Entra

Visualizza la versione completa : Aiuto per allevamento Artemie!!


gianluigi
14-11-2005, 00:58
Ciao a tutti,
sto cercando di allevare artemie da circa due mesi...con poco successo purtroppo.
Ho una vasca di circa 15litri in cui metto i naupli dopo schiusa avvenuta in una bottiglia rovesciata. La vasca è messa in garage su di uno scaffale, temperatura acqua 26/27gradi, 35gr di sale con 1/2 cucchiaino di bicarbonato per litro d'acqua.
Alimento i naupli con lievito di birra, cerco di stare il più scarso possibile...ma dopo circa 10 giorni muoiono tutti, se aumento la dose di lievito non arrivano alla settimana. Ho provato a cambiare 1/4 d'acqua ogni 10 giorni ma non è servito a nulla. Ho provato ad inserire schiuse in successione ma non ho avuto nessun risultato. #07
Cosa devo fare? Non voglio desistere.
gianluigi (Pc) - -28d#

roby&deb
15-11-2005, 21:59
nella sezione fai da te' mi pare ci fosse un progettino molto semplice x fare uno schiuditoio con un contenitore x CD... prova a dare una occhiata la'

gianluigi
16-11-2005, 00:28
nella sezione fai da te' mi pare ci fosse un progettino molto semplice x fare uno schiuditoio con un contenitore x CD... prova a dare una occhiata la'

Ciao, il problema non è la schiusa, riesco senza problemi a far schiudere le uova. Non riesco a portare avanti l'allevamento, ne muoiono tante e solo alcune riescono ad arrivare a una settimana di vita. Vorrei dare cibo vivo ai miei pesci ma non naupli.
Grazie.

gio1265
16-11-2005, 13:09
Forse hanno bisogno di più ossigeno. Prova a mettere un areatore, magari al minimo, in vaschetta.
#21

big
16-11-2005, 14:27
ma la vaschetta è illuminata? meglio se direttamente dal sole!!
il lievito lo devi ridare quando l'acqua torna limpida!
e non cambiare mai acqua! buttaci ogni tanto qualcosa d'altro qualche grano di carne macinata, qualche foglia d'insalta, se fosse un periodo migliore mettendole all'aria aperta anche qualche insetto morto aiuterebbe!!
ciao #36#

gianluigi
16-11-2005, 19:08
ma la vaschetta è illuminata? meglio se direttamente dal sole!!
il lievito lo devi ridare quando l'acqua torna limpida!
e non cambiare mai acqua! buttaci ogni tanto qualcosa d'altro qualche grano di carne macinata, qualche foglia d'insalta, se fosse un periodo migliore mettendole all'aria aperta anche qualche insetto morto aiuterebbe!!
ciao #36#

La vaschetta è illumunata con un neon normale da 18W per circa 16ore al giorno, ho messo anche l'areatore, lo uso fin dall'inizio seguendo i consigli dell'articolo nella sezione alimentazione. :-(

agostino2003
18-11-2005, 00:34
Ciao Gianluigi. Io faccio cosi e funziona

-Vasca da 20 litri
-Acqua di rubinetto con l'aggiunta di un biocondizionatorte. lascio decantare l'acqua per 24 ore.
#22g/l di sale grosso da cucina ( quello che costa meno )
-Niente riscaldatore.La temperatura dell'acqua e' intorno ai 22 gradi, il PH 8
-Areatore senza pietra porosa regolato a 2 bolle al secondo circa.
-la vasca e' posizionata in casa vicino ad una finetra, anche se non riceve luce diretta. Non illumino mai la vasca, tranne quando alimento le artemie concentrandole in un punto della vasca
Le uova le metto direttamente nella vasca.
Dopo la schiusa alimento i naupli con lievito di birra e alghe tritate per artemie.
Effettuo un cambio del 30 % di acqua una volta alla settimana.Dipende dalla quantita di nitriti e ammoniaca.In un mese i naupli sono cresciuti di 5-6 mm circa e iniziano ad accoppiarsi.Ad essere onesto la mortalita e' alta.Considera che da un cucchiaino di cisti sono sopravvissute un centinaio di artemie ma e' una quantita sufficente a garantire un ciclo continuo grazie alla riproduzione spontanea.

agostino2003
18-11-2005, 00:39
nel messaggio precedente c'e' la faccina che ride al posto delle cifre indicanti la quantita di sale.
te lo scrivo in lettere....ventidue grammi per litro di sale grosso.

gianluigi
21-11-2005, 20:54
ma la vaschetta è illuminata? meglio se direttamente dal sole!!
il lievito lo devi ridare quando l'acqua torna limpida!
e non cambiare mai acqua! buttaci ogni tanto qualcosa d'altro qualche grano di carne macinata, qualche foglia d'insalta, se fosse un periodo migliore mettendole all'aria aperta anche qualche insetto morto aiuterebbe!!
ciao #36#

Scusa ma perchè non devo cambiare mai l'acqua??? La mia vasca non è grande...solo 15 litri. Molti dicono di cambiare l'acqua per evitare ammoniaca e nitrati.
Comunque cambiando il 30% dell'acqua ho notato che le artemie più grosse spariscono (muoiono).
ciao :-(

samurai
23-11-2005, 00:53
al contenitore segna con con un indelebile la meta',riempi d'acqua declorata e sciogli un cucchiaio di sale fino senza iodio x litro d'acqua.Versa 1/2 cucchiaini(quelli per schiuditoio) di uova,quando sono nate comincia ad alimentarle con una soluzione acquosa dove avrai sciolto del lievito,spirulina in polvere,liofilizzato per neonati.cominci a dargli tante gocce da essere consumate in non piu' di 4 ore(cioè quando l'acqua sara' ritornata trasparente)e cio' è molto importante in modo da aumentare o diminuire le gocce.Quando l'acqua sara' evaporata alla meta' del segno che avrai fatto sul contenitore la densita' sara' arrivata a circa 1028/1030in quelle condizioni i naupli avranno raggiunto circa 3/4mm e cpminciato a rilasciare uova.Quanda l'acqua scende al di sotto del segno rabbocca con osmosi P.S.L'acqua in partenza deve avere una densita' di 1015 da misurare con un densimetro e non mettere troppe uova per non aunmentare i nitriti per la morte delle uova che non si aprono e non c' è assolutamente bisogno di cambiare acqua,le artemie sono filtratori!!! ciao e auguri #19

Six78
25-11-2005, 20:18
ma la vaschetta è illuminata? meglio se direttamente dal sole!!


la vasca e' posizionata in casa vicino ad una finetra, anche se non riceve luce diretta. Non illumino mai la vasca, tranne quando alimento le artemie concentrandole in un punto della vasca

Nel progetto dello schiuditoio ricavato nella campana dei cd dice di oscurare la vaschettina perchè deve essere a tenuta di luce....

Da qui il mio dubbio... Lo schiuditoio deve stare in piena luce, in pieno buio o in penombra?

samurai
26-11-2005, 17:54
possibilmente al buio

Six78
27-11-2005, 17:00
ok, grazie! :-) :-)

zanozaza
28-11-2005, 22:40
al contenitore segna con con un indelebile la meta',riempi d'acqua declorata e sciogli un cucchiaio di sale fino senza iodio x litro d'acqua.Versa 1/2 cucchiaini(quelli per schiuditoio) di uova,quando sono nate comincia ad alimentarle con una soluzione acquosa dove avrai sciolto del lievito,spirulina in polvere,liofilizzato per neonati.cominci a dargli tante gocce da essere consumate in non piu' di 4 ore(cioè quando l'acqua sara' ritornata trasparente)e cio' è molto importante in modo da aumentare o diminuire le gocce.Quando l'acqua sara' evaporata alla meta' del segno che avrai fatto sul contenitore la densita' sara' arrivata a circa 1028/1030in quelle condizioni i naupli avranno raggiunto circa 3/4mm e cpminciato a rilasciare uova.Quanda l'acqua scende al di sotto del segno rabbocca con osmosi P.S.L'acqua in partenza deve avere una densita' di 1015 da misurare con un densimetro e non mettere troppe uova per non aunmentare i nitriti per la morte delle uova che non si aprono e non c' è assolutamente bisogno di cambiare acqua,le artemie sono filtratori!!! ciao e auguri

Scusa un paio di domande mettere o non mettere il riscaldatore?
Areare oppure no?
E a uova schiuse lasciare al buio o alla luce?
Grazie.

samurai
29-11-2005, 22:49
no areatore lr artemie vedrete che nuotano in tondo quando poi avranno raggiunto la maturita' vrdrete i maschi attaccati alle femmine,le uova sono piu' pesanti,con l'aiuto dei setaccini della hobby dhose aquaristik potrete selezionare le larve nella misura che vi iteressano la coltura cosi' preparata va' avanti per molto tempo ;-) ;-)

samurai
29-11-2005, 22:54
la temperatura dovrebbe essere di circa 25.26 gradi ricordate di non mettere troppe uova,lo scopo è di farle riprodurre

samurai
29-11-2005, 22:57
la temperatura deve mantenersi sui 25.26 gradi,ricordate di non mettere troppe uova ,lo scopo è quello di farle riprodurre

big
30-11-2005, 14:18
ma la vaschetta è illuminata? meglio se direttamente dal sole!!


la vasca e' posizionata in casa vicino ad una finetra, anche se non riceve luce diretta. Non illumino mai la vasca, tranne quando alimento le artemie concentrandole in un punto della vasca

Nel progetto dello schiuditoio ricavato nella campana dei cd dice di oscurare la vaschettina perchè deve essere a tenuta di luce....

Da qui il mio dubbio... Lo schiuditoio deve stare in piena luce, in pieno buio o in penombra?


l'allevamento deve essere all'aperto!! lo schiuditoio è al buio perchè in questo modo riesci a prelefarle facilmente!!! ;-)

Six78
30-11-2005, 17:48
l'allevamento deve essere all'aperto!!

ma se la temperatura deve essere di 25/26 gradi non posso tenere lo schiuditoio all'aperto... Perchè deve essere all'aperto? Non lo posso tenere in casa?

samurai
30-11-2005, 22:25
certo che puoi, almeno da parte mia,dico che gli allevamenti all'aperto sono per le stagioni miti visto che l'achua tra poco gelera'sono d'accordo sul motivo del buio

Six78
01-12-2005, 15:04
Ok! Grazie mille!!! :-) :-)

BarBen
12-12-2005, 23:05
Premettendo che ho già letto i thread a riguardo...

Salve a tutti, sono un new entry. Probabilmente non sarò né il primo né l'ultimo a toccare l'argomento dell'allevamento delle artemie saline. Vorrei alcuni chiarimenti.

Ho preparato una vasca da 20 lt., 33 grammi di sale grosso da cucina per litro. Uso un tubicino come areazione e la temperatura è attorno ai 25°C. Ho fatto schiudere i naupli direttamente nella vasca (Dopo mi sono accorto che era meglio farlo a parte), e oggi devo iniziare ad alimentarli.

- posso usare il lievito di birra in grani, o è meglio quello fresco?
- i naupli sono sul fondo, però il lievito rimane a galla. Ci sono problemi per questo?
- come illuminazione (oltre al sole) va bene un comune spot?

samurai
13-12-2005, 23:43
tieni la densita' come detto,va bene schiuderli in vasca,il lievito scioglilo prima a partee lo versi nelle quantita' sopra dette ma non solo lievito e poi non illuminarle ,leggi bene cosa dicomo gli altri amici,,,, buona fortuna