Visualizza la versione completa : Nuovo acquario, wave box cubo 25
Paperamy
11-11-2009, 23:06
un saluto a tutti ^_^
qualche giorno fa è stato il mio compleanno e mi hanno regalato un piccolo acquario
il modello in questione è il wave box cubo 25, non so se ce l'avete presente (25x25x30)
in dotazione, oltre ovviamente all'acquario, il filtro (a zainetto, niagata 190) e la lampada (appena 9 watt)
ho poi comprato tutto il necessario per un allestimento di base (terra, sabbia, 3 piante e un paio di piccoli ornamenti, nonche un termoriscaldatore da 50w, un flaconcino di biocondizionatore e un attivatore batterico)
arriviamo al dunque....^_^
quanti e quali pesci posso mettere date le piccole dimensioni??? a me piace molto il betta splendens, ma so che ha problemi di convivenza con altri pesci....(come i guppy, pesci che fra l'altro metterei volentieri)
p.s. preferibilmente pesci dai colori vivaci e magari pure robusti ^_^
ciao e grazie a tutti
Paperamy, prima di tutto benvenuto su AP.
arriviamo al dunque....^_^ ..ed alle brutte notizie, in quel litraggio 18 litri lordi (se le misure sono corrette) non puoi mettere alcun pesce solo qualche gamberetto ed, al massimo, una ampullaria.......
Paperamy
11-11-2009, 23:39
mmmm si?
sono matti sia chi li produce sia chi li vende?
ci metterei anche chi li compra, ma sono un neofita ^_^
p.s. se il primo in tutta la rete che afferma ciò che hai detto
p.s. se il primo in tutta la rete che afferma ciò che hai detto .... aspetta che arrivano gli altri................
P.S. non vendo acquari e non vendo pesci, ma mi piace sapere che non vengono trattati male..............
Paperamy, ebbene no....Giudima non è l'unico/a a pensarla cosi...(perdonami Giudima ma non ho capito la tua sessualità ,e in ogni caso non ha importanza,spero tu non te la prenda ;-) )
In 18 litri niente pesci #07 . I betta li tengono nei bicchierini o nelle bustine (sono pazzi!) ma 18 litri non è che siano granchè....quindi te lo sconsiglio #07
Qualche red cherry (gamberetto) invece si....In 18 litri niente guppy! Soffrirebbero! Se proprio vuoi a tutti i costi un pesce potresti provare con un solo betta ma te lo sconsiglio comunque in 18 litri....
Paperamy, mi associo a Giudima, l'acquario che hai è troppo piccolo per ospitare pesci, di qualunque tipo...
Potresti fare una vaschetta bellissima con tante piante e gamberetti o gasteropodi, in confronto ai pesci sono sicuramente meno appariscenti, ma ti assicuro che sono altrettanto interessanti.. ;-)
Comunque per iniziare bene ti consiglio di leggere queste guide:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210040
livia, io le red cherry le adoro e chiunque arriva ne rimane attratto...te le consiglio Paperamy #36#
Paperamy
12-11-2009, 00:20
mmmm....i pesci dovrebbero stare nel mare o nei fiumi...pur se mastodontico, un acquario sara sempre troppo piccolo rispetto al loro habitat...
secondo me è un po, mah, diciamo da ipocriti dire certe cose...se ami i pesci nell'acquario proprio non ce li dovresti mettere, o no?
se mi costringessero a vivere nella mia stanza, sicuramente non starei bene (è un eufemismo) ma di certo se invece di una stanza me ne mettessero a diposizione 10 (la proporzione fra il mio acquario e uno "adatto" da 100l) anche una 20ina, perche no...cosa cambierebbe?? nulla...stile di vita inappropriato in entrambi i casi...lievemente meglio...ma conta questo? no, se parlate "di amare i pesci"
vabbe, pippone a parte, i gamberetti non mi piacciono...
se le cose stanno cosi, non mi capacito del perche vendano acquari cosi piccoli...
boh....ho speso un sacco di soldi per comprare il necessario....arrivati al dunque scopro che il mio acquario è un bicchiere...
uffa....perdonatemi se magari vi sembrero un animale, ma al limite al limite si puo fare qualcosa....??
Paperamy, proprio perché è una forzatura far vivere i pesci in un acquario (io condivido pienamente quello che hai scritto) se proprio si vogliono prendere pesci cerchiamo almeno di offrire loro l'ambiente migliore possibile...
Se metti dei pesci in una vasca come la tua, i pesci non avranno lo spazio fisico per muoversi e per crescere, e alla lunga si ammalano (nanismo) e moiono molto giovani...
La vasca che hai è di 18 litri lordi, questo significa che tra ondo, filtro, piante e arredi vari arrivi si e no a 13-14 litri netti...
Considera che anche per un betta (che è un pesce che può vivere anche in poco spazio) al di sotto dei 25 litri netti (ossia circa 30 litri lordi) è decisamente sconsigliato, nel senso che 25 litri netti è proprio il minimo al di sotto del quale non si può proprio scendere...
Acquari così piccoli li vendono perché dei gamberetti o dei gasteropodi ci possono anche stare, oppure si può optare per un allestimento con sole piante...
Per i pesci purtroppo non c'è nulla da fare, i litri sono veramente pochissimi...
Io ho lo stesso cubo, oltre alle Red Cherry e alle Planorbarius Corneus var. Rosa, ho inserito 4 corydoras pygmeus e mi pare stiano bene visto la loro dimensione. Ho però usato un filtro Eden 501 che essendo per acquari fino a 60 litri credo faccia il suo lavoro dignitosamente in 10#12 litri netti.
Nell'altro cubo (circa 22 litri netti) oltre a un centinaio di Red Cherry e qualche decina di Planorbarius Corneus var. Rosa ho inserito 5 Corydoras pigmeus e un gruppetto di 7 Hyphessobrycon Amandae. Il filtro (appena cambiato a causa rottura di quello a cascata) è un Eden 511
Io credo che anche in un piccolo cubo si possa inserire pochi pesci ma di varietà che restino piccole per ricreare un angolino di natura.
bettina s.
12-11-2009, 09:54
Gli acquari piccoli li producono e li vendono perché possono stare dappertutto, anche su una scrivamia, una cassettiera, alla gente cui interessa solo vendere che vuoi che importi se in 10 lt. ci metti un pesce rosso da 1 euro: camperà un po' di mesi e poi lo sostituisci con un altro; se si ammala, compri le medicine e sono pure più contenti. -28d#
mmmm....i pesci dovrebbero stare nel mare o nei fiumi...pur se mastodontico, un acquario sara sempre troppo piccolo rispetto al loro habitat...
secondo me è un po, mah, diciamo da ipocriti dire certe cose...se ami i pesci nell'acquario proprio non ce li dovresti mettere, o no?
Non è carino darci degli ipocriti doo appena 3 messaggi ;-) comunque molti pesci in natura vivono molto meno che in acquario, perché non sono predati e hanno sempre cibo a disposizione.
Come dice Livia, se ospitiamo dei pesci, che non ce l'hanno chiesto loro, almeno diamogli le migliori condizioni possibili.
Se vuoi inserire più pesci nella tua vaschetta per piacere tuo sapendo che è inadeguata, sarai tu, più che noi, meno a posto con la tua coscienza; se poi per tutta la rete intendi siti come quello di yahoo answer, beh... lì trovi gente che ti dice che in una vaschetta di plastica da 7 litri, ci possono stare bene due pesci rossi.
-28d#
Jumpy70, il problema non è solo la filtrazione, che se sovradimensionata può anche aiutare, ma è si spazio fisico...se hai messo tutti quei pesci in così poco spazio puoi dare loro tutta l'acqua pulita che vuoi, ma se non si possono muovere stanno male lo stesso...
il fatto che un animale ci piaccia non significa che possiamo tenerlo, anche se ci sforziamo; dobbiamo comunque rispettre le sue esigenze...
Per esempio a me piacciono da morire i discus, ma non avendo la possibilità di tenere in casa un acquario più grande di quello che ho (90 litri netti) piuttosto che prenderli e farli stare male preferisco non prenderli e ammirarli nelle vasche altrui, dove hanno la possibilità di mostrare tutti i comportamenti e i colori tipici della specie... ;-)
bettina s.
12-11-2009, 10:48
Io ho ospitato per un mesetto 4 rasbora heteromorpha in un 30 òt. netto con una betta; all'inizio tutto bene, poi continuavano a darsi fastidio tra loro e alla betta; ora stanno in un 120 lt. nella casa di fronte alla mia, con 7 colleghe.
La vasca è di mio figlio, 5 anni, ci siamo messi ad osservarla insieme per un po' poi gli ho chiesto cosa notava, ha compreso il malessere dei pesciolini e ha accettato di trovar loro una sistemazione migliore, certo così l'acquario sembra un po' più vuoto, meno colorato, però sappiamo che la betta adesso sta meglio e noi siamo più soddisfatti.
IO nel mio 26 lt ospito 3 guppy maschi... Qualcuno di voi mi ha dato il suo benestare.. :-)
Ankio ho tenuto i guppy in 30 litri, per un anno e non vi erano molti problemi se non che prolificavano moltissimo, ma tornassi indietro non lo rifarei. Il problema è che ci fidiamo di venditori disonesti
So che è un pochino "innaturale" tenere solo guppy maschi -28d# però almeno non mi ritrovo un asilo nido :-D . Se più avanti ne avrò possibilità, amplierò la vasca e darò delle concubine ai maschietti, se ci saranno ancora #13 Spero di si... :-)
ragazzi scusate ma siete stati un po troppo bruschi.
sappiamo tutti qual'è entusiasmo di uno che compra un acquario la prima volta...lo sappiamo tutti...!!!
anche io il cubo che hai te..adibito a caradinaio e piante...però ho anche 5 bei pescetti che fanno al caso tuo!
RASBORA MACULATA!
sono pesci delicati e di piccole dimensione..io ho i miei soliti 5 da 2 anni..sono piccoli e molto belli..ed un litraggio così per loro è più che adatto!
lucapoz, in 18 litri lordi??
Davvero?? Non lo sapevo, credevo max un betta o i miei 3 guppy.. :-)
Quindi non siamo perduti!!!
lucapoz, in 18 litri lordi??
esatto..non so se conoscete bene questo pesce..ma io ne sono un fan appassionato e sono moolto documentato.
è un pesce che in età adulta raggiunge i 2.5cm..pesce di branco che in natura vive in piccolissimi habitat..pare addirittura che riescono a sopravvivere in pozzanghere formate durante il caldo dal proscigamente del letto del fiume in tailandia..è un pesce infatti che in spazi troppo grandi tende a nascondersi.
vuole spazi "giusti" e ralativamente piccoli con abbondante vegetazione.
in salute sono di un rosso accesso..molto belli da vedere!!
unico neo..non sono di facile reperibilità!
lucapoz, diciamo che li ho sentiti nominare e consigliare come pesci adatti alla vita in acquari piccoli, ma non avevo mai sentito che venissero consigliati in vasche più piccole di 25#30 litri netti... :-)
di solito in vasche sotto i 25 litri..non mettiamo niente o poco o niente..se non crostacei.
io addirittura il cubo 25 lo comprai come allevamento di piante..e all'occorenza ci mettevo i piccoli dei guppy..poi cambiò tutto.
questo è un pesce particolare..se tenuto in compagnia, minimo 5 esemplari...vasche di 18 litri sono una villa per loro!!!!
Bè è una bella notizia, non solo per chi come me e altri ha a disposizione un piccolo acquario, ma soprattutto per permettere ai pesci di stare bene #22 C'è qualche scheda in AP per documentarsi bene sulla rasbora maculata?
su ap non lo so..vai su google e guarda le varie schede.
io tutte le cose che ti ho detto le so da un mio amico con cui purtroppo ho perso i contatti che fa allevamento di alcuni pesci tra cui questo...
Paperamy
13-11-2009, 21:32
grazie a tutti per essere intevenuti...avrei un'altra domanda
ho questo filtro niagara 190...i materiali filtranti all'interno sono 2: una spugna nera e una sottilissima bianca (se cercate su internet una foto vi fate un idea)
ho comprato i cannolicchi formato mini della wave...ma non ho la piu pallida idea di dove vadano messi...cioè, quale sia il posto migliore...
credo debbano stare in pole position, ma manca lo spazio....vorrei sapere come modificare questo maledettissimo filtro...chi mi da una mano?? grazie ^_^
p.s. so che teoricamente all'interno di un filtro ci dovrebbero essere 3 materiali filtranti: meccanico, chimico e biologico...è esatto???
bettina s.
13-11-2009, 21:38
Paperamy, leva tutte le spugne e riempi tutta la parte a destra della pompa di cannolicchi, poi ricopri di un velo di perlon ;-)
dago1069
14-11-2009, 13:36
grazie a tutti per essere intevenuti...avrei un'altra domanda
ho questo filtro niagara 190...i materiali filtranti all'interno sono 2: una spugna nera e una sottilissima bianca (se cercate su internet una foto vi fate un idea)
ho comprato i cannolicchi formato mini della wave...ma non ho la piu pallida idea di dove vadano messi...cioè, quale sia il posto migliore...
credo debbano stare in pole position, ma manca lo spazio....vorrei sapere come modificare questo maledettissimo filtro...chi mi da una mano?? grazie ^_^
p.s. so che teoricamente all'interno di un filtro ci dovrebbero essere 3 materiali filtranti: meccanico, chimico e biologico...è esatto???
Paperamy, ti allego le foto del filtro wave niagara 250 che lavora nel mio cubo 30. Ho asportato il filtro a carboni (da utilizzarsi in caso di trattamento con medicinali), ho inserito nella zona di sinistra (zona pompa) della lana di perlon (primo filtro meccanico), nella zona di destra (posteriormente) ho spostato la spugna nera (secondo filtro meccanico e prima zona di insediamento batteri) e nella parte anteriore ho inserito i cannolicchi rompendone alcuni per occupare gli angoli (filtro biologico).
Altro lavoro che ho effettuato è quello di proteggere con una spugna (opportunamente sagomata) la zona di aspirazione della pompa, che se lasciata originale, rischia di aspirare i piccoli di red cherry. Spero di esserti stato d'aiuto. ;-)
Paperamy
15-11-2009, 17:20
grazie mille ^_^
gentilissimo davvero
una domanda...quindi la spugna nera in dotazione non è ai carboni attivi come qualcuno mi ha detto, ma una semplice spugna giusto?
e poi quel batuffoletto di perlon arriva fino a giu immagino, vero? (anche perche altrimenti sarebbe inutile ^_^)
p.s. del semplice cotone idrofilo non va bene vero?? e poi questa lana perlon, di preciso, che cosa è?
grazieeee
dago1069
15-11-2009, 19:15
grazie mille ^_^
gentilissimo davvero
una domanda...quindi la spugna nera in dotazione non è ai carboni attivi come qualcuno mi ha detto, ma una semplice spugna giusto?
e poi quel batuffoletto di perlon arriva fino a giu immagino, vero? (anche perche altrimenti sarebbe inutile ^_^)
p.s. del semplice cotone idrofilo non va bene vero?? e poi questa lana perlon, di preciso, che cosa è?
grazieeee
Paperamy , il carbone (dalle descrizioni della stessa Wave) sono contenuti nel supporto plastico nero (muovendolo si sentono i granuli) che ho tolto dal gruppo. La lana di perlon (lana sintetica), come da te immaginato, arriva sino al fondo del filtro #36# . Nei filtri Juwel, ad esempio, viene utilizzato uno strato di ovatta (cotone sintetico). Credo sia importante utilizzare del materiale inerte che permetta il passaggio dell'acqua trattendendo le impurità più grossolane. A questo scopo credo possa essere efficace anche il materiale bianco a strati/fogli utilizzato come riempitivo nelle imbottiture (forse è proprio uno dei due materiali già menzionati). Il cotone idrofilo risulta sicuramente molto scomodo in quanto una volta imbevuto tende a fare massa, corpo unico, creando zone a passaggio limitato e delle altre invece dove l'acqua scorre senza barriera. Comunque in qualsiasi negozio specializzato in acquauriologia (e forse, a questo punto, anche in merceria...), puoi trovare fogli di questo materiale da ritagliare ed utilizzare a tale scopo (prima di cambiarla la si può comunque sempre pulire un poco di volte). ;-)
Paperamy
17-11-2009, 01:35
ok perfetto! grazie mille dago ^_^
avrei un paio di altre domande:
nel piccolo box ho messo un betta da un paio di giorni
è davvero molto attivo, forse anche troppo (non so...nuota su e in giu, a destra e a sinistra per tutta l'acquario...)...ho comprato un mangime in granuli per il betta (piccolissimi, roba di un millimetro quadrato) e il rivenditore mi ha detto di dargliene appena 3-4 al di...mi sembrano troppo pochi...che dite?
altra cosa, in corrispondenza del filtro (il niagara) si sono generate, e continuano a farlo, un sacco di bollicine....davvero tante...
mi pare sia la cascata del filtro che quando entra in acqua genera queste piccole bollicine che poi risalendo si stanziano vicino al vetro...
non so se è una cosa normale....
dago1069
17-11-2009, 10:17
Paperamy, ma mi sbaglio ho l'acquario lo hai avviato da poco più di una settimana -05 ? Se fosse così l'inserimento del betta è ad altissimo rischio #07 ! Per la maturazione del filtro, e anche della vasca in generale, bisognerebbe aspettare dalle 5 alle 6 settimane, a maggior ragione in una vasca di piccole dimensioni. Avresti dovuto leggere le guide presenti in testa alla sezione. Il tutto è spiegato in maniera semplice e chiara! Se hai la possibilità riporta quanto prima il betta al negoziante e fallo tenere sino alla maturazione della vasca. Mi sorprende (anche se a dire la verità non più di tanto) che te lo possa aver venduto pur sapendo quali fossero i tempi di avvio in gioco. Porcurati, se non li hai già, i test a reagente licquido e ogni tanto (un paio di volte a settimana) verifica quanto meno il valore del ph, degli No2 e No3. E' presumibile che i valori dell'acqua di casa tua possano essere compatibili con ciò che è richiesto dai betta splendens ma sarebbe meglio che tu li verificassi. Insomma... prima di arrivare all'inserimento dei pesci è sempre il caso di munirsi di santa pazienza e di informarsi quanto più possibile. Mi semba che nel tuo caso vi sia stata la corsa alla preparazione tecnica della vasca in funzione di un affrettato inserimento ,ripeto, ad altissimo rischio -28d# !
Di solito è meglio poco cibo che troppo, loro sono voracissimi e continuerebbero a mangiare. Secondo me può essere sufficiente, ma aspettiamo gli esperti ;-) Ho sempre saputo che la giusta dose è ciò che viene consumato in un minuto..
in corrispondenza del filtro (il niagara) si sono generate, e continuano a farlo, un sacco di bollicine....davvero tante...
Anche il mio genera tante bollicine perchè la pompa non butta immersa nell' acqua ma appena sopra. Se alzassi il livello dell'acqua andrei a creare comunicazione tra vasca e lo scomparto in cui alloggia, non so se mi sono spiegata #12 , comunque non dovrebbe creare problemi, magari la tua pompa gira molto forte?
Scusa, dago1069, mi sono accorta di aver scritto senza aver visto il tuo messaggio di stamane.
Paperamy, mi associo a ciò che dice dago1069, ho riletto ora tutto il topic e pare davvero che il tuo cubo sia attivo da una settimana -05 -05 AAArg! Il betta è a rischio picco nitriti e morte certa, fai come dice dago1069, !!
Paperamy, compila la descrizione dell'acquario in profilo!!! come hai allestito alla fine il niagara 190???
io personalmente ho allestito il niagara 190 con lana di perlon nel primo scomparto e cannolicchi nel secondo, il niagara 190 è molto piccolo, io preferisco dare più spazio ai cannolicchi... allestito cosi il filtro gira perfettamente da quasi due anni ormai (due anni a gennaio) e ha un buon rendimento... ho allestito nella stessa maniera anche il niagara 250 da alcuni mesi e si comporta bene, certo nel 250 si può anche tenere la spugna visto che c'è più spazio, ma nel 190 se non togli la spugna di cannolicchi ne entrano davvero pochi ( e solo quelli mini della wave) #23
per il resto... se l'acquario non è maturo, è stato un errore inserire il betta cosi presto... #23
babaferu
17-11-2009, 16:50
........l'errore è stato un po' nostro, che nella fretta di dirgli quali pesci inserire o meglio non inserire ci siamo scordati di dirgli di lasciare maturare la vasca...... e scrivendo del filtro ci siamo dimenticati di dirgli che la vasca andava fatta maturare!
probabile che il betta faccia così perchè l'acqua sarà inquinata, fagli un cambietto, un paio di lt biocondizionati e lasciati decantare, alla stessa t. dell'acqua in vasca.
se puoi, testa l'acqua.
se puoi, riportalo indietro.
hai piante vere?
ciao, ba
ciao, ba
Paperamy
17-11-2009, 21:52
mmmm uffa....
io il test dell'acqua l'ho fatto prima di inserira il betta...ovviamente tutto assente....e ribadisco ovviamente perche sono i pesci ad inquinare l'acqua o sbaglio?
da quello che ho letto sono proprio i pesci, magari se troppi, oppure un filtro troppo "piccolo" per il litraggio dell'acquario a creare variazioni chimiche in acqua...
per quanto riguarda le piante ne ho inserite tre per ora, rigorosamente vere....mi sono documentato dopo averle comprate (errore) e ho notato che non sono tipiche del biotopo asiatico del betta...
se non ero sono due anubias barteri (di cui una nana) e una cryptocoryne nevelli...a detta del venditore dovrebbero essere piante reisitenti e che necessitano di non troppa luce (visto che ho una lamp da appena 9W)
tornando al betta, apparte che è stupendo, testa nera e corpo-pinne di un colore che varia dal blu viola al turchese-verde acqua....uno spettacolo...
è molto vorace....qualsiasi corpo estraneo che appoggio in superficie lui tenta di mangiarlo...compreso il mio indice ^_^
gli do un granello alla volta...dopo averlo poggiato sulla superficie dell'acqua, ci metto sopra l'indice in modo tale da creare una sorta di bolla d'aria attaccata allo specchio d'acqua...non so se mi sono spiegato bene...^_^
e lui viene spavaldo e ZAC mangia il puntino..! ovviamente essendoci corrente e non avendo io una mano da chirugo capita che alle volte prende il dito invece del cibo ^_^
lunga vita al mio betta!
p.s. tanto per rimanere in tema "non biotopo" c'è anche un altro piccolo ospite...un corydoras sterbai, pure lui mio pupillo...come spazzola lui, non spazzola nessuno
Scusa se mi permetto, ma leggendo ciò che hai appena scritto , non si capisce bene se hai intuito il problema.. Se hai inserito pesci prima della maturazione, sono a rischio.. nella tua vasca prima o poi ci sarà il picco dei nitriti e per loro potrai fare ben poco.. Poi fa te.. #07
dago1069
17-11-2009, 22:25
Paperamy, io mi compiaccio del fatto che i pesci (a questo punto sono addirittura due #13 ) stiano bene. Ciò non toglie che, dalle letture, non si può pigliare solo ciò che ci fa comodo. Se hai letto che, un filtro troppo piccolo in proporzione alla vasca o una popolazione eccessiva per la grandezza dell'acquario, possono creare scompensi dei valori in vasca ( in particolare di N02 e N03) non puoi non avere letto dei tempi di maturazione della vasca da rispettare per non rischiare di fare soffrire e nei peggiori casi (ma puoi leggere diversi topic al riguardo) di fare morire gli animali inseriti troppo frettolosamente. Comunque speriamo bene...
P.S.: Tanto per ribadire che, in acquariofila, la fretta accoppiata alla impazienza non sono certo tra le doti più richieste, il corydoras sterbai può crescere sino a 7 cm... Di certo non è tra i corydoras più minuti, in particolare se rapportato alla vasca nella quale si troverà a vivere! E comunque complimentoni al negoziante che ti segue... -04
E comunque complimentoni al negoziante che ti segue...
_________________
Ma ai negozianti non sarebbe il caso di insegnare prima il mestiere?? anche io sono stata fregata e non se ne può più.. Ciò che mi spiace è che vedo tante persone con passione per gli animali in questo forum mettere anima e cuore nel rispondere a tanti quesiti e poi chi chiede fa comunque ciò che gli pare.. -04 -04
Paperamy
17-11-2009, 22:32
pensa che mi hanno detto che lo sterbai è fra quelli che crescono di meno....
cmq non c'è probelma...il fratello della mia ragazza si è comprato un acquario da 112l...
nel caso dovesse diventare troppo grande, gli darò una casa nuova....
poi perdonami, c'è qualche sintomo visibile per capire se nitrati e nitriti sono eccessivi (dico ad occhio nudo, senza test)?
altra cosa, quali sono i pesci pulitori da fondo che rimangono piu piccoli??
visto che del negoziante non mi posso fidare...
cmq io sono di roma, zona san pietro...se qualcuno mi sa consigliare un negoziante di fiducia, ben venga
Paperamy
17-11-2009, 22:42
anty non te la prendere con me....io davo per scontato che un rivenditore fosse in grado di fare il suo mestiere...io mi sono solo fidato di lui....
Non me la prendo con te, ci mancherebbe, anche io mi sono fidata, ti auguro che ti vada bene. Compra i test a reagente e tieni monitorata la situazione :-)
dago1069
17-11-2009, 23:22
Paperamy, i corydoras, per piccoli che siano (corydoras pygmaeus), è consigliabile inserirli in piccoli gruppi di minimo 4 esemplari. Pena il quasi immobilismo del pesce. Quindi, nel tuo caso, sono sconsigliabili. I pesci soprannominati pulitori come i corydoras mangiano semplicemente il cibo presente sul fondo. In questo senso "puliscono" ma non eliminano lo sporco e le alghe. Come ti hanno già consigliato in messaggi precedenti, degli animali adatti alla vasca da te posseduta sono le Red cherry (gamberetti) molto belli e prolifici. Sono molto piccoli, laboriosi e si occupano , nel limite delle loro possibilità, di mangiare le alghe ed il cibo che cade sul fondo( e non solo). Un altro loro punto a favore è quello di creare un basso carico organico in vasca (tanto per intenderci "cacca"), particolare non trascurabile quando si parla di una vasca piccola che ti costringerà ad effettuare cambi settimanali. Rimane il problema principale: il picco di nitriti non è visibile ad occhio nudo... Scusa, in realtà è inesatto, è visibile... te ne accorgerai quando i pesci in vasca li ritroverai morenti o.... morti -04 ! Per quanto mi riguarda a questo punto, l'unica soluzione logica è quella di togliere i pesci e attendere che in vasca si verifichi il picco di nitriti. Una volta verificato, attendere una settimana ed inserire i pesci tenendoli poi controllati verificando spesso il cambiamento dei valori in vasca. Una ultima osservazione... Questo forum è gestito da moderatori, persone estremamente competenti. In caso di messaggi e relativi consigli errati o non pertinenti, intervengono prontamente correggendo, se necessario, le affermazioni fatte. Quindi, in particolare quando sono più utenti ad affermare la stessa cosa oltretutto ribadita anche da un moderatore potresti cominciare a pensare che forse ciò che ti viene detto possa essere veritiero ;-) .
Quoto in pienodago1069, #36#
Paperamy
18-11-2009, 00:05
sicuro...gia lo sto facendo....quando devo comprare qualcosa. o ho un problema, prima ne parlo qua...e poi vado dal negoziante....bastardo negoziante...^_^
ti diro...il mio corydoras scorrazza parecchio...pensa che il betta ogni tanto tenta di inseguirlo...qualche volta l'ha acchiappato pure..manco a dire che è il cory che sale in superficie (accade anche questo) è il betta che striscia letteralmente sul fondo e poi gli fa l'agguato...pensa che una volta ho visto anche che gonfiava le brachie....ma non dovrebbe lasciarlo in pace teoricamente?
ma i red possono convivere con i pesci(i miei due in particolare) ? e ce li potrei aggiungere?
p.s. dago, visto che sei cosi ferrato in materia, che pesci consigli di mettere e in che numero in un acquario di 112 litri?? (neofita anche il mio amico)
babaferu
18-11-2009, 15:04
Paperamy, allora:
- occorre un mese prima che la vasca sia matura: se metit i pesci prima, i nitriti salgono e avvelenano il pesce;
- il betta, per fortuna sua, è abbastanza resistente, ma in questi gg la concentrazione di nitriti potrebbe essere tossica anche per lui. lo noti se si agita molto e respira affannosamente. occhio, che i betta saltano, potrebbe anche saltare fuori. lo noti anche se il cory sale molto spesso a prendere aria;
- fai cambi ogni giorno o 2 con dell'acqua decantata e alla stessa temperatura di quella in vasca, cambia un paio di litri (se noti sofferenze, anche di più);
- il tuo negoziante si intende più di piante che di pesci, perchè su quelle ti ha dato l'info giusta;
- le red cherry sono belle e utili, ma sono anche ottimo cibo vivo per il betta... non mi viene in mente nessun "pulitore" adatto alla tua vasca, ma -come stai notando- il betta è aggressivo e solitario, per cui puoi anche lasciarlo solo;
- il problema non è che il cory scorrazzi o meno, ma semplicemente vive meglio in gruppo ed in vasche più grandi. decidi tu, però non apsettarti che cresca molto, resta circa 5 cm (il problema non sono le dimensioni ma le sue esigenze di spazio e compagnia).
ciao, ba
Paperamy
30-11-2009, 16:10
Ciao a tutti, volevo comunicarvi che l'acquario procede a gonfie vele
il betta e lo sterbai sono in gran forma
ho solo un piccolo problemino con le piante...non sono per niente in forma loro...stanno piano piano appassendo...
è il caso di usare il fertilizzante vero? ho visto che ne esistono parecchi, a cominciare dalla frequenza di somministrazione (giornaliera, mensile)
mi potreste dare qualche dritta?? grazie mille! ^_^
babaferu
30-11-2009, 16:18
ci ricordi di che piante si parla?
Paperamy
30-11-2009, 18:02
mmm uffa....
per quanto riguarda le piante ne ho inserite tre per ora, rigorosamente vere....mi sono documentato dopo averle comprate (errore) e ho notato che non sono tipiche del biotopo asiatico del betta...
se non ero sono due anubias barteri (di cui una nana) e una cryptocoryne nevelli...a detta del venditore dovrebbero essere piante reisitenti e che necessitano di non troppa luce (visto che ho una lamp da appena 9W)
le foglie delle piante sembrano avere come delle bruciature...
cmq credo che uno dei problemi sia lo scarso movimento dell'acqua vero? direi che sul fondo è inesistente visto che ho quel filtro esterno del cavolo (niagara)....le foglie delle piante sono a dir poco immobili....
e poi la luce....è troppo scarsa??
babaferu
01-12-2009, 12:26
no, non c'entra molto.
è una patina nera/marroncina o sono le foglie che anneriscono?
temo che prendano troppa luce, dovresti schermarle un po' con qualche galleggiante.
da quanto sono in vasca?
comunque, niente fertilizzante, neppure questo c'entra.
ciao, ba
Paperamy
01-12-2009, 21:22
troppa luce???? ma dici sul serio?? da quanto so 9w sono pochini....
cmq allora...in una pianta, ad esempio, c'era una macchia nera che dopo un po si è trasformata in un buco....
un altra ha piccoli puntini neri, e l'altra ancora non ha le foglie molto in forma....
edit: ho fatto il test del ph e dei nitriti (con i reagenti in provetta, no elettronico)
pH: 8 circa
NO2: assenti (miracolo??? XD l'acqua in provetta è risultata limpidissima)
in acquario ho un betta e un piccolo corydoras sterbai....ho letto che il pH per entrambi dovrebbe essere leggermente acido...va bene lo stesso?
Anche le mie piante hanno dei buchi sulle foglie, è normale...
Per la patina credo siano alghe... (soprattutto se è marrone!)
Paperamy
05-12-2009, 14:25
dire che è normale mi pare esagerato....
nessuno mi sa aiutare????
babaferu
05-12-2009, 16:52
se è come una patina, o ciuffetti neri, allora sono alghe.
se la foglia sembra bruciata (come mi sembra di capire dalla descrizione del buco che si è formato), è colpa della luce. è vero che 9w sono pochi ma in 25 lt la colonna d'acqua è bassa e forse si devono ambientare rispetto alla situazione precedente.
io ci metterei una galleggiante, tipo ceratophillum demersium, che ti sarebbe utile nei 2 casi: è antagonista delle alghe perchè a crescita veloce e schermerebbe un pochino la luce. sai per caso i nitrati?
ph a 8 per il betta e epr il cory è altino: hai molto movimento d'acqua sulla superficie della vasca? se ormai i nitriti sono a o, non ti serve più, puoi diminuirlo, e vedrai abbassarsi anche un po' il ph (o per caso hai areatore acceso? spegnilo).
ciao, ba
Paperamy
09-12-2009, 01:49
ciao ba, grazie dell'intervento...
mi pare siano entrambe le cose...
sia per quanto riguarda le bruciature, sia per la patina....
pensa che si sono create due piccole macchie marrone scure sul vetro che ho rimosso, ma ho notato che si è formata anche su un sasso e su alcuni ciottolini....
ho messo il filtro al minimo, ho l'areatore ma lo tengo sempre spento...
altra cosa, che ho omesso e forse è importante, è che l'acquario è a cielo aperto...
ho ricontrollato nitriti e ph, i valori sono uguali a prima (pH 8 e nitriti assenti)
per quanto riguarda il movimento in superficie...bhe non so se è tanto o poco....
considera che il filtro è a cascata (il livello dell'acqua è molto vicina al filtro, quindi poche "turbolenze")
questione luce: quante ore al di?
ah, la base della lampadina è orientabile, potrei metterla in modo da illuminare, ma non direttamente, che ne pensi?
tivibi, paper ^_^
p.s. in un centro commerciale ho trovato per caso un fertilizzante per piante d'acquario ( liquido, cadena settimanale, petcompany "ACQUA FLORA")...lo sto usando....errore?
grazie ba in anticipo ^_^
p.p.s. nessuno mi puo regalare un po di ioni H+ da mettere nell'acquario?? cosi la basicita dovrebbe diminuire un po XD
bettina s.
10-12-2009, 00:10
altra cosa, che ho omesso e forse è importante, è che l'acquario è a cielo aperto...
ciao, come mai non utilizzi il coperchio in dotazione con cubo della Wave? Per il betta è importante soprattutto in inverno avere la temperatura dell'aria sopra il pelo dell'acqua simile a quella in vasca.
babaferu
10-12-2009, 14:56
Paperamy, puoi schermare un po' la luce con qualche galleggiante e il betta sarà contento.... se decidi di metetre la luce indiretta, bada che la fonte luminosa sia comunque parallela alla superficie dell'acqua altrimenti disorienti tutto quanto (non so se mi sono spiegata ma la luce è un riferimento spaziale, è importante che non se ne vada a spasso....).
la patina puoi rimuoverla con lana di perlon (se ne andrà quando la vasca sarà stabilizzata, in questo senso all'avvio è normale).
usa il fertilizzante, ma a dosi dimezzate.
che ne dici, potresti mettere un po' di torba nel filtro x acidificare l'acqua, ma la lascerebbe un po' ambrata.... è una soluzione più semplice della co2, potresti provare.
il coperchio per il betta è importante, ma se semplicemente non ti piace il coperchio (anche io amo le vasche aperte) puoi anche mettere un'invisibile lastra di plexiglass. se vuoi proprio lasciare la vasca aperta.... lascia qualche cm dal bordo e bada che sia in una posizione riparata da correnti d'aria.
ciao, ba
bettina s.
10-12-2009, 15:03
puoi anche mettere un'invisibile lastra di plexiglass
ma la wave box ha in dotazione il coperchio in vetro con gli appositi sostegni tutt'altro che brutti da vedere #36# io li utilizzo nelle mie vaschette e riccia e lemna minor prosperano comunque.
babaferu
10-12-2009, 15:05
puoi anche mettere un'invisibile lastra di plexiglass
ma la wave box ha in dotazione il coperchio in vetro con gli appositi sostegni tutt'altro che brutti da vedere #36# io li utilizzo nelle mie vaschette e riccia e lemna minor prosperano comunque.
non sapevo, allora.... mi associo alla domanda: perchè non usi il coperchio?
;-)
Paperamy
10-12-2009, 15:25
^_^
mi piace di piu aperto
e poi, non so, ma sicuramente non è quello che mi assicura una temperatura costante....
è solo appoggiato su dei supporti in plastica, di certo non isola
è come se dormissimo in una tenda con il tetto della canadese poggiato a mezzo metro dal resto della struttura....sai che spifferi!! ^_^
erro??
babaferu
10-12-2009, 15:28
Paperamy, si, però l'aria resta più umida da respirare e se il pescetto saltasse.... almeno rifinisce dentro.
non isola ma protegge.
poi puoi anche usare alcune accortezze e toglierlo del tutto, ma.... devi essere attento.
ciao, ba
bettina s.
10-12-2009, 15:31
beh è più piccolo della vasca, perché c'è il filtro a zainetto. Non mi sognerei mai di lasciare i miei betta e le mie bettine senza il vetro di protezione, però dipende anche dalla temperatura che si ha in casa, da me di notte scende sotto i 17/18°, poi c'è da considerare anche se l'ambiente circostante è più o meno secco. ;-)
Paperamy
10-12-2009, 16:20
^_^ io abito a roma, in un palazzo ben riscaldato ^_^
dentro casa la temperatura è gradevole...anche di notte
mi dirai che d'estate sara un macello....a proposito, come faro?? pesci cotti al vapore??
ah, quasi dimenticavo!
ieri una povera zanzara è caduta nell'acquario....vi lascio immaginare cosa ha fatto il mio magnifico betta!!!! XD
bettina s.
10-12-2009, 20:31
fortunella ad avere ancora le zanzare, qui si gela :-)) i betta sopportano per brevi periodi anche 30°, dovrai alimentarlo molto poco, perché in genere col caldo diventano meno attivi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |