Entra

Visualizza la versione completa : Vermi delle Branchie...urgente! Anzi..urgentissimo!!!


CIMADIRAPA
14-11-2009, 22:27
Salve a tutti.....da un bel pò di tempo che nn mi affacciavo in acquaportal. Fino a qualche tempo fà, nn ho avuto grossi problemi in vasca....nonostante abbia usato per mesi, l'acqua di mare #13 Purtroppo nel traslocare dalla puglia sino in lombardia, la vasca ha subito sia uno sbalzo termico che un pò di trascuratezza da parte mia. Risultato finale....un ocellaris si è isolato in un angolo della vasca, ogni tanto sbadiglia e presenta la respirazione accellerata.
Esce dall'angoletto giusto per mangiare un pò e poi ritorna li. all angolo, vicino la pompa di movimento per alleviare la sofferenza procuratagli dai prassiti ancorati nelle branchie. Ho paura di perderlo....ci sono molto affezionato....quando l'ho acquistato era piu piccolo di un mignolo! Ovviamente mi sconsigliate di usare antibiotici o quant altro in vasca. Ho inserito due cocce di lugols solution della kent, giusto per...ma risultato invariato. Se nn intervengo il mio affezionato amico nn vedrà il prossimo Week. Help Meee!!!! -20

Alessandro Falco
15-11-2009, 05:52
ciao da cosa deduci che siano vermi branchiali?

In ogni caso l unica cosa che puoi fare e' addizionare aglio e vitamine alla dieta...

Anche un mangime medicativo ( consiglio il bassler forte ) puo' aiutare in questi casi...

ciao ;-)

CIMADIRAPA
15-11-2009, 08:37
...ciao Ale, il respiro di Ciccio (Nik del mio ocellaris) è affannoso, bocca più aperta del solito, sbadigli prolungati, spesso con la testa dà degli scatti e nuota spesso contro corrente, vicino la pompa di movimento. Inizia a mangiare un po di meno del solito. Pensavo di curarlo in una vaschetta a parte con dei bagni di metilene o con del girodactol (antibiotico). Mi chiedo se la cura da te proposta, che conosco bene, che viene consigliata x ictio o odinum ad es, possa andar bene x una vasta gamma di malattie tra cui anche quella dei vermi nelle branchie. #24 Da tener pure presente che ormai la vasca è infettata, con i vermicelli annidati o incubati sul fondo.
-b09

CIMADIRAPA
15-11-2009, 08:39
Dani...se ci sei.....batti un colpo.......! #22

ALGRANATI
15-11-2009, 08:55
CIMADIRAPA, prova anche a mettere un gamberetto pulitore tipo amboinensis.....piccolino

CIMADIRAPA
15-11-2009, 09:18
grasie...Algranati....vedo di acquistarlo in qualche negozio. E se nn lo trovo? Sai dirmi esattamente il dosaggio di iodio della kent? Le istruzioni, in inglese, parlano di un drops ogni 4 oz. quindi, una goccia ogni.....???? Pr quanti giorni ed a che intervallo......?

ALGRANATI
15-11-2009, 09:39
CIMADIRAPA, non ne ho proprio idea.
chi può aiutarti è Alessandro Falco....dato che le studia ste cose ;-)

CIMADIRAPA
15-11-2009, 10:02
Okappa...Algranati! Nelle istruzioni c'è scritto anche una goccia ogni25 galloni. (Solo il fatto che ho 2 dosaggi diversi nelle istruzioni...mi viene un nervoso!!!! -04) Quindi, 1 gallone pare che corrispondono a 3,7 litri ...quindi <1 goccia ogni 92 litri>. Puo essere? #24 Non è troppo poco? #24 . Le gocce vanno x caso diluite a parte in una bottiglia e poi creata la soluzione, versata in vasca goccia a goccia???? #24 X quanti giorni?? #24 Skimmer off...naturalmente...vero?? #24
Quanti dubbi...................HELP MEEEEEEEE -92

CIMADIRAPA
15-11-2009, 10:41
Algranati....l'Amboinnensis sarebbe il gamberetto giallo con striscia dorsale a fasce bianca e rossa? Ci sono probabilità che si avvicinerebbe alle branchie di Ciccio x pulirle? Nell'eventualità, ci sono probabilità che Ciccio si farebbe fare la tiolettatura dal nuovo coinquilino? Quest ultimo deve x forza essere piccolo di eta? (Aggiungo altre 4 faccine alle 5 del mess precedente). Comunque spero di trovarlo di taglia piccola....così come spero che attraverso quest ultimo, la lotta biologica alla malattia possa, in questo caso, sostituire quella chimica attuata tramite addittivi da inserire in vasca. Ovvio che il primo intervento è migliore del secondo. Quella dei gamberetti pulitori è una storia che sapevo accadesse nel mediterraneo. Sono un pescatore di spigole e conosco bene il loro habitat. In determenati periodi, le spigole aprono le branchie per permettere ai gamberetti di entrarci in modo da pulirle ed in altri invece aprono la bocca x mangiarseli :-)) Difatti uso il gamberetto vivo allamato alla coda come esca principe #13 (Forse nn è il sito adatto questo x determinati particolari). Ripeto.. vedere questa lotta biologica in diretta, in acquario sarebbe veramente STRAORDINARIO!!! Proverò.....

ALGRANATI
15-11-2009, 12:10
CIMADIRAPA, il gamberetto è esattamente quello e che ciccio si faccia pulire..........devi provare

CIMADIRAPA
15-11-2009, 12:29
...provo..provo...solo che essendomi appena trasferito quì a Cinisello (MI), nn sò dove poter trovare un negozio di acquariofilia specializzato. Sto facendo una ricerca quì in acquaportal nel frattempo....

Alessandro Falco
15-11-2009, 12:51
CIMADIRAPA, non ti preoccupare per lo iodio...

puoi tranquillamente raddoppiare le dosi, non ne risentirà nessuno.

Per quanto riguarda la malattia, vorrei sapere come fai a sapere che sono vermi..

Spiegami con precisione tutti i sintomi clinici che osservi nel pesciolino..

ciao

CIMADIRAPA
15-11-2009, 13:26
Ciao Alessandro (omonimo), come accennato, il pesce presenta un movimento accellerato delle branchie. La bocca e le stesse branchie sono più aperte. Spesso effettua scatti con la testa, come se volesse scrollarsi i parassiti. Spesso si avvicina alla pompa di movimento nuotando freneticamente contro corrente. In genere preferiva nuotare quasi esclusivamente in superficie, ora invece staziona sempre sul fondo dell'acqurio. Per il resto.... il corpo, la pelle, le pinne, i colori nn presentano nessunissima anomalia. Ventre normale...feci normali. Nn posso fornire i dati dell'acqua....nel trasloco ho dimenticato di prendere tutti i tester...cribbio! La salinità è nella norma....x fortuna nn ho dimenticato il densimetro. Di certo posso dire che x diversi giorni, l'acquario ha girato ad una temmperatura di 19!! Mea culpa...mea culpa! Purtroppo me ne sono reso conto troppo tardi!! Certo, ti sarei molto ma molto grato se mi sapresti dire quante gocce di iodio puro vanno in tot litri d'acqua e se lo stesso iodio, và prima stemperato in un recipiente a parte per poi versale la soluzione goccia a goccia in vasca. Tramite il portale sono riuscito a trovare 2 negozi spaecializzati in zona. Domani acquisterò sia il gamberetto che il mangime del dott. blasser....così si chiama se nn ricordo male...l'idroplurivit in farmacia...

ALGRANATI
15-11-2009, 17:40
CIMADIRAPA, piazza italia
barriera corallina ;-)

CIMADIRAPA
15-11-2009, 22:20
....barriera corallina.... ;-)

CIMADIRAPA
16-11-2009, 22:50
Per Algranati. Oggi mi sono recato nel negozio sopracitato. Piccolo ma ben fornito. Gestore del negozio molto disponibile e pronto ad intervenire in caso di problemi in vasca da risolvere.. Tante specie ittiche ed inveretbrati...pesci sani....qualcuno meno. Quando gli ho accennato del succo d'aglio mi ha chiesto quale fosse il problema. Dopo avergli descritto i sintomi sopracitati e che la vasca ha girato x diversi giorni a 19°, mi ha escluso la prognosi dei vermi nelle branchie in quanto nn frequente nell'ambiente marino. Viceversa mi ha affermato che si potrebbe trattare di ictio o odinum. Di rimando gli dico che il pesce ha la superficie della pelle pulita, intatta e ben colorata e lui di contro mi afferma che dette malattie possono essere anche interne e nn visibili esternamente. A quel punto sono rimasto allibito. Cacchio..... risulta anche a voi questa teoria? Gli ho dato fiducia e per questo tipo di malattia gli accenno della cura a base di succo d'aglio, vitamine e mangimi particolari (sistema che a me personalmente nn ha mai salvato un pesce dall ictio o dall odinum...o meglio...mai un pesce si è mai salvato dall'odinum nnostante le abbia provate tutte....ma proprio tutte!). Con decisione mi obbietta questo tipo di cura mentre viceversa mi consiglia di usare prodotti specifici. Ovviamente gli dico che nn se ne parla minimamente di inserire prodotti in vasca e a quel punto mi presenta due medicinali di due marche diverse, specifici per il ref. Ho preso uno dei due ed oggi inizio la cura. Anch egli mi conferma la somministrazione di vitamine e mi consiglia di portare la temperatura a 29°. Il prodotto che ho acquistato è lo Stop Parasite della Salifert. Anti Ichtyophtirius, Oodinum and Chyptocarion. For use in marine/reef tanks only! It is safe for all marine invertebrates and bacteria, does not contain copper. Spero si apra un dibattito in merito a ciò. Sapere che che esiste un metodo capace di debellare realmente simili malattie sarebbe x me molto confortane.

ALGRANATI
16-11-2009, 23:46
CIMADIRAPA, non conosco il prodotto ma sinceramente non credo che sia reef safe

CIMADIRAPA
17-11-2009, 00:37
Ciccio continua a rimanere sul fondo...ogni tanto si strofina leggermente sulla roccia........male segno...male segno. Ho iniziato a somministrare del granulato imbevuto di vitamine ma lo rifiuta....evidentemente il sapore dolciastro delle vitamine nn è di suo gradimento. Provo ad inserire la medicina e ad alzare la temperatura. Speriamo bene.......

Alessandro Falco
17-11-2009, 03:00
CIMADIRAPA, medicinali esistono e sono sempre esistiti...

Ma oltre a essere al giorno d'oggi illegali ( #13 ), dipendono fortemente dalla casistica e dalle dosi!
Crypto e AMYLOODINIUM non esiste "nascosto", o almeno non esiste in forma "patogena"...

O c'è e infetta l'ospite, o c'è ma quiescente nel sistema acquario...

Non esiste una malattia "interna"...

Il protozoo incista, matura, cade... e rinizia il ciclo...

L'incistamento è visibile, in quanto il corpo dell'ospite reagisce formando i famosi puntini!

Non conosco il medicinale da te descritto, non sono mai dovuto arrivare ad usarli ( nonostante di puntini ne abbia avuti piu volte )...

La cosa che mi fa ridere... è che tu non hai puntini!

Riesci a farmi una foto o un video con una definizione decente?

Mi dispiace non essere di grande aiuto, ma per patologie " particolari " o di cui non si è ancora trovato il responsabile è difficile fare diagnosi e non esiste panacea...

Se il pesce riesci a prenderlo potresti tentare con dei bagni osmotici, se non altro in misura preventivo-antiparassitaria...


Per il mangime non esagerare con le vitamine, deve rimanere un cibo appetibile

CIMADIRAPA
23-11-2009, 00:51
....niente foto.....nn ho la macchinetta a mio seguito. Ale, posso affermare il perfetto aspetto esteriore del pesce; nè puntini bianchi....nè pelle opacizzata....nè variazioni del colore....pinne pulite ed intatte. Oggi fà una settimana di cura con il Salifert: il pesce inizia a staccarsi dal fondo per nuotare nella vasca. Diminuiti gli sbadigli e lo scuotimento della testa e del corpo. La bocca inizia finalmente a socchiudersi ed il respiro inizia ad essere meno accellerato. Gli invertebrati e i minuscoli crostacei....che nn ricordo come si chiamano e che pullulano nelle rocce, pare nn abbiano risentito della presenza del medicinale in vasca. Ho desistito nel somministrare le vitamine....Ciccio nn ne vuole proprio sapere....Continuo a tenere la temp a 29 gradi e skimmer spento. La cura si completerà a fine della prox settimana. Vi terrò al corrente..

ric76
06-12-2009, 23:54
Com'è andata a finire?
Penso interessa a tutti...

CIMADIRAPA
08-12-2009, 17:11
Scusate se vi ho fatto attendere, ma ho preferito attendere i risultati che sono i seguenti:
la cura è durata 16 giorni con innalzamento T a 29° e somministrazione del No Parasites della Salifert. L'abitat della vasca pare nn ne abbia risentito. Invertebrati ok anche i piccoli crostacei (nn ricordo come si chiamano...una specie di pulci di mare) che popolano le rocce sono vivi (nn ho coralli in vasca). Il pesce ha reagito bene ritornando ad una respirazione normale e ad atteggiamenti comportamentali tipici della sua specie. Guizzava dall'acqua x mangiare. Se nn chè ho avuto la brillante idea di fare un cambio del 50% d'acqua (vashetta da 60 lt.) e spolveramento con getto d'acqua delle rocce e del fondo. Il giorno dopo Ciccio ha ripreso a sbadigliare. Dopo qlche gg ha iniziato a nuotare nuovamente vicino la pompa di movimento...ogni giorno sempre piu sembrava che a momenti volesse entrarci dentro. Oggi è nuovamente nell'angoletto dell'acquario adagiato sul fondo con accelerazione respiratoria e qualche scatto o scrollamento del corpo. #07
Ovviamente nn mangia piu. Nn muovendosi più lo analizzato da vicino puntandogli la lampada (nn chiedetemi la foto...nn ancora mi sono attrezzato). Il pesce si presenta come prima della cura. Superficie corporea intatta, perfetta, sennza macchie, macchiettine, puntini o chiazze di opacità o di cambio di colore. Pancia normale, escrementi normali. Le pinne, viste contro luce sono, nella parte nn colorata, perfettamente trasparenti e pulite, in pratica.....intatte. Ripeto, i sintomi sono bocca più aperta rispetto alla normalità, respirazione accellerata e bruschi scuotimenti.Da oggi, anche inappetenza. Lascio a voi l'ardua sentenza. Grazie a tutti per la cortese attenzione.

ric76
08-12-2009, 18:10
Secondo me continua la cura che hai intrapreso per 3-4 giorni da quando gli passano i sintomi, e poi inserisci appena passati i sintomi carbone attivo per assorbire il tutto, dopo una settimana di carbone fai un cambio d'acqua.
La cosa buona è che non hai coralli, i copepodi dovrebbero essere i crostacei che menzioni, minuscoli gamberetti come forma, non subiscono danniperchè sono resistenti e comunque si riproducono in fretta..
Comunque aspetta altre risposte da più esperti, io parlo per la mia di esperienza..
Ciao,Riccardo.

CIMADIRAPA
08-12-2009, 22:38
....ma senza una diagnosi precisa della malattia nn sò se è giusto continuare con una medicina che è specifica per ictio, odiinum e cripto...Che strano però, i sintomi comportamentali sembrano proprio di queste malattie ma ad occhio nudo, nn si vede proprio nulla sulla superficie del pesce. Chiunque mi direbbe, vedendo il pesce che mi faccio delle paranoie inutili, ma nn è così, sono convinto che il pesce...anzi...Ciccio... nn sta bene! #36# Mi viene in mente il negoziante quando mi disse che determinate malattie si possono anche nn palesare all'esterno. Ma se fosse così, che motivo avrebbe Ciccio, di stare incollato x ore all'uscita della pompa.!?! Non lo ha mai fatto prima d'ora! E' palese che lo fa x alleviare il dolore o per scrollarsi di dosso qualc'osa...qualcosa che io ad occhio nudo nn vedo...cribbio!! -04 . Nn credo che lo faccia a modo di Tapirulan x mantenersi palestrato...è single...nn ha nenche la tipa a portata di mano :-)). Ed in fine......la bocca la teneva sempre socchiusa..perche ora la apre x respirare? Ecco xchè il mio dubbio era che si trattasse di vermi nelle branchie (titolo del topic)..Comunque sia....allo stato pratico, ...nn sò "che pesci prendere"!! #24 Per ora continuo ad inserire qlche goccia di iodio della Kent. Spero che l'amichetto riprendi a mangiare e spero di trovare prossimamente in giro del succo d'aglio.
Una cosa è certa.......ho ancora molto da imparare. Spero un giorno di aver tempo per studiare dei libri inerenti le patologie dei pesci marini.

CIMADIRAPA
12-12-2009, 21:16
....continua a tenere T a 29 ed a somministrare il Lugol Solution. E' quasi passata una settimana dalla fine della cura con lo Stop Parassites della Salifert.
Ovviamente con questa temperatura e con lo iodio a queste concentrazioni, ho gli invertebrati al limite. Il gamberetto ovviam è morto. Lo avevo preventivato. Ciccio invece sta meglio; accelerazione della respirazione diminuita, bocca piu socchiusa, riprende a mangiare e ad allontanarsi dalla pompa. Diminuiti gli scrollamenti e lo strofinio vicino le rocce. Pare che ho limitato anche il contaggio all 'altro inquilino. Anche lui iniziava a strofinarsi ed ora invece guizza senza problemi. Domani mattina abbasso T e sospendo il Lugol.....nn posso più procedere con questi parametri.

ric76
13-12-2009, 18:23
Vai di aglio se puoi,e mi raccomando carbone 2-3 giorni e lo butti,altri 2-3 giorni e lo butti.
Quando tutto e' ok cambione d'acqua.
Con il carbone riesci in fretta a togliere il medicinale e limiti danni agli invertebrati che tra l'altro non li vedisubito, ma a lungo andare.
L'aglio lo trovi anche in fogli da appendere, e cè di varie formule per varie tipologie di pesci.
Rafforza enormemente le loro difese immunitarie,anche se per un pò non si daranno baci.. #19
Tieneici aggiornati!!

CIMADIRAPA
17-12-2009, 16:20
Ciccio stà bene.

ric76
17-12-2009, 19:51
Congratulazioni,sono felice che passi il Natale con te!
Auguri.

CIMADIRAPA
19-12-2009, 21:16
Congratulazioni accettate al 50% dato che è una vittoria a metà; nn sono riuscito a dare una diagnosi precisa alla malattia. Procedere in maniera empirica.......al buio.....nn è corretto! Mi è andata bene, ma per un puro caso fortuito. E' sbagliato procedere x tentativi fin quando azzecchi la soluzione giusta. Difatti da questa esperienza nn ho potuto trarre conclusioni o certezze che mi potranno essere d'aiuto in futuro. Cosa ho curato io? Parassiti delle branchie (a patto che esistano nell'ambiente marino) Oppure Oodinium che si è manifestata come malattia interna? (a patto che esista questa forma di Oodinium) E poi, qual'è stata la soluzione che ha eliminato la malattia, lo Stop parasites della Salifert oppure l'aver condotto la vasca x 1 mese con T a 29°, somministrazione costante di Iodio e somministrazione di cibo per 4 - 5 volte al giorno? Se fosse stata odinium e la cura azzeccata fosse stato lo stop Salifert allora griderei a scuarcia gola a tutti che finalmente esiste un medicinale che riesca a sconfiggere l'ictio, l'oodinium ed il chryptocaryon. Sicuramente è un prodotto che terrò in considerazione nell'eventualità si manifestasse palesemente l'ictio o l'oodinium (puntini bianchi, opacità della pelle, strofinii contro le rocce, scatti e respirazzione accellerata).
Ricambio gli Auguri di Buone feste, Ric e li estendo a tutta la community di Acquaportal!! #22