Entra

Visualizza la versione completa : Saluti dalla Spagna...ecco il mio biotopo "a distanza&q


kingdjin
12-11-2009, 22:22
Hola a todos! Vi scrivo anche dalla Spagna,Granada! (sto facendo l'erasmus :D )e mi permetto di farvi vedere come sta la mia vasca (che sta a Bari, totalmente abbandonata a se stessa.....)!!!!!

Ragazzi,altro che biotopo...sta succedendo di tutto(a detta di mio padre :D)

inizamo con il presentare la fauna e la flora del solito RIO180

PESCI: 8 nannostomus beckfordi 1 L411 Coppia di Mikrogeophagus Altispinosa Coppia di Nannacara anomala!

FLORA: Echinodorus varie,hydrocotyle,pistia stratiotes,lymnobium laevigatum ,Syngonium podophyllum (emerso) , Pothos (Emerso)

Allora:la pistia è totalmente esplosa,come il syngonium (prima di partire ne avevo solo 3 piantine emerse!!!) . L'hydrocotyle si ``e staccata dal ramo su cui era ancorata per crescere emersa ,infatti quando rientro a natale,la riattaccheró credo! LE Echino ovviamente,stentano a crescere come si deve,vista l'ombra che fa quella bestia di pistia.
I pesci si riproducono incontinuazione,e non si infastidiscono per nulla,perchè l'acquario è totalmente pieno di rami e rocce(anche se,ovviamente non si vede),e quindi ci sono parecchi,troppi territori e nascondigli!!!!. Si sono riprodotti anche i Nannostomus,mio padre mi ha detto ke ce ne sono 2 in iu piccolissimi :D :D ...
Prima di partire c'era una coltre di fogliedi quercia e katappa ,ma ovviamente ora sono scomparse!
Ecco a voi ragazzi! Non michiedete i valori perfavore...non potró dirveli :D :D
Ecco a voi le foto!

islasoilime
12-11-2009, 23:38
Bellissima! #25

complimenti per le riproduzioni!

Questa vasca è la prova che lasciar fare alla natura paga!

islasoilime
12-11-2009, 23:41
dimenticavo un OT dovuto:

anche io sono stato in erasmus in Spagna e non sai quanto ti invidio ora..
Buon divertimento #19 #19 #19 #19 #19 #19

Febussio
13-11-2009, 00:20
sono curioso riguardo alla manutenzione.... cambi d'acqua e fertilizzazione?

marco87
13-11-2009, 04:20
come diavolo fa a essere cosi grossa quella pistia... :-D
pensavo venissero foglie così mostruose solo in laghetto... -05

sgò
13-11-2009, 11:09
come diavolo fa a essere cosi grossa quella pistia...

a chi lo dici la mia a confronto sembra un'altra pianta #07
bello ma è questo che vuoi sconvolgere?

kingdjin
13-11-2009, 14:16
Ehm...no..quello dell'ufficio di mio padre :D..ha la stessa vasca mia...ma allestita in maniera...!

ISLASOILIME tu dove sei stato?

Febussio,niente fertilizzazione,ne manutenzione,ogni tanto cambia 2 dita d'acqua giusto per. Anche io non pensavo,in reañta´quella pisia me l'ha data un amico,ed era gia´bella grossa,ion vasca ce n'è`anche un'altra di pistia,ma fa foglie molto ma molto piu piccole...piu che altro,le radici di questa mega pista papá mi ha detto che si stanno interrando -05 -05 -05

kingdjin
13-11-2009, 15:08
eccone un'altro paio...scusate la qualitá ma mio padre non sa farle bene .... #07 #06 -28d#

islasoilime
13-11-2009, 15:19
OT!!
io sono stato a las palmas, che vabbè è spagna ma per modo di dire stando al largo del marocco.. un'anno bellissimo, alla fine ho dato solo 3 esami su 5 che dovevo, però anche cosi non è assolutamente un anno perso, anzi..
Poi la spagna l'ho girata molto perchè avevo preso la cittadinanza canaria e pagavo la metà i voli per la penisola iberica. Granada è la città che più mi è piaciuta! :-))

Lssah
13-11-2009, 15:24
te ti droghi francesco.

vi invidio perchè avrei volentieri fatto un ***** anch'io in spagna un annetto in erasmus.

islasoilime
13-11-2009, 15:46
invidia lui che lo sta facendo... io ho già finito -28d#
è vero che spesso in erasmus si studia poco(non tutti c'è chi fa tutti gli esami),però in ogni caso si impara una lingua ed è comuque un'esperienza davvero formativa :-))

kingdjin
13-11-2009, 16:02
Si si...però ora parliam della mia vasca :d :) ale ti piace o no?che ne pensate della popolazione?ps. Mio padre mi ha appenadetto cge la pistia è in fiore... Possibile? #13

cavallo
14-11-2009, 01:14
-05 -05 -05 -05 pistiona!!! -05 -05 -05 -05

kingdjin
14-11-2009, 13:12
Si peccato che stia soffocando la limnobyum sotto! ragazzi ma secondo voi,che devo fare?la posso lasciare cos¡?a me piace..ma non vorrei che ci fossero controindicazioni,anche per quanto riguarda i pesci!

kingdjin
14-11-2009, 21:15
beh?consigli?commenti?cacchiole?

Lssah
15-11-2009, 01:43
ma nessuna controindicazione francesco.
la vasca è bella così e io continuerei su questi registri.
come al solito, meno la caghi una vasca e meglio funziona....

islasoilime
15-11-2009, 02:48
I complimenti te li ho già fatti.

Pour parler ti chiedo se le 2 coppie di ciclidi convivono bene, ma mi sembra che ci siano tanti nascondigli. Riproduzioni a parte quella dei nannostomus(pure io voglio riprodurli)?

io non cambierei nulla della vegetazione, è molto naturale, le radici della pistia possono non piacere agli amanti dell'acquascape ma per me sono il dettaglio migliore.

Sono interessato a una cosa invece. Le foglie secche che dici che sono sparite, non ti hanno lasciato un pò di detriti in vasca?
io ho lasciato degradare un tappeto di foglie di quercia in vasca, sono mesi che non ci sono più, però sono rimasti in giro alcuni detriti. Non credo diano grosse controindicazioni, sennonche il filtro si era quasi intasato di fanghi e detriti marroni nella parte dei cannolicchi.
Insomma hai modo di sapere se anche nel tuo caso una volta disintegrate le foglie sono finite nel fitro o sono rimasti sul fondo? nel mio caso la granulometria del fondo è fine e difficilmente potevano penetrare fra il ghiaino.

kingdjin
15-11-2009, 13:26
ISLA,si sono riprodotti sia i mikrogeophagus che le nannacara!quando ero a bari,ho potuto osservare le riproduzioni delle due coppie nel medesimo momeno...li un pó di problemi li ho avuti,ma solo perchè i mikro avevano deposto a 10 cm di distanza dalle uova dei nannacara...mi è bastato allontanare la foglia su cui avevan dposto i mikro e si sono calmate le acque....hanno anche portato in giro gli avannotti assieme...fortunatamente...ci sono davveroun sacco di nascondigli e i 2 territori sono perfettamente simmetrici (avevo fatto tutto apposta!!!!)...

I nannostomus non mi chieder come abbian fatto a riprodursi perhè non ne ho idea...so solo che mio padre mi ha narrato di 2 nannostomus in continuo corteggiamento,e un paio di piccoli nannostomus(dice che spono identici ai grandi ma piu piccoli) che nuotano in mezzo al branco!

LE foglie secche ,prima avevo praticamente un mega stratop di foglie di kaappa e di quercia..poi ovviamente si sono degradate,mio padre mi h detto che per un periodo il fondo era praticamente marrone(ho sabbia fine!!),poi,ierimiha detto che questa sporcizia è praticamente sparita...forse se l'è succhiata il filtro(ho un tetratech ex400) ..non so!

La pistia io la adoro,le radici mi fanno impazzire,ma quello ce voglio sapere è...posso continuare a farla crescere indisturbata?o ad un tratto dovró potarla?io preferisco farla crescere.....

Zeitgeist
15-11-2009, 13:43
Vasca "selvaggia" la tua!!! Ma molto carina... #25 #25 l'unica cosa ti direi magari di togliere un pò di Pistia perché altrimenti le piante sul fondo ne soffriranno troppo (ma forse lascerei così per non sovvertire l'equilibrio creatosi in vasca)... controindicazioni per i pesci nessuna... anzi... le continue riproduzioni indicano che i tuoi pesci stanno benone in quel labirinto di piante :-)) :-)) :-)) :-))

kingdjin
15-11-2009, 14:00
Zeitgeist, grazie !!!!
Senti sinceramente,sotto ho 3 echino..una bleheri e 2 tricolor...mio padre mi ha detto ke la bleheri prende poca luce ma non sta morendo. LE 2 tricolor sono nell'unico punto in cui passa luce...quindi stanno crescendo,non benissimo,ma crescono!una ha anche messo unoscapo fiorifero!
Lapistia cos¡ mi piace troppo!Non vorrei toccarla!

Zeitgeist
15-11-2009, 14:05
Allora digli di lasciare tutto com'è ;-) ... cmq per sicurezza ogni tanto fagli controllare la Pistia perchè tende a coprire tutta la superficie dell'acquario (te lo dico per esperienza personale)... per il resto perfetto!!! #25 #25 #25

kingdjin
15-11-2009, 14:58
Si al massimo aggiusto l'hydro che si è staccata dal ramo e aggiungo foglie di querciasul fondo... ora stavo valutando l'ipotesi diinserire da semi emersa qualche pianta carnivora tipo dionea o sarracenia!

islasoilime
15-11-2009, 15:43
Non so se la pistia sopporti l'asportazione delle foglie più grandi. Se ti dicono di si guadagneresti un pò di luce per le echino, che male non fa.
Invece le radici della pistia secondo me sono molto naturali e le lascerei pure radicare a terra #17

Per le foglie mi interessava capire se la loro disgregazione dava problemi di valori alla vasca o problemi al filtro ma nel tuo caso, direi proprio di no!

kingdjin
15-11-2009, 16:56
Purtroppo on t so dire i valori perchè mio padre non li sa misurare,nonostante io gli abbia detto come si faccia. Comunque appena torno,riposiziono la hydro,miruro i valori,aggiungo le foglie sul fondo!avevo in mente d aggiungere altre semi emerse(hemigraphis,syngonium rosa,una pianta carnivora)che ne pensate?ah,dite che un branco d sterbai o un altro banco di cara cidi ci sta?la popolaziºe è a inizio topic!

Febussio
15-11-2009, 17:23
Che pianta carnivora? Solitamente le piante carnivore sono si palustri ma un acqua con nutrienti e sali minerali le ucciderebbe in brevissimo tempo.

kingdjin
15-11-2009, 20:38
Ho visto alcune vasche con piante carnivore posizionate "a mezz'acqua" !!!! e di conseguenza...come si dice a Bari "mi è venuto il priscio" ossia,mi è venuta voglia di provare!!! secodno voi ,tra Dionea e sarracenia,qual'è meglio?

kingdjin
15-11-2009, 22:19
Ragazzi secondovoi ,per variare la popolazione della vasca,potrei aggiungere altro?che mi consigliate??

islasoilime
15-11-2009, 22:41
sicuramente un folto gruppo di otocinclus ci starebbe senza problemi.
oppure volendo dei corydoras di taglia medio piccola, però ci sono già due coppie che girano sul fondo, in caso di riproduzioni sarebbero un pò confinati.
i caracidi sono predatori di avannotti, io non li metterei, al massimo rinfoltirei il gruppo di nannostomus.
anche le carnegialla sono molto belli e particolari, Stanno in superficie e non disturbano nessuno, però un pò di superficie libera da galleggianti per loro ci vorrebbe..

kingdjin
15-11-2009, 22:46
eh ma il rpoblema delle carnegiellà e`che ...SALTANO:D:D ..i nanno stavo pensando direinfoltirli...per gli otos,ho giá u l411 e un chaetostoma di 3 anni .non vorrei oi fossero troppi i loricaridi....invertebrati???che mi dite?

nanni87
16-11-2009, 14:18
sicuramente un folto gruppo di otocinclus ci starebbe senza problemi.
oppure volendo dei corydoras di taglia medio piccola, però ci sono già due coppie che girano sul fondo, in caso di riproduzioni sarebbero un pò confinati.
i caracidi sono predatori di avannotti, io non li metterei, al massimo rinfoltirei il gruppo di nannostomus.


permettimi colgo la palla al balzo:sul forum si è diffusa un informazione sbagliata:
ossia i nannostomus non mangiano avannotti...i neon si

io ti posso assicurare che i nannostomus mangiano i piccoli cosi quanto i neon...
l'unica differenza è che anche se diventano piu grandicelli la loro bocca resta piccola..ma sono sullo stesso piano...
se poi si vuole puntare alla riproduzione allora sarebbe bene non inserire altri nannostomus e togliere una delle due coppie di ciclidi ma so benissimo che a francesco non piacerebbe...

il mio voto va o al rinfoltimento del gruppo dei nannostomus...oppure se devi aggiungere un altra specie puoi pensare a degli hemigrammus bleheri oppure a dei nannostomus marginatus
c'è anche un altro pescetto molto interessante di cui parlai con victor ma non ricordo il nome...se lo trovo te lo dico.

islasoilime
16-11-2009, 15:08
Di solito si consigliano i nannostomus perchè non sono voraci e veloci mangiatori di avannotti. hanno la bocca più piccola e sono un pò più tranquilli dei caracidi.

Poi ovvio che se si trovano degli avannotti ancora piccoli e indifesi non li lasciano certo li visto che non sono vegetariani. Insomma mi dispiace se ho fatto passare il messaggio generalizzato che i nannostomus non mangiano gli avannotti.

Però a detta di vari utenti esperti(io non ne ho esperienza diretta) dei ciclidi nani che attuano buone cure parentali riescono a far crescere meglio la prole con nannostomus che con i caracidi.

nanni87
16-11-2009, 16:46
forse mi sono espresso male: non volevo incolpare te di questa cosa...ho colto solo l'occasione per dire quella cosa.Per esempio nella sezione ciclidi nani non è cosa rara leggere "metti i nannostomus che non mangiano gli avannotti"

io ho avuto sia i neon che i nannostomus...e devo dire che l'unica differenza che ho notato è che i neon sono un tantino piu veloci dei nannostomus ma la differenza in percentuale è minima

kingdjin
16-11-2009, 21:52
vedró..non voglio fare troppi pasticci...o una specie o l'altra..mi sa che reinfoltisco i nanno e agiungo semiemerse!

kingdjin
25-11-2009, 22:25
AGGIORNAMENTO:allora, i nannostomus continuano a riprodursi (mi padre mi ha detto che ha trovato altri 2 mini nannostomus in mezzo alle radici di pistia) e il mini nanno ormai è abbastanza cresciutello...in una vaschetta a parte avevo un gruppetto di trichopsis pumila,mio padre ha deciso di smantellarla e di mettere i pèsciozzi in questa vasca (quindi biotopo a puttane!ma fa nulla...) er mi diche che due di questi emettono sempre i famosi "rumorini"....
I mikro dice che hanno raggiunto la sdimensione di 8 cm (pinne comprese)...spero crescano ancora!...
La syngonium emersa è diventata una foresta e l'hydrocotyle è qusi arrivata sul mio letto (che è attaccatoi alla vasca!)..
LE nannacara si riproducono ma niente di piu

A breve nuover foto!