PDA

Visualizza la versione completa : Acquario 130lt..problema kh e fondo calcareo


Sapporo
15-11-2009, 05:11
Salve a tutti!
Ho da poco comprato un acquario da 130 litri e prima di avviarlo volevo avere qualche consiglio...Mi sono già informato sia sul forum che con il mio rivenditore sui passi da fare e i tempi da rispettare prima di potere inserire i pesci..Volevo sapere se secondo voi queste specie possono convivere(sia per i loro comportamenti che per le esigenze di ph etc.) o se risulterebbe un "fritto misto"(non intendo cmq inserire tutte queste specie :-) ):
-SUTCHI PESCE SQUALO D'ACQUA DOLCE
-KRYTOPTHERUS BICIRRHIS
-PANGIO kuhlii
-Scalari
-Neon
-Guppy
-Molly
-Cardinali

Grazie!!

truncksz
15-11-2009, 12:33
senza sapere i valori dell'acqua del tuo acquario, o comunque dell'acqua che userai per riempirlo, dirti quali pesci puoi inserire è impossibile.

A prescindere da questo, la lista da te elencata risulta un fritto misto.

Sapporo
15-11-2009, 13:50
Ok grazie intanto...appena possibile posterò i valori dell'acqua.

Sapporo
15-11-2009, 18:03
Scusate volevo avere un'altra informazione...partendo dall'acqua di rubinetto o magari da acqua di osmosi(è giusto dire acqua di osmosi?)e aggiungendo i vari prodotti in commercio è possibile raggiungere qualsiasi tipo di pH e durezza dell'acqua? Se si, volevo sapere se era possibile inserire nell'acquario una di questi due tipi di popolazione(ho cercato di formare un gruppo che avesse simili necessità di pH e durezza d'acqua consultando le schede dei pesci del forum, spero di non aver creato altri gruppi fritto misto, in quel caso potreste consigliarmi voi con che pesci iniziare?):
-Tateurndina
-Iriatherina
-Pseudomugil
-Apistogramma

oppure

-Corydoras
-Cardinali o neon
-Pangio
-Kryptopterus minor

Grazie

truncksz
15-11-2009, 19:08
Per i pesci che vuoi inserire (che non possono stare nell'acqua dura "del rubinetto") ti basterà tagliare l'acqua di rubinetto con quella RO (per la cronaca, dire di osmosi, è corretto) nelle adeguate proporzioni e raggiungere i valori adeguati per la popolazione.

Sul primo gruppo, conoscendo solo gli apistogramma, non mi pronuncio;

per quanto riguarda il secondo: di pangio e corydoras ce ne sono molte razze con esigenze diverse, dovresti indicarli con il nome scientifico (anche perché poi dovrai comprare quelli esatti quindi meglio che li riconosci prima).
Personalmente non terrei un pangio in un 130lt, alcune razze arrivano anche ad 8cm di grandezza. Non conosco così bene la specie però, di conseguenza attendi riscontri anche da altri utenti.

Il pesce vetro vuole un acqua più dura rispetto ai neon (o cardinali) quindi lo escluderei pure.

I pesci che hai selezionato hanno in comune (più o meno) la necessità di acque abbastanza acide, anche se a durezze diverse, quindi se la direzione che vuoi intraprendere è questa possiamo fare così: se mi indichi i corydoras esatti vediamo che possiamo metterci assieme, altrimenti come ho tempo ti stilo una lista di pesci che sono compatibili con i neon (tra cui appunto alcune razze di corydoras).

Inutile dirti che se specifichi meglio i pesciotti anche altri potranno darti una mano

Sapporo
15-11-2009, 20:13
Grazie per la risposta..cmq i pangio che mi interesserebbero sono i kuhlii o i semicincta (che da quello che ho letto sono abbastanza simili per le esigenze di acqua)...per quanto riguarda i corydoras pensavo ai paleatus o panda..altrimenti i corydoras pygmaeus visto che hanno anche dimensioni più contenute...In ogni caso se riuscissi a farmi la lista dei pesci compatibili con i neon mi faresti un favore!!Grazie! #22

Sapporo
18-11-2009, 02:40
Ciao!
Ho fatto valutare i valori dell'acqua di rubinetto di casa...è risultato un pH 7.2, una microconducibilità di 350 mS e una durezza medio-alta...a prescindere dai valori che da quanto ho capito possono essere modificati...qualcuno può suggerirmi possibili combinazioni con scalari o apistogramma(agassizi o ramirezi)?inoltre sapete dirmi se è possibile che si riproducano in acquario o meno?

livia
18-11-2009, 02:43
quali sono le misure della vasca? :-)

Sapporo
18-11-2009, 02:48
100x30x45...

livia
18-11-2009, 02:54
Allora meglio evitare gli scalari, se l'altezza è 45 una volta messa la ghiaia sul fondo l'altezza della colonna d'acqua diventa 40-41 nel punto più profondo e circa 36-37 nel punto meno profondo...se consideri che da adulti gli scalari con le pinne distese arrivano a 40 cm... ;-)

Con gli apistogramma puoi mettere neon o cardinali o gli hemigrammus bleheri; come pesci da fondo ci sono i cory (ma per le varietà non so quali possono andare bene per quei valori #12 )

Sapporo
18-11-2009, 03:05
Grazie per la risposta!! ok quindi gli scalari meglio escluderli. :-( ..ma sei sicura che neon e apistogramma possano stare insieme?perchè a me piacerebbe come combinazione però avevo letto che i neon vogliono un'acqua più acida...

livia
18-11-2009, 03:12
In base alle schede di acquaportal ti dico che dipende dalla specie di apistogramma che vuoi prendere...
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/Default.asp?PAGE=2&BW=A

Sapporo
18-11-2009, 03:18
..vero... #22 ...bene allora penso che metterò i neon e gli apistogramma come mi hai suggerito..aspetterò anche altri consigli per i cory e per sapere altri ciclidi nani che possono essere inseriti!

truncksz
18-11-2009, 12:04
come cory puoi scegliere tra: julii, agassizii, pigmaeus, sterbai (che ultimamente vanno molto di moda) e altri che ora non mi vengono in mente.

Sapporo
18-11-2009, 20:38
Ok grazie!!!

Sapporo
23-11-2009, 20:54
...secondo voi è indispensabile un fondo fertile oltre al ghiaino se mettessi piante resistenti come echinodorus, cryptocorine, anubias e vallisneria? perchè ho letto che mettendo anche un fondale fertile aumentano i problemi con le alghe infestanti...

Sapporo
28-11-2009, 19:33
Ciao a tutti
finalmente ieri ho avviato l'acquario :-) ..e ora avrei alcune domande da farvi.. #24 .
Il mio rivenditore mi ha consigliato di fare la valutazione dei nitriti dopo il terzo giorno dall'avvio, e se sono troppo alti cambiare l'80% dell'acqua...è giusto?oppure non devo mai cambiare l'acqua fino alla fine delle 3-4 settimane di maturazione? le piante quando potrei inserirle?

dannyb78
28-11-2009, 19:51
se vuoi fare le cose per bene devi attendere circa un mese senza toccare niente, se non verificare di tanto in tanto i nitriti. eventualmente puoi aggiungere uno starter batterico tipo sera nitrivec.
i batteri si moltiplicano quando trovano cibo, quindi è necessario che i nitriti si alzino perchè si possano sviluppare i batteri necessari a mantenere l'equilibrio chimico dell'acquario.

Sapporo
28-11-2009, 21:15
si l'attivatore batterico lo sto già mettendo...ok quindi i cambi d'acqua li farò dopo il mese di maturazione e dopo avere inserito piante e pesci...e per le piante...quando posso inserirle?

Sapporo
02-12-2009, 22:13
Ciao volevo fare una domanda sul ciclo dell'azoto...leggendo il topic dedicato non sono riuscito a capire come fa ad avviarsi il ciclo se prima non inserisco piante o pesci che producono prodotti di scarto o senza mettere le gocce di latte o scaglie di cibo nel filtro...è l'attivatore batterico che avvia il tutto?? #24 ...

dannyb78
02-12-2009, 22:50
se non metti niente è difficile che parta. qualcosa nell'acqua c'è sempre, a meno che sia acqua distillata :-D però se gli dai un'aiutino è meglio

Sapporo
04-01-2010, 14:26
Ciao!!!
ripesco questo mio vecchio topic per proporvi un nuovo problema con l'acquario.. ;-)
spero possiate aiutarmi..ho scoperto che parte del fondo dell'acqurio è costituito da ghiaino calcareo..e ovviamente il KH si alza in continuazione...

Ho fatto un cambio d'acqua il 31 con circa 20#25 litri (su 100lt netti che penso di avere) di acqua di osmosi dopo essere stato assente per circa una settimana(al mio ritorno il filtro era praticamente fermo perchè prima di partire avevo cambiato la lana del filtro e rimettendola avevo pressato troppo i materiali filtranti per cui l'acqua passava a stento per arrivare alla pompa.. #12 )..poichè l'acqua era diventata gialla marroncina, due piante erano marcite e il kh era su valori di 29 dKH... -05 -05 ..ora un valore così alto è dovuto solamente al ghiaino o anche il fatto che il filtro non facesse circolare l'acqua ha portato il valore ad alzarsi ulteriormente??sono collegabili le due cose??Dopo li cambio il kh era sceso a 12...oggi è salito nuovamente a 15...

Ora...visto che puntavo all'inserimento in vasca di cacatuoides..e che il kh è troooooppo alto...secondo voi posso riuscire a raggiungere un kh adatto a loro, nonostante il ghiaino calcareo,se faccio un altro cambio con acqua di osmosi(pensavo con almeno un 50% di RO e senza acqua di rubinetto) e metto torba nel filtro?i valori potrebbero stabilizzarsi su magari 6-7 KH o anche se li raggiungessi si alzerebberò cmq in poco tempo?
Ho letto sul forum che aggiungere caridine e lumache aiuta ad abbassare il KH...è vero???

Attendo le vostre risposte!!!! :-)) :-))
Grazie

Sapporo
04-01-2010, 17:24
p.s. non sapevo se postare qua oppure in tecnica o chimica...nel caso abbia sbagliato spostate pure nella sezione corretta grazie!