Entra

Visualizza la versione completa : domande fattibilità trasformazione acquario - "aqqaterr


aqqa
16-11-2009, 02:04
Ciao a tutti.
Perdonate se sarò prolisso…ma non sarà facile illustrarvi la mia richiesta di aiuto in 2 righe.
Il mio sogno era realizzare un terracquario “ad hoc”, ma per vari motivi che non sto a spiegarvi sarò costretto a riadattare un acquario a terracquario, e vi consulto per capire se è possibile.
La vasca candidata a trasformarsi in terracquario è quella nel profilo "il mio acquario", da 150 litri, foto in alto nel profilo (askoll tenerife sinuo 150).
Prima di decidere sto cercando di capire se è fattibile e cosa comporta.
L'idea sarebbe quella di riempire d'acqua circa 25 cm, in cui allevare neocaridine crystal, e lasciare i restanti 35 sovrastanti d'aria, emersi, e farci un bel "giardino", in cui mettere del pratino, magari un bonsai (non so ancora se è fattibile..comunque vorrei farci qualcosa di esteticamente carino). Intanto vorrei capire se secondo voi è un progetto realizzabile. Poi…di dubbi ne ho una infinità, comunque passo a chiedere i più urgenti, sperando in un consiglio esperto.

Prima di fare ciò, siccome non è facile spiegare ciò che ho in mente, allego in fondo una foto presa in rete. Io vorrei ottenere qualcosa di simile alla foto, usando però una sola vasca chiusa (quella nel mio profilo appunto, askoll tenerife sinuo 150) e un solo sistema di illuminazione (quello in dotazione nella mia vasca appunto..magari modificato se necessario)..mentre credo che quello in foto ha utilizzato 2 vasche, con profondità diverse..insomma ha progettato un vero acqua terrario…nel mio caso invece avrei i limiti di dover adattare un acquario già predisposto per altri scopi. Se lo ritenere comunque possibile, veniamo alle mie principali perplessità:

Il primo grande dubbio:
1) la luce. Mi spiego meglio: per realizzare un "eden" emerso, dovrò inevitabilmente creare delle strutture in vasca (sulle quali tornerò a chiedere quando eventualmente capirò che la cosa è fattibile, oppure vedi link in fondo a questo topic), dei terrazzamenti, sui quali realizzare la zona emersa. Questi terrazzamenti (chiamiamoli cosi per ora anche se ho in mente qualcosa di più complesso) finiranno per mettere in ombra la zona sottostante in cui c'è l'acqua, intercettando la luce che viene dall’alto. Infatti non vorrei terrazzare solo la zona del vetro posteriore, ma venire in avanti verso il fronte per fare un bel giardino spazioso. Mi chiedevo allora se esistono delle soluzioni che permettano di ovviare a questo problema. Io ho pensato a una luce laterale, o in basso, dietro il vetro della zona sommersa, oppure a prevedere dei fori sui terrazzamenti che lasciano passare la luce..ma mi sembrano tutte soluzioni poco convincenti, poco pratiche, o poco “estetiche”…
Il secondo grande dubbio:
2) il filtraggio. Il mio acquario è predisposto con fori passanti per tubi di mandata e aspirazione (per chi li conosce sono quelli askoll, con vasca forata, mandata a 2 ugelli e “microfono” di aspirazione). Vorrei mantenere l’attuale filtro e gli attuali raccordi se possibile. Ciò però significa che la mandata verrebbe circa 20 cm fuori dall’acqua (l’aspirazione invece verrebbe in alto ma comunque in acqua, a pelo d’acqua diciamo..infatti il tubo di aspirazione è alto circa 25cm). Avevo allora pensato di costruire una struttura attorno al tubo soprattutto di mandata, magari in polistirolo, per nasconderlo, e far scivolare i getti di mandata verso il basso attraverso questa struttura, costruendoci insomma una sorta di scivolo di finta roccia (in polistirolo), a mò di una fontana per intenderci…che ha il getto in alto (nella parte emersa) e poi l’acqua cade gradualmente in vasca, grazie ad una struttura che mi costruirò per nascondere i tubi e per addomesticare il getto d’acqua. Secondo voi è fattibile? E soprattutto…è sufficiente? O dovrei prevedere un altro filtro magari interno nella parte sommersa?
Altri dubbi li ho chiesti in apposite sezioni quindi evito di ripetere. Per chi volesse approfondire tutto metto i link:
dubbio sul riscaldamento: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=256758&start=45 (in fondo alla pagina, utente “aqqa”)
dubbio sui materiali per costruire le strutture della parte emersa: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=275203 (quando l'ho scritto pensavo di comprare una vasca ad hoc, ma invece devo riadattare la attuale se sarà possibile. Per il resto la sostanza della domanda è la stessa).

Scusate la lunghezza del topic, e un anticipato ringraziamento a chi dedicherà un po del suo tempo a consigliarmi come rendere realtà questa mia follia :-)