Visualizza la versione completa : Allevamento Colisa, qualche consiglio
fabiello
09-11-2009, 17:06
Nel mio acquario di comunità, ho 3 coppie di Colisa già da qualche tempo.
I 2 maschi dominanti hanno ovviamente preso i posti migliori andando a fare i loro nidi di bolle dove la vegetazione è più fitta.
C'è qualcosa che però non mi torna, i maschi essendo territoriali cacciano un pò tutti gli altri, ma non capisco perchè lo fanno anche con le femmine !
Le femmine invece se ne stanno sempre in disparte e sottomesse e non cercano di circuire i baldi giovanotti, solo all'inizio per un paio di giorni una femmina s'era avvinghiata amorosamente con un maschio, ma poi tutto è finito lì.
Morale della favola di corteggiamenti neanche l'ombra e ovviamente anche di uova e avannotti ... che cosa sbaglio.
Secondo me è la presenza di tanti maschi!!! Potrebbe essere che combattendo sempre tra loro per il territorio non possono occuparsi di corteggiare le femmine, se puoi prendi una vasca più piccola falla maturare e sposta li una coppia per l'accoppiamento.
fabiello
09-11-2009, 18:03
Anch'io ho avuto questo sospetto ... ma mettere un'altra vasca la vedo difficile.
Secondo me se se si vuole avere successo con la riproduzione la cosa migliore sarebbe quella di mettere assieme solo esemplari della stessa specie o al massimo un paio.
sergio43
22-11-2009, 23:34
Da un anno ospito nei miei acquari i colisa lalia. Ho comprato un coppia un anno fa ed ho destinato per questa un acquario di 60 litri. si sono riprodotti. Ho trasferito i sei esemplari adulti in un acquario di comunità ed ho sette piccoli nell'acquario iniziale. La femmina acquistata e morta un paio di settimane fa.
Ho notato spesso il comportamento dei maschi che hai descritto. E normale. E' come se il comportamento del maschio servisse per far ovulare la femmina.
Nella mia esperienza i colisa sono molto meno aggressivi rispetto a come vengono descritti.
islasoilime
23-11-2009, 03:10
I colisa sono meno aggressivi di altri anabatidi, però sono comunque pesci territoriali dai comportamenti complessi.
Nonostante siano 180 litri 3 coppie non le avrei messe volendo puntare alla riproduzione.
E' molto semplice: se si consiglia di mettere la coppia in un acquario dedicato alla riproduzione è principalmente per farli stare tranquilli. Se continuano a vedere altri maschi, ma anche altri individui in generale, si distraggono e non portano avanti l'accoppiamento.
Cose che puoi fare ora per stimolare la riproduzione sono infittire l'acquario con tanta vegetazione e barriere visive, in modo che si sentano più sicuri e intimi;
Sicuramente anche alzare la temperatura li stimola, poi con altri anabatidi ho trovato efficace pure la torba.
sergio43
23-11-2009, 08:39
Ognuno ha avuto esperienza diverse. Gli ultimi sette piccoli che ho nell'acquario sono nati i 2 settembre. Nell'acquario di 60 litri avevo tre maschi e femmine adulte. I maschi avevano costruito tre nidi. Ognuno difendeva il proprio territorio.
Concordo sulla necessità di folta vegetazione, temperatura intorno ai 28 gradi. Nella mia esperienza l'acqua in superficie deve essere immobile con piante galleggianti.
islasoilime
23-11-2009, 18:58
Be sinceramente oltre alle esperienze(tutto può succedere) ci sono anche delle certezze..
Per esempio che siano pesci di acqua ferma si sa, che non siano pesci di gruppo bensi territoriali si sà,(più o meno tranquilli poi dipende da tanti fattori, carattere individuale, gerarchie che si vengono a instaurare, condizioni in vasca ecc).
Che spesso diano problemi perchè c'è un esemplare che molesta l'altro si sa, poi tutto può andare bene, perchè no..
Ho da poco visto una bella vasca da 150 litri con dentro almeno 10 trichogaster che convivevano senza (troppi) problemi. Però erano nati e cresciuti tutti insieme tranne la coppia di genitori. Tutto può succedere, ma bisogna anche prendere in considerazione ciò che può molto probabilmente andare storto ed evitare di dare consigli generali prendendo spunto da esperienza singolari e fortutite.
Con gli anabatidi è così, ed è per questo che, senza polemica, eviterei di riportare esperienze poco ripetibili. Il litraggio minimo per una sola coppia di colisa è 50-60 litri tu ne tieni 3 coppie...
Tornando a Fabiello.
l'acquario è grande,io ne avrei messi di meno, ma alla fine se arredi nel modo giusto vedrai che si sentiranno più a loro agio.L'acquario deve sembrare una foresta!!
sergio43
23-11-2009, 19:51
Ok, come non detto.
Pensavo che forum servissero per scambiarsi esperienze non ripetere quello che si trova scritto già altrove.
In ogni caso le tue esperienze nella riproduzione della colisa, islasoilime, sono diverse dalle mie.
islasoilime
23-11-2009, 20:14
Aspetta guarda che se leggi bene ho scritto senza polemiche, proprio perchè non metto in dubbio la tua esperienza, te ne ho riportato una simile proprio per dirti che esperienze del genere possono esserci. In più li hai pure riprodotti, quindi non posso che farti i complimenti, dico davvero.
Dico solo che una sola esperienza non fa la regola. anche perchè in questo caso la tendenza e innegabilmente contraria; chi frequenta il forum da tanto tempo di esperienze ha avuto modo di sentirne moolto più di una e molte molte problematiche proprio perchè venivano messi in troppi in vasche troppo piccole. I pesci si stressano e poi stanno male in queste condizioni.
Detto questo, in 50 litri si consiglia di mettere una coppia. Poi se qualcuno riesce a tenerne di più, bravo lui.
Per estremizzare, magari c'è anche gente che alleva e riesce pure a riprodurre splendidi discus in acqua di rubinetto e vasche da 50 litri,ripeto, tutto è possibile, ma non è nello spirito del forum!
islasoilime
24-11-2009, 10:54
Metto questo link a uno dei tantissimi topic sull'argomento tanto per far capire qual'è la tendenza con colisa. guardate che consiglio gli avevano dato inizialmente e poi le esperienze..
fabiello
24-11-2009, 12:52
l'acquario è grande,io ne avrei messi di meno, ma alla fine se arredi nel modo giusto vedrai che si sentiranno più a loro agio.L'acquario deve sembrare una foresta!!
Se per questo il mio acquario, facendo uso di CO2, non è una foresta, ma una giungla.
Tuttavia non sono riuscito a trovare un equilibrio.
La pompa del Juwell spara forse un pò forte, ma io la direziono verso il basso.
Ho notato che la mattina, quando gli dò il mangime, li vedo tranquilli e respirano normalmente, ma la sera con le luci accese sono tutti lì a boccheggiare in modo vistoso.
Faccio presente che ci sono anche vari esemplari di Platy e Guppy che non danno fastidio ai Colisa ma che fanno numero e sono sempre lì a girare loro intorno.
Non so che pensare.
P.S. sto cercando di scambiare un paio di colisa sul forum
islasoilime
24-11-2009, 15:07
con i poecilidi la riproduzione è ancora più difficile ovviamente.
però il fatto che boccheggino è strano, sicuro che la co2 non sia esagerata? strano comunque perchè la co2 dovrebbe raggiungere il minimo il pomeriggio perchè assorbita dalle fotosintesi diurna delle piante.
fabiello
24-11-2009, 21:09
20 bolle al minuto.
islasoilime
24-11-2009, 22:03
Detto a bolle non vuol dir nulla, la quantità realmente disciolta cambia in base a tantissimi fattori diversi(litraggio, movimento dell'acqua, diffusore, piante solo per dirne alcuni)
Comunque non è assolutamente detto che sia la co2. Se poi la tieni accesa anche di notte allora la escluderei proprio perchè dovrebbero boccheggiare di notte e prima mattina, non a fine giornata.
La respirazione accelerata è un sintomo abbastanza comune, possono essere anche dei livelli di nitriti o nitrati un pò sopra la norma mi pare
fabiello
24-11-2009, 22:56
20 bolle al minuto in un Juwel 180 non mi sembrano tante.
Comunque ho l'elettrovalvola per cui la co2 è in funzione solo durante le 8 ore di fotoperiodo.
I nitriti sono a zero, mentre i nitrati sono un pò altini, nonostante i cambi frequenti d'acqua ... capirai con tutti gli avannotti di guppy e platy sarei sorpreso del contrario
islasoilime
25-11-2009, 02:48
Sinceramente le cause del boccheggiamento possono essere molte
Ipotizzavo la co2 perchè ho avuto problemi personalmente e soprattutto perchè mi sembra strano che i pesci boccheggino solo a una certa ora e non più o meno sempre.
dunque con l'elettrovalvola allora potrebbe essere che a fine giornata si sia accumulata in vasca molta co2. Comunque basta un test del kh, uno del ph a fine giornata e sai se hai troppa co2 in vasca dalla tabella. cosi la escludi dai problemi possibili.
Senno i nitrati bene non fanno, ma ci sono anche al mattino..
Un consiglio, non so come sei messo a vegetazione galleggiante, che fra l'altro è fondamentale per gli anabatidi, ma te ne consiglio comunque un sacco. Le piante galleggianti assorbono tantissimi nitrati. In particolare io ho ceratophillum demersum e lemna minor, crescono a una velocità incredibile, ed ogni mese ne butto 3-4 manciate e sono tanti nitrati che si fissano nelle piante e poi escono proprio dalla vasca, lasciando spazio ad altre piante che ne fissano degli altri ecc.
In più si ciucciano ancora più velocemente l'ammonio/ammoniaca e i nitriti, aiutando il filtro!
sergio43
25-11-2009, 08:35
scusa, fabiello, non capito se quando dici che la sera li trovi a boccheggiare, ti riferisci ai colisa o a tutti i pesci.
fabiello
25-11-2009, 13:10
Mi riferisco ai Colisa.
In generale le altre razze non hanno questo problema, a parte i guppy che essendo di per se sovraeccitati, hanno sempre un pò boccheggiato.
fabiello
25-11-2009, 13:11
Non sarà per caso solo una situazione di stress ?
sergio43
25-11-2009, 18:53
Allora non è un problema. Lo fanno tutti. Hanno bisogno di utilizzare anche aria per respirare tramite il labirinto. La frequenza varia in base alla concentrazione di ossigeno. Quindi non ti devi preoccupare.
Ti devi preoccupare quando lo fanno anche gli altri pesci.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |