrire, ma non saprei.
comunque dai un'occhiata qua, è in tedesco, ma si capiscono i dati e si vedono le foto :-)) http://www.minifische.de/
marcoottantotto
12-02-2010, 01:07
il mio negoziante le ha spesso.
marcoottantotto, ti rispondo qua, le boraras io non sono riuscito a riprodurle, ma penso non siano difficilissime da riprodurre, certo, gli avannotti di pesci così piccoli saranno minuscoli quindi giusto con gli infusori si potrebbero nutrire, ma non saprei.
comunque dai un'occhiata qua, è in tedesco, ma si capiscono i dati e si vedono le foto :-)) http://www.minifische.de/
alla fine ho preso delle rasbore galaxy!!!
molto belle ho fatto un gruppetto di 17#18 esemplari... ora punto a riprodurle...
spero di riuscirci... se avete consigli dite la vostra ;-)
Marco Vaccari
12-02-2010, 09:01
..intanto, per cominciare non si chiamano rasbore galaxy, ma danio margaritatus, si pensava fossere un genere a parte (celestichthys) ma sono state incluse nel genere danio...
Marco Vaccari
12-02-2010, 09:11
...e poi per continuare bisogna dire che questo bellissimo ciprinide, dopo essere stato scoperto è stato portato sull'orlo dell'estinzione dall'importazione massiccia.... Poco prima che sparisse sono state chiuse le importazioni dal Myamar nel 2007.... Subito dopo i danio sono stati scoperti in un altro biotopo poco distante da lì, e ora sono nuovamente esportate in modo massiccio... si presume che dopo essere massacrate nei nostri acquari si estingueranno a breve....
Fortunatamente si iniziano i primi allevamenti in cattività... questo danio sembra essere relativamente semplice, ma molto poco prolifico... circa 20/30 uova a deposizione....
...attualmente, dato che la consapevolezza umana è pari a zero.... vanno molto di moda.......
Assicuratevi almeno che siano di riproduzione.... cosa che il vostro negozio non vi dirà mai perchè le "galaxy" importate sono più colorate e meno costose... stessa cosa fanno gli allevatori della Repubblica Ceca che in questi anni si sono improvvisati anche importatori.....
....cosa non si fa per veder sguazzare dei pesciolini colorati nelle nostre vasche...
...meditate gente, meditate..... #24
marcoottantotto
12-02-2010, 15:45
...e poi per continuare bisogna dire che questo bellissimo ciprinide, dopo essere stato scoperto è stato portato sull'orlo dell'estinzione dall'importazione massiccia.... Poco prima che sparisse sono state chiuse le importazioni dal Myamar nel 2007.... Subito dopo i danio sono stati scoperti in un altro biotopo poco distante da lì, e ora sono nuovamente esportate in modo massiccio... si presume che dopo essere massacrate nei nostri acquari si estingueranno a breve....
Fortunatamente si iniziano i primi allevamenti in cattività... questo danio sembra essere relativamente semplice, ma molto poco prolifico... circa 20/30 uova a deposizione....
...attualmente, dato che la consapevolezza umana è pari a zero.... vanno molto di moda.......
Assicuratevi almeno che siano di riproduzione.... cosa che il vostro negozio non vi dirà mai perchè le "galaxy" importate sono più colorate e meno costose... stessa cosa fanno gli allevatori della Repubblica Ceca che in questi anni si sono improvvisati anche importatori.....
....cosa non si fa per veder sguazzare dei pesciolini colorati nelle nostre vasche...
...meditate gente, meditate..... #24
certo che ci medito... solo non concordo sotto un punto di vista, cioè che si fa come una distinzione tra pesci di allevamento e pesci di cattura...
come se ci si volesse da un punto di vista autogiustificare dicendo " noo tranquilli io ho preso dei pesci di allevamento"
e perchè questi valgono meno solo perchè sono stati allevati??allora ci sentiamo con la coscienza pulita? dopo che di cattura o meno li costringiamo ad una vita di reclusione solo per il nostro piacere personale?
e poi si viene a fare i moralisti??
so benissimo che la risposta a questa mia affermazione potrà essere una semplice risposta del tipo: una cosa che dobbiamo preservare è la continuazione della specie all'interno del loro habitat naturale. e su questo sono daccordo , ma qui entrano in gioco altri fattori..
come noi (amanti della natura) che abbiamo intrapreso la strada dell'acquariologia ci piace vedere un bel pesciolino colorato, alla gente del posto che muore di fame cercheranno di prendere più pesci possibili per venderli a noi (amanti della natura)
per impedire questo ci vorrebbe una politica interna del paese che esporta più severa questo sicuramente , e non noi che ci fingiamo paladini della giustizia solo per redimerci da un peccato più grande che torno a sottolineare è mettere in gabbia pesci che NON sono certo nati per vivere in quattro mura di vetro (vale anche per quelli di allevamento)
con questo marco non voglio puntare il dito su nessuno sia chiaro.. è solo un mio pensiero.
Marco Vaccari
12-02-2010, 15:49
...io ti ho semplicemente riportato una situazione, un dato di fatto.....
..poi vedi un po' tu cosa pensarci sopra.............
veramente non ho ben capito...se non vuoi che i pesci stiano in gabbia allora non fare acquariologia! XD secondo me fin tanto che vengonno tenuti bene in salute e con consapevolezza non ci sono problemi basta che noi amanti della natura diamo ai nostri pesci tutto ciò di cui hanno bisogno! poi si preferiscono pesci di allevamento solo per preservare l'habit di appartenenza a una massiccia azione di pesca...
Victor Von DOOM
19-02-2010, 20:32
Il senso di ciò che voleva dire Marco non è che una vita d'allevamento valga meno di una di cattura, ma che se un pesce lo vai a prelevare dal suo biotopo in modo massivo, da quella zona sparirà ed in Natura non lo vedrai mai più.
Un pesce proveniente da allevamento, invece, non ha implicazioni di questo tipo: va allevato con altrettanta coscienza ed attenzione, ma, nell'acquisto, puoi stare tranquillo che i tuoi soldi non sono andati a contribuire all'estinizione di una specie, ma al massimo alla sua diffusione ;-)
Marco Vaccari
19-02-2010, 21:45
giusto Victor von Doom, chiaro e limpido... ;-) Ogni pesce ha la sua dignità e il suo diritto ad avere una vita completa anche in cattività... sia i pesci allevati in milioni nelle farm sia i pesci import... Ma quando si ha a che fare con una specie pescata in natura, allora bisogna avere un senso di responsabilità maggiore, o per lo meno sapere cosa si ha acquistato....
Solo un esempio: lo gnathonemus petersi ( il cosiddetto pesce elefante) è ancora importato massicciamente dall'Africa... E' un evento assolutamente raro che si riproduca in cattività... quindi, ogni esemplare pescato in natura è un esemplare tolto che non avrà la possibilità di continuare la specie.... E' una cosa soggettiva, ma sapere che un pesce nelle mie vasche non riuscirà mai a completare il suo ciclo vitale riproducendosi è una cosa che mi intristisce...
Come mi intristisce sapere che acquisto dei pesci, come nel caso dei danio margaritatus, contribuisco, nel mio piccolo alla diminuzione in natura di questo gioiello...
Esistono situazioni in cui una specie sparisce a causa di fattori legati alla deforestazione, all'inquinamento, all'introduzione di specie alloctone.... e nel caso dei danio margaritatus o di molti betta wild l'estinzione è causata dalla enorme pressione di pesca per il mercato degli acquari....
...siete liberissimi di pensarla come volete, ma io la penso in questo modo....
Non sono contrario agli acquari, ovviamente!!! ;-) ..sennò non sarei qui a scrivere, ma credo che le specie import, debbano essere destinate a persone che abbiano la quasi certezza di riprodurle.... Il Mercato offre liste ENORMi di pesci riprodotti in cattività nelle farm, e i negozi ne hanno ampia disponibilità... basta chiedere, informarsi e documentarsi prima dell'acquisto...
MarcoAIK72, quoto in pieno soprattutto questa frase:
E' una cosa soggettiva, ma sapere che un pesce nelle mie vasche non riuscirà mai a completare il suo ciclo vitale riproducendosi è una cosa che mi intristisce...
Benjamin
01-03-2010, 16:41
Marcoottantotto, ormai che il danno alla natura é fatto, ora cerca di rifarti facendole riprodurre! ;-) farai una vasca solo per loro?
Se permettete mi inserisco all'interno della discussione per sottolineare una cosa:
Sono perfettamente deccordo che l'acquisto di pesci wild diminuiscano la loro presenza in natura, così come sono daccordo sul fatto che tutti i pesci hanno la stessa dignità.
Ora vi faccio una domanda:
Perchèi negozianti non acquistano i pesci dagli acquariofili? I pesci nati e pascuiti nei nostri acquari sono sani,ben trattati, nonsomministriamo ormoni o altre schifezze, eppure.....
eppure i negozianti se te li comprano te li pagano 30/40 centesimi di euro, perchè preferiscono importarli da chissà dove e chissà come...
Quest dovrebbe essere un argomento su cui riflettere. Se ogni acquariofilo cedesse parte delle covate al negoziante, si avrebbero pesci sani, con uno stress limitato (trasporto) e a costi nettamente inferiori.
Matteo
------------------------------------------------------------------------
PS: Salvaguardando soprattutto l'ambiente (natura, trasporti, omoni, ecc.)
Matteo
Cookie989
03-12-2010, 16:27
Mi inserisco nella discussione per riportare il fatto che, grazie al cielo, ci sono appassionati che hanno fatto riprodurre i danio margaritatus nei propri acquari, io ho acquistato le mie piccole da un appassionato di Bologna ed ho conosciuto qui sul forum una persona che le ha fatte riprodurre per poi venderle ad altri appassionati (sempre del forum). Detto questo è ovviamente fondamentale informarsi sulla provenienza dei pinnuti ma credo si noti ad occhio, come già dicevo in un'altra discussione domenica scorsa ho visto delle danio davvero deperite (mi hanno confermato che erano nuovi arrivi) con i colori spenti e l'addome incavato, ho pensato che fossero di importazione (le mie dopo il lungo viaggio Bo/Go erano splendide e vivaci fin da subito).
Ho però un dubbio da porvi, ho sentito che altri bellissimi danio come i danio erythromicron ed i danio choprae sono spesso di importazione e forse a rischio estinzione, confermate? Inoltre io metterei, se non c'è già, un topic in evidenza sui rischi estinzione di alcuni pinnuti che troviamo nei negozi, credo possa tornare utilissimo.
davideSoragoy
10-12-2010, 02:10
io ti consiglierei vivamente una carpa KOI giapponese da 4-5 cm
pinne a velo è l'ideale con quelle pinne lunghe che svolazzano
come pesci sono pacifici , non crescono se tenuti in vasche piccole,
come pesci sono interessantissimi anche se non son nati pere essere considerati
pesci piccoli ma se non si è allevatori non crescono per conto loro,
sono molto interessanti come pesci ogni anno in giappone premiano la koi migliore
naturalmente quelle sono jumbo koi sul metro di lunghezza.per vedere i vari tipi
vai su un sito qualsiasi di koi li sono grandi ma giusto per farti un'idea,poi i negozianti
specializzati le hanno anche da 4-5cm.
davideSoragoy, anche te se ti sbatto in uno sgabuzzino non cresci. non penso tu stia bene, ma chissenefrega, tanto hai le pinne a velo... pensa prima di scrivere. quello che hai scritto va contro l'etica del forum.
Marco Vaccari
10-12-2010, 09:21
Mi inserisco nella discussione per riportare il fatto che, grazie al cielo, ci sono appassionati che hanno fatto riprodurre i danio margaritatus nei propri acquari, io ho acquistato le mie piccole da un appassionato di Bologna ed ho conosciuto qui sul forum una persona che le ha fatte riprodurre per poi venderle ad altri appassionati (sempre del forum).
..e meno male!.. vuol dire che qualcosa si muove!...
E' come se noi continuassimo ad importare delle orchidee nei posti d'origine (perchè costano poco) e, nonostante si possa fare semi o talee, nessuno ne ha voglia e allora si continua a strappare orchidee dai biotopi d'origine.... Non sono contrario all'importazione dei pesci tropicali, ma occorre capire che molti dei pesci che arrivano sono import, e la cosa è aumentata da quando anche gli allevatori della repubblica Ceca si stanno improvvisando importatori per aumentare i loro guadagni...
Certo.. anche gli altri Danio sono "import"... non saprei se vadano incontro ad un rischio di estinzione, sicuramente, il loro prelievo è sempre massiccio....
..un sacco di specie sono arrivate al limite del tracollo....
Porto un esempio... appena scoperti i bellissimi Simpsonichthys costai, da poco scoperti (killi delicati, molto difficili) sono stati pescati in massa dai Brasiliani (si parla di 40000coppie) ..praticamente hanno setacciato la pozza, e poi, dato che in Brasile c'è protezione sull'ambuente (IBAMA) sono state esportati attraversando un fiume e passando in Guyana francese.. imbarcandoli con un nome diverso...
Questo è solo un esempio che mi viene in mente...
la prima cosa che mi viene da pensare se si sceglie di acquistare pesci import è quella di: riprodurli, riprodurli, riprodurli... e cederli ad altri appassionati.. solo così si può frenare l'importazione massiccia, che comunque, deve continuare, ma con più criterio.. criterio che deve essere alimentato dalla nostra consapevolezza di acquariofili....
...che vedo, almeno in italia, abbastanza allo sbando....:-(...
più interscambio e meno acquisto!
[QUOTE=davideSoragoy;3320442]io ti consiglierei vivamente una carpa KOI giapponese da 4-5 cm
pinne a velo è l'ideale con quelle pinne lunghe che svolazzano
come pesci sono pacifici , non crescono se tenuti in vasche piccole,
QUOTE]
Ragazzi attenzione a quello che scriviamo!Queste proposte mi ricordano quel finto trend che si trova ancora su internet dei gattini che,se cresciuti in un barattolo di vetro,tendono ad assumere la forma del contenitore che li racchiude.
Poi c'è sempre qualcuno che ci crede e ci prova.
polinello
10-12-2010, 11:52
Perchèi negozianti non acquistano i pesci dagli acquariofili? I pesci nati e pascuiti nei nostri acquari sono sani,ben trattati, nonsomministriamo ormoni o altre schifezze, eppure.....
eppure i negozianti se te li comprano te li pagano 30/40 centesimi di euro, perchè preferiscono importarli da chissà dove e chissà come...
Quest dovrebbe essere un argomento su cui riflettere. Se ogni acquariofilo cedesse parte delle covate al negoziante, si avrebbero pesci sani, con uno stress limitato (trasporto) e a costi nettamente inferiori.
Matteo
Condivido pienamente il tuo pensiero... sarebbero pesci più robusti, sani e ci guadagnerebbe soprattutto chi li compra...
Patrick Egger
10-12-2010, 15:16
Perchèi negozianti non acquistano i pesci dagli acquariofili? I pesci nati e pascuiti nei nostri acquari sono sani,ben trattati, nonsomministriamo ormoni o altre schifezze, eppure.....Matteo
Purtroppo ci sono tanti di questi "appassionati" che buttano in acqua più ormoni,farmaci ed altre schifezze che un grossista!
Ho visto pesci da persone private che stavano veramente male,denutriti,senza colore e deboli.
I piccolini cresciuti magari con scaglie della peggior qualità.
Cosi come esistono negozianti in gamba e altri da denuncia,si trova la stessa situazione da privati.
E' come se noi continuassimo ad importare delle orchidee nei posti d'origine (perchè costano poco) e, nonostante si possa fare semi o talee, nessuno ne ha voglia e allora si continua a strappare orchidee dai biotopi d'origine.... Non sono contrario all'importazione dei pesci tropicali, ma occorre capire che molti dei pesci che arri
Vi prego di non confondere mele con pere!La questione delle orchidee strappate è ben diversa come un presce prelevato.E pure nei pesci si deve fare una selezione fra quelli dolci e quelli di acqua salmastra,quelli che hanno una distribuizione grande e quelli che sono magari endemici,pesci stazionali o migratori e cosi via.
Non sono contrario all'importazione dei pesci tropicali, ma occorre capire che molti dei pesci che arrivano sono import, e la cosa è aumentata da quando anche gli allevatori della repubblica Ceca si stanno improvvisando importatori per aumentare i loro guadagni...
Certo.. anche gli altri Danio sono "import"... non saprei se vadano incontro ad un rischio di
Import si,ma si deve anche capire che import non è pari a pescato in natura.Ormai il 80%,se non ancora di più,dei pesci sono di allevamento.Ben spesso l'allevamento però si trova all'estero,come in Asia dove la coltivazione è a minor costo.
Dei Cardinali selvatici pescati in sudamerica costano ben di più che di quelli allevati in Rep. Ceca.Idem per gli Scalari o i P. gibbiceps.E la gente cerca sempre di spendere meno possibile.
Eccezione fanno forse i C. macracanthus,che vengono praticamente prelavati nello stadio delle uova o larve.
.
Porto un esempio... praticamente hanno setacciato la pozza, e poi, dato che in Brasile c'è protezione sull'ambuente (IBAMA) sono state esportati attraversando un fiume e passando in Guyana francese.. imbarcandoli con un nome diverso...
(...
Sarà un caso raro se veramente per la pesca per l'acquariofilia un pesce viene portato all'estinzione (e ricordo che rimango sui pesci d'acqua dolce).
Se guardiamo di nuovo nel Brasile,cos'è successo con Hypancistrus zebra,giusto per citare un socio da propaganda:
Messo sotto protezione anni fa,vietato la esportazione e la detenzione in Brasile.Ha appena iniziato il progetto per costruire un mega-,ma megadiga che farà fuori la popolazione intera di Hypancistrus zebra e logicamente di tante altre specie.Ecco,il divieto di esportazione ha fatto tanto senso#23.
...e cederli ad altri appassionati.. solo così si può frenare l'importazione massiccia, che comunque, deve continuare, ma con più criterio.. criterio che deve essere alimentato dalla nostra consapevolezza di acquariofili....
Cederli ad altri appossionati va anche bene,ma anche costui che detiene un Astronotus da 20cm in un 150l si dichiara "appasionato".La passione l' hanno ben tutti quelli che tengono pesci,curarli però in modo che sopravvivono per tempo e si riproducano è ben spesso un altra cosa.
Firmo anch'io il fatto che le importazioni di pesci prelevati devono continuare,anche per proteggere l'ambiente dove vivono,e straquoto la affermazione che l' import dei selvatici dev'essere effettuato con più criteri.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |