franvol
12-11-2009, 13:20
Buongiorno a tutti e complimenti per questo favoloso forum, dove solo leggendo da qualche mese, ho imparato molte più cose che da qualsiasi negoziante vivente sulla faccia del globo.
Premesso questo, ho deciso di iscrivermi perchè ho da poco ereditato una vasca dalla seguenti:
Vasca L.100 P.30 H.40. La vasca è OPEN.
Qui sorge la prima domanda. Di quanti litri è quindi capace la mia vasca?
La vasca è cosi allestita:
Filtro esterno askoll 200 caricato con soli canolicchi e spugne.
Una plafoniera con 2 T5 da 39W ciascuna
Fondo costituito da un sub-strato di20L. di DeponitMix Professional e strato costituito da torba blubios.
Erogatore di CO2 askoll con bombola usa e getta, valvola di non ritorno e contabolle.
Ho acquistato anche un verificatore di co2 constante della dennerle.
Ho messo diverse piante di cui non ricordo il nome ma di cui ho conservato i cartellini per cui magari oggi/domani riesco ad aggiornarvi.
Nella vasca c'è un termoregolatore impostato a 23/24 gradi ed un termometro classico per acquari.
Ieri ho misurato i valori dell'acqua dopo una settimana dalla messa in esercizio. Premetto che ho usato acqua di rubinetto (di Roma) e che non ho aggiunto in vasca alcun prodotto chimico per la stabilizzazione dell'acqua.
KH:12
GH:12
PH: 8
NO2:0
NO3:0.5
Che dite procede con un bel cambio diciamo del 20/25% con acqua osmotizzata?
Grazie di tutto, e tra un pò metterò anche delle foto della vasca.
Franvol
Premesso questo, ho deciso di iscrivermi perchè ho da poco ereditato una vasca dalla seguenti:
Vasca L.100 P.30 H.40. La vasca è OPEN.
Qui sorge la prima domanda. Di quanti litri è quindi capace la mia vasca?
La vasca è cosi allestita:
Filtro esterno askoll 200 caricato con soli canolicchi e spugne.
Una plafoniera con 2 T5 da 39W ciascuna
Fondo costituito da un sub-strato di20L. di DeponitMix Professional e strato costituito da torba blubios.
Erogatore di CO2 askoll con bombola usa e getta, valvola di non ritorno e contabolle.
Ho acquistato anche un verificatore di co2 constante della dennerle.
Ho messo diverse piante di cui non ricordo il nome ma di cui ho conservato i cartellini per cui magari oggi/domani riesco ad aggiornarvi.
Nella vasca c'è un termoregolatore impostato a 23/24 gradi ed un termometro classico per acquari.
Ieri ho misurato i valori dell'acqua dopo una settimana dalla messa in esercizio. Premetto che ho usato acqua di rubinetto (di Roma) e che non ho aggiunto in vasca alcun prodotto chimico per la stabilizzazione dell'acqua.
KH:12
GH:12
PH: 8
NO2:0
NO3:0.5
Che dite procede con un bel cambio diciamo del 20/25% con acqua osmotizzata?
Grazie di tutto, e tra un pò metterò anche delle foto della vasca.
Franvol