Entra

Visualizza la versione completa : debellare chiocciolineeeeeeeeeeeee


john
15-11-2009, 17:41
potrei scrivere pagine... ma per farla breve ho ricevuto con una pianta un'infestazione di chioccioline che sembrano immortali. l'ultimo provvedimento è stato smantellare tutto... far bollire il ghiaino e rimettere tutto da capo... l'unica cosa è che non ho buttato le piante che avevo, le ho controllate un sacco e le ho rimesse dentro... conclusione dopo qualche giorno ne ho pescate 3 di microscopiche...
la mia domanda è questa... adesso le piante sono pochissime e riesco a vedere ogni millimetro, se ne appare una la vedo subito... quelle che sono venute fuori penso fossero uova che si sono schiuse... quanto devo aspettare per essere sicuro che non ci siano più uova pronte a farmi dannare? e giusto per sciruezza... dovranno pure diventare un po' grandicelle per deporre vero? se io 3 volte al giorno controllo e le prendo che sono neanche 1 mm di diametro non mi mettono le uova quindi le distruggerò prima o poi?
P.S. sono 3 giorni che non ne vedo e spero siano già estinte #18

babaferu
15-11-2009, 18:00
john, ma.... che male ti fanno?!?!? far bollire tutto? con una corretta gestione dell'acquario non sono infestanti..... che ti è preso?!?
eccoti un articolo di approfondimento:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/lumache-dolce.asp
ciao, ba

elena67
15-11-2009, 19:53
Ciao!
Credo che sia un argomento per la sezione "gasteropodi" :-)

Ma di che chiocciole si tratta? #13

john
16-11-2009, 10:14
non sapevo bene dove postare... su gasteropodi penso si parli di lumache di quelle serie, queste sono infestanti diventano massimo 5 mm di diametro... non so come si chiamino... se serve tenterò di fare una foto...

Linneo
16-11-2009, 14:48
Per determinare di che specie si possa trattare bisognerebbe vederle...

In ogni caso nulla di cui preoccuparsi o per cui si debba disfare la vasca. Queste lumachine sono preziose in qualunque acquario.

john
16-11-2009, 14:52
mmm si... non ho disfato la vasca solo per quello... diciamo che dovevo spostarla ed ho approfittato, lo so che non fanno niente di male ma se le lascio diventano verameeeeente tante... ne avrò avute 150 in un 70 litri... erano dovunque e a me non piacciono molto esteticamente... cambia tanto da specie a specie il tempo "d'incubazione"? ormai che ho fatto tutto vorrei toglierle se riesco... sai dirmi se le uova le fanno solo quando diventano abbastanza grandi? per la cronaca ieri ne ho trovata un'altra... ed era pure di medie dimensioni :-(

elena67
16-11-2009, 15:10
Per determinare di che specie si possa trattare bisognerebbe vederle...


sai dirmi se le uova le fanno solo quando diventano abbastanza grandi? per la cronaca ieri ne ho trovata un'altra... ed era pure di medie dimensioni

Prova a fare una foto... :-)

Linneo
17-11-2009, 09:58
mmm si... non ho disfato la vasca solo per quello... diciamo che dovevo spostarla ed ho approfittato, lo so che non fanno niente di male ma se le lascio diventano verameeeeente tante... ne avrò avute 150 in un 70 litri... erano dovunque e a me non piacciono molto esteticamente... cambia tanto da specie a specie il tempo "d'incubazione"? ormai che ho fatto tutto vorrei toglierle se riesco... sai dirmi se le uova le fanno solo quando diventano abbastanza grandi? per la cronaca ieri ne ho trovata un'altra... ed era pure di medie dimensioni :-(

Ho capito. In genere nella fase di maturazione di una vasca si assiste ad una loro esplosione. Sovente sono le diatomee a sostenere questo iniziale sviluppo "offrendosi" come cibo. Poi, normalmente, un'eccessiva proliferazione è conseguenza di errori nella gestione della vasca: troppo cibo non consumato dai pesci, troppi detriti d'altra natura, troppe alghe...

Se la vasca è ben gestita non costituiscono quasi mai un problema.

Linneo
17-11-2009, 10:02
[quote=john] cambia tanto da specie a specie il tempo "d'incubazione"? sai dirmi se le uova le fanno solo quando diventano abbastanza grandi?

In genere non ci sono grosse differenze. Le uova le fanno quando raggiungono la maturità sessuale, cosa che avviene abbastanza presto.

john
17-11-2009, 12:25
mi è un po' impossibile fare foto adesso dato che non ce ne sono... vediamo... io spero di non vederne più :D
grazie delle informazioni, anche se quando ne avevo tantissime davo pochissimo da mangiare e non avevo tante alghe... bah...

Linneo
17-11-2009, 16:32
Sono animali detritivori. Normalmente i detriti che si accumulano sono sufficienti sostenerne un buono sviluppo.

john
17-11-2009, 18:48
eh infatti... -04
dato che ci sei ti faccio un'altra domanda se non riesco a debellarle... se metto tutta acqua d'osmosi muoiono?

Linneo
17-11-2009, 21:33
Morirebbero anche un sacco di altre cose!

Che valori hai di durezza dell'acqua?

john
17-11-2009, 21:37
non ne ho idea... sto facendo la maturazione e non ho ancora misurato niente... alta comunque perchè è tutta di rubinetto per ora...

Linneo
18-11-2009, 11:18
La durezza dell'acqua ti conviene misurarla anche per sapere che pesci puoi ospitare o meno.

john
18-11-2009, 13:49
sisi, ma c'è tempo... devo sicuramente abbassarla perchè ci vorrei mettere una coppia di ramirezi

Linneo
19-11-2009, 11:51
Ricordati di farlo molto lentamente perché i batteri nitrificanti ne potrebbero risentire.

In ogni caso con un'acqua tenera dovresti avere meno problemi di lumache.

john
19-11-2009, 12:41
ah qeusta dei batteri non la sapevo... grazie...
si confido anch'io sull'aiuto dellacqua contro le lumache #18

john
19-11-2009, 16:17
altra domanda... non potendoti fare la foto non riesci proprio a dirmi quanto secondo te restano le uova prima di schiudersi? giorni settimane mesi...

elena67
19-11-2009, 18:18
non potendoti fare la foto

proveresti a descriverle? :-))

john
19-11-2009, 18:37
mmm si... anzi non essendo molto facile ti posto un link
http://www.h2oacquariofilia.it/public/foto%20approfondimenti/lumache/lumache.jpg
non è detto sia questa, solo che indicativamente è simile... il guscio è così... piatto, non va a cono diciamo, e si muovono tenendolo dritto come questa... non ne ho mai viste di più grandi di 5 mm di diametro

elena67
19-11-2009, 20:07
Potrebbero essere Planorbis o Gyraulus (tra le chioccioline che conosco io: non so se ce ne sono altre di simili...)

A proposito: qualcuno mi sa dire come si riconoscono le Planorbis dalle Gyraulus? :-))

qui ho trovato alcune informazioni sulle Planorbis planorbis: guarda se ti possono essere utili

http://mondogasteropodi.forumfree.net/?t=35997052

però ormai sono curiosa: se qualcuno trovasse o avesse maggiori informazioni ...

john
19-11-2009, 21:00
mmm dalla foto non mi sembra proprio lei...

Linneo
20-11-2009, 11:50
altra domanda... non potendoti fare la foto non riesci proprio a dirmi quanto secondo te restano le uova prima di schiudersi? giorni settimane mesi...

In genere è questione di giorni. Questo almeno è quello che ho avuto modo di osservare nelle specie che comunemente si sviluppano in acquario.

Ricordo che qualche anno fa ne avevo seguito e fotografato lo sviluppo giorno per giorno, dovrei andare a cercare tra gli appunti...

elena67
20-11-2009, 12:00
Linneo, ma tu hai capito di che chioccioline si tratta?

Kurjak
20-11-2009, 12:39
Ciao, anche io ho avuto lo stesso problema.
Ne toglievo una trentina ogni sera, ed erano concentrate in una zona specifica essendo lente a spostarsi.. La fetta di patata come esca non funzionava...
E allora mi son documentato e ho fatto le seguenti mosse strategiche
- eliminare la pianta dell'ikea su cui con preferenza stazionavano
- portare pazienza.

Alla fine il numero si è autoridotto drasticamente e ho imparato a "sopportarle" anche perhcè hanno una funzione detritivora abbastanza importante.
Ora ne ho veramente poche, e non sono fastidiose come una volta.
Prova anche tu a vedere se preferiscono una pianta piuttosto che un'altra e prova a toglierla, magari risolvi il 90% del problema come ho fatto io ^__^

In alternativa ci sono delle trappole meccaniche con esca che però non ho mai provato..

john
20-11-2009, 15:31
le mie erano ovunque, non preferivano niente, comunque ho già disfato tutto e sciaquato... è quello il problema, sono tornate comunque -04
adesso l'acquario è praticamente spoglio e le vedrei appena vengono fuori... essendo quasi una settimana che non ne vedo... se è come dice Linneo sono speranzoso...

DadyLele88
05-12-2009, 13:21
a me ne comparve una circa una settimana fa e dopo di che non l'ho piu vista...era piccolissima e alcuni mi dissero che stava a significare che il filtro era maturato (l'avevo da 1 mese) e altri invece mi dissero che se ne avevo vista una allora sotto al ghiaino ce ne erano miliaia solo che non sono mai andata a vedere...fatto sta che ora questa è sparita... dite che ritornerà?e a cosa è dovuta?

john
05-12-2009, 13:47
hai messo piante da poco?

DadyLele88
07-12-2009, 21:51
da circa un mese

Axa_io
20-12-2009, 14:31
Non ricordo dove ho letto che funziona la fetta di zucchina. Io ne ho trovate 4-5 sino ad ora nell'acquario e le ho spiccicate sul vetro #21 . Non voglio lumache, oddio le lumache, bleah alle lumache.

Spero che non tornino piu' neanchè da te. Ho letto anche che depongono le uova (certe) fuori dall'acqua. Sui ciuffi delle piante che sono fuori dall'acqua. Si formano come dei grappoli. Io non so se era un "frutto", se era un pezzo di pianta che doveva schiudersi, ma come che l'avevo acquistata da una settimana e dietro di lei, hopla! le lumache, quando ho visto "quella fare" l'ho strizzata con le ditta #19 . Ed ieri, un'altra. Gia' grandicella, ma ha fatto la fine delle altre! Bleah!