Visualizza la versione completa : Tutto sulla co2 in gel parte XXIV
Markfree
27-02-2011, 10:44
MarkFree, non so che temperatura c'è a Palermo in questi giorni, ma se è come qui da me l'acqua del rubinetto esce freddissima.
Se non l'hai miscelata con quella calda, t'è andata anche bene che ci siano volute SOLO 24 ore.
l'acqua l'ho messa tiepida/calda, e dentro casa coi termosifoni siamo sempre intorno i 20/21gradi..
non so che dirti..so solo che al momento funziona ancora e son passate 12h :)
piu che altro rispetto alla prima volta ho molta meno schiuma nella bottiglia, e la sensazione che a parità di apertura del deflussore escano meno bolle (ieri sera app partito dava 30bolle al minuto, ora 18)
domanda ot: se avessi perdite, la co2 finirebbe dopo poche ore o durerebbe solo di meno rispetto alla norma? (che ne so invece di un mese 3settimane!)
Posto una questione che mi è saltata i mente questa mattina.
Oramai da un anno e mezzo in casa mia il lievito di birra non mette piede.. uso solo pasta madre. La pasta madre è un tipo di lievito naturale, a lievitazione lenta, molto più lenta del normale lievito di birra (per info basta che cerchiate pasta madre in google). Infatti se il lievito di birra ci impiega tot la pasta madre ci impiega 3 volte tot e continua a crescere per circa una settimana.. Che succederebbe ad usare questo tipo di lievito nella co2 in gel?
Markfree
27-02-2011, 13:55
da ignorante, penso che la reazione partirebbe dopo e finirebbe prima!
Sarebbe da sperimentare ... in teoria la pasta madre dovrebbe essere meglio per i dolci e la pizza ma non so se lo potrebbe essere in questo caso...
Ah ragazzi avete presente il colorante per alimenti per colorare il gel? beh potete pure evitare di comprarlo perchè basta che quando fate il gel mettete nel tegamino un bustina di infusore per il te magari una gia usata cosi non si butta via niente ...provate la mia sta funzionando ...l'hop presa ai mirtilli e il gel è viola e funziona da 3- 4 giorni molto bene .... A che gusto lo volete?:-D
l'acqua l'ho messa tiepida/calda, e dentro casa coi termosifoni siamo sempre intorno i 20/21gradi..
non so che dirti..so solo che al momento funziona ancora e son passate 12h :)
Non so che dirti nemmeno io... forse hai esagerato col bicarbonato.
Una volta mi è capitato di metterne il doppio, per errore, e la fermentazione è partita molto più tardi (ma forse non c'entrava nulla)
piu che altro rispetto alla prima volta ho molta meno schiuma nella bottiglia, e la sensazione che a parità di apertura del deflussore escano meno bolle (ieri sera app partito dava 30bolle al minuto, ora 18)
Posso solo fare supposizioni, ma se la temperatura è sempre la stessa hai tutti i sintomi di chi ha messo troppa colla di pesce.
Aspetta... forse mi confondo con un altro... Non eri tu che prima usavi il metodo vecchio, senza gelatina?
Se fosse così, è ovvio che la fermentazione sia più lenta.
E' per quello che si usa il gel, per regolarizzarla; ed è proprio la colla di pesce a determinare la quantità di CO2 prodotta nell'unità di tempo, mettendo gradualmente lo zucchero a disposizione dei lieviti.
Più è compatta la gelatina sul fondo, più riduci le bolle al minuto.
Sarebbe una gran botta di cu... di fortuna, se avessi beccato il dosaggio giusto al primo colpo, senza esperienze precedenti.
Ricordati che tra qualche mese dovrai usare più colla. Circa il doppio.
A Luglio si arriva a 32 - 33 gradi qui da me, in Sicilia credo si possa cuocere il pane sul davanzale. :-D
domanda ot: se avessi perdite, la co2 finirebbe dopo poche ore o durerebbe solo di meno rispetto alla norma? (che ne so invece di un mese 3settimane!)
[/QUOTE]
Dipende dall'entità della perdita.
Se non vedi schiuma non è quello il problema. E' proprio un flusso più lento.
Markfree
27-02-2011, 21:27
no l'ho fatta gel seguendo questa guida
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate/CO2_Gel.asp
e usando le dosi da te consigliate verso pagina 15 (usando le vs esperienze son andato quasi a botta sicura), ma al primo tentativo avevo grosse perdite (sicuramente il tappino aperto) per cui l'ho messa in frigo e dopo 2settimane ho buttato il liquido (con la schiumazza che ti ho detto)
ieri finalmente riparte, ma piu lenta di prima e con la gelatina che di fatto è rimasta invariata!
in estate quando stiamo a 32gradi sono felice :(
Markfree
11-03-2011, 13:41
2 domandine:
1) per ora tengo la bottiglia a terra...dato che son 2settimane che mia mamma poco velatamente si lamenta della posizione mi chiedevo...la posso tenere alla stessa altezza della vasca? per eventuali riflussi tengo gia una valvola di non ritorno montata
2) come faccio a capire quando sta finendo la reazione? al momento ho da 2settimane una erogazione stabilissima e non noto differenze nel contenuto della bottiglia
grazie mille :)
Devi vedere la variazione di bolle ... o dal diffusore o dal suono che fanno quando salgono nel contabolle..
Certo la bottiglia la puoi mettere ovunque è la pressione che manda la co2 in vasca ..
1) per ora tengo la bottiglia a terra...dato che son 2settimane che mia mamma poco velatamente si lamenta della posizione mi chiedevo...la posso tenere alla stessa altezza della vasca? per eventuali riflussi tengo gia una valvola di non ritorno montata
La valvola di non ritorno non serve a nulla, con il nostro sistema a lieviti.
Nella bottiglia, anche quando sarà esaurita, resterà sempre una pressione residua sufficiente ad impedire l'entrata dell'acqua dalla vasca.
Comunque, se quella valvola servisse, sarebbe adesso che tieni la bottiglia in basso.
Alzandola a livello dell'acquario diventa ancora più inutile.
Per nascondere la bottiglia, che non è un bello spettacolo, consiglio queste cose qui:
http://s3.postimage.org/11bz9pibo/sp00352_0000.jpg (http://postimage.org/image/11bz9pibo/)
...che aiutano anche a stabilizzare la temperatura.
Si parla di 4 o 5 Euro, si trovano anche nei supermercati e durano una vita.
2) come faccio a capire quando sta finendo la reazione? al momento ho da 2settimane una erogazione stabilissima e non noto differenze nel contenuto della bottiglia
Un giorno ti accorgerai che le bolle non escono più.
Aprendo il regolatore riprenderanno, ma dopo un quarto d'ora dovrai intervenire di nuovo, e così via.
Dopo 3 o 4 interventi, il regolatore sarà tutto aperto, ma di CO2 nemmeno l'ombra.
A quel punto sostituisci la bottiglia.
Attento, però! Fai esattamente come ho detto sopra.
Devi esaurire quasi tutta la pressione interna, prima di svitare il tappo.
Altrimenti ti consiglio di indossare un impermeabile. :-D
Attento, però! Fai esattamente come ho detto sopra.
Devi esaurire quasi tutta la pressione interna, prima di svitare il tappo.
Altrimenti ti consiglio di indossare un impermeabile.
A me dovevi dirlo prima:-D
Ho gia assaporato questa doccia di acqua zucchero e lievito
Markfree
11-03-2011, 21:40
ahahahahha prendila in maniera positiva, eri a casa e non hai rischiato l'arresto perchè puzzavi di alcol ahaahhahahahahaha
grazie per la risposta rox, intanto la metto dietro il monitor cosi non dovrei vederla...se poi mi da fastidio compro uno di quei cosi
per la reazione..speravo in qualche sintomo diverso cosi da prepararne una seconda qualche giorno prima e non avere sbalzi di ph...vuol dire che dovro farci attenzione
grazie ancora sempre gentilissimo :)
per la reazione..speravo in qualche sintomo diverso cosi da prepararne una seconda qualche giorno prima e non avere sbalzi di ph...vuol dire che dovro farci attenzione
Ah, no... aspetta!
Non avevo capito che era per quello.
Visto che una bottiglia di Coca vuota non costa nulla, e che lo zucchero gelatinato non si deteriora, io tengo sempre una seconda bottiglia nel mobiletto, con il gel già pronto sul fondo.
Quando finisce quella vecchia, devo mettere solo acqua e lievito (e il Bic. di Sodio).
In un minuto l'ho cambiata.
Se usi i trucchi già esposti (cucchiaino di zucchero d'avviamento e inserimento finale di acqua molto calda), dopo un'ora sei di nuovo già a regime.
Altro trucco.
In presenza di ossigeno, i lieviti si riproducono velocemente.
Non riempire la bottiglia usando un imbuto e un pentolino, ma sparaci l'acqua con forza direttamente dal rubinetto.
Prima di uscire l'acqua passa attraverso un aeratore (o rompigetto) e si arricchisce di aria.
Entrando con forza nella bottiglia forma delle bolle turbolente, e per un po' rimane ben ossigenata, aumentando la velocità di riproduzione dei Saccaromyces.
A volte ci metto anche meno di un'ora.
Markfree
12-03-2011, 04:22
quindi posso tenere la gelatina fuori dal frigo giusto? se cosi fosse sarebbe abbastanza comoda la cosa...a mettere acqua e lieviti ci si sta 2min...ad aspettare che la gelatina si solidifichi dalle 2 alle 4ore piu il tempo di preparazione!
A volte ci metto anche meno di un'ora.
Una volta la mia in 10 20 minuti era già andata in pressione ... però credo sia perchè ho messo mezza bustina di lievito liofilizzato ... a proposito quanto ne usi?
a proposito quanto ne usi?
Io la metto tutta intera.
Costa talmente poco che non vale la pena tenersela lì per un mese.
[QUOTE]
Una volta la mia in 10 20 minuti era già andata in pressione ...
la mia ci ha messo 4-5ore l'ultima volta.....#24
Forse perchè avevo messo lo zucchero anche nell'acqua dopo e l'acqua era molto ossigenata#36#
mariocpz
19-03-2011, 23:57
Rox ho bisogno di creare un impiantino a gel per il prossimo acquarietto che devo realizzare.
Allora usando una bottiglia di coca da mezzo litro mi daresti le dosi che tu utilizzi in modo da farla quanto più perfezionata è possibile...
Poi il lievito liofilizzato di che marca lo prendi?
Allora usando una bottiglia di coca da mezzo litro mi daresti le dosi che tu utilizzi in modo da farla quanto più perfezionata è possibile...
Non si può.
La produzione di CO2 è data dal numero di fogli di colla di pesce.
Più il gel risulta compatto, più lenta sarà la fermentazione.
In un acquario molto piccolo bisognerà ottenere una massa quasi solida, per poter erogare pochissime bolle.
Piccoli aggiustamenti puoi sempre farli con la rotellina.
Ci sono parecchie variabili in gioco:
- Capienza della vasca.
- Efficenza del diffusore.
- Temperatura ambiente
- Specie ospitate, e quindi livello desiderato del pH.
- Ecc. Ecc.
All'inizio bisogna fare due o tre tentativi prima di regolarsi, e comunque il dosaggio cambia tra Gennaio e Luglio.
Tu introduci un'ulteriore variante: la bottiglia da mezzo litro, che rispetto al due litri offre una minore superficie di contatto tra acqua e gel.
Credo proprio che dovrai fare tutto da solo. -e35
Comunque, nella seconda parte di questo articolo (http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/diff_co2.asp) ho scritto tutti i miei trucchi (o quasi), compresi i dosaggi.
Poi il lievito liofilizzato di che marca lo prendi?
Quello che capita, secondo il supermercato in cui mi trovo. Tutti uguali.
mariocpz
20-03-2011, 21:44
Allora la capienza della vasca sarà di 35 l litri di acqua netti.
Sarà adibita con prato di glosso e parvula quindi di co2 me ne serve non poca..
calcola che come sistema di diffusione non adotterò il metodo che ottimizza come te (diretto nella mandata), ma una semplice porosa (magari in legno se è migliore dimmi tu..)
Poi al posto del deflussore per flebo con ogni probabilità userò il riduttore d'aria collegato direttamente al tubicino che porta alla porosa preceduto da valvolina di non ritorno ovvio.
La bottiglia di 2l sarebbe meglio perchè così durerebbe anche più tempo, ma per dove va messa quella da 1/2l la nascondo meglio...e quindi è soprattutto un fatto d'ingombro.
Per le dosi inendevo quelle che tu usi per la 2l che poi io le faccio a 1/4 ovvio...
Stammi vicino che non posso acquistare unaltro impianto di co2, senza poi contare le ricariche di usa e getta che volano....
nella 22l ogni 2 mesi scarsi mi finisce, e ci vogliono 15 euro alla volta...
penso che tu con 15 euro ci fai spesa per 1 anno intero di materiali per produrtela nella tua vascona!!!!
Allora la capienza della vasca sarà di 35 l litri di acqua netti.
Sarà adibita con prato di glosso e parvula quindi di co2 me ne serve non poca..
calcola che come sistema di diffusione non adotterò il metodo che ottimizza come te (diretto nella mandata), ma una semplice porosa (magari in legno se è migliore dimmi tu..)
Io ho ideato quel sistema proprio perché deluso dalla porosa.
Se prendi quella in tiglio devi cambiarla ogni due settimane, spendi più per le porose che per la CO2.
Il motivo per cui ti lamenti della spesa, nell'altro acquario, è proprio l'inefficienza della diffusione.
In soli 22 litri, se il sistema fosse efficace (non dico come il mio, ma almeno un flipper o una campana) una bombola da 500 g ogni due mesi trasformerebbe la tua acqua in Coca-Cola.
Con quella capienza, 6 mesi è il minimo.
Se non puoi o non vuoi usare il sistema "a tappi Fischer", ti consiglio di mandare un MP a Mouuu11, chiedendogli di intervenire qui per spiegarti il suo metodo.
Lui usa un gocciolatore tagliato a metà (preso dal solito deflussore per flebo), e sostiene che le bolle sono finissime.
Però devi chiedere a lui, perché non sono sicuro di averlo capito.
Mesi fa, avevo letto di un sistema molto efficiente (secondo l'inventore) basato su un contenitore cilindrico chiuso con una calza da donna.
Se lo ritrovo ti faccio sapere.
Ma prima di preoccuparti dei dosaggi, risolvi il problema diffusore in entrambi gli acquari, anzi, soprattutto in quello da 22, visto che paghi la CO2 quanto il Prosciutto di Carpegna.
Poi al posto del deflussore per flebo con ogni probabilità userò il riduttore d'aria collegato direttamente al tubicino che porta alla porosa preceduto da valvolina di non ritorno ovvio.
Il deflussore è obbligatorio, all'inizio. In qualsiasi farmacia costa da 90 cent a 1.20 Euro.
Innanzitutto ti permette di contare le bolle che vengono erogate, e poi è corredato di una rotellina di chiusura che ti consente di regolare il flusso (entro certi limiti).
La valvola di non ritorno, invece, serve come una sega da boscaiolo in un canotto.
Non avrai mai un ritorno d'acqua, col sistema a lieviti, ma anche se l'avessi non farà alcun danno.
La bottiglia di 2l sarebbe meglio perchè così durerebbe anche più tempo, ma per dove va messa quella da 1/2l la nascondo meglio...
La bottiglia da mezzo litro dura una settimana, forse meno.
Come dicevo in un altro topic, il problema estetico si può risolvere così:
http://www.yesmarket.it/sp00352_0000.jpg
...stabilizzando anche la temperatura di fermentazione.
Per le dosi inendevo quelle che tu usi per la 2l che poi io le faccio a 1/4 ovvio...
Per la bottiglia da due litri:
- 200 g. di zucchero e 100 di acqua.
- fai bollire, mescola e spegni il fornello.
- Inserisci 3 fogli di colla di pesce, precedentemente immersi in acqua per due-tre minuti.
- Continua a mescolare per 30 secondi - un minuto.
- Versa tutto nella bottiglia con un imbuto, e metti in frigo 2 - 3 ore senza tappo.
A quel punto, il gel è pronto. Metti tutto da parte per quando ti servirà.
Il giorno che vorrai usarlo, buttaci una bustina di lievito, mezzo cucchiaino di zucchero, mezzo di bicarbonato e riempi d'acqua tiepida fino a 4 dita dal tappo.
Dopo due - tre ore cominceranno ad uscire le bolle.
Dovrai fare qualche tentativo, come dicevo, sulla quantità di colla di pesce.
Sarebbe una gran botta di c... di fortuna, se beccassi la dose giusta al primo colpo; è anche per quello che ti serve il deflussore.
Stammi vicino che non posso acquistare unaltro impianto di co2, senza poi contare le ricariche di usa e getta che volano....
nella 22l ogni 2 mesi scarsi mi finisce, e ci vogliono 15 euro alla volta...
Dopo che l'avrai provato, userai il sistema a lieviti anche nel 22. Ci scommetto.
penso che tu con 15 euro ci fai spesa per 1 anno intero di materiali per produrtela nella tua vascona!!!!
Due anni e mezzo. #18
Io spendo 50 centesimi al mese.
La mia "vascona" è solo da 100 litri.
Conosco gente che usa i lieviti in 180 e deve parzializzare per non erogarne troppa.
mariocpz
21-03-2011, 16:15
rox ho tentato di renderlo più efficiente girando i buchi della spray
bar del filtro verso il basso in modo che le bolle vadano giù per poi salire
lentamente, ma per tenere un ph a 7 devo cmq erogare circa 25/30 bolle al min.
e piu di due mesi la bombola non dura...
allora aiutami a capire come posso creare il sistema venturi/rox
sull'eden 501...
gli sparo l'ago del deflussore direttamente nella curva a L
che porta alla spray bar?
cosi facendo la co2 sfrutterebbe la scia dell'acqua ritrovandosi ad uscire
poi dai fori piccoli della spray bar...
potrebbe andare come sistema alternativo ai tasselli?
p.s. anche ilduttore d'aria che volevo usare io ha una rotellina di regolazione
ma se mi dici che il deflussore per flebo é meglio...
ma per tenere un ph a 7 devo cmq erogare circa 25/30 bolle al min.
Non è che hai un'acqua troppo dura?...
Magari è colpa del KH se il pH non va giù, comunque se provi a chiedere nella sezione "Chimica" ti diranno tutti la stessa cosa: finire mezzo Kg di CO2 ogni 2 mesi è un ritmo da acquario medio-grande, sui 150 o 200 litri.
allora aiutami a capire come posso creare il sistema venturi/rox
sull'eden 501...
Direttamente no, non io.
A causa di una brutta esperienza col parquet di un amico, sono contrario ai filtri esterni.
Li conosco solo per sentito dire, ma non ho esperienza.
Ricordo che nell'altro topic (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=282343) qualcuno aveva trovato delle soluzioni, ma non me ne sono interessato più di tanto, proprio perché i filtri esterni non ho intenzione di usarli mai più.
gli sparo l'ago del deflussore direttamente nella curva a L
che porta alla spray bar?
cosi facendo la co2 sfrutterebbe la scia dell'acqua ritrovandosi ad uscire
poi dai fori piccoli della spray bar...
Io ci proverei. Vale sempre la pena di sperimentare, quando si spende solo 1 Euro.
Se vedi che funziona, non dimenticare di venirlo a raccontare qui, a beneficio degli altri.
Se invece non funziona, puoi sempre contattare Mouuu11, come dicevo nell'altro post.
Da quello che ho capito, il suo metodo è davvero interessante. E a costo zero.
Devi solo montare il deflussore alla rovescio, è l'ago che va nella bottiglia.
Ma fattelo spiegare da lui, che lo usa tutti i giorni...
Mouuu, ci sei? Ci dài una mano?...
p.s. anche ilduttore d'aria che volevo usare io ha una rotellina di regolazione
ma se mi dici che il deflussore per flebo é meglio...
No. Il regolatore del deflussore fa pietà.
Non pensavo che avessi provveduto con un altro rubinetto.
Comunque ti manca il contabolle, che nei primi tentativi è molto utile per regolarsi.
Se non puoi o non vuoi usare il sistema "a tappi Fischer", ti consiglio di mandare un MP a Mouuu11, chiedendogli di intervenire qui per spiegarti il suo metodo.
Lui usa un gocciolatore tagliato a metà (preso dal solito deflussore per flebo), e sostiene che le bolle sono finissime.
Però devi chiedere a lui, perché non sono sicuro di averlo capito.
Mesi fa, avevo letto di un sistema molto efficiente (secondo l'inventore) basato su un contenitore cilindrico chiuso con una calza da donna.
Se lo ritrovo ti faccio sapere.
Ma prima di preoccuparti dei dosaggi, risolvi il problema diffusore in entrambi gli acquari, anzi, soprattutto in quello da 22, visto che paghi la CO2 quanto il Prosciutto di Carpegna.[/QUOTE]
Eccomi!!
Allora si hai capito uso ( o meglio usavo ) un deflussore tagliato a metà ... la membrana è molto resistente , fa bolle piccolissime se non c'è troppa pressione messo sotto il getto dell'acqua va benissimo...
allora quello con la calza da donna è stato il mio primo esperimento ... delusione totale se lasciavo il tubo in acqua senza nulla era meglio....
Io adesso uso un altro sistema venturi tipo quello tuo rox ma senza tappi cosi avendo il filtro sul lato lungo a sx ho messo un tubo verde e curvo e all'inizio c'è il tubo della co2 con la siringa che si infila direttamente e cosi le bollicine si fanno prima un viaggio nel tubo poi si disperdono per la corrente nella vasca in questo modo c'è circolazione di acqua e le bolle seguono la corrente fino ll'altro lato corto ..
comunque c'è un articolo nel fai da te della home del sito ... praticamente consiste nel tagliare a metà un deflussore(il nostro contagocce) e la parte senz'ago ha una membrana molto fine sembra un atomizzatore!!
scusate ma cos'è una spray bar??
Se vuoi una buona diffusione puoi mettere l'ago di una siringa attaccato al tubicino dellaco2 e infilarlo nel tubo in uscita dal filtro cosi le bollicine si disperdono nell'acqua ancora prima di arrivare nella vasca
mariocpz
22-03-2011, 01:08
rox intendevo questo al posto del deflussore
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/co2-lievito.asp
Mouuu la spray bar è un sistema di diffusione dell'acqua in acquario dei filtri esterni che sfrutta un tubo in pvc forato ad ogni 2cm e quindi si usa per smuovere meglio la superficie, nell'eden 501 è collegata ad una L in gomma (ed è li che vorrei infilzarci l'ago che emana co2) che a sua volta è collegata al tubo che viene direttamente dal filtro...
rox intendevo questo al posto del deflussore
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/co2-lievito.asp
Nooo!!! Scherzi???
La CO2 che porti in vasca sarebbe il 5% di quella che butti via.
Quei rubinetti sfiatano da tutte le parti.
La bottiglia non sarà come la bombola, ma ci sono pur sempre 6 o 7 atmosfere.
Per Mouuu11.
L'ago nel tubo di mandata non va bene, con la spray bar.
La CO2 si disperderebbe in superfice dopo essere rimasta in acqua una frazione di secondo; stavolta il sistema Venturi non lo possiamo usare
Per Mario ci vuole la tua vecchia soluzione, ne sono sempre più convinto.
Riesci a mostrargli una foto di quel deflussore tagliato?
mariocpz
22-03-2011, 16:06
rox si disperderebbe anche se i buchini del getto li direziono verso il fondo
anziché verso la superficie?
Non più e non meno di come faccio attualmente nella 22...
Rox le bottiglie di vetro possono essere usate
mica possono scoppiare per la co2gel?
rox si disperderebbe anche se i buchini del getto li direziono verso il fondo
anziché verso la superficie?
Sì.
In una vasca da 35 litri ci possiamo aspettare una pompa da 100 litri/ora, forse 150.
Se fosse di più, dovresti parzializzare, altrimenti il filtro non funziona.
Tale modesta portata viene poi dispersa in tutti i fori del "Common Rail" :-)), creando un movimento diffuso ma di piccola intensità.
Oltretutto, non credo che il metodo a "tappi Fischer" vada bene per vasche molto piccole.
Io, che lo uso in 100 litri, sto sempre leggermente in zona rossa (tra 40 e 50 mg/litro), nonostante la rotellina sia quasi tutta chiusa.
In 35 litri rischieresti di avvelenare tutto.
Ti sembrerà assurdo, ma è troppo efficace.
Non più e non meno di come faccio attualmente nella 22...
Non mi sembra che il tuo Iwagumi sia da prendere come riferimento.
Io metto 2 etti di zucchero, che si trasformano in CO2 per un terzo, diciamo 70 grammi.
Tale quantità mi dura un mese in un acquario 4 volte più grande, stando sempre in zona rossa.
In proporzione, la tua bombola da mezzo chilo, in 22 litri, dovrebbe durare due anni e mezzo.
Capisco che il metodo Venturi è un caso eccezionale, ma sprecarla in due mesi è buttare soldi dalla finestra.
Rox le bottiglie di vetro possono essere usate
mica possono scoppiare per la co2gel?
Il vetro è sconsigliato.
La pressione la regge, ma la bottiglia non resiste agli urti.
Ti può sfuggire di mano, puoi buttarla giù con una scopa, ci può essere un bambino che gioca, magari hai un gatto...
In caso di urto, che succede con sei - sette atmosfere di pressione?
Markfree
22-03-2011, 19:29
anche mia madre quando ero piccolo dava la colpa a me o al gatto...a seconda del tipo di danno
scusate l'OT ;-)
Un saluto a tutti.......
Ho letto tutte el 28 pagine di questo topic e pure io ho realizzato il mio impiantino con una bottiglia da mezzo litro
Le primr volte ho usato lievito frescoa panetto e la reazione è sempre andata bene con una durata di circa 10 giorni.
Poi ho provato il lievito liofilizzato ma la reazione è stata minima è durata un giorno. Ho provato più volte ma niente da fare.
Mi sapete dire perché?????????
Alcune domande poi per perfezionare il mio lavoro:
1) quando preparo la gelatina e metto la bottiglia in frigo per farla solidificare, la bottiglia deve essere tappata o libera???
2) prima dell'inizio della reazione la rotellina di regolazione del contabolle deve essere chiusa completamente e aperta solo quando si vede la bottiglia gonfia???
Grazie da subito per l'aiuto
-28-28-28
Un saluto a tutti.......
Poi ho provato il lievito liofilizzato ma la reazione è stata minima è durata un giorno. Ho provato più volte ma niente da fare.
Mi sapete dire perché?????????
Io no.
Ho sempre usato quello liofilizzato, di almeno 4 marche diverse, e mi funziona benissimo.
I problemi li ho avuti con quello fresco.
1) quando preparo la gelatina e metto la bottiglia in frigo per farla solidificare, la bottiglia deve essere tappata o libera???
E' lo stesso.
Ma di solito si mette aperta perché mentre aspettiamo prepariamo il tappo (foro, pressacavo, deflussore, silicone... quelle cose lì.)
2) prima dell'inizio della reazione la rotellina di regolazione del contabolle deve essere chiusa completamente e aperta solo quando si vede la bottiglia gonfia???
Esatto.
mariocpz
22-03-2011, 20:56
a questo punto lasciamo perdere la diffusione stile venturi,e dammi un consiglio tra i vari diffusori, allora porosa in legno, porosa normale, o compro uno dei diffusori in vetro soffiato tipo aquili che ha il setto poroso in vetro sintetizzato?
Se devo fare tutto per poi non godere i benefici tanto vale investo per 1 sola volta in un micronizzatore di quelli buoni e via...che dici? Tanto a me rode molto di più dover spendere tanti soldi in ricariche continuamente, ma sull'attrezzatura di base sono propenso ad investire...
Altrimenti devo valutare il deflussore tagliato a metà che mi dicevi di mouu, ma non ho capito bene come farlo.
ti riferisci a questo? http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_10-5/Diffusore_CO2/default.asp
Per quanto riguarda la preparazione del tappo hai qualche consiglio particolare da darmi per farlo a prova di bomba???
Sai vorrei evitare perdite!
Cmq rox nei primi tempi se pure faccio qualche esperimento rishiando di sballare valori o concentrazioni, nn è un problema perchè questa vasca non prevede animali ma solo piante,,,solo quando tutto sarà stabile e definito metterò lumache per contrastare le alghe che inevitabimente si formeranno visto il fondo spinto (ADA o SEACHEM sto valutando) di nutrienti e la luce intensissima che avrà con la plafo ES hasse 4x15/30W
Altrimenti devo valutare il deflussore tagliato a metà che mi dicevi di mouu, ma non ho capito bene come farlo.
Io penso di sì, ma perché devo darti consigli di seconda mano su un sistema mai provato, quando abbiamo l'espertissimo Mouuu che ci ha fatto ogni prova possibile?
Aspettiamo che arrivi lui, che lo usava in 120 litri.
Mouuu, fatti vivo! Ci servi!!! :-))
Prima di spendere soldi inutilmente, provalo. Se non funziona avrai buttato via un Euro.
Per quanto riguarda la preparazione del tappo hai qualche consiglio particolare da darmi per farlo a prova di bomba???
Eccome!
Ho addirittura aperto un topic (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=289053), sull'argomento.
Cmq rox nei primi tempi se pure faccio qualche esperimento rishiando di sballare valori o concentrazioni, nn è un problema perchè questa vasca non prevede animali ma solo piante,,,solo quando tutto sarà stabile e definito metterò lumache per contrastare le alghe che inevitabimente si formeranno visto il fondo spinto (ADA o SEACHEM sto valutando) di nutrienti e la luce intensissima che avrà con la plafo ES hasse 4x15/30W
Fammi sapere, quando passi nella sezione "Allestimento".
Markfree
22-03-2011, 22:49
posso dire solo che quel tappo l'ho testato ed è spettacolare :)
mariocpz
22-03-2011, 23:19
ma quindi il pressacavo lo si compra anche in una ferramenta fornita?
Davvero ottima trovata rox, spero di trovarlo!!!!!
Rox questa è la mia vaschetta da 22l netti
così vedi pure meglio se dobbiamo dire definitivamente addio al sistema venturi con la spray bar
nella prima foto dovresti vedere sia la spray bar sulla sx che la curva a L nera che la congiunge al tubo di mandata che proviene dal filtro...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3520782#post3520782
Fammi sapere
ma quindi il pressacavo lo si compra anche in una ferramenta fornita?
Non limitarti al primo post di quel topic.
Mi ero spiegato male e qualcuno non aveva capito.
Nel seguito della discussione, con la collaborazione di MarkFree, abbiamo provato una misura più piccola e andava meglio.
Io l'ho trovato da un elettricista, ma abito in una piccola città e non si trova mai nulla.
Nell'immensa megalopoli di Napoli, tu non dovresti avere problemi.
Rox questa è la mia vaschetta da 22l netti
Si, lo so.
Ho curiosato diverse volte, per vedere com'è un Iwagumi da 22 litri. #25
così vedi pure meglio se dobbiamo dire definitivamente addio al sistema venturi con la spray bar.
Io non ho ancora capito a cosa ti serve la spray bar.
Quel piccolo capolavoro viene rovinato da quelle invadenti attrezzature, e la spray bar è senza dubbio la più vistosa.
Un acquario così non avrebbe bisogno nemmeno del filtro.
Comunque, quelle bolle che si vedono in superficie, nell'ultima foto, sono tutte sprecate.
Si liberano nell'atmosfera senza sciogliersi nell'acqua, e sono il motivo principale della spesa eccessiva.
Secondo me non è un problema di permanenza in acqua, ma di bolle troppo grosse.
Se avessi ragione, è un motivo in più per ricorrere a quel deflussore tagliato.
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_10-5/Diffusore_CO2/default.asp
Questo è l'articolo x le foto dovete aspettare..
HO capito grazie per la spiegazione sulla spray bar..
Adesso non ho tempo per leggere pagina 29 ma poi lo farò ...
Rox stavo pensando : qui bisogna mandare un mp ai mod altrimenti diventa troppo lungo il topic. e cosi nella nuovo topi che apriranno mettiamo tutti i metodi raccolti finora (su come fare il gel i tuoi trucchi e i metodi di diffusione) in modo da farlo piu completo e in modo da trovare tutto all'inizio
Markfree
23-03-2011, 00:24
ma quindi il pressacavo lo si compra anche in una ferramenta fornita?
Non limitarti al primo post di quel topic.
Mi ero spiegato male e qualcuno non aveva capito.
Nel seguito della discussione, con la collaborazione di MarkFree, abbiamo provato una misura più piccola e andava meglio.
Io l'ho trovato da un elettricista, ma abito in una piccola città e non si trova mai nulla.
Nell'immensa megalopoli di Napoli, tu non dovresti avere problemi.
A Palermo nelle ferramenta non l'ho trovato, l'ho trovato nei negozi che vendono componenti elettrici
mariocpz
23-03-2011, 12:34
rox si ho letto che il pg7 é migliore come misura,cercheró quello.
la spray bar é utile a smuovere la superficie meglio rispetto al becco d'anatra,
anche se io adesso non lo sto facendo visto che l'ho diretta coi getti verso il basso
per sparare le bolle di co2 dal diffusore giù ...
mouuu l'articolo l'avevo letto, servono ora foto dal vivo per vedere
meglio come viene...
attendo...
la spray bar é utile a smuovere la superficie meglio rispetto al becco d'anatra
D'accordo, ma quale patina batterica puoi avere tu, in un acquario con solo piante e rocce?
Non ho ancora capito a che serve il filtro. Chi produce Ammonio e Nitriti? Le 2 lumache?...
Inoltre...
anche se io adesso non lo sto facendo visto che l'ho diretta coi getti verso il basso
Appunto.
In questo momento, l'unico scopo di quella spray bar è attrarre l'occhio dello spettatore, facendogli dire: "Ma tu guarda come si riesce a rovinare un'opera d'arte..."
E' come se Leonardo, dopo aver dipinto il Cenacolo, avesse fissato una staffa alla parete e ci avesse appeso un aspirapolvere. #18
mouuu l'articolo l'avevo letto, servono ora foto dal vivo per vedere
meglio come viene...
Quello che ci serve sapere è l'efficacia della diffusione.
Il "come viene" ce lo possiamo immaginare: un tubicino quasi invisibile che scorre su un angolo fino al fondo, poi cammina sotto terra fin dietro una roccia, infine genera le sue microbolle come se uscissero dal terreno.
Roba da concorso internazionale! Altro che quel Bazooka! ;-)
Oh, intendiamoci, se fosse quello schifo del mio acquario nessuno ci farebbe caso.
Ma il gioiellino che hai fatto tu non merita quel "coso", l'occhio ti va sempre lì.
mariocpz
23-03-2011, 15:13
rox hai ragione...cmq i batteri aiutano contro i ciano...quindi meglio averli...
dai sul secondo gioiellino lo facciamo secondo i tuoi consigli quindi lo sentirai anche un pó tuo...ci stai?
ora volevo dirti come lievito ho trovato questo:
http://s1.postimage.org/2rcq36kzo/IMG_20110323_131255.jpg (http://postimage.org/image/2rcq36kzo/)
http://s1.postimage.org/2rdx35ltw/IMG_20110323_131323.jpg (http://postimage.org/image/2rdx35ltw/)
non c'é scritto liofilizzato ma presumo lo sia...
ho trovato solo questo...
puó andare?
la busta é 21g quanto ne devo usare?
rox hai ragione...cmq i batteri aiutano contro i ciano...quindi meglio averli...
Non si possono formare cianobatteri, col carico organico di due lumache.
Probabilmente anche i cannolicchi del tuo filtro sono dei semplici pezzi di ceramica.
Quella pompa serve solo a muovere l'acqua, senza alcuno scopo biochimico.
Comunque ne parliamo di là, se mi becca un moderatore mi fa fare la fine di questo smile:
-e36
puó andare?
Sì, che può andare, ma hai preso la marca più costosa.
La prossima volta vai in un Hard-Discount, con 70 - 80 centesimi ti danno una scatoletta da 5 buste.
Io sono arrivato a 10 buste per 1 Euro.
la busta é 21g quanto ne devo usare?
No. La SINGOLA busta è da 7 grammi. Nella confezione ce ne sono tre.
Io l'ho sempre messa tutta, tanto mi costa pochissimo e non lascio in giro la bustina aperta.
Probabilmente ne basta metà.
mariocpz
23-03-2011, 21:07
si ti confermo che sono uscite 3 bustine da 7gr,allora mi confermi che è quella liofilizzata?
l'ho pagata 90 cent, e la colla di pesce 80 cent. sempre della paneangeli,
guarda già se ci faccio co2 per 1 mese sono strafelice!!!!pensa te!
allora come bottiglia mi sono buttato su quella dell'acqua ferrarelle da 1.5lt va bene vero?
Il pressaguaina (così mi han detto che si chiama) domani o dopodomani me lo porta l'amico elettricista, pg7 come da te confermato il migliore.
Domani passo a prendere un deflussore per flebo, e vorrei partire con l'esperimento anch'io
quindi le dosi per 1,5lt???
Ah a proposito ma il diffusore?
volendo tentare con quello del sistema di mouuu devo acquistare un 2° deflussore per flebo per recuperare il gocciolatore vero?
si ti confermo che sono uscite 3 bustine da 7gr,allora mi confermi che è quella liofilizzata?
Sì, anche perché quello fresco l'avresti trovato nel banco frigo.
l'ho pagata 90 cent, e la colla di pesce 80 cent. sempre della paneangeli,
guarda già se ci faccio co2 per 1 mese sono strafelice!!!!pensa te!
Oddio... anche la colla di pesce?
Quella di Paneangeli costa 1 Euro e te ne danno 4 fogli, tu dovrai usarne 3.
Io la pago 1,20 e ce ne sono 12 fogli. #18
Ma all'inizio penso che abbiamo cominciato tutti coi prodotti di marca.
allora come bottiglia mi sono buttato su quella dell'acqua ferrarelle da 1.5lt va bene vero?
Ecco... questo no!
La Ferrarelle è appena effervescente, io non mi fiderei.
La tua bottiglia può arrivare a 6 - 7 atmosfere di pressione; ci vuole roba forte, molto gassata.
Io consiglio sempre la Coca perché fa bottiglie da 2 litri, tutti gli altri si fermano ad 1,5.
Le dosi sono le stesse, ma ci va più acqua e dura di più.
Ricordati sempre che è l'acqua a determinare la durata, il gel di solito avanza.
Il pressaguaina (così mi han detto che si chiama) domani o dopodomani me lo porta l'amico elettricista, pg7 come da te confermato il migliore.
Veramente, per quello dobbiamo ringraziare MarkFree.
E' stato lui a provarlo per primo, quando io usavo ancora il Pg9.
Fra tutti quanti, stiamo facendo un bel gioco di squadra, peccato che Mouuu sembri un po' indaffarato in questi giorni.
quindi le dosi per 1,5lt???
Le stesse dei due litri, ma ci entra meno acqua.
Ah a proposito ma il diffusore?
volendo tentare con quello del sistema di mouuu devo acquistare un 2° deflussore per flebo per recuperare il gocciolatore vero?
Io penso di no. Secondo me devi solo montarlo alla rovescio.
Speriamo che si faccia vivo Mouuu per spiegarci, ma credo che sia il tubo di gomma ad entrare nel pressacavo... è tutto capovolto.
Nell'articolo si dice di infilare il tubicino in quello più grosso che viene dall'impianto.
Probabilmente si riferisce ad impianti a bombola, che terminano con un tubo per aeratori.
A noi non serve. Il tubo della flebo è lungo più di un metro, basta quello.
mariocpz
24-03-2011, 10:36
mah la ferrarelle é bella frizzante...poi agitandola prima di aprirla é diventata di pietra ed avevo pensato che reggesse le atmosfere...
casomai la provo fuori casa qnd va in pressione col gel,in modo da postare esperienza anche con questo tipo di bottiglie che dici?
per la storia del diffusore...se uso quello in dotazione al deflussore per flebo,rimango senza contabolle giusto?
ecco perché chiedevo se era il caso di comprarne 2
secondo me vai sul sicuro usando quella della coca-cola....
mah la ferrarelle é bella frizzante...poi agitandola prima di aprirla é diventata di pietra ed avevo pensato che reggesse le atmosfere...
Capisco che nella tua famiglia nessuno apprezza la Coca, ma una bottiglia costa 2 Euro anche se la rovesciassi nel lavandino. Dopo che hai comprato i prodotti PaneAngeli...
Oltre alla maggiore sicurezza, avresti anche una maggiore durata; a differenza della Ferrarelle, la Coca c'è anche da 2 litri.
E poi non è come il lievito e la colla di pesce, la bottiglia è un elemento strutturale dell'impianto.
Una volta che ce l'hai, è per sempre.
per la storia del diffusore...se uso quello in dotazione al deflussore per flebo,rimango senza contabolle giusto?
Il contabolle non serve a nulla, specialmente a te che hai solo piante.
Ora che ho scoperto il trucco del pressacavo, appena mi capita una perdita lo tolgo anch'io.
Sto per allestire una vaschetta da 18 litri senza filtro, ho intenzione di usare il "metodo Mouuu" e farò esattamente quello che ho consigliato a te.
ecco perché chiedevo se era il caso di comprarne 2
Non è una questione di soldi, costa solo 1 Euro, ma se si può evitare è meglio.
La giunzione tra i due deflussori è un punto debole.
mariocpz
25-03-2011, 12:19
allora acquistato il pressacavo pg7 ed il deflussore per flebo.
Ho notato che il tubicino del deflussore ha una sezione più piccola rispetto ad un tubo per areatore o impianto co2.
Cmq il collegamento tra i tubi che illustra l'art. di mouuu credo sia riferito a chi vuole adattare il suo sistema di diffusione ad un impianto di co2 tradizionale,deduco che sull'impiantino fai da te di cui doscusso il deflussore rimane intatto dal puntale fino al gocciolatore che poi tagliremo a metà e quindi trasformeremo in diffusore.
mariocpz
25-03-2011, 17:18
Allora vediamo se ho capito bene...
http://s2.postimage.org/ogt7a144/IMG_20110325_155318.jpg (http://postimage.org/image/ogt7a144/)
http://s3.postimage.org/2o3608mtg/IMG_20110325_155248.jpg (http://postimage.org/image/2o3608mtg/)
É montato correttamente?
Serve mettere del silicone intorno al puntale che va nel gommino del pressacavo?
Ma all'inizio penso che abbiamo cominciato tutti coi prodotti dl deflussore rimane intatto dal puntale fino al gocciolatore che poi tagliremo a metà e quindi trasformeremo in diffusore.i marca.
Già dato disposizione per prendere la colla e il lievito al discount!!!
secondo me vai sul sicuro usando quella della coca-cola....
Veramente, per quello dobbiamo ringraziare MarkFree.
E' stato lui a provarlo per primo, quando io usavo ancora il Pg9.
Fra tutti quanti, stiamo facendo un bel gioco di squadra, peccato che Mouuu sembri un po' indaffarato in questi giorni.
Scusate ho perso un pezzo ... Cos'è e a che serve il passaguaina?
Scuasate ho perso un pezzo ... Cos'è e a che serve il passaguaina?
Io penso di no. Secondo me devi solo montarlo alla rovescio.
Speriamo che si faccia vivo Mouuu per spiegarci, ma credo che sia il tubo di gomma ad entrare nel pressacavo... è tutto capovolto.
A dire il vero si devi comprarne un secondo , tagliarlo e metterlo in acqua per collegarlo all'uscita del contabolle basta usare un altro tubo col diametro leggermente piu grandeIl contabolle non serve a nulla, specialmente a te che hai solo piante.
Ora che ho scoperto il trucco del pressacavo, appena mi capita una perdita lo tolgo anch'io.
Sto per allestire una vaschetta da 18 litri senza filtro, ho intenzione di usare il "metodo Mouuu" e farò esattamente quello che ho consigliato a te.
l deflussore rimane intatto dal puntale fino al gocciolatore che poi tagliremo a metà e quindi trasformeremo in diffusore.
Il contabolle non serve a nulla, specialmente a te che hai solo piante.
Ora che ho scoperto il trucco del pressacavo, appena mi capita una perdita lo tolgo anch'io.
Sto per allestire una vaschetta da 18 litri senza filtro, ho intenzione di usare il "metodo Mouuu" e farò esattamente quello che ho consigliato a te.
A dire il vero melo chiedevo anche io a cosa servisse il contabolle poi ho realizzato che serve a tenere separate le 2 pressioni, infatti se non c'è acqua nel contabolle oltre alla bottiglia anche quello va in pressione(col rischio concreto che scoppi)
Non è una questione di soldi, costa solo 1 Euro, ma se si può evitare è meglio.
La giunzione tra i due deflussori è un punto debole.l deflussore rimane intatto dal puntale fino al gocciolatore che poi tagliremo a metà e quindi trasformeremo in diffusore.
Gia è la giunzione il punto debole a me di notte è saltata e che casino odore di vino ovunque...
Allora praticamente riassumendo sono 2 i deflussori da comprare un per contabolle( e lo sappiamo ) l'altro da tagliare a meta ( mi raccomando con le forbici dalla punta arrotondata:-D) prendiamo la metà con la punta e la buttiamo e l'altra è il deflussore .... per collegare questo al resto dell'impiantino usiamo o l'accqndino per allargare un estremità e infilarcelo oppure un tubicino con diametro maggiore in modo che ci entrino le due estremità (una del diffusore e l'altra in uscita dall'impianto)
Ecco la tanto attesa foto ...
http://s3.postimage.org/2o8b8fi4k/100_3582.jpg (http://postimage.org/image/2o8b8fi4k/)
Ho mandato un mp a federico sibona di chiudere questa parte e aprirene un altra...
Rox ci stai allora ??
Rox stavo pensando : qui bisogna mandare un mp ai mod altrimenti diventa troppo lungo il topic. e cosi nella nuovo topi che apriranno mettiamo tutti i metodi raccolti finora (su come fare il gel i tuoi trucchi e i metodi di diffusione) in modo da farlo piu completo e in modo da trovare tutto all'inizio
Ho mandato un mp a federico sibona di chiudere questa parte e aprirene un altra...
Rox ci stai allora ??
Ci vorrà una settimana di notti insonni per riassumere tutti i trucchi elaborati finora.
E sicuramente dimenticheremo qualcosa.
Da dove si parte? Dai dosaggi?...
Però hai ragione. Se arriva qualcuno che si accosta adesso alla CO2 artigianale, il miliardo di post scritti finora non lo aiuta sicuramente.
Il topic che ti sei perso è questo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=289053). Mi pareva strano, che non avessi partecipato.
Se mi viene qualche altra idea sulla CO2 a lieviti, ti avverto in MP.
L'acqua nel gocciolatore non ha alcun effetto sulla pressione interna.
Se ti capita un gocciolatore difettoso, e ti scoppia, l'unica differenza è che quell'acqua lì dentro schizza dappertutto.
La pressione cala solo dopo la rotellina di regolazione, ma quella rimane comunque.
Nel post precedente, che attrezzo hai usato per quotare? La motosega? :-D
Non si capisce un'acca.
Ci vorrà una settimana di notti insonni per riassumere tutti i trucchi elaborati finora.
E sicuramente dimenticheremo qualcosa.
Da dove si parte? Dai dosaggi?...
Però hai ragione. Se arriva qualcuno che si accosta adesso alla CO2 artigianale, il miliardo di post scritti finora non lo aiuta sicuramente.
E' questo quello che ho pensato..Ultimamente tra lo studio e gli amici non ho molto tempo ma qualche bozza si può sempre fare...
L'acqua nel gocciolatore non ha alcun effetto sulla pressione interna.
Se ti capita un gocciolatore difettoso, e ti scoppia, l'unica differenza è che quell'acqua lì dentro schizza dappertutto.
La pressione cala solo dopo la rotellina di regolazione, ma quella rimane comunque.
Scusa e allora perchè quando ho toltocompletamente l'acqua dal contabolle c'era molta pressione? invece quando c'è nel contabolle perchè si puo schiacciare facilmente??
Nel post precedente, che attrezzo hai usato per quotare? La motosega?
Non si capisce un'acca.
emh ho usato il tasto quota... tu come fai? per esempio a me non quota anche il nome di chi ha scritto il mesaggio
Scusa e allora perchè quando ho toltocompletamente l'acqua dal contabolle c'era molta pressione? invece quando c'è nel contabolle perchè si puo schiacciare facilmente??
E' stato sicuramente un caso. Hai beccato due momenti particolari.
Se la pressione nel contabolle (sopra l'acqua) fosse sensibilmente inferiore a quella nella bottiglia, le bolle salirebbero a getto continuo.
Se nella bottiglia ci sono 6 Bar, nel gocciolatore ci sono 6 Bar. La piccolissima perdita che regoliamo con la rotellina fa sì che dopo qualche secondo, lì sopra, si scenda a 5.999.
A quel punto parte una bolla che ristabilisce l'equilibrio.
emh ho usato il tasto quota... tu come fai? per esempio a me non quota anche il nome di chi ha scritto il mesaggio
Faccio come te, ma non so spiegarti.
Se non lo sai tu che sei un "Ciclide", figurati io che sono un "Pesce Rosso". ;-)
mariocpz
25-03-2011, 20:18
Mouuu mi aspettavo una foto che facesse vedere l'intero impianto come era strutturato...
Ma quindi per me è meglio farlo senza contabolle giusto?
Allora serve del silicone nella punta che va diretta nel gommino del pressacavo oppure non c'è rischio di perdite?
Scusa Mario, mi accorgo solo ora di questo post.
http://s3.postimage.org/2o3608mtg/IMG_20110325_155248.jpg (http://postimage.org/image/2o3608mtg/)
É montato correttamente?
No. Togli quel terminale di gomma, basta tirare con forza.
Non serve a nulla e può gonfiarsi fino a scoppiare.
Devi infilare il tubo direttamente nel pressacavo.
------------------------------------------------------------------------
Ma quindi per me è meglio farlo senza contabolle giusto?
Ne ho appena fatto uno per l'acquarietto piccolo.
Tra stasera e domani lo fotografo.
Allora serve del silicone nella punta che va diretta nel gommino del pressacavo oppure non c'è rischio di perdite?
Io ce l'ho messo, ma non serve.
E' meglio se prima fai passare il tubo, spalmi il silicone sulla parte che esce, poi lo tiri di nuovo indietro; altrimenti impiastricci tutto.
Per me è stato più facile. Ho montato il pressacavo alla rovescio. ;-)
mariocpz
25-03-2011, 22:17
Allora Rox, il problema è che il tubo è talmente piccolo di diametro che il pressacavo pg7 avvitato al massimo non riesce a stringerlo e viene via, allora ho dovuto collegare il tubicino al puntalino bianco che c'era vicino a quello di gomma che mi hai detto di togliere...e poi ho infilato nel pressacavo e stretto forte.
In pratica dalla foto a cui hai fatto riferimento se osservi bene la parte che va nel pressacavo è collegata direttamente al tubicino anzichè passare per quel raccordo di gomma giallo...
Non so come mai forse mi hanno dato un deflusore con tubo più piccolo...#23
Federico Sibona
25-03-2011, 22:42
Qui chiudo e si riparte da qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3527332
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |