Entra

Visualizza la versione completa : consigli per ridistribuzione popolazione


bettina s.
10-11-2009, 13:00
Ragazzi/e ho davvero bisogno del vostro aiuto, idee, esperienze; perché in questo periodo, causa rogne varie, il mio cervello funziona ad intermittenza come le luci dell'albero di Natale.

La faccenda è un po' complicata, cercherò di schematizzare: al momento ho tre vasche che dovrò svuotare totalmente e riempire, per spostarle e porle su altri supporti, quindi dovrò levare anche tutto il fondo perché sono molto pesanti, per questo motivo dato che avrò i pesci nelle tinozze vorrei approffittarne per ridistribuire la popolazione.

Sono tutti pesci che necessitano degli stessi valori quindi posso passarli da una vasca all'altra.
Le vasche sono due da 200 lt. netti e una da 120 lt. netti tutte chiuse. In più ho la mia bella vascozza nuova da 300 lt. completamente vuota che sostituirà una di queste tre; in un primo momento avevo pensato di eliminare la nostra vasca storica, l'Advance che misura 120*40*50 e quindi portare tutto il suo contenuto nel 300 lt., ma ormai ho capito che il mio maritozzo ci è affezionato come alla coperta di Linus e non se ne vuole disfare, quindi ad essere eliminato sarà il Lac 375 da 120 lt. anche se mi dispiace tanto, ma tenere 4 vasche sopra i 100 lt. non è possibile per questioni di badget e di spazio, quindi a breve finirà sul mercatino; lo faccio a malincuore, ma non tanto, perché adesso ospita 7 cleithracara maronii e una decina di corydoras panda, prima erano tutti piccini, ma ora stanno crescendo e decisamente stanno stretti anche se non si danno fastidio, però mio marito pensa giustamente che abbiano bisogno di uno spazio più adeguato e io sono d'accordo.

Passo all'elenco del contenuto delle vasche:

Advance 120*40*50: coppia di scalari molto vivace (quando sono in depo, se le danno e saltano! Come si comporterebbero in una vasca aperta???), 20 cardinali 10 corydoras panda 3 ancistrus (1m + 2 f) 12 multidentata.

Poseidon 100*45*60: coppia di scalari 12 hasemania nana 12 pristella maxillaris coppia di ancistrus
e ben 14 corydoras che ora sono tutti veramente grossi così composti: 5 aeneus, 3 paleatus, 2 trilineatus, 4 sterbai

Lac 75*42*45 7 cleitrachara maronii + 10 corydoras panda (vasca da eliminare)

Abissi 120*50*50 vuota (d a allestire aperta e con filtro pratiko 400)

Ora vi chiedo, se avete voglia, di darmi delle idee su come redistribuire la popolazione, tenuto conto che avrò tutti i pesci nei secchi per un week end (avendo molte piante e legni è praticamente impossibile pescare nessuno senza smontare ogni volta la vasca, quindi non devo sbagliare).

Ringrazio tutti quelli che vorranno aiutarmi o che avranno avuto la pazienza di leggere tutto. :-))

bettina s.
11-11-2009, 11:24
dai, un aiutino, magari un Picciaiutino! -76

Paolo Piccinelli
11-11-2009, 11:31
magari un Picciaiutino!

eccolo!!! :-))

Un paio di idee le avrei, però richiedono un pò di lavoro di "ristrutturazione"...

sei disposta a vendere/levare7scambiare pesci? #24
Così su due piedi farei una bella vasca ad uso e consumo degli scalari "vivaci", una vasca da dadicare a loricaridi e corydoras, ed una terza a caracidi e gamberi... le vasche però dovrebbero essere allestite ad hoc e verrebbero molto diverse l'una dall'altra... ti può interessare? #24

bettina s.
11-11-2009, 11:36
sisssssisssssissi!!!!! Bravo metti in moto le celluline grige per me, che al momento non mi riesce. :-))

Federico Sibona
11-11-2009, 12:10
bettina.s, ma in quella aperta non vuoi mettere un vetro con le mitiche picci-clips? Meno evaporazione, no salti, ecc ecc ;-)

bettina s.
11-11-2009, 12:57
Federico Sibona, le picci clips sono attive su una vaschetta di betta e di lì non si toccano ;-) il 300 lt. sarà aperto e dato che dispone di due bei tiranti per tutta la lunghezza metterò tre pezzi di plexiglas per la notte e per le assenze. :-))

Paolo Piccinelli
11-11-2009, 21:47
Alùra... vediamo un pò... #24

Nella vasca grande Abissi metterei la coppia di scalari vivaci, 15 corydoras panda in una cornice di echinodorus di diverse varietà, forme e colori... se la coppia è già esperta di ripro, puoi accompagnare il tutto con una 30ina/40ina di cardinali (i 20 che hai, più altri che arriveranno dagli scambiotti che vediamo poi)

Nell'advance 120 le maronii, le pristella e l'ancy non ammogliato, più i 5 panda rimasti.
Qui allestimento di acqua nera con tanti legni ed epifite e luce soffusa.

Nel poseidon gli scalari rimasti, la coppia di ancy e le hasemania in una prateria di vallisneria movimentata da qualche roccia particolare con colore a contrasto col fondale.

...i corydoras fritti misti li scambi per aumentare i caracidi di qua e di là ;-)

le multidentata.... mi sa che ti serve un altro cubetto!!! #23 #23 #23 :-D :-D :-D

bettina s.
11-11-2009, 23:45
Paolo sono senza parole -05 Mi piace l'accoppiata maronii - pristella: ero ad un passo dall'arrivarci, ma non ce l'ho fatta; in effetti questi carcacidi sono molto, ma molto più tranquilii di cardinali ed hasemania.
Come mai le mutlidentata le elimineresti? Lo so che non c'entrano con la provenienza, ma svolgono una grandiosa azione anti alghe :-))

Paolo Piccinelli
12-11-2009, 09:14
Come mai le mutlidentata le elimineresti?


per me rischiano di essere mangiate sia con scalari che con maronii... ma se sono adulte ed "esperte" puoi piazzarle in vasca grande ;-)

bettina s.
12-11-2009, 09:30
si penso che le lascerò con gli scalari che già conoscono ;-)

Paolo Piccinelli
12-11-2009, 15:15
ok, ora ti serve una mano per allestire, oppure ci fai la sorpresa tu?!? :-))

bettina s.
12-11-2009, 21:49
un'idea già ce l'ho: sabato vado nel mio negozietto preferito a Busto per scovare qualche altro bel legno ramificato come quelli che già ho preso da inserire nella vasca Abissi da 120*50. Sarà curioso l'abbinamento legni ramificati/echinodorus e anche cryptocorine, penso. Il fondo sarà quarzo ceramizzato fine e sabbia bianchi.
Poi nel Poseidon alto 60 cm. solo le valli?! In realtà l'avevo già tentato tempo fa, ma avevo per errore lasciato altre piante che soffrivano la mancanza di luce dovuta alla lunghezza delle foglie. Qui dicevi che dovrei inserire rocce in contrasto con il fondo (che è quarzo ceramizzato nero), non saprei quali però.
Nell'advance andrebbero tutte le piante rimanenti che sono: heterantera zosterfolia, ludwigia gandulosa red, gymnocoronis spilantoides, rotala macranda e le nimphea lotus nate in vasca da un singolo bulbo, nonché vari legni mopani; qui si che avrò bisogno di un aiutino. Il fondo è lapillo vulcanico e sopra quarzo ceramizzato fine color ambra misto a sabbia dello stesso colore.
Comunque farò le foto prima di smantellare, durante il macello di taniche, secchi e tinozze e, se arrivo fino in fondo, anche del risultato finale. :-))

Devo solo capire come farò a smantellare tre vasche contemporaneamente o quasi #23

Miranda
13-11-2009, 09:33
Devo solo capire come farò a smantellare tre vasche contemporaneamente o quasi

Qui ci vorrebbe una delegazione di volenterosi volontari acquaportalesi :-)) , se abitassimo vicine ti verrei a dare una mano volentieri :-))

bettina s.
13-11-2009, 09:54
Miranda, grazie sei proprio gentile, intanto avrò il mio bel daffare a convincere il marito recalcitrante a collaborare, senza lagnarsi, si sta già portando avanti adesso, così spero che abbia finito le lamentazioni per il gran giorno che sarà non la prossima domenica, ma quella dopo. Sarebbe anche essenziale che piovesse, così non starà a pensare di aver perso l'uscita in bici -28d#

Paolo Piccinelli
13-11-2009, 10:03
Sarà curioso l'abbinamento legni ramificati/echinodorus e anche cryptocorine, penso.

viene benissimo! :-))


Il fondo sarà quarzo ceramizzato fine e sabbia bianchi.

questo invece non mi piace tanto... meglio un momocolore naturale, ma de gustibus... :-))


nel Poseidon alto 60 cm. solo le valli?!

no, direi valli come contorno e sfondo, poi ti serve una piantina a contrasto... oppure potresti fare crinum natans o calamistratus su un lato e valli sull'altro, ma comunque una terza pianticella ti serve #24

...microsorium o pogostemon arrampicati su roccia lavica?!? #24 #24

bettina s.
13-11-2009, 10:34
Il fondo bianco non piace neanche a me, ma non posso fare altrimenti al momento perché se vado a mettere un fondo nuovo nel trecento litri temo un picco di nitriti e vorrei proprio risparmiarlo agli inquiini, quindi utilizzerò il fondo dell'advance, più 15 kg che stanno "girando" da un mese in un catino in lavanderia col pratiko 400 con all'interno qualche melanoides e sopra un po' di muschio.
In un altro catino con lo stesso sistema, c'è ildel quarzo ambra che andrà ad integrare il fondo del 120 lt. che scodellerò nell'Advance, qui dovrò escogitare un modo per stressare il meno possibile i maronii; quando li ho portati a casa ci misero una settimana a riprendere colore.


...microsorium o pogostemon arrampicati su roccia lavica

adoro la roccia lavica, ho a disposizione dei bei sassoni, che integrerò con altri, poi studieremo la composizione migliore. ;-)

bettina s.
16-11-2009, 20:25
Alla fine penso che la popolazione sarà così distribuita:
Abissi 300 lt. aperta coppia di scalari ,14 corydoras delle diverse varietà ma che ormai fanno gruppo e banchetto di pristelle.

Advance 200 lt. 7 cleitrachara maronii, banchetto di cardinali, trio di ancistrus

Poseidon 200 lt. coppia di scalari, 15 corydoras panda, coppia di ancistrus

12 multidentata distribuite nelle 3 vaschette dei betta

la dozzina di hasemania nana la metterò sul mercartino, altrimenti sono già destinate ad una vasca di un negozio di Busto, però mi dispiace che vadano a finire in una vasca di medie dimensioni, dopo essere state a lungo in 200 lt.

bettina s.
21-11-2009, 23:47
L'Abissi è partito! Ma il filtro perde e fa un rumore dell'accidente. -28d# Per ora gli unici inquilini sono i due scalari che pare proprio che se la spassino; la colonna d'acqua è poco più di 40 cm, domani inseriremo altra acqua.
L'Advance è al suo posto con la dotazione del Lac, che ora è vuoto; gli inquilini sono i tre ancistrus e i cardinali che c'erano prima, ma invece delle multidentata (suddivise nelle tre vaschette dei betta), ci sono ora i 7 maronii che non ci possono credere di avere tutto quello spazio. ;-)
Siamo stanchissimi, ma quasi soddisfatti, tranne che per il problema del Pratico 400.
I pandini passeranno la notte in una tinozza e domani finiranno nel Poseidon che sistemeremo domani; abbiamo trovato due avannotti di età diverse, sopravvissuti al famelico trio di ancistrus a cardinali e scalari ;-)

Mi sa che adesso vado a fare l'ordine del filtro nuovo che mi aveva consigliato Paolo :-))

Paolo Piccinelli
23-11-2009, 10:03
Mi sa che adesso vado a fare l'ordine del filtro nuovo che mi aveva consigliato Paolo


:-))

Miranda
23-11-2009, 10:04
bettina.s, ce l'hai fatta! quando hai finito metti le foto? :-))

bettina s.
23-11-2009, 15:41
Le foto le metto stasera o domani quando l'acqua sarà perfettamente limpida, così mi prenderò la mia giusta dose di complimenti :-))
Devo dire che sono soddisfatta di un po' di cose: la prima, che sono sopravvissuta, la seconda è che mio marito ed io non abbiamo litigato neanche una volta, la terza è che sono contenta di come sono venute tutte le vasche, anche se il layout non è definitivo, perché manca qualche pianticina qua e là.

Mio marito ha detto che scriverà due righe a Paolo, per le dritte sui in particolare sulla vasca Abissi e sul Poseidon, perché non immaginava che l'effetto fosse così suggestivo.

Abbiamo sgobbato 24 ore in 2 giorni e stamattina ho finito di pulire e rifinire i collegamenti elettrici alle 13. #19

Ho fatto delle foto durante tutte le fasi, magari poi metto giù un articolo. ;-)

Paolo Piccinelli
23-11-2009, 15:46
Mio marito ha detto che scriverà due righe a Paolo, per le dritte


Beh, meno male!!

...pensavo mi scrivesse per mandarmi a quel paese!!! :-D :-D :-D


...a questo punto trepidiamo per le foto, ansiosi di farti i complimenti!

bettina s.
23-11-2009, 15:51
No, non ti vuole mandare a quel paese, ma ti scriverà per chiederti, alla mia prossima insana idea, di sconsigliarmi assolutamente di metterla in atto. :-))

Paolo Piccinelli
23-11-2009, 15:55
:-D :-D :-D lo sospettavo!!! :-D :-D :-D


...magari non dirgli che ti voglio far cambiare filtro!!! #13

bettina s.
23-11-2009, 16:01
ti ho anche sicritto in me il 2073 o il 2075?
ho il ermesso di mio marito perché il Pratiko 400 cade letteralmente a pezzi! :-))

Paolo Piccinelli
23-11-2009, 16:19
risposto... meglio il 2075, le dimensioni contano! :-))

bettina s.
23-11-2009, 20:49
ecco alcuni scatti veloci di come vedo ora le vasche, cominciamo dall'ultima nata: l'Abissi 120*50*50 300 lt. (ma sembrano di più, non finivamo mai di riempirla).
E' partita sabato, finita di riempire ieri sera alle 22.
Il fondo è quello che avevo nell'advance da 200 lt. più della sabbia che avevo in una tinozza a maturare con filtro e melanoides che ha fatto regolare picco di nitriti.
L'acqua è tutta quella dell'advance che abbiamo travasato i legni sono nuovi e le echinodorus erano tutte quelle che avevo in giro: ovviamente in questa vasca non ci entrerà mai nessun ancistrus; ci sono invece la coppia di scalari che sta già deponendo, una dozzina di corydoras tra paleatus, aeneus (tra cui due coppie) e sterbai e una dozzina di pristella maxillaris, che quasi non si notano e che più avanti porterò almeno a 20.
Il filtro (nota dolente) è un glorioso Pratiko 400 che girava da tre settimane nella tinozza del fondo in lavanderia (per fortuna lì ci entro solo io) a cui ho aggiunto dei canolicchi maturi rapinati dai tre pratiko (2 300 e il 100) più del lapillo vulcanico che stava nel fondo del lac. Il lapillo l'ho messo anche negli altri filtri al posto dei canolicchi mancanti.
Purtroppo nel far ciò mio marito l'ha semidistrutto, ma non per colpa sua, quindi a fine settimana verrà sostituito da un bel Eheim 2075. ;-)

bettina s.
23-11-2009, 20:59
L'advance ha perso la posizione d'onore, ma è finito accanto al divano con le piante a stelo che c'erano prima, ossia tutte le rosse, più e il gimnocoronis del poseidon che cresce 5 cm a settimana, più l'alteranthera zosterfolia, pianta con la quale ho un rapporto di odio e amore, chi la possiede sa perché, più tre bulbi di ninfea che spero crescano presto e arrivino a fare un bel po' di ombra necessaria ai maronii; L'advance è sempre stato chiuso, la sua dotazione erano tre neon t8 da 38 watt; ieri ho fatto uan sorpresa a mio marito e gli ho regalato una graziosa plafoniera (cinese) che però monta 2 neon da 10.000 ° kelvin t5 da 54 watt, sono davvero eccessivi oltre che inadeguati per i timidi maroniii bituati alle luci soffuse del Lac e anche per i cardinali.
Pensavo di utilizzare un solo neon e di ambrare pesantemente l'acqua, magari con le pignette di ontano di Paolo, direzionando il neon principalmente sulle rosse che già arrivano al pelo dell'acqua.

bettina s.
23-11-2009, 21:12
E ora il Poseidon: non so se Paolo aveva in mente questo quando diceva

una prateria di vallisneria movimentata da qualche roccia particolare con colore a contrasto col fondale.


ma a noi l'effetto piace parecchio, ovviamente è ancora work in progress, poiché mancano un po' di piante; ci sono gli scalari marmor, 16 corydoras panda più dei piccolini, che fanno più casino delle hasemania, e la coppia di ancistrus.

Ringrazio Paolo Piccinelli per i preziosi consigli. :-))

daniele68
23-11-2009, 23:47
Il lavoro è stato duro, ci ha occupato per tutto il weekend ma è davvero gratificante e a parte il colpo d'occhio della sala che ha cambiato aspetto, sembra che anche i pesciotti stiano meglio.
Gli acquari sembrano rinati, è un piacere guardarli
Vorrei ringraziare tutti coloro che ci hanno dato consigli ma sopratutto Paolo Piccinelli #25 che ci ha indirizzato nella giusta direzione.
Mia moglie posterà le foto dei vari momenti cruciali del lavoro.
Chiaro che se avrete ancora consigli o se non vi piacerà qualcosa o cambiereste qualcos'altro, saremo ben lieti di ricevere i vostri commenti sulle poche foto che ha già postato

un cordiale saluto a tutti

Paolo Piccinelli
24-11-2009, 09:48
bettina.s, daniele68, intanto grazie dei grazie!! #12 #12 :-))

Avete fatto un ottimo lavoro!!! #36#

Il Poseidon è veramente splendido nella sua semplicità, è come lo avevo pensato io, ma è stato realizzato in modo davvero impeccabile, chapeau!!! #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

L'advance deve ancora assumere la forma definitiva, ma l'impostazione mi piace, i pesci sono splendidi!!! #22 #22 #22

Il 300 litri mi piace, ma bisogna un pò riempirlo "sotto"... qualche cespuglietto di crypto sotto gli echino o, se volete osare, vi mando un paio di buste di marsilea per fare il praticello (Daniele non odiarmi!!!)
Il legno è molto bello, ma dovete trovare il modo di nasconderne le estremità un pochino tozze... Hydrocotyle?!? #24

bettina s.
24-11-2009, 10:21
Paolo Piccinelli, come al solito hai colto nel segno: le piante dell' Advance sono in realtà molto rovinate, perché da tempo non le potavo dato che il maritozzo ha distrutto il coperchio ed essendo la vasca spostata dal muro non potevo sollevarlo da sola; ma sto facendo loro una cura rinvigorente a base di prodotti Dennerle, il mio cruccio però è la luce: già un solo neon da 54 watt t5 mi sembra abbagliante per cardinali e maroni, anche se quest'ultimi non sembrano infastiditi più di tanto, per ora tengo acceso solo il neon centrale, perché l'alternativa sarebbero i due avanti e dietro e spento al centro.
Il progetto sarebbe quello di lasciar coprire tutto dalle nimphea lotus, ma gli stoloni che ho suddiviso tra qui e l'Abissi, sono ancora insufficienti, ci vorrebbe qualche altra galleggiante. #24

L'Abissi ha il problema che i legni galleggiano per cui non sono nella posizione voluta, ma stanno lì trattenuti dalle rocce e quindi si vedono un po' troppi tagli, inoltre ho dovuto interrompere la piantumazione poiché gli scalari hanno subito cominciato a pulire la foglia e ieri sera hanno scodellato una quantità veramente notevole di uova, che difendono in modo più convinto di quando erano nell'Advance, ieri sera mi hanno proprio attaccato quando ho alzato la temperatura del riscaldatore -05 però sembra che litighino meno tra di loro, sembrano più rilassati fortunatamente perché ho sempre il timore di ritrovarmeli a terra, visto i salti che facevano in vasca chiusa.

Il Poseidon credo che lo lascerò così; se riuscissi a far deporre nuovamente gli scalari sarei veramente contenta; non c'è più nemmeno una echino, per il disappunto degli ancistrus , ne ho dovuto letteralmente scrollare uno da una larga foglia di ozelot che era il suo lettino (infatti era l'unica che non rosicchiava). Pensavo di mettere una di quelle antiestetiche anfore col buco per vedere se riuscirò a far deporre gli anci, tanto sarà nascosta dalle rocce laviche.
Gli scalari fino alla primavera scorsa deponevano anche sulle foglie più larghe della valli, ma da mesi non lo fanno più, non so perché, staremo a vedere se gradiscono il nuovo layout. :-)

Paolo Piccinelli
24-11-2009, 10:46
ci vorrebbe qualche altra galleggiante.

Io al momento ho "disponibili" pistia, hydrocotyle e eichornia... fai un fischio! ;-)


sembra che litighino meno tra di loro, sembrano più rilassati fortunatamente

guarda, giusto 2 parole perchè altrimenti apriamo una discussione infinita: diciamo sempre che il minimo per una coppia è di 100 litri netti... io ho visto cosa sono veramente gli scalari solo tenendoli in 300 litri #36#


Pensavo di mettere una di quelle antiestetiche anfore col buco per vedere se riuscirò a far deporre gli anci, tanto sarà nascosta dalle rocce laviche.

basta qualsiasi oggetto cavo con un solo ingresso e poco più grande del pesce... un tubetto di plastica, un legno traforato, etc.

Gli scalari inizieranno a deporre sui vetri se non gli piacciono le foglie :-)

bettina s.
24-11-2009, 11:37
Paolo Piccinelli, ma le pignette di ontano galleggiano? Cioè, si, galleggiano. ma andranno a fondo? Non è che le dovevo mettere nel filtro? Se apro un'altra volta il Pratiko 400 mi si smonta come una costruzione di lego -28d#
Ieri ho fatto l'ordine del nuovo filtro e ovviamente di tutta la serie, il 2075 era l'unico che mancava, altrimenti ce l'avevo oggi alle 13, invece arriva venerdi, vabbé.
Vorrei un chiarimento a questo proposito, il Pratiko e l'Eheim non potrebbero essere più diversi come dotazione interna, non posso limitarmi a travasare cannolicchi e spugne di qua e di là come ho fatto altre volte, conviene che faccio girare i due filtri in parallelo per un mesetto, per andar sul sicuro.
Ma come li posiziono?

L'Abissi è la prima vasca in cui sono riuscita a posizionare i due tubi ai lati opposti nell'angolo posteriore destro il collo d'oca d'uscita dell'acqua e in quello di sinistra il tubo di pescaggio, come posiziono i tubi dell'Eheim?

Dopo non rompo più (forse) :-))

Paolo Piccinelli
24-11-2009, 11:50
affondano dopo qualche ora ;-)


conviene che faccio girare i due filtri in parallelo

ma no... riempi bene bene l'eheim di acqua e ci metti dentro tutti i cannolicchi vecchi, più del lapillo a riempire (eheim è più capiente credo), poi sistemi la compressa di perlon e il prefiltro di spugna, chiudi il tutto in modo che sia completamente pieno d'acqua e lo lasci lì tranquillo a decantare.

Poi smonti il pratiko e monti tutti i tubicini dell'eheim (la spray bar non serve quasi mai, lasciala in un cassetto).

A questo punto piazzi l'eheim, lo inneschi e lo avvii a piena potenza... sparerà un pò di schifezza e di bolle nei primi minuti, poi pian piano ripulisce tutto e smette di gorgogliare.

A quel punto regoli la portata con l'interruttore elettronico e... poi tornerai qui a scrivere chiedendoti come mai non l'hai comprato prima!!! :-D

bettina s.
24-11-2009, 12:06
poi tornerai qui a scrivere chiedendoti come mai non l'hai comprato prima!!!

occhio che se mi "prende la scimmia" avrei anche un pratiko 100 e 2 300, magari più in là da sostituire, purché siano veramente silenziosi come dicono, certo uno un mese, uno l'altro...
Potrebbe essere d'accordo anche la mia dolce metà se la manutenzione e meno "faticosa".
Perché non metteresti la spray bar? Io sto cercando di adattare quella del Lac al pratico 300 dove c'è la coppia di scalari marmor, perché sono molto disturbati dal flusso in uscita, lo devo tenere a metà ma così non arriva a fondo vasca.

Con la barra forata, riuscirei ad arrivare più lontano anche nell'Abissi, anche qui il Pratiko non è a pieno regime altrimenti gli scalari ne sono infastiditi. #24

Paolo Piccinelli
24-11-2009, 12:14
purché siano veramente silenziosi come dicono

guarda, a volte io apro l'antello del mobile per verificare che sia acceso!


Potrebbe essere d'accordo anche la mia dolce metà se la manutenzione e meno "faticosa".

il prof. III è splendido... in pratica tu lo apri, sfili il cassettino col prefiltro di spugna, sciacqui il medesimo sotto al rubinetto e lo richiudi... è tanto facile che puoi farlo anche senza il marito!!! :-))



Con la barra forata, riuscirei ad arrivare più lontano anche nell'Abissi, anche qui il Pratiko non è a pieno regime altrimenti gli scalari ne sono infastiditi.


in questo caso... ;-)

Miranda
24-11-2009, 12:38
bettina.s e daniele68, adesso il topic sta prendendo una piega più tecnica, non volevo intervenire per non disturbare la conversazione con Paolo, ma vi faccio timidamente tanti complimenti, le vasche sono davvero superlative, e gli scalari....beh, li vorrei pure io #22 , ma aspetto che i miei figlioli crescano un pò ;-) (una vasca grande così al momento non ce la farei a gestirla :-)) , mica sono come bettina io!!! :-)) )

bettina s.
24-11-2009, 14:46
Miranda, ma una vasca grande ha davvero bisogno di poca manutenzione, mica mi prende il pallino di cambiare la disposizione delle vasche ogni week end -05

Ho detto a mio marito di stare tranquillo, perché ogni volta che gli faccio gli occhi dolvi lui mi chiede dove l'ho nascosto...

... il 1000 lt. #17 Poverino ora come ora è un tantino traumatizzato. #21

Miranda
24-11-2009, 15:24
Miranda, ma una vasca grande ha davvero bisogno di poca manutenzione, mica mi prende il pallino di cambiare la disposizione delle vasche ogni week end

certo, però i cambi d'acqua bisogna farli ;-) ... in questo periodo per me è difficile anche trovare quella mezzoretta di tempo per fare manutenzione ordinaria, ogni volta che lo faccio il piccolo Federico approfitta della mia distrazione e tenta di mangiarsi le foglie di una pianta o di mettersi in bocca le scarpe del fratello o di infilare le dita in mezzo alla porta :-D :-D


Ho detto a mio marito di stare tranquillo, perché ogni volta che gli faccio gli occhi dolvi lui mi chiede dove l'ho nascosto...

... il 1000 lt. Poverino ora come ora è un tantino traumatizzato.

e meno male che hai il marito acquariofilo... :-D

bettina s.
24-11-2009, 15:42
Ti capisco, devo dire che non credevo che i miei sarebbero stati così bravi, per tutto quel tempo; certo il piccolo ha riempito il pavimento della sua camera con 20 cm (in altezza) di giocattoli (coprendo ogni superficie orizzontale), la Valeria di 6 anni ha allagato il bagno, facendosi la doccia e la grande faceva i salti carpiati sul letto del fratello partendo dall'armadio; nel complesso, tutto normale. :-))

Quando abbiamo cercato di coinvolgerli facendoci aiutare, se la sono filata ognuno con una scusa diversa a vedersi un bel film in dvd. #21

Una nota tecnica: avendo adesso tre vasche scoperte in sala per un totale di 600 lt. l'umidità sembra aumentata parecchio, però a differenza del primo giorno in cui c'era anche un odore un po' sgradevole, ora non si sente più. Probabilmente la causa è aver smosso tutti i fondi ben maturi.

Nel resto della casa c'è molto secco, in sala molto umido; tenendo aperte le porte, non c'è bisogno di mettere gli umidificatori sui caloriferi e mia figlia di nove anni che dorme sempre con la bocca aperta seccandosi la gola, adesso dorme meglio. #36#

Vedremo se l'investimento fatto sui muri appena colorati dove abbiamo steso un prodotto che forma una pellicola antimuffa sarà stato efficace. ;-)

kingdjin
24-11-2009, 22:15
Che belli i Maronii,ne ho avuti una coppia per piu di un anno....e sono stati i pesci a cui mi sono affezionato di piu..sono troppo buoni!

bettina s.
24-11-2009, 23:02
I maronii sono veramente dei pesci affascinanti, la mia coppia deriva direttamente dalla vasca di Augusto (Keronea) e i 5 giovani sono ormai quasi grandi come loro, non li classificherei tra i ciclidi nani, perché hanno una stazza superiore a certi scalari adulti.
In 7 convivono pacificamente, spero di trovare il modo di far deporre anche loro. ;-)

bettina s.
27-11-2009, 14:01
sembra proprio che ci abbiamo azzeccato negli allestimenti, oltre a risultare gradevoli a noi, pare che siano soddisfacente per gli amici pinnuti, questa in sostanza è la cosa più importante.
Non solo gli scalari nell'Abissi hanno portato per la prima volta le uova alla schiusa, regalandoci l'emozione di tante codine vibranti, ma il lato opposto della vasca è coperto di ben tre gruppi di uova di corydoras, due aeneus e un paleatus!!!
Le pristella badano ai loro giochi amorosi non badando troppo alle uova altrui, forse perché le nutro una oper una con la pinzetta di mysis chironomus e artemie congelate, badando che nessuno resti col pancino vuoto.
Mi rammarica il fatto che gli scalarini moriranno, perché non sono atrezzata con i naupli di artemia; mi sto leggendo il lunghissimo topic in evidenza nella sezione alimentazione, ma non so se riuscirò a combinare qualcosa.
Mio marito mi ha sempre negato la possibilità di pasticciare con dafnie e artemie, magari pensava che gli strisciassero nel letto, non so.
Ora però ci è rimasto così male sapendo che i piccoli sono destinati a morte certa, che mi ha imposto di procurarmi tutto il necessario per essere pronti alla prossima depo. ;-)

Bremen
28-11-2009, 01:11
Mamma che bel topic da leggere...tra risate e informazioni utili...la vasca con scalari e valli è troppo bella! semplice ma con colori molto belli!!! Le altre aspetto un pò prima di pronunciar parola anche se ....INVIDIAAAAAA ahuahuauha
Complimenti per tutte queste nascite....e di a tuo marito che sarà cosi bello allevare artemie che ti dispiacerà darle come pappa ai pesciotti ahuahau(almeno questo è l'effetto che fa a me...voglio portarle all'età matura...non riesco a darle in pasto.... #23 #23 )

bettina s.
28-11-2009, 22:58
Bremen, grazie; dici che ci riuscirò a produrre artemie? Adesso ci sono gli scalari che spostano i piccoli da una foglia all'altra, fra poco si staccheranno e io ho solo i naupli essicati, in poche parole sono spacciati -20

gab82
29-11-2009, 18:21
prova a polverizzare un po' di mangime in granuli.......ma proprio polverizzare...

ci metti qualche goccia d'acqua e con una siringa prova a somministrarlo.....senza naupli è l'unica speranza..... #24

gab82
29-11-2009, 18:27
guarda, giusto 2 parole perchè altrimenti apriamo una discussione infinita: diciamo sempre che il minimo per una coppia è di 100 litri netti... io ho visto cosa sono veramente gli scalari solo tenendoli in 300 litri #36#


concordo.....spesso discuto con altri utenti.... #07

A quel punto regoli la portata con l'interruttore elettronico ..

perdonami Paolo, ma il 2071-73-75 NON sono elettronici, come pure il 2080, sono della serie ProfessionelIII non PIIIe

Gli elettronici sono solo il 2076 e 2078.... ;-) , sono ProfessionelIIIe

bettina s.
30-11-2009, 00:50
grazie gab82, come mangime polverizzato ho proprio i naupli liofilizzati, pensavo di reidratarne un po' in un bicchierino con acqua della vasca e metterci qualche goccia di vitamine.
Ho trovato gli schiuditoi della hobby e (spero) i naupli; il difficile è stato trovare il sale non iodato ;-)
Abbiamo attivato il primo schiuditoio, ma domani mi attrezzo con la vaschetta; la temperatura influisce sui tempi di schiusa? perché in casa ho 20°, anche se ho avvicinato lo schiuditoio al calorifero, mentre nella vaschetta regolo il riscaldatore a 25/26°, può andare?

gab82
30-11-2009, 14:48
non mettere lo schiuditoio vicino al calorifero.....lì c'è troppa escursione termica.... #23

bettina s.
30-11-2009, 14:56
beh, ma non vicino vicino :-)) ma con una temperatura ambiente di 20° quando mi si schiuderanno?

bettina s.
30-11-2009, 15:44
e appena arrivato il 2075 #22 l'ho aperto come fosse un regalo di Natale, è davvero completo, ogni cestello è colmo di tanti begli oggettini diversi, mica come il Pratiko che ho dovuto riempire praticamente completamente -04
Solo che adesso nel mio Pratiko c'è di tutto: cannolicchi vecchi e meno vecchi, lapillo,non so che fare; rinuncio ai canolicchi e a un cestello di quelli neri per inserirci lapillo e cannolicchi maturi? metto a maturazione anche l'altro al minimo? beh per ora non faccio nulla: mami e papi (la coppia di scalari) ,non mi permettono di avvicinarmi a meno di mezzo metro dalla vasca; vorrei sapere come farò a inserire il setaccino con i naupli per gli avannotti, beh lo faccio fare a mio marito #18

Ieri tutta la famiglia era riunita a vedere la schiusa delle uova di corydoras e mio marito è stato un ora col retino in vasca per scacciare le pristella, ovviamente il tutto al lato opposto della covata di scalarini che i genitori hanno suddiviso in due foglie per poterli controllare meglio, che furbi.

Mica poco per una sola settimana di attività di questa vasca da 300 lt.!

Mi spiace per l'altra coppia di scalari che nel Poseidon (200 lt. netti) praticamente vegeta; sono disposta a cederla solo se so che finiranno anche loro in 300 lt.

Ragazzi mi si è aperto tutto un nuovo mondo! #17

gab82
30-11-2009, 15:50
bettina....mi confermi che il 2075 NON è elettronico?????e che ha 4 cestelli più il mezzo per prefiltro...?

io al tuo posto travaserei tutti i vecchi materiali filtranti......il più velocemente possibile

nel cestello più basso metterei tutti i vecchi cannolicchi che saranno tutti maturi....lisci...porosi....non importa....

nel secondo cestello il vecchio lapillo, anche quello maturo.....

nel terzo cestello mettici un paio di litri di eheim substrat pro, o se ce l'hai già altro lapillo.... #25

come al solito il quarto cestello solo torba e perlon.... #25 #25 #25

bettina s.
30-11-2009, 20:42
gab82, si, il 2075 non è elettronico, però c'è la sagoma dove ci dovrebbe essere la scala luminosa della schedina elettronica :-)) ; Il modello elettronico è analogo al 2073 ossia per vasche fino a 350 lt. e si chiama 2074e.
I libretto di istruzioni è per il 2071/2073/2074e e 2075

Ci sono 4 cestelli e pensavo di riempirli come dici tu.

Paolo hai proprio ragione, non appena hai per le mani questo filtri, ti chiedi cosa cavolo hai aspettato tutti questi anni a comprarlo #23 non c'è proprio paragone.

Niente più passatubi che si rompono se sternutisci, niente più litigare per aprire il bidone, niente più dover rapinare materiale filtrante dalle altre vasche perché quello in dotazione è davvero poco....

Per dispetto il Pratiko 100 della vasca degli endler ha cominciato a fare uno strano rumore gracchiante, non lo aveva mai fatto. ;-)

gab82
01-12-2009, 19:09
sente la puzza della concorrenza...... :-D :-D :-D

ma quindi il nuovo 2075 è completo di tutti i materiali filtranti??
Azz....allora è proprio uno spreco travasarci dentro i vecchi materiali.....

Fai così....

Cestello più in basso pieno dei vecchi materiali filtranti.....magari meglio i cannolicchi (come consiglia eheim)

secondo cestello pieno del vecchio materiale filtrante....lapillo se non ricordo male, giusto?

terzo cestello pieno del nuovo substratpro....

quarto cestello pieno di perlon e torba

tra un paio di settimane apri di nuovo l'eheim e sostituisci nel secondo cestello il vecchio materiale filtrante col nuovo eheim

altre due settimane e sostituisci anche il materiale del primo cestello #25 #25

in un mese filtrone nuovo di zecca senza grossi traumi.... ;-)

bettina s.
01-12-2009, 19:16
gab82, grazie! Non c'ero arrivata a cambiare i materiali in step successivi, in effetti mi spiacerebbe non utilizzare ben due sacchetti di quei cilindretti neri che sono un ibrido tra i cilindretti e le bio balls.
Ora mi stampo il tuo intervento così me lo appunto dietro all'antina del filtro. #25

gab82
01-12-2009, 20:08
ehhhhh.... #12

ricordati solo che i materiali più "maturi" devi tenerli sempre in basso....in modo che il flusso d'acqua verso l'alto indirizzi i nuovi batteri ad insediarsi negli strati più alti e "nuovi"....

bettina s.
01-12-2009, 20:17
ricordati solo che i materiali più "maturi" devi tenerli sempre in basso....in modo che il flusso d'acqua verso l'alto indirizzi i nuovi batteri ad insediarsi negli strati più alti e "nuovi"....



questa è alta batteriologia! :-))
ora lo segno come post scriptum #25

gab82
02-12-2009, 19:07
:-D :-D :-D

bettina s.
02-12-2009, 22:59
ecco mami e papi con la prole al primo giorno di nuoto libero; somministro i naupli ogni 4 ore, ho tenuto una luce da 9 watt nella zona dove sono i piccoli e per oggi la vasca è rimasta a luci spente, poiché non appena si è accesa la plafo i piccoli stavano cominciando a sparpagliarsi, rendendo difficile il controllo ai genitori, domani però la dovrò accendere; mi sembra che solo i più grandi riescano a nutrirsi bene, gli altri mangiano solo se il nauplo gli passa proprio davanti; i genitori cominciano ad essere un po' stanchi e nervosi, infatti cominciano a litigalitigano tra loro.
Pristella e corydoras non sembrano presentare una minaccia, infatti restano dall'altra parte della vasca a parte blitz occasionali.

gab82
03-12-2009, 16:49
#25 #25 #25

Miranda
04-12-2009, 11:53
ma che bella, e che tenerezza!!! :-)