Visualizza la versione completa : scelta strumenti di misure
Ciao
Quali strumenti di misura mi consigliate di acquistare per la mia nuova vasca?
avrei delle ipotesi ma ditemi se ne vale la pena "io sono ignorante al 100% di valori in acquario" ma mi stò informando #21
Strumento per il PH con sonda e uscita per valvola "Va bene o meglio uno normale"
Per la salinità e meglio un riffrattometro o prendo un normale densimetro?
Per il resto, nitrati nitrini penso che vadano bene i classici test.
ciao e grazie :-)) :-))
RobyVerona
11-11-2009, 02:07
Ciao,
Io ti riporto oculatamente quello che può essere la dotazione in fatto di strumenti di misura per una vasca marina.
Salinità: Senza ombra di dubbio un rifrattometro (40€)
Fosfati: Test colorimetrico ROWA (l'unico colorimetrico affidabile 70€) o il top dei top rifrattometro (HANNA o MARTINI che si equivalgono 160€)
Nitrati: Test colorimetrico Macherey Nagel Visiocolor (40€)
Tutti gli altri test (Ca, Mg, Kh, Sio2, No2, Ph) prendi salifert, economici e funzionano bene.
Lascia perdere i test colorimetrici per elementi traccia come Sr, I2, Boro, Potassio (prendilo solo se usi zeovit o comunque se lo reintegri, esiste solo il test della Korallen).
Ph: Se un domani avrai intenzione di prendere un reattore di calcio che non lavori in pressione prendi un ph metro con sonda che possa controllare un'elettrovalvola. Il mio consiglio è quello di prendere un reattore Korallin, funzionano molte bene, lavorano in pressione di CO2 e di conseguenza non ti serve il ph metro.
Se non hai intenzione di prendere il reattore di calcio o se in alternativa prenderai quello che lavora in pressione lascia perdere il Ph metro. E' una spesa inutile, misurare il ph di una vasca che gira bene non ha molto senso, può essere utile in una prima fase quando la vasca è instabile ma poi non ti serve a nulla e sopratutto non giustifica la spesa.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao,
Io ti riporto oculatamente quello che può essere la dotazione in fatto di strumenti di misura per una vasca marina.
Salinità: Senza ombra di dubbio un rifrattometro (40€)
Fosfati: Test colorimetrico ROWA (l'unico colorimetrico affidabile 70€) o il top dei top rifrattometro (HANNA o MARTINI che si equivalgono 160€)
Nitrati: Test colorimetrico Macherey Nagel Visiocolor (40€)
Tutti gli altri test (Ca, Mg, Kh, Sio2, No2, Ph) prendi salifert, economici e funzionano bene.
Lascia perdere i test colorimetrici per elementi traccia come Sr, I2, Boro, Potassio (prendilo solo se usi zeovit o comunque se lo reintegri, esiste solo il test della Korallen).
Ph: Se un domani avrai intenzione di prendere un reattore di calcio che non lavori in pressione prendi un ph metro con sonda che possa controllare un'elettrovalvola. Il mio consiglio è quello di prendere un reattore Korallin, funzionano molte bene, lavorano in pressione di CO2 e di conseguenza non ti serve il ph metro.
Se non hai intenzione di prendere il reattore di calcio o se in alternativa prenderai quello che lavora in pressione lascia perdere il Ph metro. E' una spesa inutile, misurare il ph di una vasca che gira bene non ha molto senso, può essere utile in una prima fase quando la vasca è instabile ma poi non ti serve a nulla e sopratutto non giustifica la spesa.
Spero di essere stato chiaro.
Una risposta cosi detagliata non potevo nemmeno sognarmela
grazie #21
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |