Visualizza la versione completa : informazioni per primo approccio
Giggino78
11-11-2009, 14:10
Ciao a tutti, mi chiamo Luigi.
Domenica sera ho acquistato presso un centro commerciale 2 tartarughine acquatiche (una con le orecchie rosse, una con le orecchie gialle)...
il negoziante mi ha consigliato anche di acquistare un barattolo di gamberetti essiccati, cosa che ho fatto ma che le piccoline non sembrano gradire più di tanto...
leggendovi come ospite, ho letto che adorano un clima mite, e che l'alimentazione deve essere variegata.
Avendo acquistato insieme alle tartarughine anche una "vascetta in plastica", ho notato che l'acqua diventava subito fredda...
preso dal panico mi sono recato in un altro negozio, ho comperato un'altra vasca in vetro, molto più grande (50x30) con un termoriscaldatore per l'acqua e con un sistema di depurazione (con lana e carbone attivo)...
il secondo negoziante mi ha consigliato un altro tipo di mangime, che a suo dire integrava i gamberetti...
il fatto e che non mangiano neanche questo...
che faccio??? ho provato con la verdura... ma niente
son sempre li che dormono, non so cosa fare...
Giggino78
11-11-2009, 17:50
Tengo a precisare che non sapendo cosa hanno mangiato fin'ora, non so se saranno in grado di superare il letargo in tranquillità...
Dimenticavo anche che le dimensioni di entrambe non supera i 4 cm (di guscio)...
cardisomacarnifex
12-11-2009, 13:28
Gira le stesse domande su www.sanguefreddo.net, troverai molti esperti....
Giggino78
12-11-2009, 19:15
Ti ringrazio per la segnalazione... :-))
devi fornire una dieta varia come hai notato i gammarus buttali o tienili per le emergenze, devi fornire pesce, hai regolato il riscaldatore a 24°C?, hai notato se hanno segni di malattia?...........
Giggino78
13-11-2009, 13:37
ho provato a mettergli delle verdure... bietola e finocchi... ma le usano per dormirci sopra... vedi allegato. (non so se si vede)
ho tentato ieri di dare loro un pò di "grasso", quindi ho messo nella parte asciutta un po di pelle di pesce squamata e con un bel po di carne attaccata... ma non ne vogliono sapere...
pensavo avessero mangiato 2 gamberetti, ma ieri pulendo la vasca, li ho trovati nella ovatta del filtro depuratore...
segni di malattia non sembrano averne...
fornisci salmone e trota e dovrebbero mangire, anche le camole aiutano in questi casi, belle tartarughe, ma sembrano due specie differenti, una trachemys [forse tst e l'altra crysemys mi pare, se puoi metti foto del piastrone di tutte due............
Giggino78
16-11-2009, 00:30
Prima possibile fornirò foto dettagliate. Ti confermo comunque che sono diverse fra loro. Intanto il digiuno continua. Comincio a preoccuparmi seriamente...
cardisomacarnifex
16-11-2009, 12:08
Attrezzatura tecnica della vasca?
Giggino78
16-11-2009, 15:04
Allora, ho un motorino per la pulizia dell'acqua, con ovatta e carbone attivo. Ho messo in vasca anche un mantenitore di temperatura (regolato sui 26 gradi)... E per adesso un faretto di luce normale (non uvb) per riscaldare la zona dove dormono emerse dall'acqua... Mi manca il faretto a luce solare...
cardisomacarnifex
16-11-2009, 16:03
Il comportamento anormale delle tue tartarughe è senz'altro dovuto al mantenimento non ottimale, che le espone a sbalzi di temperatura causa probabile di raffreddore o, peggio, polmonite.
La temperatura dell'acqua infatti è corretta (anche se io la abbasserei a 25°C), quello che non va è la parte emersa. Quando esce ad asciugarsi, infatti, unatartaruga deve trovare una zona avente una temperatura di almeno 30°C, altrimenti, uscendo da un'acqua calda e finendo in una zona più fresca, si espone ad uno sbalzo di temperatura che, esattamente come a noi, causa un raffreddore.
Quello che posso dirti quindi è di comprare al più presot una lampada SPOT a raggi infrarossi, che posizionerai sulla zona emersa facendo in modo che questa abbia una temperatura di 30°C (usa un termometro). Inoltre, per completare l'allevamento ottimale, monta anche un neon UV, perchè altrimenti le tartarughe SICURAMENTE si ammaleranno di qualche malattia ossea e moriranno.
Se nonostante questi accorgimenti i tuoi animali non migliorassero, ti consiglio una visita presso un veterinario esperto di rettili.
Giggino78
16-11-2009, 19:41
Innanzitutto grazie delle informazioni e della pazienza... Ho contattato il negozio e mi ha assicurato che la lampada a raggi uv arriva venerdì ...
Ti chiedo, onde evitare di acquistare una lampada che non serve al mio scopo, di dirmi se puoi il vattaggio esatto che serve alle tartarughe, se c'è una marca in particolare che va meglio di altre, e via dicendo. Stando al primo negoziante avrebbero potuto vivere di gamberetti ed in una vaschetta di plastica... A sto punto la fiducia che ho verso i negozianti non e' più così alta...
Giggino78, ma hai comprato la lampadina spot? La trvoi nei supermercati ad 1€ ! Metti la lampadina spot sulla zona emersa (puntata) in modo che raggiunga una temperatura di 30 gradi . Poi la uvb quando arriva la metti , ma è ancora piu urgente la spot sulla zona emersa adesso ;-)
cardisomacarnifex
17-11-2009, 11:57
Io allevo i miei animali all'aperto, quindi non ho esperienze dirette sul wattaggio delle lampada UV. Prova a girare la domanda su www.sanguefreddo.net nella sezione "tartarguhe".
leon.ska
17-11-2009, 19:59
Allora, ho un motorino per la pulizia dell'acqua, con ovatta e carbone attivo. Ho messo in vasca anche un mantenitore di temperatura (regolato sui 26 gradi)... E per adesso un faretto di luce normale (non uvb) per riscaldare la zona dove dormono emerse dall'acqua... Mi manca il faretto a luce solare...
Quindi hai già un faretto??? Controlla che siano quelli a spot (non le lampadine normali perchè gli spot concentrano la luce nonchè il calore in un solo punto, spot appunto, senza dispersione dove non ti serve)... li trovi comunque in un qualunque supermercato a modica cifra (anche un euro come ti hanno detto)... regola la distanza in modo da avere la temeratura di 30 gradi da sondare con un termometro... se la lampada che già hai è già uno spot e non ti porta la temperatura alla gradazione voluta o è troppo lontana (attenzione a non avvicinarla troppo mica che le tartarughe possano arrivarci) o è di wattaggio troppo basso e devi aumentarlo cambiando lampada. La distanza dipende dal wattaggio e il wattaggio dall'estensione della superficie emersa che devi riscaldare
Giggino78
17-11-2009, 20:29
Allora con ordine... :-)
il faretto SPOT non ce l'ho, ma ho riadattato una vecchia lampada da scrivania che usa lampade vecchio tipo... a incandescenza.
Ho misurato la temperatura con un termometro esterno posto sulla base del mobile dov'è posizionato la vasca delle tartarughe (quindi 15 cm più in basso di dove dormono... e quindi 15 cm più distante dalla fonte di calore)
la temperatura segnalata è di 28 gradi (15 Cm più vicino alla lampada credo arriviamo ai 30...) nella stanza di solito in questo periodo ce ne sono 22/23...
se la lampada SPOT ha solo la funzione di riscaldare, con la mia credo di aver risolto il problema?!? credo che a sto punto mi manca solo la lampada UVB...
leon.ska
17-11-2009, 20:56
sì... e quanto al comportamento delle tartarughe? Mangiano? Apprezzano la zona riscaldata?
Giggino78
17-11-2009, 22:41
La zona riscaldata l'apprezzano eccome... Son quasi sempre li che dormono... Ogni tanto nuotano e poi si rimettono li a riscaldarsi... L'unica cosa e' che non toccano cibo...
evita le lampade ad infrarossi, mettil come adobbo all'albero di natale, sono inutili e dispdiose e poi avevo letto che provocano danni alla vista, prendi una normale lampada da tavolo ad incandescenza da 40W in su.........
leon.ska
18-11-2009, 09:13
mi raccomando offri loro del pesce che è ciò che dovrebbero gradire di più... dai loro i latterini o acquadelle, non esagerare invece con ritagli di trote, salmoni, naselli che son grassi... stesso discorso sulla saltuarità vale per carne bianca e carne di manzo. Concordo sul buttare nel cesso i gammarus, piuttosto i bellet, sporcano un pò di più l'acqua (questo ora che son piccole e comunque esistono 'ellet per tarte baby). Poi van bene anche chiocciole e lombrichi, camole (vai piano anche con queste ultime) e frutta fresca di stagione (che per invogliare potrai "farcire" nei latterini. Mi raccomando per adesso vai in peschria e punta su queste ultime che è la cosa che dovrebbero mangiare più volentieri. Fa sapere miraccomando :-)
cardisomacarnifex
19-11-2009, 15:19
La lampada riscaldante va bene, adesso provvedi al più presto con la lampada UV, che è indispensabile assolutamente nell'allevamento in acquaterrario.
Le giovani tartarughe palustri americane sono essenzialmente carnivore da giovani e vegetariane da adulte, anche se ovviamente mangiano anche da givani un po' di vegetali e un po' di carne da adulte.
A questa età, l'alimentazione ideale è a base di latterini, adeguatamente spezzati, polpa di gamberetto, polpa di cozza, chiocciole, lombrichi, lumache, grilli, cavallette, filetto di trota, di persico, calamari, seppie. SALTUARIAMENTE si possono dare anche petto di pollo, cuore di pollo, fegato di pollo, carne di vitello, pellettati industriali.
Le verdure verranno spesso ignorate, ma vanno sempre proposte, perchè è l'unico modo per abitruarle da adulte a mangiarle. Puoi provare con cicoria, tarassaco, lattuga romana, radicchio, cetriolo, ecc. Frutta solo moderatamente in quanto molto ricca di zuccheri.
Giggino78
20-11-2009, 10:35
Grazie di cuore per le vostre risposte e per i vostri consigli... :-))
In attesa della lampada UVB, ho spostato il terracquario vicino ad una finestra, in modo tale da far arrivare la luce diretta del sole...
Vi terrò informati in tempo reale sui futuri sviluppi...
Ancora Grazie #25
Giggino78, non fargli prendere colpi di freddo col vento!
Se i raggi del sole filtrano dalla finestra non fanno niente...il vetro non lascia passare i raggi UV.
Giggino78
20-11-2009, 12:25
si si lo so che i vetri bloccano gli UV... ;-)
i vetri son sempre chiusi quindi per le correnti sto tranquillo, ho spostato tutto in quanto comuqnue c'è una luce naturale molto intensa... ma mantengo il faretto per riscaldare la zona e aspetto l'UVB
:-)
leon.ska
20-11-2009, 14:07
Ottimo, ma per quanto riguarda il cibo che adesso è la cosa più urgente?
Giggino78, ma passano tanto tanto tempo sulla zona emersa? Perchè l'astinenza dal mangiare e stare tanto all'asciutto potrebbero essere sintomo di una polmonite...se è cosi #13 Chiedo per capire meglio ;-)
cardisomacarnifex
20-11-2009, 15:58
E' vero, il sostare per molto tempo all'asciutto può essere un sintomo grave. Quando le butti in acqua, galleggiano costantemente come un tappo di sughero? Inoltre, galleggiano correttamente o si inclinano su un lato?
cardisomacarnifex, se le butta lui in acqua e non ci vanno da sole,temo proprio che si tratti di polmonite o in generale qualche malattia #07
Giggino78
21-11-2009, 03:11
Allora... Mi e' capitato di trovarle bagnate, quindi suppongo che un bagnetto di tanto in tanto lo fanno... (tranne se non ruzzolano giu' in acqua come e' capitato quando cercavano di salire sempre più in alto e perdevano l'equilibrio...)
quando le metto io in acqua, dormono... Si svegliano dopo qualche secondo, tirano fuori gli arti e cominciano a nuotare (anche abbastanza velocemente) ... Fanno due o tre vasche fino a che non trovano un appiglio per ritornar sulla roccia...
Oggi e' capitato che quando nuotavano, ho buttato in acqua un po di "pellett"... Una di loro lo ha addentato ma poi e' come se avesse capito che aveva sbagliato e non lo ha rifatto più ...
leon.ska
21-11-2009, 10:34
Insisti con il proporle il cibo... PROVA CON IL PESCE FRESCO!... se resistono anche a quello può essere davvero che sia quello che dicono gli altri e bisogna correre ai ripari e portarla da un veterinario. Ma in acqua nuotano normalmente??? Non hai notato se galleggiano storte e magari non muovono tutti gli arti allo stesso modo?
leon.ska
21-11-2009, 10:50
Mi è venuto in mente adesso... magari è stupida come domanda ma non si sa mai: stai monitorando anche la temperatura dell'acqua? Hai un termometro? Quanto segna durante il giorno quando è acceso da un pò il faretto riscaldante?
Giggino78
22-11-2009, 03:15
No la temperatura dell'acqua non l'ho controllata, Anche se il termoriscAldatore e' impostato su 26 gradi... Quella dell'aria arriva di giorno con faretto acceso a circa 30 gradi...
Oggi ho comprato il faretto uvb, l'ho acceso un'oretta e sembrano gradire... Ho anche aggiunto un'altra isola... Dove non c'è il motorino della fontanella del depuratore che schizza... Sembrano gradire anche questa novità.
Col pesce fresco proverò prima possibile...
Giggino78
23-11-2009, 14:26
:-)) GRANDE NOVITA' ... MANGIANO !!!!!
Cominciavo a disperare... Ho apportato delle migliorie tecniche al terracquario e sembrano essersi ambientate in 2 minuti... -05
ho aggiunto sul fondo dei sassolini di fiume abbastanza grandi da non essere ingeriti... Ho preso un'altro portalampada per metterci sia la uvb che il faretto spot... Prima ero costretto a farlo ad intermittenza... Come scritto anche prima ho aggiunto un'altra parte emersa che rimane completamente asciutta...
Ora si tuffano in acqua per andare a prender il cibo ... Hanno la vivacità di due cricetini...
Grazie davvero a tutti quanti mi hanno aiutato... GRAZIE
leon.ska
23-11-2009, 19:49
Ben felici di averti aiutato... magari dovevano solo ambientarsi e mi sembra tu l'abbia fatto bene... BRAVO!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |