Visualizza la versione completa : Sequenza dei componenti impianto CO2
metamorfico
12-11-2009, 01:28
Ciao a tutti, mi chiedo se sia giusta la sequanza:
Bombola/Riduttore
Elettrovalvola
Contabolle
Valvola di non ritorno
Diffusore
Se dovesse esserci un cedimento della valvola di non ritorno e l'acqua nel contabolle (senza valvola) invadesse l'elettrovalvola, cosa succede??
grazie, ciao!!
L'acqua potrebbe alla lunga danneggiare il riduttore di pressione sulla bombola
Bombola/Riduttore
Elettrovalvola
Contabolle
Valvola di non ritorno
Diffusore
è giusta #70
Il contabolle puoi metterlo anche dopo la valvola di non ritorno, se serve ;-)
metamorfico
13-11-2009, 00:21
Bombola/Riduttore
Elettrovalvola
Contabolle
Valvola di non ritorno
Diffusore
è giusta #70
Il contabolle puoi metterlo anche dopo la valvola di non ritorno, se serve ;-)
e per quanto riguarda l'ipotesi d'invasione acqua del contabolle nell'elettrovalvola?
e per quanto riguarda l'ipotesi d'invasione acqua del contabolle nell'elettrovalvola? #23 #23 acc.......... scusami non considerare quanto ho scritto in merito #12 #13
metamorfico
13-11-2009, 01:36
e per quanto riguarda l'ipotesi d'invasione acqua del contabolle nell'elettrovalvola? #23 #23 acc.......... scusami non considerare quanto ho scritto in merito #12 #13
quindi....secondo te qual'è la giusta sequenza??
ps.ma siam sicuri che l'acqua crei danno all'elettrovalvola? dopotutto parliamo di fluidi. l'acqua è un liquido e la co2 un gas...ma entrambi sono categorizzati come fluido (reminescenze di fisica ;) )
La sequenza giusta è quella che hai elencato tu.
L'acqua e l'anidride carbonica non creano danno all'elettrovalvola se la attraversano separatamente il problema nasce se si mescolano infatti allo stato anidro (secco) l'anidride carbonica è praticamente inerte verso i metalli.
Allo stato umido è viceversa corrosiva, e reagisce con quasi tutti i metalli salvo gli acciai inossidabili.
Quindi, in linea teorica, se l'acqua arriva all'elettrovalvola dove c'è la co2, ti giochi l'elettrovalvola, non so in quali tempi.
metamorfico
14-11-2009, 01:39
Giudima, grazie grazie del tuo consiglio ipertecnico!! dopo le tue istruzioni mi rispondo da solo ad un'altra domanda...se l'acqua entra in contatto con l'elettrovalvola, non scatta il salvavita per cortocircuito ;)
ciao!!
blackman
14-11-2009, 06:41
No l'eletrovalvola è un magnete che che al passaggio della corrente si polarizza facendo aprire o chiudere l'erogazione della Co2 , di conseguenza se l'acqua arriva all'elettrovalvola e te ne accorgi subito...puoi aprirla e asciugarla prima che si arrugginisca....altrimenti si brucia.....la valvola di non ritorno ti suggerisco di metterla subito dopo l'elettrovalvola in modo tale di tenere sempre la Co2 in pressione nell'impianto...
Sbregamandati
14-11-2009, 11:29
Scusate se mi intrometto, ma come valvola di non ritorno và bene quella dell'aeratore?
Sbregamandati, vedo in giro valvole di non ritorno dalle funzioni (e dai prezzi -04 -04 ) fantasmagorici, io ho messo quella dell'areatore, in fin dei conti deve impedire il passaggio dell'acqua.............
Non sono però sicuro di aver agito nel giusto.............
Sbregamandati
14-11-2009, 12:11
Penso che a questo punto monterò anch'io quella dell'aeratore, tanto ne ho di nuove :-)
Chissà #24 #24 #24 per quale motivo si mettono i topic http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=247438 in evidenza????
metamorfico
15-11-2009, 16:00
apparte i volt, credete ci sia differenza tra elettrovalvola per co2 (http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=6677&idn=295&id1=&idn1=&id2=&idn2=&id3=&idn3=) e quella per acqua ro (http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=11455&idn=7831&id1=&idn1=&id2=&idn2=&id3=&idn3=)???
mi sembrano identiche...
Che io sappia una elettrovalvola serve ad interrompere il flusso di un fluido (liquido o gassoso), pertanto dovrebbero essere uguali.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |