Visualizza la versione completa : Maledetta finestra!!
GreenPeace
09-11-2009, 17:03
ciao a tutti
se qualcuno ha esperienze in merito volevo chiedere consigli su come poter affrontare al meglio tale situazione;come si puo ben vedere nelle foto lo stesso finestrone che da luce nelle scale "affaccia" sul mio balcone recandomi disagi in termini di sicurezza non indifferenti.Dopo varie battaglie con la ditta che ha progettato e costruito l'edificio sono riuscito ad avere un consistente risarcimento da poter eventualmente utilizzare per il ridimensionamento di quest'ultima,tutto questo perche la ditta non ha voluto prendersi responsabilità in merito a modifiche,permessi,ecc ecc ..la finestra sarebbe a norma (poi và a capire come) e il risarcimento è stato spinto da altre questioni che adesso non stò a spiegarvi (troppo complicato).
Adesso viene il bello..dopo aver passato mesi cercando di organizzare il tutto da vero precisino (permessi,ridimensionamento con finestrella apribile,ecc ecc) vado alla riunione condominiale per farmi approvare il progetto e....due vecchietti del caxxo non sono d'accordo -04 -04
lamentano.." poi non c'è più luce in scala" ..ma vai a cag*re!!! -28d#
Adesso non ho più intenzione di essere tollerante nei confronti di nessuno dato che a loro poco interessa se la finestra è un punto di accesso facile per malintenzionati,a tale proposito sfrutterò lo spazio posizionando dei mobili ,armadi,piante o altro ,avrò dei richiami da parte dell'amministratrice e a tale proposito vi chiedo come posso poi "difendermi"con tanto di carta in mano,vorrei in tutta sincerità evitare di spendere soldi inutili (avvocato,perito,ecc)
grazie
Se avete indetto assemblea condominiale presumo che siate piu' di 4 unita' abitative, in questo caso e' la maggioranza a decidere, e i due vecchietti si devono adeguare alla decisione dell'assemblea, come tutti del resto in regime di condominio.
Nel caso in cui non hai dalla tua parte la maggioranza dell'assemblea condominiale, potresti propore in alternativa la riduzione di tale finestra usando dei blocchi vetro cemento, con i quali garantiresti sempre l'illuminazione del vano scala, e risoveresti il tuo problema.
Considera come ultima ipotesi l'intentare una causa legale, sono sempre cose fastidiose.
GreenPeace
09-11-2009, 18:53
NIKO, purtroppo,non capisco poi il perche,nei casi di restauri,modifiche o cose del genere non basta la maggioranza ma tutti i condomini devono approvare il progetto #24
I blocchi vetri di cemento era una soluzione che avevo preso precedentemente in considerazione,ad oggi però mi rendo conto che realizzare un progetto in muratura con tanto di finetrella che possa permettere passaggio di luce e ricircolo di aria darebbe molti più vantaggi anche riguardo l'estetica.
Dopo tanta fatica di certo non ritornerò sull'argomento e mi spiace prendere la punta ma come si dice...buono ma non fesso,a me serve sapere se posso mettere davanti a quelle finestra un normalissimo armadio..penso che io abbia pieno diritto di sfruttare gli spazi presenti sul mio balcone ,fatto questo qualcuno lamenterà la cosa e io dovrò essere preparato #24
Sandro S.
09-11-2009, 19:05
fai così.....un giorno che c'è poca gente.
- chiama un amico, lo fai entrare e rompere un vetro delle scale che porta sul tuo balcone.
- poi fai causa al condominio.....li avevi avvisati.
Tetr4kos
09-11-2009, 19:19
s_cocis,
quoto nettamente!!!
quando la gente è strunz...facciamo gli strunz pure moi eh....
Marco AP
09-11-2009, 19:25
Non ho ben capito... la prima foto è fatta dal tuo balcone... dico bene? Mentre la seconda è fatta dalle scale? La cosa è veramente incredibile!! -05 Quindi se io sono appoggiato, per dire, a fumare una sigaretta sulla finestra dal lato del tuo balcone e qualcuno del palazzo decide in quel momento di aprire la finestra, io mi spacco la testa, dico bene??
Beh, se fosse così, la soluzione migliore è quella che ti ha suggerito niko e cioè quella dei vetrimattone e lasciare al limite un apertura in alto. Se poi i condomini non sono d'accordo, tu nel tuo balcone puoi fare quello che vuoi, almeno credo...
Ciao ;-)
GreenPeace
09-11-2009, 19:36
s_cocis, sarebbe una buona cosa se non fosse che le cause civili durano un eternità -28d#
Tetr4kos, più che struz.. strafottenti!!
Marco AP, si..dici bene,la finestra però non viene mai aperta è chiusa tramite una serratura (facilmente forzabile) che posso aprire solo io;sul mio balcone faccio quello che voglio..è quello che mi interessa,non so se in questo contesto ho dei limiti perche purtroppo andrei a togliere luce nella scala quando per legge ce ne deve essere un certo quantitativo..
mettiamo che oscuri il tutto...come mi difendo?? #24
GreenPeace,
"a me serve sapere se posso mettere davanti a quelle finestra un normalissimo armadio.."
Non puoi perche' in questo caso andresti ad oscurare il vano scale, e te lo farebbero togliere.
Quello che puoi fare te l'ho scritto sopra e i condomini devono adeguarsi alla decisione maggioritaria dell'assemblea.
A tal proposito ti riporto cosa e' previsto dal codice civile ad oggi
Il codice civile distingue cinque tipi di lavori: riparazioni ordinarie; ricostruzione dell’edificio e riparazioni di notevole entità; innovazioni utili a tutti; innovazioni gravose e voluttuarie; innovazioni vietate.
RIPARAZIONI ORDINARIE. Sono quelle per mantenere in efficienza lo stabile, attraverso interventi di portata limitata. Corrispondono, grosso modo, alla manutenzione ordinaria prevista dalle norme sull’usufrutto (art. 1004 del codice civile) e dalle norme urbanistiche (testo unico dell’edilizia, leggi regionali e regolamenti edilizi comunali). La loro approvazione è possibile in assemblea con le maggioranze ordinarie previste per le delibere (in seconda convocazione, metà più uno dei presenti che possiedano almeno un terzo dei millesimi). E’ peraltro ammesso dalla legge, che alcune piccole riparazioni, nonché quelle improrogabili e urgenti (art. 1135 ultimo comma), siano decise direttamente dall’amministratore condominiale, senza ascoltare l’assemblea (magari interpellando solo il consiglio di condominio). Un esempio può essere la sostituzione della serratura rotta del portone.
RIPARAZIONI DI NOTEVOLE ENTITÀ. Si tratta di quelle opere, in genere di manutenzione straordinaria, che prevedono un notevole esborso di denaro, rapportato al bilancio (rendiconto) di condominio. Deve trattarsi di interventi non innovativi, che non aggiungono funzioni o impianti completamente nuovi, ma che servono a tenere in efficienza le parti comuni e gli impianti o ad adeguarle a norme di sicurezza e di risparmio energetico. La loro approvazione prevede sempre il sì della maggioranza dei condomini presenti in assemblea, proprietari di almeno metà dei millesimi.
INNOVAZIONI UTILI A TUTTI. Consistono nella creazione di qualcosa di nuovo, che trasformi, alteri, o cambi l’originaria funzione e scopo delle cose comuni. Un esempio potrebbe essere la sostituzione di un tetto pendente con una terrazza piana o la suddivisione del cortile in piazzole per il posteggio auto. Necessitano dell’approvazione, in prima e seconda convocazione, della maggioranza dei condomini (attenzione, non solo di quella degli intervenuti in assemblea), che possieda perlomeno due terzi dei millesimi.
INNOVAZIONI GRAVOSE O VOLUTTUARIE. Si distinguono da quelle precedenti non per le maggioranze per l’approvazione (che sono identiche) ma per il fatto che le opere comportano una spesa notevole, rapportata al bilancio annuale, oppure portano a un ammodernamento o a una migliore resa estetica delle parti comuni, che però già funzionano egregiamente, oppure potrebbero essere solo riparate. Le innovazioni gravose e voluttuarie sono consentite solo a un patto: che chi non è d’accordo a pagarle, possa “tirarsi fuori”. Nel senso che, anche se vota per l’approvazione, non se ne servirà e non ne sosterrà le spese. Ciò significa che deve essere possibile un uso separato da parte di chi ne sopporterà i costi.. Non è finita: chi ha deciso di non partecipare alla spesa deve, se è possibile, poter cambiare idea in seguito, e corrispondere la sua quota di costi, opportunamente rivalutata con l’inflazione. L’esempio classico è quello del nuovo ascensore a cui accedono, con chiave, solo quelli che hanno investito denaro perchè sia installato, ma che potrà essere utilizzato da tutti se, in seguito, chi non l’ha voluto decide di averne comunque bisogno.
INNOVAZIONI VIETATE. Sono quelle che pregiudicano la stabilità o la sicurezza dell’edificio, alterano il decoro architettonico o rendono certe parti inservibili all’uso o al godimento anche di un solo condomino. Per approvare questo tipo di opere occorre l’unanimità dei consensi: se anche uno solo dei condomini non è d’accordo, nulla da fare.
GreenPeace
09-11-2009, 19:49
NIKO, ottima informazione #25 #25
studierò a fondo la cosa ;-)
io dico che....un mobile davanti ovviamente no....ma attaccato alla mia ringhiera faccio quello che mi pare :-)) posso anche mettere qualcosa per oscurare la luce....dì che me lo vengano a far togliere.
Cmq tieni conto che la votazione all'unanimità si renderebbe necessaria solo nel caso in cui i lavori di modifica andrebbero a minare la stabilità dell'edificio, e non mi pare il tuo caso, ma sono ricorrenti in edifici d'epoca dove la gabbia delle scale e' anche struttura portante dell'edificio dicorso lungo cmq che viene contemplato dagli articoli 1122 1123 1124 del codice civile.
mi sembra che il tuo problema principale sia ( GIUSTAMENTE ) la v/s sicurezza, per tanto potresti mettere dalla tua parte ,sempre che ti piaccia una inferiata. difficilmente dopo potra' entrare qualcuno.
CIAO POLVERE
Non so darti consigli ma fossi in te farei un casino... non dormirei tranquillo con quella finestra! #07
Ma non c'è la luce nel giroscale?! Oppure tutti dipendono dal tuo scorcio di sole?
io nel peggiore delle ipotesi metterei delle inferiate come già suggerito daPOLVERE,
GreenPeace
09-11-2009, 21:46
la soluzione meno dispendiosa e impegnativa sarebbe proprio una bella inferiata,il problema è che non riesco a digerire questo rifiuto di alcune persone quando poi da parte mia c'è sempre stata una buona disponibilità su tutto;quello che non capiscono è la miglioria che si apporta alla scala ,con il progetto che avevo realizzato insieme al geometra la luce non sarebbe affatto mancata e la finestra avrebbe avuto le medesime caratteristiche della seconda che si trova al piano superiore.Probabilmente metterò l'inferiata ma non avendo una misura estetica piacevole dovrò prendere in considerazione alcuni accorgimenti come piante rampicanti,ecc..che alla fine comprometteranno la luce che entra nella scala #23
prova a farti disegnare una inferiata dal tuo geometra o magari anche da qualche amico del forum stesso che faccia il fabbro , magari ti danno degli spunti interessanti.
per quanto riguarda i vicini di casa,alla fine bisogna prendere atto del fatto che piu' che fare la "FIGURA DEL SIGNORE" non puoi fare,e poi puoi sfruttare questo episodio a tuo fafore per un'altra occasione. ;-) #18
ciao POLVERE
Non ho capito una cosa, la ditta a cui hai fatto causa ha costruito l'intera casa o ha aggiunto la finestra in un secondo tempo?
GreenPeace
10-11-2009, 13:32
lelef, no,era già dove è adesso solo che ,quando abbiamo firmato il compromesso,la casa era ancora in costruzione e non sapevamo di questa sorpresina #07
POLVERE, penso sia l'unica soluzione ;-)
bè i progetti dell'edificio erano già depositati e di diritto accessibili ai compratori
ti è già andata bene col rimborso perchè in parte non informarti è stata una tua leggerezza.(che poi la disinformazione sia il solito sistema italiano per ciulare la gente è assodato)
Alcuni mie amici con un problema molto simile al tuo risolsero con un vetro satinato blindato e serratura di sicurezza a più barre perimetrali come quello delle banche insomma ,come sicurezza è altissima e si fa prima a tirar giù il muro che a sfondare il vetro... di contro è pesantissama.
Forse nello stesso modo puoi salvare capra e cavoli.
vai di inferiata tanto quelal finestra si apre per dentro, così dai il tempo a quei vecchiatti di crepare #18 #18 #18 . Poi ci attacchi tutto quello che vuoi, piante rampicanti stedipanni ecc.....
Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |