Visualizza la versione completa : Eheim Filtro Esterno Professionel III 2075
Vittorio
14-11-2009, 13:51
Ciao a tutti!!!
Qualcuno possiede questo filtro? Dovrei acquistarlo per la mia vasca da circa 250 litri netti deidicata ai discus.Giudizio ? Praticità?
Il mio dubbio è che sia anche troppo potente rispetto al litraggio della mia vasca.
Grazie
Vittorio
Il flusso credo sia regolabile a piacere.
ciao
io in una vasca da 250 litri ho il 2078 che praticamente uguale .Regola il flusso al minimo e stai tranquillo , filtro che silenziosissimo che non apro da 6 mesi !
Consigliatissimo !
Ciao, io ho un 2073 per un 130 litri... Va benissimo e il flusso non è poi così potente, ed è regolabile in maniera molto accurata!
Io andrei sul 2075 ad occhi chiusi! ;-)
luca2772
20-11-2009, 16:42
Io ho il 2078 e la manutenzione consiste nel sostituire il perlon... Quando me lo dice lui! In media, ogni 6-7 mesi (ma ho parecchie piante e un loricaride grossino)
Silenziosissimo, consuma anche poco. Ottima la possibilità di regolare il flusso a piacere: io l'ho impostato a meno di 1/3 della portata nominale ;-)
Paolo Piccinelli
24-11-2009, 12:49
vai tranqui!!
sono soldi ben spesi! ;-)
Vittorio
24-11-2009, 21:31
Grazie a tutti!!!
Ieri ho ricevuto il filtro , prime impressioni sicuramente positive.
Gli ultimi due cestelli sono caricati con dei cilindretti di plastica, che faccio li lascio o li sostituisco con i siporax?
Vittorio
Il primo in basso lascialo.
Quello immediatamente sopra lo riempirei diversamente...
Io farei così partendo dal basso:
- mech pro (cilindretti neri)
- biomech
- substrat pro
- substrat pro (o meglio jbl micromec)
Sostituiscili con dei siporax, se li devi prendere nuovi puoi anche considerare i mini-siporax.
Ma nel primo cestello in basso non converrebbe lasciare i tubetti di plastica (che oltretutto sono davvero piccoli)? Dopotutto sono deputati alla sola filtrazione meccanica...
Il ragionamento eheim non mi sembra sbagliato. #24
I siporax li sotto credo che tenderebbero ad intasarsi un pò troppo in fretta.
Immagino ci sia dell'altro materiale filtrante meccanico oltre a quei cilindri.
Vittorio
24-11-2009, 22:44
Nella parte in alto c'è una spugna blu che credo funga da filtro meccanico in quanto l'acqua prima di passare nella parte bassa viene prefiltrata appunto da questa spugna.
Esatto!
Ma quella spugna è molto sottile, e non credo che basti per sopportare tutto il carico grossolano, ed inoltre è a maglia molto larga...
Io comunque metterei Siporax, al limite ci metti una seconda spugna sottile.
Il bello di questi filtri (e non solo di questi) è che si possono personalizzare a proprio piacimento.
Però ricordo che in altri topic si è discusso dell'importanza della presenza di questi materiali (cilindri di ceramica lisci o quelli nuovi di plastica) nel primo cestello in basso, che oltre a fornire una buona filtrazione meccanica, permettono pure di distribuire meglio il flusso d'acqua verso gli scomparti superiori...
Probabilmente pure il Siporax può svolgere questo compito, però presenta il problema del possibile intasamento (...almeno così si era detto).
Resto cmq aperto a nuove soluzioni, che se poi migliorano la qualità del sistema di filtraggio tanto meglio! :-))
Paolo Piccinelli
25-11-2009, 09:43
Alùra, il principio degli eheim (che poi tutti tranne Askoll hanno copiato) in origine prevedeva il filtraggio meccanico fatto dai cannolicchi non porosi, per spezzare il flusso, suddividerlo, rallentarlo e raccogliere il detrito grossolano.
Subito dopo arrivava la spugnetta blu e poi c'erano gli stadi biologici e infine il filtraggio su perlon.
La serie III ha cambiato un pò le carte in tavola, per facilitare la manutenzione più che per esigenze di filtrazione.
Ora c'è il prefiltro blu che trattiene quasi tutto lo sporco, poi tutti i cestelli possono essere caricati con supporti biologici ad libitum e infine c'è ancora il perlon.
Io il mio 2080 l'ho riempito tutto di materiale poroso e da quasi 2 anni non l'ho mai sciacquato... magari pulisco una volta di più il prefiltro blu.
...tradotto... come dice Michele va benissimo, se il siporax costa troppo, va benone anche il lapillo, ben lavato! :-))
Sì, ho detto Siporax perché si parlava di quelli ma vanno bene anche altri cannolicchi, meglio se di vetro, o il lapillo che costa molto meno.
Se tutto ciò rende più efficace il fitro, meglio!
Ma la spugnetta blu in questione, l'avete vista? Io si, ed è davvero misera!!!
Mi auguro basti a trattenere tutto...
Paolo Piccinelli
25-11-2009, 11:46
Ma la spugnetta blu in questione, l'avete vista?
Io il mio 2080 l'ho riempito tutto di materiale poroso e da quasi 2 anni non l'ho mai sciacquato... magari pulisco una volta di più il prefiltro blu.
ma tu li leggi per intero i miei messaggi? #24
Non è misera, è fatta così perchè si tratta di un pre-filtro... se gli ingegneri EHEIM l'hanno fatta così basandosi su 40 anni di esperienza, ci sarà ben un motivo.
A prescindere che stavo parlando della spugnetta del mio 2073 (che è uguale a quella del 2075 in questione, mentre nel 2080 mi sembra un pò più grandina e non di poco), poi se gli ingegneri EHEIM hanno progettato così il fitro (con i suoi bei materiali eheim nell'ordine descritto nel suo bel libretto illustrato), basandosi su 40 anni di esperienza, un bel motivo ci sara!!!
I messaggi li leggo, pure i tuoi, non ti peritare...
luca2772
25-11-2009, 14:10
Il top è il lapillo vulcanico: costa poco, è naturalmente poroso e non si intasa mai.
Io ho caricato tutti i cestelli del 2078 con lapillo e la manutenzione consiste nel sostituire il perlon ogni 8-9 mesi; stop. ;-)
Ho capito che qualsiasi cosa ci si butta in questi benedetti filtri va bene...
Macinano tutto!
Alla fine mi state quasi convincendo a levare quei belin di tubetti neri...
E del biomech che mi dite? A me sembra tanto substrat con la forma a rombo!
Paolo Piccinelli
25-11-2009, 15:45
del biomech che mi dite?
non buttare soldi!
il lapillo costa 5 euro per 15 Kg e fa la stessa funzione!
Paolo, il 2080 lo vendono senza materiali (anche perchè ci vorrebbe la carriola per trasportarli tanto è enorme quel filtro), ma il 2073 te lo danno già completo di tutto!
Per riassumere io ho:
- un sacchetto di mech pro http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-materiale-biologico-mech-1000-p-5438.html
- uno di biomech http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-materiale-biologico-biomech-1000-p-5436.html
- uno di substrat pro http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-materiale-biologico-substrat-1000-p#1713.html
Se fosse tuo, come lo organizzeresti questo filtro? Butteresti tutto? Terresti tutto? #13
Paolo Piccinelli
25-11-2009, 16:15
Se fosse tuo, come lo organizzeresti questo filtro?
metterei dentro quello che c'è già, sempre per il principio che i tecnici eheim sanno il fatto loro.
Se invece comprassi un 2080 vuoto, ci metterei dentro 2 sacchi di lapillo, oppure di mattoncini lego odi tubo corrugato...
...si capisce che sono a corto di soldi?!? #12
I lego costano una fucilata! Altro che substrat... :-D
E se poi in soffitta trovi quelli di quando eri bambino te li pagano come modernariato!
Sarebbe come mettere la Monalisa come sfondo per un iwagumi...
Paolo Piccinelli
25-11-2009, 16:34
se poi in soffitta trovi quelli di quando eri bambino te li pagano come modernariato!
ne ho un metro cubo!!! -05
Sarebbe come mettere la Monalisa come sfondo per un iwagumi...
...tipo "grande fratello"
Per non parlare dei Puffi: http://cgi.ebay.it/Collezionismo_Puffi__WEIHNACHTSSCHLUMPF-MIT-GLOCKCHEN-PUFFI-PUFFO-SMURF-NORM_W0QQitemZ320451440125QQadiZ7632QQddiZ7616QQad nZPuffiQQddnZCollezionismoQQcmdZViewItemQQptZPuffi ?hash=item4a9c64edfd #19
Scusate l' OT
luca2772
25-11-2009, 16:52
Qualunque materiale atossico verrà ricoperto da un film batterico, perchè è li che si trovano i nutrienti. I filtri per le koi hanno spesso uno stadio realizzato con le spazzole lava-bottiglie, fate un po' voi :-D
Vittorio
25-11-2009, 20:01
Ciao a tutti !!
Penso che faro' come suggerito da Roberto quindi nell'ultimo cestello lascio i cilindretti di plastica e in quello subito sopra metto i siporax.
Secondo te Roberto potrei eventualmente sostituire la spugna blu con un materiale piu' fine oppure rischio di avere dei problemi?
Vittorio
Certo che se legge un tecnico della Eheim secondo me si impicca.... tanti anni di studio e alla fine tutti che vogliono a spanne modificare la configurazione di questi filtri :-D
No, io lascerei la spugna blu. Come prefiltro va più che bene visto e considerato che nel primo in basso lasci i cilindretti... Quindi come meccanico sei a posto.
In pratica ciò che dice la eheim viene rispettato, ad eccezione del secondo cestello in basso... due cestelli di cilindretti sono davvero troppi! :-)
Vittorio
10-12-2009, 20:33
Ciao a tutti!!
Tre giorni fa ho messo in funzione il filtro, purtroppo non è cosi' silenzioso come mi aspettavo #09
Appena infilo la presa nella corrente sento un tac come se la girante toccasse da qualche parte.
Dopo tre giorni di funzionamento c'e' una vibrazione se pur minima comunque fastidiosa e oltretutto da oggi sento un sibilo...
Ho provato ad aprirlo per accertarmi di aver montato tutto correttamente ma niente è tutto a posto
Qualcuno ha riscontarto il mio stesso problema?
Grazie
Vittorio
No, io no.
Penso che, come dici tu, sia la girante che tocca...
Il sibilo non mi piace tanto... prova a lubrificare le guarnizioni, magari sono un pò asciutte.
Vittorio
12-12-2009, 19:57
Ciao , pensavo di aver scoperto la causa del rumore... nel coperchietto della girante vi è lo spazio per una guarnizione , ma non c'e'...
Ho provato per tamponare a mettere un po' di teflon effettivamante adesso è piu' silenzioso , sibilo scomparso.
Ho appena sentito il negoziante , lui sostiene che l'oring nella coprigirante non ci deve essere...dicendomi anche che non c'è come ricambio , ha controllato un'altro 2075 ancora imballato e nella confezione non vi è la guarnizione della coprigirante...
Comunque mi spedisce un'oring che dovrebbe adattarsi, se qualcuno mi da la certezza che questa bendetta guarnizione ci deve essere sicuramente insistero' ...
I due gommini che tengono l'alberino della girante comunque ci sono a mio avviso manca proprio solo sul tappo di chiusura
Grazie
elcicholatino
13-12-2009, 09:03
Scusate ragazzi,dove trovo il lapillo?
Vittorio
13-12-2009, 13:17
Ciao roberto tu che hai il 2073 sai se sta benedetta guarnizione della coprigirante c'e' ?
Grazie
Appena lo apro ti faccio sapere...
elcicholatino
13-12-2009, 16:05
Grazie...
Ho controllato, ma nel coperchio del 2073 (come credo pure del 2075) non c'è nessuna guarnizione... Anche se effettivamente lo spazio ci sarebbe.
A pensarci bene, un o-ring in quella posizione non avrebbe molto senso, però se dici che con il teflon fa meno rumore...
A mio avviso è la girante che è difettosa, visto che quando la accendi senti un TAC e ti da vibrazioni.
E' in garanzia, non improvvisare riparazioni d'emergenza... pretendi la sostituzione!
Vittorio
14-12-2009, 19:23
Grazie di cuore veramente gentile, non vorrei essere io fissato il tuo 2073 è assolutamente silenzioso oppure se avvicini l'orecchio un minimo di ronzio lo senti? Non vorrei essermi fatto io delle inutili paranoie...
Si, il mio 2073 è silenzioso, però è chiaro che, se mi ci avvicino, un ronzio lo sento pure io...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |