Visualizza la versione completa : nuovo acquario 180litri da salotto (easy)
frad3vil
12-11-2009, 15:49
ciao a tutti
ho un rio180 attualmente in corridoio, fino ad ora era popolato da scalari caridine e ancistrus albino, ora lo sto ripulendo e la nuova sistemazione sara il salotto al fianco del divano, quindi x motivi di praticita ho bisogno di una acquario bello da vedersi sempre piu pulito possibile, di facile e breve manutenzione.
sn orientato x un acquario di acqua fredda da riempire cn 5 o 6 oranda e qualche pesciolino da fondo
non vorrei mettere piante x evitare co2, alghe, e manutenzione delle stesse, quindi sn orientato a cercare un layout di sole pietre grandi
ho bisogno di consigli su che tipo di pietre inserire, dove trovarle, quali e quanti pesci accostare agli oranda, se mettere un ghiano sotto le pietre grandi o se ne può fare a meno x mantenerlo piu pulito
insomma consigli, x il mio primo acquario di questo genere
grazie a tutti, luca
un tanganika? secondo me è più bello si un acquario vuoto a parte qualche pietra...
frad3vil, qualche mese fa mi era venuta l'idea dei pesci rossi, e avevo aperto un topic, magari puoi trovare degli spunti :-)
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=253311
Altrimenti, sì, un tanganika o un malawi (basteranno 180l? #24 ), dai un'occhiata nelle appposite sezioni :-)
:-)
Proprio la scorsa settimana ho visto un 260lt con fondo nero, una o due radici di sumatra e dei quarzi bianchi: #19 spettacolare da vedere!
islasoilime
15-11-2009, 03:14
Se capisco bene la tua esigenza principale è un'acquario che richieda una scarsa manutenzione.
A mio avviso orientarsi sui pesci rossi non ti facilita la manutenzione visto che sporcano un casino e dovrai cambiare molto spesso l'acqua.
Per il discorso piante e alghe poi non sono assolutamente d'accordo.
Senza piante le alghe sono praticamente assicurate. Solo se ci sono tante piante le alghe non trovano il nutrimento e non si formano, sennò devi stare sempre a pulire.
Bisogna sfatare questo mito che per le piante serva la co2 e un illuminazione forte.
Alcune piante crescono benissimo anche senza questi fattori.
Se metti ceratophillum demersum a galleggiare e anubias legate alle pietre l'unica manutenzione che dovrai fare sarà togliere qualche manciata di ceratophillum dalla superficie semplicemente strappandolo dal resto. Fine. nessuna fertilizzazione, no co2 no luci stroboscopiche, addirittura se l'acquario è vicino a una finestra luminosa forse ce la fa pure senza luci.
In più il ceratophillum è una pianta che assorbe un sacco di nutrienti perchè cresce veloce in superficie e quindi ossigena molto l'acqua e assorbe molti nitrati, abbassando di molto il numero e la consistenza dei cambi da fare.
Pesci d'acqua fredda ce ne sono un sacco,belli meno cagoni e pure facili.
Una coppia-trio di macropodus opercularis e hai un'acquario a basso carico organico, quindi basso impegno. Volendo ci sta pure un gruppetto di tannyctis albonubes, sono forti piccolini, mangiano tutto.
Il fondo in un acquario cosi non serve perchè l'anubias(un'altra pianta immortale) la piazzi semplicemente sopra una roccia, anzi se la interri marcisce. Io ci butterei comunque almeno un velo di ghiaino grossolano. In realtà quando non hai appunto dei cagoni, è meglio avere il fondo perchè si colonizza degli stessi batteri del filtro. I detriti, cadendo a terra, si infiltrano fra il ghiaino grosso e li dentro vengono digeriti dai batteri, trasformati in nitrati ed assorbiti dalle piante.
Quando uno mette le piante sbagliate, queste non crescono oppure muoiono, non assorbono i nitrati, quindi se uno manca un cambio dopo 2 settimane si avvelenano tutti i pesci. Quando le piante funzionano e la popolazione non sporca molto i cambi si possono fare molto più raramente di quanto consigliato.
Al mio acquario posso cambiare anche il 5% di acqua al mese e i valori sono perfetti.
Scusa se ho scritto un poema, ma era per dire che in realtà, con poco impegno in più in fase iniziale(in realtà solo quello di trovare le piante) si può realizzare una cosa molto meno impegnativa da gestire rispetto a una solo apparentemente più semplice.
islasoilime
15-11-2009, 03:34
A mi ero scordato di dirti che ovviamente sti pesci stanno bene in acqua di rubinetto ovviamente, niente taniche di osmotica ecc.
Ti assicuro che nel caso che ti ho detto, l'equazione funziona: più piante(ceratophillum è questo che fa tutto il lavoro) , pochi pesci grandi(trio di macropodus) e più piccoli (tannyctis) = molta meno manutenzione.
e di ceratophillum te ne basta comprarne un ciuffetto poi tempo il mese di maturazione ha già riempito la superficie dell'acquario.
Anche il Tanganica è una bella opzione. Le piante non sono previste dal biotopo(se non al massimo il solito ceratophillum che è cosmopolita o della vallisneria, anche quella molto resistente,non gli serve co2, però la devi piantare) bastano le rocce e un pò di sabbia. Certo se lo fai classico senza piante poi devi fare un pò più cambi, ma mai come con i pesci rossi..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |