Visualizza la versione completa : Impianto ad osmosi lento (help)
waveform
13-11-2005, 21:12
Salve a tutti,
Seguendo le istruzioni del mio impianto osmosi ho montato il riduttore di flusso all'uscita del tubo rosso, ma ho notato che così facendo circa il 95% dell'acqua esce dal tubo blu e solo una piccola parte esce dal tubo rosso. Mentre senza il riduttore di flusso la quantità d'acqua si divide equamente tra blu e rosso.
Cosa mi consigliate, devo tenere applicato il riduttore di flusso o toglierlo?
waveform
13-11-2005, 21:33
Ho montato la membrana e l'acqua non esce più dal tubo blu ma solo da quello rosso. Mi sono accertato che la membrana sia montata correttamente con i due o-ring posti in fondo.
Cosa devo fare?
Non sò che impianto possiedi,ma nel mio,il tubo rosso è quello che porta l'acqua dal rubinetto ai filtri (sedimenti+carbone) poi alla membrana.Dal vessel (contenitore della membrana) escono due tubi,uno di colore blu dal quale esce il permeato e uno di colore nero per lo scarto,ed è su questo tubo che è collegato il riduttore di flusso.
waveform
13-11-2005, 21:45
Mark, si il mio tubo rosso corrisponde al tuo tubo nero. In effetti ho collegato il riduttore ed adesso esce un filo d'acqua dal tubo blu, ma è molto ma molto lento.
Secondo voi è un problema di pressione o cosa?
waveform
13-11-2005, 22:00
Esce un filo d'acqua dal tubo blu, Lentissimo!! Per riempiere la mia vasca da 500 Litri ci vorranno 3 mesi!!! :-(
Ho fatto la prima misura ed ho letto (altra delusione) 130 mS :-(
Forse questo è dovuto al fatto che i primi 50 litri vanno scartati oppure perchè in origina l'acqua è a 1600 mS!!
dodarocs
13-11-2005, 22:33
Con 1600ms è dura portarli a zero solo con l'impianto d'osmosi, devi trattare l'acqua in uscita dall'impiato d'osmosi con un filtro a letto misto.
waveform
13-11-2005, 22:39
Da un calcolo veloce ho dedotto che l'impianto è in grado di produrre 7,5 litri l'ora, cosa ne pensate?
waveform
13-11-2005, 22:42
doda, in effeti ho acquistato un filtro post osmosi con resine ma lo installerò solo quando dovrò produrre l'acqua per la vasca, per il momento sto solo facendo dei dest dell'impianto.
dodarocs
13-11-2005, 22:45
Da un calcolo veloce ho dedotto che l'impianto è in grado di produrre 7,5 litri l'ora, cosa ne pensate?
Guarda che 7,5 litri ora non è male, anzi dirai che ne produce tanta.
Sei nella media, ricontrolla la conducibilità in uscita dopo una settantina di litri...
A che punto sei con la vasca waveform? :-)
Il mio è un impianto da 75 GPD e lavorando a 3 bar. produce circa 6 litri in un'ora.
*Tuesen!*
14-11-2005, 00:19
Impianto ad osmosi lento (help)
Compralo più grosso.....pagare!!!! :-D
Da un calcolo veloce ho dedotto che l'impianto è in grado di produrre 7,5 litri l'ora, cosa ne pensate?
Ciao .. non è male pensando che hai quella conducibilità in entrata...
In settimana risolviamo anche questo problema ....
waveform
14-11-2005, 08:04
Rama, entro questa settimana dovrei ricevere la vasca.
Mark, in effetti la quantità d'acqua prodotto si è attestata sui 6 litri/ora anche per me.
Tuesen. Si hai ragione ma 4 mesi fa ero a Roma e l'ho comprato da abissi.
In effetti non mi preoccupa tanto la quantità d'acqua prodotta ma la conducibilità in uscita. L'ho rimisurata dopo una notte intera in cui è stato accesso: 155 mS
Meno male che c'è il deca a darmi una mano.
waveform, in effetti hai problemi che devono essere risolti a monte altrimenti la membrana non ti dura niente e avrai valori sempre molto alti con qualsiasi impianto prendi .... apparte se non prendi un impianto dissalatore ..... :-D :-D
waveform, sei sicuro del valore in entrata? 1600ms mi sembra molto alto.... io ho 800 circa e mi lamento....
Ciao
waveform
14-11-2005, 23:05
Purtroppo si, misuratore combinato Hanna instruments combo, correttamente tarato dalla casa e verificato con Acqua minerale :-) Come dice pippo baudo:Leggete l'etichetta! :-)
Deca per risolvere il problema a monte che faccio cambio casa? :-)
Si si lo so, adesso ti rispondo in mp.
Grazie a tutti per le info.
O.T.
Sabato ho conosciuto Piemme, simpaticissimo!!!
waveform, secondo me risolvi.... fammi sapere.
waveform
14-11-2005, 23:42
Ma di quanto si abbassano i nS con un impianto addolcente?
quanto hai di kh sull'acqua di rete ?? :-))
waveform
14-11-2005, 23:55
Bella domanda, #24 mai misurati. Domani vedo.
waveform
15-11-2005, 00:16
Ho misurato l'acqua di rete. Il Kh credo che sia alle stelle.
Test dupla ho dovuto mettere in 6ml circa 30 /35 gocce di reagente. Ogni goccia e' 1dH
Dico "circa" perche' dopo 30 gocce l'acqua è così densa che è difficile capire quando diventa rossa.
Che mi consigliate? Un filtro addolcitore riduce il Kh?
Si ;-) ...anzi è obbligatorio
waveform,
io ho il tuo stesso problema mi produce 6L ora ma il problema di base non è quello per quanto mi riguarda è che ogni 6 L buoni ne devo buttare 20L!!!!!
Una spesa enorme!!
Con il riduttore di flusso è cambiata la storia?
o produceva sempre 6L??
Fammi sapere ciao
kaka, per fare un litro di acqua d'osmosi devi usare 5 litri di cui 4 vanno scartati ( concentrato ) e 1 non viene scartato ( permeato )...
Non mi sembra male la quantità di concentrato prodotta per fare 6 litri....
Il riduttore di flusso che chiami tu in questo modo non è altro che il flow restrictor e non serve altro che far lavorare la membrana con una certa pressione...
...kaka usa una parte dell'acqua scartata per le piante....io faccio così ci innaffio le piante...cmq l'acqua non costa un caccio a metrocubo....hai idea di quanti litri ci volgiono per fare un metrocubo di acqua? Tanti...molti... #36#
hai idea di quanti litri ci volgiono per fare un metrocubo di acqua? Tanti...molti... #36#
1000 Lt :-)
waveform
17-11-2005, 20:14
Infatti, con il riduttore di flusso la membrana è andata in pressione e l'impianto ha cominciato a funzionare, me ne sono reso conto solo quando ho assemblato il tutto :-)
Adesso aspetto che mi mandino un super addolcitore, così posso far funzionare il mio impianto come si deve, vero deca?
SupeRGippO
17-11-2005, 23:11
decasei fagli fare uno sconto su un impianto industriale... :-D
comunque 7 litri ora e' perfetto... il mio ne fa 4 #06
supergippo, aumenta la pressione :-))
ok ragazzi...ma il problema è tutta l'acqua che va buttata!!!
Come si fa per ridurre al meno ??
waveform
18-11-2005, 23:23
ok ragazzi...ma il problema è tutta l'acqua che va buttata!!!
Come si fa per ridurre al meno ??Non credo che sia un grosso problema economico, l'acqua tutto sommato è a buon mercato.
Meno male che non bisogna buttare 3watt di corrente per ogni watt consumato :-D :-D
ok ragazzi...ma il problema è tutta l'acqua che va buttata!!!
Come si fa per ridurre al meno ??Non credo che sia un grosso problema economico, l'acqua tutto sommato è a buon mercato.
Meno male che non bisogna buttare 3watt di corrente per ogni watt consumato :-D :-D
Bè che sia ad un prezzo economico parliamone....quando iniziano ad essere 900L d'acqua la spesa è evidente..
l'impianto osmosi è lento........................
buttare l'acqua è rock.......
#13 scusate non ho resistito. :-D
waveform
19-11-2005, 20:41
He he, il tormentone Celentano colpisce ancora!
Tanto per darvi qualche aggiornamento, ho installato l'impianto in garage dove ho una pressione nettamente superiore che a casa, così adesso l'impianto produce 7,5 litri/ora con una conducibilità di 80mS.
Tra pochi giorni avrò l'addolcitore e la situazione dovrebbe migliorare ulteriormente, vi terrò aggiornati. ;-)
He he, il tormentone Celentano colpisce ancora!
Tanto per darvi qualche aggiornamento, ho installato l'impianto in garage dove ho una pressione nettamente superiore che a casa, così adesso l'impianto produce 7,5 litri/ora con una conducibilità di 80mS.
Tra pochi giorni avrò l'addolcitore e la situazione dovrebbe migliorare ulteriormente, vi terrò aggiornati.
E quanti litri butti??
waveform
19-11-2005, 21:00
E torna co sta storia #22 #22
Ma chi se ne frega! :-D :-D :-D
No, scherzi a parte se l'acqua della rete è sufficientemente buona potresti strozzare dippiù il riduttore di flusso, in questo modo avresti meno acqua di scarico ma un acqua prodotta "meno buona". Me lo ha detto Deca ;-)
waveform
20-11-2005, 13:52
Caspita, misuro i valori questa mattina e leggo 200nS!!! -04 -04 -04
Ma che fanno mandano acqua diversa tra il giorno e la notte?!?!?! #07 #07 #07
SupeRGippO
20-11-2005, 19:26
la notte mandano quella del pozzo :-D :-D :-D
waveform
27-11-2005, 18:02
Aggiornamento:
ho messo il filtro post osmosi con resine a variazione cromatica (tutto by decasei) ed il risultato è straordinario. A parte la mia goffagine nel manipolare quei cavoli di attacchi rapidi per il tubicino (ma poi perchè li chiamano rapidi se uno impiega un giorno per sfilare il tubo???!?!?!?) ed a parte l'aver rotto un niples a vite del filtro, i valori in uscita sono sbalorditivi!!!
Acqua impianto idrico: 1600 nS
Acqua in uscita dal filtro osmosi: 160 nS
Acqua in uscita dal filtro POST osmosi: 2nS !!!
Certo con i valori in ingresso, le resine si esauriranno molto velocemente ma il filtro addolcitore non tarderà ad arrivare .... spero :-)
Buona domenica a tutti.
waveform, per far uscire il tubo devi tenere l'anello stretto ... e sono anche di marca ... :-D :-D
hai spaccato tutto ... :-D :-D
waveform
28-11-2005, 07:50
Ho fatto un casino #07 :-))
SupeRGippO
06-12-2005, 00:06
:-D :-D :-D
io ho un aquapro 80s che va davvero alla grande oggi mi ha prodotto 30 litri d osmosi in meno di 3 ore #36# #36# #36# #36#
waveform
06-12-2005, 01:26
Non è tanto il tempo che impiega per produrre 30 litri, ma la qualità dell'acqua in uscita che conta.
SupeRGippO
06-12-2005, 01:30
quoto wave ;-)
io ho attacato il mio fuori in cortile senza prolunghe con tubi di gomma o storie strane e ora mi va alla grande!
io penso e credo che l acqua in uscita dall impianto sia buona senno che cavolo lo compro a fare un impianto ad osmosi e poi mi deve raggiungere livelli perfetti l acqua basta che tolga le schifezze maggiori è a posto almeno io la penso in questo modo
SupeRGippO
06-12-2005, 12:32
Patrizio,
non devi pensare.... :-D
nel senso devi misurare l'acqua in uscita... e vedi se e' valida o meno ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |