Visualizza la versione completa : Il nuovo progetto DaniReef: la rocciata...
***dani***
13-11-2009, 19:42
Il progetto va avanti, dopo avervi presentato la vasca ecco a voi la nuova rocciata!
Vi consiglio di vedere l'applicazione sul sito che al passaggio del mouse sull'immagine accende e spegne i led ;-) http://www.danireef.com/2009/11/13/il-progetto-va-avanti-la-rocciata/
http://www.danireef.com/images/2009_11_rocciata/DSD_4361.jpg
Si lo so la plafoniera è a metà, perché una parte, cioè una intera lampada sta servendo l’acquario posto in soffitta, feature in effetti molto comoda in questi casi.
A parte queste fotografie ho preferito spegnere i led per evitare di sfalsare i colori.
Come ho avuto modo di dire la rocciata è molto diversa da come siamo abituati a vederla nelle vasche, infatti è un po’ di tempo che la corrente di pensiero sembra essere cambiata, portandoci ad allestire vasche sempre più vuote, io forse ho voluto esagerare, arrivando ad utilizzare solo 25 kg di rocce, ben spurgate, nella vasca che misura 130×60x50h, cioè 390 litri lordi.
http://www.danireef.com/images/2009_11_rocciata/DSD_4359.jpg
Per il primo allestimento è stata utilizzata la sabbia viva, soprattutto per accelerare al massimo la maturazione dovendo infatti inserire a breve i pesci che sono tutt’ora in vacanza in soffitta.
http://www.danireef.com/images/2009_11_rocciata/DSD_4368.jpg
La vasca è stata allestita sabato, e tre giorni dopo, martedì, i valori misurati con test nuovi aperti per l’occasione misuravano:
NH3/NH4: 0
NO2: 0
NO3: 1
PO4: 0
pH: 8,2
dKh: 8
Devo dire un risultato eccellente, che mi fa pensare alla buona idea di aver cominciato con la sabbia viva, per vostra informazione ho usato la Ocean Direct Original Grade della Carib Sea
http://www.danireef.com/images/2009_11_rocciata/DSD_4380.jpg
Lo schiumatoio non ha ancora schiumato nulla, e martedì sera ho inserito il primo paguro, e presumo che inserirò presto anche qualche pesce per vedere come si comporta la nuova vasca biologicamente.
http://www.danireef.com/images/2009_11_rocciata/rocciata-da-lavoro.jpg
Una vista stereoscopica della rocciata
http://www.danireef.com/images/2009_11_rocciata/DSD_4360.jpg
Per finire le due immagini della rocciata con e senza led
http://www.danireef.com/images/2009_11_rocciata/DSD_4361_wide.jpg
http://www.danireef.com/images/2009_11_rocciata/DSD_4363_wide.jpg
Ho solo una indecisione sul posizionamento della pompa di movimento. Non sono sicurissimo di usare la Stream, infatti molto probabilmente userò la Vortech MP-40 nella stessa posizione della stream che vedete in foto. Vorrei però avvicinarla maggiormente al pozzetto, voi cosa ne pensate? Troppo vicino alla rocciata in quel caso? Meglio quindi la Tunze leggermente orientata come ora?
http://www.danireef.com/images/2009_11_rocciata/DSD_4378.jpg
tutte le foto le potete vedere qua: http://www.danireef.com/2009/11/13/il-progetto-va-avanti-la-rocciata/
Adesso scatenate i commenti :-))
non mi piace Dani....nella vista sopra è bella perchè vedi la differenza delle rocce..mentre frontalmente non risaltano per nulla...
alessandros82
13-11-2009, 19:59
a me piace parecchio.. #36#
tranne la vista laterale dx..almeno dalla foto, però forse è un effetto della foto...
per me va bene!!
non aggiungerei altre rocce,
poi con gli animali sarà ancora meglio
ma la pompa non ti buca la sabbia? con una sola pompa non potrai invertire il moto dell'acqua ed evitare l'accumulo di sedimenti.
***dani***
13-11-2009, 20:08
Abra, quello che dici è vero, però l'importante è che la rocciata sia un sufficiente substrato per i coralli, ed allo stesso tempo un sufficiente nascondiglio per i pesci, e guardandola da vicino, è piena di grotte e nascondigli, ed inoltre presenta tanti piani per essere riempiti, dovete immaginarla domani... non rimarrà così... Poi è ovvio che la fotografia toglie tridimensionalità all'insieme.
alessandros82, grazie, se è un effetto della foto credo, soprattutto del fatto che manca la plafoniera che la deve illuminare, perché la roccia isolata è bellissima!
EA, ora ho messo la stream 6000 al minimo della potenza, ma un domani la multicontrollerò in maniera tale che il flusso non sarà mai omogeneo, inoltre avendo poche rocce ho tanta acqua libera che mi permette di avere un forte flusso con una pompa (relativamente) poco potente
Sandro S.
13-11-2009, 20:12
e si, dal vivo deve sicuramente dare sensazioni diverse.
un paio di domande come al solito :)
- la plafo è bellissima...
- ma non avevi la vortech ?
- foto della sump please ?
- che ospiti metterai per tenere pulita la sabbia ?
in maniera tale che il flusso non sarà mai omogeneo
non parlavo di variazione del flusso, ma di inversione della corrente,
se non muovi tu la pompa ogni tot ore (non credo)
e metti una sola pompa, penso sia impossibile da ottenere (se è quello che vuoi ottenere)
***dani***
13-11-2009, 20:30
e si, dal vivo deve sicuramente dare sensazioni diverse.
un paio di domande come al solito :)
- la plafo è bellissima...
un po' monca... visto l'effetto sul sito led/noled?
- ma non avevi la vortech ?
è in soffitta nella vasca dei pesci attualmente ;-)
- foto della sump please ?
comandi... cmq è tutta da sistemare la parte inferiore...
http://www.danireef.com/images/2009_11_rocciata/DSD_4390.jpg
- che ospiti metterai per tenere pulita la sabbia ?
qua mi devo ancora informare bene, cmq sicuramente una stella astropecta, e probabilmente diversi gobidi, visto che ci sono due rocciate distinte dovrebbero trovarsi bene senza infastidirsi troppo...
***dani***
13-11-2009, 20:32
in maniera tale che il flusso non sarà mai omogeneo
non parlavo di variazione del flusso, ma di inversione della corrente,
se non muovi tu la pompa ogni tot ore (non credo)
e metti una sola pompa, penso sia impossibile da ottenere (se è quello che vuoi ottenere)
mmm... in teoria con il flusso reef della vortech gli impulsi sono, secondo me, sufficientemente in moto vario, da non farmi rimpiangere del tutto la seconda pompa. In ogni caso ho 2 stream ed una vortech, ad aggiungere una pompa faccio sempre in tempo
stefanin
13-11-2009, 20:33
ma i led li hai ggiunti tu sulla plafo?
cmq tutto stupendo davvero
***dani***
13-11-2009, 20:35
stefanin, grazie, no i led sono un optional di quella plafoniera
***dani***, riesci a fare una foto dove si vede bene la tipologia di sabbia?
grazie!
PS, leggi cosa ti ho scritto nell'altro tuo topic sulla vasca!
ALGRANATI
13-11-2009, 20:38
io non riuscirei mai ad avere una rocciata così..........io di ogni corallo che mi piace....devo avere una taleina #13
Sandro S.
13-11-2009, 20:50
ALGRANATI, :-D
a te l'oceano non basterebbe ;-)
***dani***, io avrei usato rocce + piatte, non credo viene bene mettere i coralli, ma potrebbe essere solo un effetto della foto #24 ;-)
***dani***
13-11-2009, 21:03
ALGRANATI, io invece preferisco averne pochi ma molto grandi, molto naturali e simili a quanto avviene in natura...
andre reef
13-11-2009, 21:57
***dani***, vasca molto ariosa...la vedo bene con un paio di branchetti colorati e tre,quattro acro belle grosse e colorate e un paio di LPS....e poi è spettacolo!!! #22
pagliaccio1
13-11-2009, 22:28
dani , non e male staremo a vedere piu avanti ;-)
A me piace molto.
Come sai anch'io sto procedendo nella tua direzione.
Unica differenza i 25 kg di rocce saranno in 300 litri d'acqua e altrettanti conto di metterli in sump.
Quanta sabbia hai adoperato?
Io per una superficie 120x50 ho preso un sacco da 18 kg di Ocean Direct Live della Caribe Sea.
***dani***, molto bella come ho in mente di farla anche io!
....vorei farti qualche domanda , perche non hai fatto un dsb classico, ti sei fermato circa a meta strada
...la plafo della elos rimarra cosi a meta o monterai anche l'altro riflettore?
Per gli animali bella l'idea , pochi , silezionati con cura per rarita e colore e farli crescere
se e concepita per lps principalmente allora la rocciata e suffi
ma se dovrai mettere piu sps
allora di spazio ne hai davvero pochino
non stanter si abella
ma la vedo poco funzionale
poi ovvio ne sai sicuramente piu di me in fatto di reef
quindi e soggettiva la cosa
***dani***
14-11-2009, 00:58
andre reef, infatti l'idea è quella... ;-))
pagliaccio1, grazie #27 #27 #27
tom03, ho usato la tua stessa sabbia, mi pare, e ne ho messo un sacco da 18 kg, e grazie :-))
geribg, il DSB non mi interessava, anche perché avrei dovuto fare la vasca molto più alta, ed a quel punto sarebbe anche pesata troppo. Ovviamente la plafo verrà completata, i pezzi li ho, ma come ho detto una lampada sta illuminando i pesci.
aleo23, ovviamente rispetto ad un acquario tutta roccia, ho meno posto per gli sps, però nessuno ha mai vietato di metterli sulla sabbia... pensa una bella colonia di montipora samarensis rossa che esce dalla sabbia bianca, ad esempio... in ogni caso questa volta vorrei fare una vasca molto ariosa, dove i coralli siano il giusto complemento ai pesci... e comunque ad aggiungere rocce si fa sempre in tempo ;-)
Grazie a tutti per i consigli, ne terrò conto sicuramente.
albert 21
14-11-2009, 08:56
pazzesca la plafo #17 #17 #17 bellissssima luce.. bellissimo lavoro #36# #25 #25 #25
***dani***,
la plafo cosa e' una 2 x 250W con led centrali?
***dani***
14-11-2009, 09:25
albert 21, grazie :-)
LOLLO77, si 2x250 e 18 led blu da 3 watt
Non so io a prescindere da qualsiasi palla tu faccia ti sosterrò a vita; hai troppo manico per essere contraddetto leso!
;-) Non vedo l'ora di vedere che animali metti!
p.s. Metti una vortech sul vetro di sx e hai risolto con il movimento. Anzi fa come vuoi tanto ti do ragione :-D
***dani***
14-11-2009, 15:50
REI, :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
troppo buono...
Ma ti piace o no?
dici di cambiare la stream con la vortech? si penso di fare così...
alessandros82
14-11-2009, 16:20
***dani***, mm...ma tutta quella parete prima dell'altra porta???potevi farla 150! :-D :-D :-D
aspetto foto con la plafo completa allora ;-)
complimenti dani vasca stile americana poche rocce e tanta sabbia molto molto bella la sabbia è una sugar o piu grossa ? con una vortek ne hai fin troppo di movimento io nella mia 120 60 55 ho 25kg di rocce una 6000 e una nano stram alternate 6 ore e mi trovo bene tra qualke mese appena il sistem mini sarà maturo metto gli animali piu belli dentro e rifaccio ankio la vasca da 0 mi interessava il tipo di sabbia perke ora nella parte opposta tende a farsi una buca #24
***dani***
14-11-2009, 16:30
alessandros82, il peso Alessandro... il peso :-) Inoltre poi andiamo su misure in cui 2 riflettori cominciano a non bastare...
roby78, la sabbia è una original grade... c'è di tutto dentro, anche pezzi di conchiglie...
alessandros82
14-11-2009, 16:38
***dani***, bè scherzavo, allungandola così non ti basta più la plafo, il riscaldatore, lo skimmer.....ecc..ecc.. ;-)
però tenendola 55 er fattibile no?era molto più distribuito il peso no?
***dani***
14-11-2009, 16:50
alessandros82, 55 intendi di altezza? Ho preferito fare 50 perché mi piaceva di più :-))
alessandros82
14-11-2009, 17:03
***dani***, no intendevo di profondità ;-) ma era tanto per dire.. figurati!!è bella così!
***dani***
14-11-2009, 17:05
alessandros82, ah, dicevi 55 di larghezza per farla più lunga? No grazie, a parità di litri, secondo me, quella è la misura ideale... anzi potendo sarebbe stata meglio 120x80... ma non ci sarebbe stata :-))
alessandros82
14-11-2009, 17:52
***dani***, a bè no dirlo a me! io appena posso mi faccio quella della elos....160x120!!! :-))
lupo.alberto
14-11-2009, 18:01
***dani***,
ho guardato sul sito elos ma non trovo la plafo ma solo il singolo riflettore: mi daresti un link?
THK
***dani***
14-11-2009, 18:33
lupo.alberto, mi sa che non c'è :-) cmq chiedi nel forum elos della plafoniera non qua :-))
morganwind
14-11-2009, 19:15
Davvero un bel lay out...molto naturale!!!
Il dubbio sono le tunze...penso siano molto meglio le vortech per un progetto del genere.
Sono curioso di vedere l'effetto tra qualche mese #25 #25
A me della Elos piace tutto tranne le luci... Metterei di nuovo t5 misti a leds. #24
Si opterei per la vortech mp40 2gen. sul vetro laterale di sx in modo da dare la giusta corrente alla rocciata di dx.
Poi fa come ti pare a me piace lo stesso :-D ;-)
Rispetterò sempre chi ha nuove idee e il coraggio di provare. Poi tu sei tu :-D !
oceanooo
14-11-2009, 19:22
complimenti danilo.. stai facendo tutto piu o meno come avevo idea io. .quindi che dire complimentoni...praticamente perfetto...
una sola domanda ma la sabbia cosi sottile non ti spaventa un pò ?
***dani***
14-11-2009, 19:25
REI, e morganwind, non avete letto la presentazione... :-D :-D :-D la Tunze è lì perché la vortech è nell'acquario dei pesci, e siccome non ho il multicontroller tunze, preferisco lasciare la vortech in acquario coi pesci. Poi deciderò quale tenere, per motivi opposti sono ottime entrambe, preferisco la tunze come tutto... ma la vortech la amo per il suo poco ingombro...
cmq se terrò la vortech, vorrei fare un mobiletto alla sinistra dell'acquario che ne contenga il culo... ma penso che in quel caso dovrei metterla troppo vicino alla rocciata...
Poi un domani potrei integrare con una mp10 dalla parte opposta...
REI, per le luci sono 8 mesi che le uso... non mi pare proprio di aver avuto dei cali nel colore... secondo me sono equivalenti alle t5 come risultato con i loro pregi e difetti... però non sai che bello poter vedere la vasca da sopra... senza le t5 che te ne chiudano la visuale. Inoltre spendo anche meno di enel... insomma economicamente un guadagno...
ps. da oggi ci sono anche 2 pagliacci, 2 paguri ed 1 riccio... vediamo come va...
***dani***
14-11-2009, 19:27
complimenti danilo.. stai facendo tutto piu o meno come avevo idea io. .quindi che dire complimentoni...praticamente perfetto...
una sola domanda ma la sabbia cosi sottile non ti spaventa un pò ?
grazie :-))
perché dovrebbe? la prendo più o meno come substrato batterico senza aspettarmi che abbia un ruolo simile al dsb, inoltre mi permette di inserire molti animali che adoro e che prima non avrei potuto...
oceanooo
14-11-2009, 19:28
tipo . . .
***dani***
14-11-2009, 19:35
oceanooo, stelle, gobidi... come il biocellatus... una bella coppia...
Hai fatto bene per la sabbia. La plafo non mi piace. Ho letto la presentazione metti sta vortech a sx PROT"""! parliamoci su MSN!
betaturn
14-11-2009, 19:56
bel'inizio, anche io ho fatto una rocciata più snela e devo dire che sono molto soddisfatto.
la chicca sarà la vortech....molto discreta, io ho avuto sia tunze che la mp-40 e con quest'ultima in vasca si vedono solo coralli roccie epesci, lei "c'è ma quasi non si vede" #22
***dani***
14-11-2009, 20:03
betaturn, verissimo però si vede, e si sente... fuori... uff... ci voleva una vortech che però non ingombrasse esternamente... e senza fili :-))
betaturn
14-11-2009, 20:35
...azz la mia non si sente #24
se ne inventano una senza fili e senza il pezzo esterno sarebe il massimo #36#
***dani***, ecco spiegato l'arcano delle poche roccie
non ci avevo pensato ai coralli sps sulla sabbia
ummmm
gia li immagino
***dani***
15-11-2009, 02:04
betaturn, non dico che faccia il rumore di un ventilatore, però la notte mi da fastidio...
aleo23, aleo23, ehehe... cmq penso che prima qualche bell'LPS non me lo tolga nessuno...
per la vortek do ragione a dani di notte se sente -04 dani nn hai paura che se un domani ti si formassero dei ciano ti sollevino la sabbia assieme a quella gelatina malefica? a me era successo ed è finita tanta in sump -04
***dani***
15-11-2009, 16:47
roby78, mai visto ciano tanto aggressivi... il segreto è... lasciarli stare... si dissolvono con il tempo... e tanti animali che scavano nella sabbia... quelli sono fondamentali... ed infatti a breve comincerò a comprare...
La rocciata l'hai fatta a secco?
La sabbia l'hai introdotta prima dell'acqua?
***dani***
15-11-2009, 17:59
La rocciata l'hai fatta a secco?
la rocciata l'abbiamo provata in negozio... in effetti ma l'ho fatta con l'acqua... avrei voluto togliere tutta l'acqua ma non avevo abbastanza taniche.
La sabbia l'hai introdotta prima dell'acqua?
no, dopo... perché prima ho dovuto salare l'acqua e portarla a temperatura.
La rocciata l'hai fatta a secco?
la rocciata l'abbiamo provata in negozio... in effetti ma l'ho fatta con l'acqua... avrei voluto togliere tutta l'acqua ma non avevo abbastanza taniche.
La sabbia l'hai introdotta prima dell'acqua?
no, dopo... perché prima ho dovuto salare l'acqua e portarla a temperatura.
io penso invece di fare la rocciata a secco, mettere la sabbia e poi l'acqua.
Si la menata è salare e portare in temperatura l'acqua dentro dei contenitori!!!!!
***dani***
15-11-2009, 18:16
tom03, se tu hai i contenitori... basta riempire la vasca, salare l'acqua e portarla a temperatura, poi la rimetti nei contenitori, fai la rocciata e poi metti la sabbia, poi rimetti l'acqua... semplice no?
... azz ... non ci avevo pensato a salare l'acqua in vasca e poi toglierla per lavorarci ... che ideona ;-)
***dani***, ammiro tantissimo il tuo spirito di innovazione,
ma non sei certamente un principiante in materia,
come certamente saprai uno strato di 3/4 cm di sabbia così fine dovrebbe trattenere il detrito ma non essere in grado di "digerirlo" visto la presenza di ossigeno.
quindi? come mai questa scelta?
illuminaci!!!
***dani***
19-11-2009, 10:29
EA, in teoria dovrebbe essere impossibile la denitrificazione (cioè la demolizione dei nitrati), ma dovrebbero essere possibili tutti passi precedenti, quindi NH3/NH4>NO2>NO3, così come avviene sulla superficie delle rocce vive. Per altro quello che a me interessa è proprio l'effetto estetico. Poi è ovvio che la sabbia agisce comunque come un biologico, come agiscono poi anche le rocce vive.
L'unico problema che si potrebbe avere, ma che non dipende dalla sabbia, quanto dalla ridotta quantità delle rocce, è il problema di avere, come nel dolce, una forte presenza di NO3 che il sistema non è in grado di digerire.
Facendo un passo indietro la sabbia tiene bassi i nutrienti, soprattutto se viva, ed all'inizio della maturazione. Bisognerà vedere se e come la vasca riuscirà a gestire gli NO3, ma per quello dovrebbe esserci anche lo schiumatoio potente.
Infine veniamo ai problemi pratici conseguenti all'inserimento delle rocce. Sebbene siano state posizionate in modo da avere molto spazio e molte grotte e caverne, i pesci mi sembrano spaesati, ieri sera ho inserito il centropyge bicolor e lo zebrasoma flavescens che mi paiono spaesati anche per la mancanza di nascondigli... vediamo come si normalizzerà la situazione nei prossimi giorni.
EA, in teoria dovrebbe essere impossibile la denitrificazione (cioè la demolizione dei nitrati),
.
direi che è un problema da non sottovalutare, visto la presenza di pesciotti tipo la cernia che farà tanta cac.. che si andrà a mischiare con la sabbia
visto che il posto c'è, io avrei messo una sump più grande con delle rocce vive, male non fanno!!!
senza illuminazione in sump non ci sarà una gran ossivazione ma almeno hai qualche battere anaerobico.
incrocio le dita e tifo x te!"!!
***dani***
19-11-2009, 23:00
EA, in teoria dovrebbe essere impossibile la denitrificazione (cioè la demolizione dei nitrati),
.
direi che è un problema da non sottovalutare, visto la presenza di pesciotti tipo la cernia che farà tanta cac.. che si andrà a mischiare con la sabbia
Non è una cernia :-))
La mia camomilla...
Cmq non credo che il fatto che si vada a posare sul substrato cambi qualcosa... in fondo prima sarebbe andata sulle rocce o ancora sul substrato...
visto che il posto c'è, io avrei messo una sump più grande con delle rocce vive, male non fanno!!!
mmm... alla fine di posto non ve ne è mica tantissimo... anzi...
in verità una delle cose che mi frulla in testa è convertire il rabbocco in refugium... e mettere un vano di rabbocco a parte...
senza illuminazione in sump non ci sarà una gran ossivazione ma almeno hai qualche battere anaerobico.
questo senza dubbio, infatti metterò a breve anche il secchiello di calfo visto che la sump Elos è perfettamente predisposta
[quote]incrocio le dita e tifo x te!"!!
grazie :-))
***dani***
29-11-2009, 15:51
Oggi l'acquario è stato comletamente avviato... e finalmente vedo le due lampadone da 250w accese entrambe... complice la sabbia, il muro posteriore bianco... la luce che fanno è abbagliante!!!
Spettacolare :-))
***dani***
29-11-2009, 15:53
Aggiungo che oltre a tutto il resto sto provando ad utilizzare poca luce... 6,5 ore per HQi sovrapposte per 5 orem quindi alle 13 parte la prima HQi e la seconda alle 14.30, alle 19,30 si spegne la prima ed alle 21 la seconda, mentre mezz'ora prima e mezz'ora dopo si accendono e spengono i led... vediamo un po' :-))
Nautilus84
29-11-2009, 15:56
Aggiungo che oltre a tutto il resto sto provando ad utilizzare poca luce... 6,5 ore per HQi sovrapposte per 5 orem quindi alle 13 parte la prima HQi e la seconda alle 14.30, alle 19,30 si spegne la prima ed alle 21 la seconda, mentre mezz'ora prima e mezz'ora dopo si accendono e spengono i led... vediamo un po' :-))
non credo avrai problemi con questo fotoperiodo..più o meno uso uno strataggemme simile per consumare di meno...
dopo un anno tutto ok....
ps:ora però una bella panoramica la puoi mettere!!! -28
dani io voglio mettere la sabbia in questione nel mio elos 80, che sto ripopolando dopo alcune vicissitudini. la vasca ha 5 anni e le rocce sono belle mature, quanti cm potrei metterne? tu quanti ne hai?
l'ho messa tempo fa dal sacchetto piccolo poi complice poco tempo da parte mia e nessun animale che la pulisse, ho deciso di aspirarla. voglio rimetterla e tenere una stella archaster typicus per smuoverla, ho usato sia lumache cerithium che nassarius ma i paguri le uccidono per le conchiglie, mentre le turbo si salvano.
Danì...............fooootooo!!!!! #18
***dani***
01-12-2009, 15:48
Reef77, secondo me non più di un paio di cm
fabri83, ehehe... la sabbia sta sporcandosi, non c'è molto da vedere purtroppo a parte i pesci che si trovano particolarmente a loro agio...
***dani***, questo genere di vasche , sono quelle che prederisco ...sicuramente uscirà qualcosa di splendido...
Bellissimo poi quella plafoniera -11 Dal vivo è ancora più bella. Certo che qualche fotina con pinnuti al seguito potresti metterla. :-)). Ho visto la sump, ma non ho visto ne il reattore i calcio, ne il refrigeratore. Li metterai?
Per quanto riguarda la rocciata, l'idea delle due isole è stupenda.
CIAO #19 #19 #19
***dani***
02-12-2009, 23:04
Bellissimo poi quella plafoniera -11 Dal vivo è ancora più bella.
verissimo :-))
Certo che qualche fotina con pinnuti al seguito potresti metterla. :-)).
purtroppo non ho il tempo... ma spero nel we di aver tempo di fare due foto...
Ho visto la sump, ma non ho visto ne il reattore i calcio, ne il refrigeratore. Li metterai?
Entrambi certo. Per ora non ho coralli e non ho consumo di calcio, quindi il reattore è solo rimandato a fra qualche settimana, mentre il refrigeratore in genere lo installo da maggio a settembre, e cmq troverò posto dentro il mobile
Per quanto riguarda la rocciata, l'idea delle due isole è stupenda.
CIAO #19 #19 #19
grazie!
Danilo
bella si presenta molto bene specie dall'alto..
hai provato a aggiungere sopra un altro pezzo di roccia in altezza in modo da fare dei (pinnacoli) piu.. alti
la sabbia sono 18KG?
***dani***
05-12-2009, 00:42
Ciao Heros, grazie. Non ho intenzione di aggiungere nulla, perchè non voglio diventare alto, ma voglio mettere le acropore proprio lì sopra.
Si, la sabbia è 18 kg
si effettivamente hai proprio ragione
a lasciare lo spazio per la crescita in altezza delle acro
nel complesso si presenta davvero molto bene, anche se in foto non rende la benchè minima idea. dal vivo sara tutt'altro, prova a caricare un video...
***dani***
06-12-2009, 11:32
Heros, prima o poi qualcosa posto :-))
***dani***, aspettiamo le foto :-))
***dani***, l'anfipode nel silicone #18
danilo chi lo sa se mai un giorno riusciro a passare da rimini e vedere dal vivo....
ci spero.
domanda tecnica la sabbia che hai usato se messa in una vasca avviata si butta giu cosi senza lavaggi... le istruzioni sulla confezione non sono molto chiare.
paolo300
20-12-2009, 23:50
ho visto adesso...... #25 #25 #25 a me piace tantissimo, il weekend è passato, foto???
fischer, guarda sulla home di AP ;-)
fischer, guarda sulla home di AP ;-)
scusa ma non trovo nulla sulla vasca di Danilo!
#17
***dani***
21-12-2009, 09:54
UCN PA, quella era la vasca vecchia non questa :-))
UCN PA, quella era la vasca vecchia non questa :-))
sono i festeggiamenti per i 17 anni che l'hanno offuscato :-D
***dani***
21-12-2009, 10:17
In questa ho lavorato per eliminare i myrionema...
e cmq per alzare i nutrienti sono3 giorni che giro SENZA schiumatoio...
mi sono confuso :-D :-D adesso vado a leggermi l' articolo perchè non ho avuto ancora il tempo #12 #13
In questa ho lavorato per eliminare i myrionema...
e cmq per alzare i nutrienti sono3 giorni che giro SENZA schiumatoio...
dacci delle news, potrebbe essere spunto per nuovo progetto marino! chissà con l'anno nuovo. :-D #17
Tetr4kos
21-12-2009, 20:25
***dani***,
NON è per contraddirti ma se giri senza skimmer non alzi gli inquinanti? mntre se abbondi col cibo oltre ad alzare nutrienti alzi gli inquinanti?
se ho detto io una cacata spiegatemelo! :-)) :-)) :-))
***dani***
21-12-2009, 21:51
Tetr4kos, tecnicamente quello che dici ha un senso... ma considera che gli inquinanti, e cioè nitrati e fosfati, sono essi stessi dei nutrienti, anche se a bassissimo livello, ed io ho in pratica la vasca completamente sterile... ho bisogno di inquinamento
janco1979
21-12-2009, 21:55
***dani***, ma hai gia' coralli in vasca?
***dani***
21-12-2009, 22:02
janco1979, si, 2 lps una fungia ed una acanthastrea e due acropore, poi mi sono fermato soprattutto per mancanza di tempo...
janco1979
21-12-2009, 22:16
quindi il tuo problema ora sono gli lps che gradiscono vasche un po piu' grasse...ho capito bene?
***dani***
21-12-2009, 22:18
janco1979, soffrono anche le acropore... acqua troppo "pulita", valori troppo bassi...
janco1979
21-12-2009, 22:24
da imputare a chi/cosa?
sabbia viva?
***dani***
21-12-2009, 22:31
janco1979, skimmer troppo potente... vasca ancora magra, pochi nutrienti...
janco1979
21-12-2009, 22:39
la sabbia come va?
E' tornata bianca?
L'hai mai smossa?
Hai gia' inserito animali che possano aiutare a mantenerla pulita?
***dani***
21-12-2009, 22:41
janco1979, la sabbia va abbastanza bene, non è ancora tornata bianca anche se le due stelle stanno facendo un buon lavoro. Non l'ho smossa e non intendo mai smuoverla.
Cmq non avendo schiumato per un po' temo di aver un po' incasinato le cose... mercoledì rifaccio un giro di test, e se è ancora tutto a zero comincio a pensare di cambiare lo skimmer con qualcosa di più piccolo...
janco1979
21-12-2009, 22:44
***dani***, a pesci come sei messo?
Hai gia' completato l'inserimento?
***dani***
21-12-2009, 22:48
janco1979, si, sono tutti dentro... da molto ormai...
janco1979,
Cmq non avendo schiumato per un po' temo di aver un po' incasinato le cose... mercoledì rifaccio un giro di test, e se è ancora tutto a zero comincio a pensare di cambiare lo skimmer con qualcosa di più piccolo...
A Danì.....non lo dire a mè :-D :-D :-D :-D
Dani quindi consigli questa nuova visione del marino? poca sabbia (non DSB) e poche rocce (come DSB)?
è una via di mezzo o sbaglio? #24
***dani***
22-12-2009, 11:03
fabri83, :-D :-D :-D :-D :-D
fischer, io non consiglio nulla :-) per ora il sistema funziona... anche troppo...
***dani***, anche io ho fatto una cosa del genere sono ripartito da zero circa 15 giorni fa e direi che in 250 litri ho 20 kg di caribsea live sand e 15kg di rocce vive.
Gli no3 sono a 0 mentre i po4 a 0,02 (tutti salifert), forse in piu a te ho la zeolite nel reattore :-))
come animali ho subito dovuto inserire, dopo circa una settimana, i pesci 2 kauderni che avevo in una vaschetta di fortuna mini 7 giorni senza skimmer con solo una pl da 11w #07 con dentro 5-6 sps selvatici ma che quest'ultimi metà sono andati -04 poi 1 tridacna e 1 cataphilia che stanno benone!
comunque per ora sembra che il sistema giri bene... di alghe non ne sono uscite una marea come solitamente accade, ma giusto qualche ciuffo di qua e di là, eppure do 8h di hqi e 13h di t5, forse grazie alla zeolite che ha abbattuto i fosfati e nitrati subito, alla enorme quantità di batteri prodibio che gli ho dosato, booo....
l'unica cosa che rispetto al dsb che avevo prima i sedimenti vari rimangono sulla sabbia poiche la vendono per viva questa sabbia ma di vivo non vedo un bel nulla :-D non è ancora colonizzata e quindi ancora non digerisce, vediamo in seguito...
***dani***
22-12-2009, 13:28
baghyyy, io non ho alghe... e non ho mai avuto nè fosfati nè nitrati nè ammoniaca, solo qualche debolissima traccia di nitriti. E non ho mai dosato batteri.
La zeolite in ogni caso non fa altro che eliminare l'ammoniaca, ma non agisce sui nitrati e meno che meno sui fosfati.
Ovviamente i sedimenti rimangono sulla sabbia... però le due stelle che ho inserito sembra stiano facendo un buon lavoro.
Maurizio Senia (Mauri)
22-12-2009, 14:38
La zeolite in ogni caso non fa altro che eliminare l'ammoniaca, ma non agisce sui nitrati e meno che meno sui fosfati.
La Zeolite adsorbe Ammonio e quindi indirettamente limita l'accumulo di No3 adsorbendo il loro alimento principale (Ammmonio) ed essendo un ottimo SubStrato poroso viene colonizzato e aiuta alla riduzione dei Po4 e No3.
Ovviamente i sedimenti rimangono sulla sabbia... però le due stelle che ho inserito sembra stiano facendo un buon lavoro.
si le ho anche io e le ho avute anche nella precedente vasca con dsb 12cm e ti dico che non fanno altro che infossare i sedimenti che in un dsb maturo quindi con substrato vivo digerisce facilmente, mentre nei nostri giovani poiche la sabbia dicono che sia viva ma ripeto di viva non ho notato nulla, rimane a mezza altezza trasformandosi in zolfo...
ho avuto gia esperienza con il dsb precedente quando era giovane e accadeva questo #36#
La zeolite in ogni caso non fa altro che eliminare l'ammoniaca, ma non agisce sui nitrati e meno che meno sui fosfati.
La Zeolite adsorbe Ammonio e quindi indirettamente limita l'accumulo di No3 adsorbendo il loro alimento principale (Ammmonio) ed essendo un ottimo SubStrato poroso viene colonizzato e aiuta alla riduzione dei Po4 e No3.
quoto pienamente...
eppure tu hai usato lo starter kit della prodibio se non erro quindi secondo te lo stopammo a che serve? io invece di usare lo stopammo uso la zeolite costante
***dani***
22-12-2009, 15:34
La zeolite in ogni caso non fa altro che eliminare l'ammoniaca, ma non agisce sui nitrati e meno che meno sui fosfati.
La Zeolite adsorbe Ammonio e quindi indirettamente limita l'accumulo di No3 adsorbendo il loro alimento principale (Ammmonio) ed essendo un ottimo SubStrato poroso viene colonizzato e aiuta alla riduzione dei Po4 e No3.
Lo so bene cosa fa la zeolite, ma sono anche dell'idea che in un sistema che funziona non ce n'è troppo bisogno :-))
I nitrati non arrivano sempre e comunque dall'ammoniaca... la decomposizione ad esempio non mi pare passi dall'ammoniaca, a differenza ovviamente dell'urea dei pesci che invece è praticamente ammoniaca pura.
Il substrato è alla pari di quelle delle rocce vive, non aumenta in proporzione di molto, e non lo vedo certo come un pregio della zeolite, basterebbe metterci due cannolicchi ed avresti la stessa medesima cosa.
***dani***
22-12-2009, 15:38
si le ho anche io e le ho avute anche nella precedente vasca con dsb 12cm e ti dico che non fanno altro che infossare i sedimenti che in un dsb maturo quindi con substrato vivo digerisce facilmente, mentre nei nostri giovani poiche la sabbia dicono che sia viva ma ripeto di viva non ho notato nulla, rimane a mezza altezza trasformandosi in zolfo...
ho avuto gia esperienza con il dsb precedente quando era giovane e accadeva questo #36#
Bhè non equivocare su ciò che è sabbia viva... viva si intende perché già colonizzata e con batteri un po' come prenderla da un acquario avviato ma senza animali. Quindi la sabbia non si riempie di alghe perché già batteriologicamente "attiva", ma ovviamente non è popolata.
quoto pienamente...
eppure tu hai usato lo starter kit della prodibio se non erro quindi secondo te lo stopammo a che serve? io invece di usare lo stopammo uso la zeolite costante
Non so di cosa stai parlando, cmq io non ho usato nessuno starter kit, e per altro sulla zeolite non la vedo del tutto come Mauri, anzi... e soprattutto non vedo una connessione così diretta fra zeolite e diminuzione dei nitrati, tanto che spesso i nitrati sono già a zero senza bisogno di usare la zeolite.
Maurizio Senia (Mauri)
22-12-2009, 16:20
La zeolite in ogni caso non fa altro che eliminare l'ammoniaca, ma non agisce sui nitrati e meno che meno sui fosfati.
La Zeolite adsorbe Ammonio e quindi indirettamente limita l'accumulo di No3 adsorbendo il loro alimento principale (Ammmonio) ed essendo un ottimo SubStrato poroso viene colonizzato e aiuta alla riduzione dei Po4 e No3.
Lo so bene cosa fa la zeolite, ma sono anche dell'idea che in un sistema che funziona non ce n'è troppo bisogno :-))
I nitrati non arrivano sempre e comunque dall'ammoniaca... la decomposizione ad esempio non mi pare passi dall'ammoniaca, a differenza ovviamente dell'urea dei pesci che invece è praticamente ammoniaca pura.
Il substrato è alla pari di quelle delle rocce vive, non aumenta in proporzione di molto, e non lo vedo certo come un pregio della zeolite, basterebbe metterci due cannolicchi ed avresti la stessa medesima cosa.
No ci sono parole........la Decomposizione. #07
***dani***
22-12-2009, 16:24
Mauri..., la decomposizione del mangime e di sostanze organiche crea forse ammoniaca?
***dani***
22-12-2009, 16:28
Riporto quanto detto da Alexander Girz sull'uso della zeolite in acquario
Zeolite
Le zeoliti sono un gruppo di minerali naturali che esistono in tutto il mondo. La loro composizione chimica può variare notevolmente e perciò avere differenti proprietà diverse di assorbimento, scambio ionico o ritenzione molecolare. Le moderne applicazioni industriali richiedono proprietà molto specifiche e perciò la maggior parte delle zeoliti utilizzate o sono il risultato di modifiche effettuate sulle zeoliti naturali, oppure sono zeoliti sintetiche. La miscela di zeoliti della Korallenzucht si compone di tre zeoliti diverse. Queste sono state scelte in funzione della loro capacità di ridurre certe tossine in modo bilanciato. La vita funzionale della miscela è limitata e bisogna sostituirla ogni 6-10 settimane a seconda del carico di nutrienti presenti in vasca.
dall'articolo che trovi qua: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/zeovit-girz.asp
quindi non direi che la motivazione principale per usare la zeolite sia poi quella di ridurre ammoniaca e da qua i nitriti e poi i nitrati, quando sappiamo benissimo che la riduzione ammoniaca>nitriti>nitrati è molto efficiente in una vasca ben condotta.
Diverso è il problema seguente della denitrificazione...
Maurizio Senia (Mauri)
22-12-2009, 16:30
Mauri..., la decomposizione del mangime e di sostanze organiche crea forse ammoniaca?
Si se somministriamo un barattolo intero sicuramente......anche la morte di un pesce, le feci dei pesci E QUINDI METTIAMO LA ZEOLITE COSì LA ELIMINIAMO e indirettamente limitiamo l'aumento dei Nitrati. :-))
Maurizio Senia (Mauri)
22-12-2009, 16:33
Riporto quanto detto da Alexander Girz sull'uso della zeolite in acquario
Zeolite
Le zeoliti sono un gruppo di minerali naturali che esistono in tutto il mondo. La loro composizione chimica può variare notevolmente e perciò avere differenti proprietà diverse di assorbimento, scambio ionico o ritenzione molecolare. Le moderne applicazioni industriali richiedono proprietà molto specifiche e perciò la maggior parte delle zeoliti utilizzate o sono il risultato di modifiche effettuate sulle zeoliti naturali, oppure sono zeoliti sintetiche. La miscela di zeoliti della Korallenzucht si compone di tre zeoliti diverse. Queste sono state scelte in funzione della loro capacità di ridurre certe tossine in modo bilanciato. La vita funzionale della miscela è limitata e bisogna sostituirla ogni 6-10 settimane a seconda del carico di nutrienti presenti in vasca.
dall'articolo che trovi qua: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/zeovit-girz.asp
quindi non direi che la motivazione principale per usare la zeolite sia poi quella di ridurre ammoniaca e da qua i nitriti e poi i nitrati, quando sappiamo benissimo che la riduzione ammoniaca>nitriti>nitrati è molto efficiente in una vasca ben condotta.
Diverso è il problema seguente della denitrificazione...
La Zeolite aiuta molto anche nel voler tenere qualche Pesce in più nell'eliminare l'Amoniaca in eccesso e aiuta nell'eliminare i No3 e po4 poi se tu sei contrario fai come credi. :-))
La zeolite in ogni caso non fa altro che eliminare l'ammoniaca, ma non agisce sui nitrati e meno che meno sui fosfati.
.
certo che agisce sui po4...non direttamente,ma è stato dimostrato su numerosi esperimenti che attiva le cellule e anche in modo spaventoso dei batteri fosforo -accumulanti....in pratica in presenza di zeoliti questi batteri sono più attivi e accumulano fosfato nella fase aerobica molto piu velocemente ....anche nella fase anaerobica c è un rilascio del fosfato piu attivo.
***dani***
22-12-2009, 17:03
Mauri..., io senza zeolite (che ho comunque provato) non ho mai visto differenze sui nitrati... erano già sotto zero... :-))
Posto che sebbene io non ritengo che la zeolite abbia un ruolo fondamentale nell'abbassare i nitrati, sebbene lo abbia, non credo che invece lo abbia per abbassare i po4, non più di quanto lo potrebbero avere dei cannolicchi. Non vorrei pensare alla zeolite come un semplice substrato batterico, altrimenti non è la zeolite in se che aiuta, ma il substrato.
Non è un dicorso di essere contrario, ma si parla soprattutto del fatto che secondo me il contributo della zeolite nel rimuovere i fosfati è praticamente ininfluente mentre per rimuovere i nitrati è solo ininfluente senza praticamente. Ci sono metodi molto più efficienti che non l'impiego della zeolite, tanto che nel metodo berlinese riesci a tenere a zero i nutrienti anche con relativamente poca fatica, e la zeolite è un metodo abbastanza recente (sebbene c'è chi la usa da prima di zeovit) di integrazione.
Storicamente la zeolite veniva usata soprattutto per le vasche di soli pesci perché toglieva velocemente l'ammoniaca...
http://www.biol.pmf.hr/uploads/media/IZA_2001_01.pdf
http://www.sciencedirect.com/science?_ob=ArticleURL&_udi=B6TGF-4RPVJ7Y-1&_user=10&_rdoc=1&_fmt=&_orig=search&_sort=d&_docanchor=&view=c&_searchStrId=1144380208&_rerunOrigin=google&_acct=C000050221&_version=1&_urlVersion=0&_userid=10&md5=edd16111720c65416109fa25348903c7
http://ajol.info/index.php/wsa/article/viewFile/5194/12751
Mauri..., la decomposizione del mangime e di sostanze organiche crea forse ammoniaca?
...secondo te da dove arriva l ammoniaca ? #24
sono d'accordo con ***dani***, che non serve utilizzare zeolite , per una buona conduzione, anzi ...l'ammoniaca è il risultato della degradazione della proteina...
***dani***
22-12-2009, 20:33
Mauri..., la decomposizione del mangime e di sostanze organiche crea forse ammoniaca?
...secondo te da dove arriva l ammoniaca ? #24
Principalmente dall'urea dei pesci...
***dani***
22-12-2009, 20:42
http://www.biol.pmf.hr/uploads/media/IZA_2001_01.pdf
http://www.sciencedirect.com/science?_ob=ArticleURL&_udi=B6TGF-4RPVJ7Y-1&_user=10&_rdoc=1&_fmt=&_orig=search&_sort=d&_docanchor=&view=c&_searchStrId=1144380208&_rerunOrigin=google&_acct=C000050221&_version=1&_urlVersion=0&_userid=10&md5=edd16111720c65416109fa25348903c7
http://ajol.info/index.php/wsa/article/viewFile/5194/12751
Bene parliamo del mio campo, visto che sono ingegnere idraulico e visto che qua si parla di utilizzare la zeolite nei depuratori.
Dal link che citi, la zeolite viene modificata con HDTMA che è quella che materialmente si occupa della rimozione dei fosfati non della zeolite stessa, quindi non serve :-) Nel secondo link viene ancora modificata in modo diverso, ma anche qua la zeolite funziona come substrato per veicolare composti chimici che catturino i fosfati.
Inoltre posso assicurarti che in nessun depuratore in Italia che io conosca si usa zeolite per rimuovere fosfati, ma anzi si preferiscono addittivi chimici che lo fanno precipitare, tra quali sali di alluminio e ferro...
Mauri..., la decomposizione del mangime e di sostanze organiche crea forse ammoniaca?
...secondo te da dove arriva l ammoniaca ? #24
Principalmente dall'urea dei pesci...
anche....
Inoltre posso assicurarti che in nessun depuratore in Italia che io conosca si usa zeolite per rimuovere fosfati,...
in italia forse ..
traduciamo bene ....grazie :-))
The aim of this study was to investigate the influence and performance of the addi- tion of support material on the phosphate uptake in a pure culture of phosphate-accumu- lating bacteria Acinetobacter calcoaceticus (DSM, 1532). Materials (natural zeolite and clay from Hrvatsko zagorje, Croatia) of different physical, chemical and mineral characteristics as well as different particle size were tested. In anaerobic/aerobic sequencing batch reac- tors with the pure culture of A. calcoaceticus, the addition of natural zeolite or clay in the aerobic phase resulted in a significantly higher final efficiency of phosphate removal. The amount of phosphate removed depended on particle size and type of material used. The number of A. calcoaceticus cells was significantly higher in reactors with support materials than in control reactors. After 24 h of incubation with support materials, the cells were present in colonies on the outer layer, strongly adsorbed and adhering to one another by extracellular substances. The main contribution of the support material to the phosphate removal was the increase of biomass, and in a lesser extent the adsorption of phosphate on the material particles.
http://www.ftb.com.hr/41-331.pdf
STOP...!!!
il mio intervento ha scombussolato il post di Dani :-D non volevo... se sapevo evitavo di scrivere la parola zeolite :-D come per altro accade con la parola zeovit...
inizialmente ho scelto di mettere la zeolite per far si che gli no3 e po4 non salissero come ben accade in vasche nuove appena avviate
certamente sono d'accordo su un sistema perfetto maturo e stabile non va aiutato con resine ecc... poiche dovrebbe riuscire a mantenere i livelli autonomamente, diverso se come dice mauri se si ha il vizietto del pesce superfluo o altro... il sistema va aiutato e la zeolite è un ottimo aiuto!!!
alessandro_db
22-12-2009, 22:10
ma foto aggiornate dove le posso vedere???? :-))
janco1979
22-12-2009, 22:13
gia'..foto?
***dani***
23-12-2009, 11:34
zucchen, non mi risulta che da nessuna parte vi siano impianti di una certa rilevanza che impieghino zeoliti perché vi sono metodi più efficaci e meno costosi per poterlo fare. Entrambi i link che hai postato si riferiscono a studi universitari in cui pare che, in alcuni casi e sotto talune condizioni, vi siano dei ritorni sia economici che di resa, stiamo a vedere. Anche nel secondo link, quello che riporti, si parla di una certa cultura batterica da impiantare nelle zeoliti in quanto, appunto, le zeoliti come materiale servono a ridurre tossine e ammoniaca non altro. Poi potrebbero essere sfruttate come materiale da colonizzare per via del loro bassissimo costo... costo che in acquariologia lievita grandemente :-)
baghyyy, assolutamente no, siamo qua per parlare di ogni aspetto, anche se esula dalla mia vasca... per altro possiamo anche pensarla diversamente su diversi aspetti dell'acquariologia senza per questo farci la guerra :-)) io sono contro la zeolite perché non ci vedo nessun miglioramento tangibile, ne convenienza ad usarla, sia dal punto di vista teorico che da quello della mia esperienza, a meno di non utilizzare un sistema a proliferazione batterico, o a meno di usi specialistici. Io per altro ho sempre avuto tantissimi pesci, valori a zero e, tranne un periodo, non ho mai impiegato zeolite, ho sempre e solo cercato di avere una vasca equilibrata in tutti i suoi componenti, a parte quest'ultima che sta funzionando con pochissime rocce.
Per altro non ho rilevanza che la maturazione cambi con o senza zeolite... non penso centri assolutamente nulla... o se servisse o la fa più come substrato batterico che come rimotore di sostanze, sui po4 mi sono già espresso dicendo che non ha rilevanza secondo me, mentre sugli no3 l'aiuto è relativo. Potrebbe aiutare a non avere sbalzi di ammoniaca e forse di nitriti, questo si. Ma se sei in maturazione non credo che gli sbalzi creino problemi. Detto tra noi, inoltre, non ho mai visto dei gran valori di nitriti anche in vasche appena avviate, se fatte come dio comanda :-) penso che molta della maturazione serva moltissimo per la creazione di una fauna bentonica che in assenza di predatori riesce a svilupparsi ed a mantenere vivo l'acquario, oltre all'abbassamento dei valori. Ovviamente se vengono usate rocce che vanno a morire il discorso è leggermente diverso per ovvii motivi, ma a quel punto non fai certo un veloce start-up.
alessandro_db, e janco1979, in questo ultimo periodo non ho avuto molto tempo... anzi... nei prossimi giorni cercherò di postare qualcosa... ma non c'è molto da vedere fino a quando non riesco a popolare la vasca con i coralli :-))
Posso dirti che con la precedente vasca con dsb tutto in carbonato di calcio ed ho usato sempre la zeolite e ti dico che i valori non si sono mai alzati neanche dal primo giorno, ma un lato negativo è stato che il dsb ha maturato a fatica forse proprio per la mancanza di nutrienti ecc...
ho dovuto integrare setacciando sabbia gia popolata di altra vasca, come credo che farò a breve per raggiungere ancora piu velocemente lo scopo!
ma ora sulla sabbia avrai un quantitativo di escrementi vero? nel possibile io cerco di toglierli poiche le arcaster li insabbiano e rimangono lì ed in questo momento di giovinezza non va bene poiche non c'è nessuno che se ne nutre, a meno che non si smuova la sabbia periodicamente per ossigenarla e far si che quei sedimenti non si tramutino in zolfo
Maurizio Senia (Mauri)
23-12-2009, 12:10
***dani***, Ora che hai appena allestito il tuo nuovo Reef sicuramente con tutti i pesci che hai messo e la precaria stabilità del sistema la ZeoLite ti potrebbe dare un grosso aiuto nel mantenere bassi i Livelli dei Nutrienti inorganici. :-))
Mauri..., a quel che dice dani deve cambiare skimmer poiche è sovradimensionato e gli animali soffrono stanno troppo a secco quindi la zeolite smagrirebbe ancora di piu
***dani***
23-12-2009, 12:21
Mauri..., il mio problema è l'esatto contrario...... ho tutto assolutamente troppo basso pur dosando il mondo come mangime!!!!
Ho anche spento lo schiumatoio... e non ho tracce di ammoniaca, nitrati e fosfati...
In ogni caso ho un barattolo di zeoliti a casa... non si sa mai
baghyyy, in verità fra paguri, gamberetti e compagnia non mi pare che gli escrementi ci rimangano tanto, però i valori sono talmente bassi come scrivevo sopra che ho il problema contrario...
Oggi misuro nuovamente i valori e vedo come procede
Maurizio Senia (Mauri)
23-12-2009, 12:23
Mauri..., a quel che dice dani deve cambiare skimmer poiche è sovradimensionato e gli animali soffrono stanno troppo a secco quindi la zeolite smagrirebbe ancora di piu
Ciao io o scritto eventuale aumento che al 90% degli allestimenti avviene....basta tenerla a flusso lento e adsorbe Ammonio in modo più lento. :-)
Maurizio Senia (Mauri)
23-12-2009, 12:25
Mauri..., il mio problema è l'esatto contrario...... ho tutto assolutamente troppo basso pur dosando il mondo come mangime!!!!
Ho anche spento lo schiumatoio... e non ho tracce di ammoniaca, nitrati e fosfati...
In ogni caso ho un barattolo di zeoliti a casa... non si sa mai
Oggi misuro nuovamente i valori e vedo come procede
Ok.....l'importante che ne hai in casa un Barattolo, perche in questo momento il Sistema e instabile e ti può essere utile. :-)
Ciao io o scritto eventuale aumento che al 90% degli allestimenti avviene....basta tenerla a flusso lento e adsorbe Ammonio in modo più lento. :-)
:-D non è d'accordo...... :-D anche se gli salissero a 100 non la metterebbe :-D
***dani***
23-12-2009, 12:36
baghyyy, nono, se salisse l'ammoniaca lo metterei. Ma il sistema non dovrebbe essere instabile visto che le rocce erano in una vasca avviata e già illuminate... Quindi sicuramente non stabilissimo perché c'è stato uno sconvolgimento ma non è in maturazione "normale". Inoltre i pesci sono stati inseriti in quattro passi successivi sempre considerando i nutrienti.
Infatti non ho alghe, e la sabbia solo leggermente ricoperta di bollicine la sera e qualche ciano da alcune parti, ma non ovunque, anzi in alcune parti sta tornando bella bianca.
madmaxreef
25-12-2009, 00:10
in questo ultimo periodo non ho avuto molto tempo... anzi... nei prossimi giorni cercherò di postare qualcosa... ma non c'è molto da vedere fino a quando non riesco a popolare la vasca con i coralli :-))[/quote]
allora vieni a prendere qualche talea #36#
***dani***
26-12-2009, 11:38
madmaxreef, vengo vengo!!! Dammi qualche tempo per mettermi in pari...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |