PDA

Visualizza la versione completa : Il nuovo progetto DaniReef: la vasca...


***dani***
09-11-2009, 16:17
Finalmente prende il via il mio nuovo progetto. Dopo le disavventura della vasca precedente che dopo poco più di due anni si era quasi completamente scollata ( http://www.danireef.com/2009/09/26/la-mia-vasca-mi-sta-lasciando ), ho ordinato la nuova vasca e grazie alla disponibilità di Alessandro Falco che mi ha prestato un suo acquario per tenerci in vacanza i miei adorati pesci, sono riuscito finalmente a partire.

http://www.danireef.com/images/2009_11_danireef/DSD_4342.jpg

La scelta delle misure è stata di prediligere una vasca che desse l'idea di essere ampia, quindi un formato molto wide, a dispetto dell'altezza. Quindi ho confermato la lunghezza del vetro frontale da 130 cm, mentre mi sono dovuto accontentare (per modo di dire) di una larghezza di 60 cm, e per una altezza complessiva di 50 cm, che donasse appunto una visione più wide di quanto siamo soliti vedere, questo anche a causa del layout che ho in mente e che vedrete presto.

http://www.danireef.com/images/2009_11_danireef/DSD_4355.jpg

Anche il mobile è stato finalmente costruito su misura, e dico finalmente soprattutto per chi si ricorda dell'obbrobrio precedente... voluto a tutti i costi e mai finito, grazie alla mia proverbiale capacità manuale ;-)

http://www.danireef.com/images/2009_11_danireef/DSD_4343.jpg

Mobile e vasca sono stati ordinati su misura alla Elos ed ho dovuto aspettare un mese prima della consegna dell'ordine, sono stato in effetti molto fortunato, spesso è necessario attendere anche 2 mesi dall'ordine, per il fuori misura.

La vasca strutturalmente è costruita con un doppiofondo che consta di diverse lastre di vetro incollate in maniera sfalsata, come vedete nella foto successiva, in cui si nota il caratteristico incollaggio Elos.

http://www.danireef.com/images/2009_11_danireef/DSD_4338.jpg

Il pozzetto per ovvie motivazioni estetiche è stato posto all'estrema sinistra, ed è molto contenuto, misurando 15x11,5 cm esternamente, internamente è vuoto e presenta i due tubi di carico e scarico.

http://www.danireef.com/images/2009_11_danireef/DSD_4328.jpg

La piastra che qua vedete superiormente è amovibile per essere pulita nel miglior modo possibile.

Nel mobile c'è posto per la sump che però in questo momento vedete ancora vuota

http://www.danireef.com/images/2009_11_danireef/DSD_4351.jpg

La vasca avrà una maturazione accelerata per poter immettere il prima possibile i pesci che come ho detto sto gestendo in un altro acquario, e quindi, tenerne in vita due non è il massimo dell'economicità. Punterò su pochissime rocce, e comincerò con la sabbia viva sin dal primo momento. Le rocce provengono da un acquario, quindi anche la luce partirà subito con 8 ore.

Per ora vi lascio con le foto della vasca appena posizionata, attendo commenti, critiche, domande e perché no... idee...

Se volete vedere tutte le foto le potete vedere qua: http://www.danireef.com/2009/11/09/il-nuovo-progetto-danireef-la-vasca/

ricky mi
09-11-2009, 16:24
bella!!
hai gia in mente la rocciata?visto che dici che usersai poche rocce! #36#

***dani***
09-11-2009, 16:33
ricky mi, grazie, la rocciata è già stata fatta, nei prossimi giorni le altre foto e gli aggiornamenti sull'utilizzo della sabbia viva.

bubba21
09-11-2009, 16:52
Bellissima vasca e altrettanto bello il mobile! Sei partito alla grande! ;-)

fischer
09-11-2009, 17:01
Bellissima... aspettiamo altre foto della vasca arredata. Son curioso sul discorso sabbia viva! #24

maxcc
09-11-2009, 17:15
la vasca e bellissima,unico neo x me il pozzetto,io avrei preferito uno scarico xaqua anche se di spazio ce ne ;-)

sabbia subito?quanta?

ricky mi
09-11-2009, 17:23
dai dai allora posta le nuove foto!!!!!!
sono pr curioso xke anchio nella mia nuova vasca non voglio inserire tante rocce!!!

wollad
09-11-2009, 17:28
bellissima la vasca bellissimo il mobile, e come sempre bellissime le tue foto... la prima è gia artistica di suo non serve nemeno rempirla la vasca, gia bella cosi.
grande dani... tienici informati e facci vedere le fotooo #22

Sandro S.
09-11-2009, 17:29
STRA-BELLO TUTTO.

come organizzerai la sump ?

***dani***
09-11-2009, 18:02
STRA-BELLO TUTTO.

come organizzerai la sump ?

è una bella domanda... è piccola, dannatamente piccola, per quanto in effetti assolutamente bellissima.

Già per inserire l'NS2000 che è sempre Elos, ho dovuto rifilare i bordi della copertura, ma il problema è che non so se riuscirò ad inserire anche il reattore di calcio con la sua pompa... vedremo nelle prossime settimane.

Per il resto nei tre vani che ci sono dovrei metterci in uno il carbone attivo e nel secondo probabilmente faccio un secchiello di calfo, con sabbia sugar size o quello che è, mi devo informare.
Il terzo per ora rimane vuoto, ma pronto ad accogliere nel caso zeolite piuttosto che resine od altro...

REI
09-11-2009, 18:36
Come sempre Dany sempre tutto in grande stile ;-) ! In bocca al lupo "principiante" :-D .. (diciamo che in culo alla balena era più azzeccato :-D )

ALGRANATI
09-11-2009, 18:56
Bellissime misure.....vorrò vedere come metti le acropore a rami :-D

paiper75
09-11-2009, 18:56
#25 stupenda complimenti.....e poi bianca......... #36# #36# #36#

Bis
09-11-2009, 19:17
Il mobile è tutto in legno?o ha una struttura in alluminio?
Comunque molto bella,verrà un vascone #22

Sandro S.
09-11-2009, 19:18
a prima vista non mi sembra ci sia una struttura in alluminio o altro materiale

djmario
09-11-2009, 19:30
bella dani, anche se l'evitare il pozzetto sarebbe stata una grande cosa ;)

Mario.

***dani***
09-11-2009, 19:30
Il mobile è completamente in legno e la vasca appoggia solo sui due montanti laterali, con il frontale a sbalzo... come si vede nella foto del particolare della fiancata.

Vedrete anche per i coralli, ho delle ideuzze...

bubba21
09-11-2009, 19:30
***dani***, Per la maggior parte lps o sps?

Sandro S.
09-11-2009, 19:32
***dani***, come mai non sei andato su uno scarico stile xaqua ?
preferisci il pozzetto ?

***dani***
09-11-2009, 19:38
Si preferisco il pozzetto, e soprattutto lo preferisco interno alla vasca... non mi piaciono le appendici.
Anche se pensando a come probabilmente gestirò l'esterno vasca, forse ci sarebbe stato un bene. Però considerando che la vasca appoggia sui due montanti non potrei bucarli... o comunque non mi sentirei sicuro...
Considerate che la vasca è quasi a filo muro. Ci sono 2 cm misurati.


bubba21, bella domanda, grazie di avermela fatta... direi entrambi...

bubba21
09-11-2009, 20:17
***dani***, beh sabbia e poche rocce direi che è un acquario ottimo per gli lps ;-)

dibifrank
09-11-2009, 20:20
tutto bello alla grande #25

***dani***
09-11-2009, 20:23
bubba21, ma ci saranno anche gli sps... solo che andranno scelti con molta oculatezza... ne voglio pochi, pochissimi... e mia moglie ha detto che non li vuole marroni!!!

UCN PA
09-11-2009, 20:36
***dani***, #25 #25 #25 sei partito bene, come mai una sump così piccola? lapotevi fare + grande #24

fischer
09-11-2009, 20:45
Dai dai foto foto ..... #25

***dani***
09-11-2009, 21:28
UCN PA, credevo fosse sufficiente, non pensavo che i vani portassero via tutto quello spazio...

alessandros82
09-11-2009, 22:52
***dani***, bellissima vasca, devo dire che la elos fa proprio dei bei lavori.. #25 #25
a parte la sump....io odio i vani l'avrei fatta bella libera, però so gusti è ;-)

come luce??che hai scelto?? :-))

come gestione comunque vai di integrazione batterica cambi e qualche reintegro di elementi?..o altre idee?? :-))

fischer
09-11-2009, 23:05
Ci sarà voluto un mutuo per quel mostro di vasca... #23

elos
09-11-2009, 23:22
siccome hai 50 di altezza come la mia,mi interessa sapere in che modo lo allestirai,con sabbia,e coralli e pche rocce. sbrigati ad allestirlo che devo rifare il mio e devo rubarti qualche idea :-D :-D :-D ;-)

***dani***
10-11-2009, 00:55
***dani***,
a parte la sump....io odio i vani l'avrei fatta bella libera, però so gusti è ;-)

mi è sempre piaciuta coi vani, anche se non sono assolutamente necessari, diciamo che ti danno qualche opportunità in più

come luce??che hai scelto?? :-))

continuo ad usare quella vecchia, 2x250 + led


come gestione comunque vai di integrazione batterica cambi e qualche reintegro di elementi?..o altre idee?? :-))

Berlinese classico :-) leggere integrazioni e cambi normali, assolutamente nessuna gestione a proliferazione batterica

alessandros82
10-11-2009, 00:57
***dani***, #24 #24 ...bè un pò di batteri li hai inseriti con le rocce?o proprio nnt? #24

***dani***
10-11-2009, 01:02
alessandros82, nulla... se intendi batteri in boccetta...

alessandros82
10-11-2009, 01:09
***dani***, intendo batteri, di qualsiasi tipo..

***dani***
10-11-2009, 01:11
alessandros82, nada de nada... presumo di averne già messi a sufficienza con le rocce, ed allo stesso tempo di averne inseriti forse(!) anche con la sabbia viva.

alessandros82
10-11-2009, 01:14
***dani***, va "contro" le mie idee ma hai più esperienza di me quindi...staremo a vedere! ;-)

hai visto la mia vasca?l'ho rifatta......colpa dei myrionema ricordi?? -04 -04
la rocciata è un ò come quello che intendi fare tu?la sabbia è un dito circa..

***dani***
10-11-2009, 01:19
alessandros82, per quel che vale non ho mai usato batteri in boccetta... in quasi 8 anni di acquariofilia marina...

alessandros82, vado a vedere :-) link?

alessandros82
10-11-2009, 01:22
eccolo :-))

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=274412


la tua plafo la riconosci?? :-))

Alessandro Falco
10-11-2009, 03:30
***dani***, ti ringrazio a mia volta per il ringraziamento pubblico!

La vasca è stupenda, hai fatto bene a tenerla alta solo 50 cm per aumentare l'effetto profondità...

e attendo con ansia la rocciata ;-)

***dani***
10-11-2009, 09:56
alessandros82, visto e commentato!

Alessandro Falco, è veramente il minimo che potessi fare

fischer
10-11-2009, 10:04
Ma scusate si parla di berlinese con poche rocce e sabbia da subito? #24
mi sarò perso qualche aggiornamento dell'ultimo anno ! #24

***dani***
10-11-2009, 10:13
fischer, il berlinese è fondato fra le altre cose dalle rocce, nelle regole del berlinese non si parla di sabbia, se non per una spolverata, che è poi quello che ho fatto io.

Nel berlinese si parla di un rapporto litri d'acqua chili di roccia di circa 5:1. Ora io ho inserito circa 340 litri, e quindi dovrei inserire circa 68 kg di roccia, in verità ne ho messe un terzo. Il tutto si basa sul fatto di avere oggi schiumatoio molto più performanti di 20 anni fa, e luci molto più potenti.

Se tutto funzionerà lo vedremo entro 6 mesi direi...

La sabbia è tale che non dovrebbe costituire un gran "filtraggio", ed è viva solo per accelerare la maturazione, non per altro.

billykid591
10-11-2009, 10:15
***dani***, Allora sei passato "a tutto ELOS"...complimenti per la scelta...per la Sump se "chiedevi" a chi ha già Elos ti avtrebbe detto che in effetti è piccola considerando i suoi vari vani (io il korallin 3001 l'ho dovuto mettere esterno e il reattore di zeolite l' ho fatto da me più basso del coperchio della sump e sta a malapena dentro considerando le due 1260 che già c'erano)

***dani***
10-11-2009, 10:21
billykid591, perché non hai messo la zeolite nell'ultimo vano, quello con il rubinetto?

Quando metterò il reattore di calcio ci divertiremo insomma :-)

billykid591
10-11-2009, 10:26
***dani***, Perchè il movimento d'acqua all'interno dell'ultimo vano non è molto se consideri che nel vano centrale c'è già un foro diciamo di troppo pieno che scarica acqua, inoltre il piccolo reattore che ho fatto (con pompa interna al tubo) è più facile da svuotare e manutenzionare.

SamuaL
10-11-2009, 11:11
Bellissima! #22

LOLLO77
10-11-2009, 12:25
bellissima vasca #25 #25 #25

adesso ci vogliono le foto della rocciata #18 #18

Spettro
10-11-2009, 12:26
dai Dani!! vacci vedere la rocciata!! e poi dicci un pò che idee hai per la popolazione! -11 -11 -11

Il mobile bianco è uno spettacolo!! a vasca piena farà risaltare ancora di più i coralli!

Rive Gauche
10-11-2009, 12:36
Ciao Danilo,
la vasca è molto bella, non c'è che dire.
Secondo me la Elos fa vasche bellissime, ma sistemi che nel complesso potrebbero essere migliorati. La sump per esempio è decisamente sottodimensionata. Io l'ho cambiata quasi subito a favore di una priva di scomparti e grande quasi il doppio. Metterci dentro skimmer e reattore era assolutamente impossibile. Il mobile è davvero bello e rifinito con cura. Anche io sono d'accordo con te sul pozzetto: preferisco avere lo scarico interno anzichè un tubone al di fuori della vasca. Magari nel mio caso sarebbe stato meglio metterne due, però..... #24
Anche il fondo della vasca (credo sia un sistema antisismico) è fatto a regola d'arte.
Sullo schiumatoio invece ho avuto da subito parecchi dubbi. Decisamente sottodimensionato se si vuole gestire una vasca di oltre 500 litri in modo un po' spinto... ma io avevo l'NS1000 di default...

***dani***
10-11-2009, 13:09
Rive Gauche, La sump mi piace, ovviamente se si pensa di sfruttare i vani, altrimenti è ovvio che è inutile così concepita. Inoltre mi piace che sia coperta, con i buchi per le prese etc. Certo è migliorabile. Ora che tutti gli acquari nascono con minimo 57cm di profondità presumo che le faranno quei 5 cm più larghe.
Cmq reattore e skimmer ci stanno, devo solo controllare i livelli che potrebbero diventare critici per interruzione della mandata, cosa che non dovrebbe mai accadere visto il gruppo di continuità, ma non si sa mai.
Cmq considera che tu hai 160 cm!!! Io di meno!

Io ho l'NS2000 che forse è anche troppo per una vasca come la mia... così ho diminuito le rocce e ci provo :-)

Auran
10-11-2009, 13:15
***dani***, bellissima vasca...ora aspetto la rocciata... ;-)

billykid591
10-11-2009, 13:51
***dani***, io ho la 120x50x50 con la stessa tua sump......con circa 22#23 cm di livello una volta spenta la mandata l'acqua arriva a circa 4-5 cm dal bordo. il coperchio è utile per diminuire il rumore ed evitare "vapori salini" che non sono molto salutari sopratutto per il mobile in laminato...però è scomodo per poter lavorare in sump.

***dani***
10-11-2009, 15:01
billykid591, se però io ci aggiungo il reattore di calcio il volume utile diminuisce... inoltre tu non hai il buco fra la sump ed il vano di reintegro che invece ho io... vabbè... terrò più basso il livello della sump...

Il rischio è che anche se non tracima di fuori, mi possa ritrovare l'acqua salata nel rabbocco...

oceanooo
10-11-2009, 17:19
bella dani... siamo partiti insieme:-)
in bocca al lupo

fischer
10-11-2009, 17:23
fischer, il berlinese è fondato fra le altre cose dalle rocce, nelle regole del berlinese non si parla di sabbia, se non per una spolverata, che è poi quello che ho fatto io.

Nel berlinese si parla di un rapporto litri d'acqua chili di roccia di circa 5:1. Ora io ho inserito circa 340 litri, e quindi dovrei inserire circa 68 kg di roccia, in verità ne ho messe un terzo. Il tutto si basa sul fatto di avere oggi schiumatoio molto più performanti di 20 anni fa, e luci molto più potenti.

Se tutto funzionerà lo vedremo entro 6 mesi direi...

La sabbia è tale che non dovrebbe costituire un gran "filtraggio", ed è viva solo per accelerare la maturazione, non per altro.

Bella sfida mi sembra, fino a pochi mesi fà leggendo qui sul forum sembrava tassativo rispettare quel rapporto rocce/lt. Seguirò il tuo progetto con attenzione!

billykid591
10-11-2009, 19:38
***dani***, Non ho il reattore di calcio in sump più che altro perchè è troppo alto...però al suo posto c'è il reattore di zeolite anche se di soli 10 cm di diametro porta via volume comunque.....per il buco tra vano di reintegro e sump...non capisco molto la sua utilità ma penso che si possa comunque chiudere all'occorrenza.....comunque gran bella vasca.

***dani***
10-11-2009, 19:57
billykid591, il buco fra i due vani è stato studiato per le utenze americane che usano il vando di rabbocco come refugium ed il buco diventa il tracimatore... in effetti potrei mettere un recipiente a fianco da usare come rabbocco ed allo stesso tempo usare il vano come refugium... ci devo pensare su...

alessandros82
10-11-2009, 20:16
***dani***, su Dani, vai con ste foto! :-))

LOLLO77
10-11-2009, 20:34
alessandros82,
non ha l'obbiettivo giusto #18 #18 #18

janco1979
10-11-2009, 21:00
Movimento?...Vortech o Tunze?

Bella vasca...complimenti..

fischer
10-11-2009, 22:30
***dani***, su Dani, vai con ste foto! :-))

Forse non ha una macchina fotografica? :-D :-D :-D :-D

***dani***
10-11-2009, 23:43
ahahah, domani dovrei riuscire a farle, nel tardo pomeriggio :-))

janco1979, un bel dilemma, se riesco a fare come penso, e come mi ha consigliato Enzo, forse userò una sola pompa, e presumibilmente la vortech...

in ogni caso ho già una vortech e 2 stream (6000 o 6100 a seconda del trasformatore che gli monto), quindi devo solo decidere come metterle invasivamente in vasca.

EA
11-11-2009, 12:03
ciao Dany!!!
se pensi possa essere utile x la maturazine, ti posso dare 30/40lt di acqua matura della mia vasca,
io al tempo l'ho fatto e se devo essere sincero ho notato un accelerazione della maturazione.
però portati dell'acqua nuova!!

billykid591
11-11-2009, 13:18
***dani***, Insomma la Vortech nonostante il rumore non l'hai mollata.

***dani***
13-11-2009, 20:58
EA, grazie, ma direi che non ne ho bisogno... ne avrei anche io dalla vasca di sopra...

billykid591, diciamo che è amore ed odio... troppo bello non vederla in vasca e troppo fatto bene il suo controller, anche se devo ancora provare il nuovo controller tunze

elos
14-11-2009, 21:45
DANIciao,mi puoi dire di preciso il nome dellla sabbia viva che hai scelto per avviare la vasca? #13

***dani***
15-11-2009, 02:05
ciao elos, (nome omen?)

ho usato la Ocean Direct Original Grade della Carib Sea, questa: http://www.caribsea.com/pages/products/ocean_direct.html

fischer
15-11-2009, 13:47
Ho visto le foto sul tuo sito vasca stupenda: poche rocce e molta sabbia, uhmmm è davvero una nuova concezione. Fai venir voglia di riprovarci, dacci qualche indicazione su questa sabbia viva, quantità, se lavata prima di inserirla insomma illuminaci. #25

LOLLO77
15-11-2009, 14:18
fischer,
la sabbia viva non va lavata se no perdi tutto quello che ce dentro

bella mi piace la rocciata e anche la plafo #25 #25

elos
15-11-2009, 14:42
DANI, THANK YOU ;-) #21

***dani***
15-11-2009, 16:03
fischer, le istruzioni dicono 9 kg per 100 litri, io ne ho messi 18 kg...

EA
15-11-2009, 16:42
***dani***, la corrente ha iniziato a scavare la sabbia?
hai provato ad aumentare la potenza della pompa x vedere se fa buchi?
probabilmente senza animali il flusso è più costante e senza vortici e la sabbia te la tiene a posto!!
ho letto di modifiche alla griglia di quelle tunze che farebbero un flusso più aperto e più dolce, ma non ricoedo dove!!

***dani***
15-11-2009, 16:46
EA, no, la sabbia è sempre lì...

non ho ancora provato, per ora non è necessario aumentare la potenza... si, ho letto anche io, ma non mi piace fare modifiche che non siano reversibili... secondo me le tunze sono perfette così.

ps. ho rotto la girante della pompa di risalita, una Ocean Runner OR2500... ora ho messo una 1250, il livello in vasca mi è calato di 2 dita, e lo scarico ora gorgoglia... uffi...

I pagliacci in vasca sono molto spaesati... vediamo...

EA
15-11-2009, 16:57
probabilmente era ora di tornare alla 1250 :-D :-D :-D
smanetta con lo scarico che una soluzione la trovi!!
com'è lo scarico di quella vasca? pozzetto o passaparete nel pozzetto?
fai una foto, magari a qualcuno viene un idea per un rimedio momentaneo!!

***dani***
15-11-2009, 17:04
EA, in verità la pompa di risalità sarà una eheim compact 2000 (ora nell'altro acquario), oppure rimedierò la girante per la OR2500, ma certamente non la 1250, troppo piccola.

Non ho voglia ora di lavorare sullo scarico, non ce n'è bisogno :-) fra una settimanella vorrei trasportare tutto di sotto...

elos
15-11-2009, 21:51
DANI ma 50cm e' il livello effettivo della colonna d'acqua,o l'altezza del vetro? #24

***dani***
15-11-2009, 22:14
elos, l'altezza del vetro...

RobyVerona
15-11-2009, 22:38
Bellissima in tutto e per tutto. Bella la vasca, il mobile, l'idea di "osare" con pochissime rocce e la sabbia viva.
Ma una cosa mi piace moltissimo... La plafoniera!!! Dammi qualche info in più... E' commerciale? Slurp slurp... Gli piacerebbe pure a mia moglie!

pagliaccio1
15-11-2009, 22:41
Bellissima in tutto e per tutto. Bella la vasca, il mobile, l'idea di "osare" con pochissime rocce e la sabbia viva.
Ma una cosa mi piace moltissimo... La plafoniera!!! Dammi qualche info in più... E' commerciale? Slurp slurp... Gli piacerebbe pure a mia moglie!

roby la plafo bella e bella ma costa un botto -20

***dani***
15-11-2009, 22:44
RobyVerona, Grazie ;-)

La plafoniera è una doppia Elos E-power con Manta di collegamento ed Elite. Il totale da 250w + 250w + 65 watt di led costa sui 1300/1400 euro se non ricordo male.



pagliaccio1, in linea con quanto costano plafoniere commerciali di pari finiture e prestazioni... anzi... non mi pare che la giesemann 2x250 + 4t5 costi meno...

RobyVerona
15-11-2009, 23:17
RobyVerona, Grazie ;-)
La plafoniera è una doppia Elos E-power con Manta di collegamento ed Elite. Il totale da 250w + 250w + 65 watt di led costa sui 1300/1400 euro se non ricordo male.

Nonostante il costo (che comunque non si discosta molto da altre plafo commerciali) resta una bellissima plafoniera, però credo alla luce di questo che a mia moglie non piacerà più... Dunque mi sà che resto con la mia Disano...

***dani***
15-11-2009, 23:20
RobyVerona, #70 #70 #70 #70 #70

In ogni caso è un riflettore accentrante da tenere alto, quindi non male ;-)

pagliaccio1
15-11-2009, 23:45
RobyVerona, Grazie ;-)

La plafoniera è una doppia Elos E-power con Manta di collegamento ed Elite. Il totale da 250w + 250w + 65 watt di led costa sui 1300/1400 euro se non ricordo male.



pagliaccio1, in linea con quanto costano plafoniere commerciali di pari finiture e prestazioni... anzi... non mi pare che la giesemann 2x250 + 4t5 costi meno...

ciao dani io in un negozio l'ho vista a molto dipiu e senza led e x quello che ho detto costa un botto ;-)
comunque sono d'accordo con roby a dire che e bellissima -11

valex_1974
16-11-2009, 08:25
Bella vasca Dani, e forte anche la scelta motivata dall'esperienza di andare "fuori dalle righe" con poche rocce e la meravigliosa sabbia!
In bocca al lupo e attendiamo altre foto dei progressi!
Saluti :-)) :-))

Heros
16-11-2009, 21:39
la vasca è bellissima, e il pozzetto è ottimo vista la sua particolarita (posta qualche foto)

unico neo è l'altezza una vasca da 50 non la vorrei mai e poi mai.
problema che certo si può ovviare con l'extra misura.

secondo me Elos per fare una bella cosa dovrebbe mettere nel catalogo standard anche l'altezza 60.
aspetteremo la rocciata,
lo skimmer che pompe monta??? perche non opti per un BK ?
#36#

janco1979
16-11-2009, 22:33
Heros, la 160xl ha come misura 60 di altezza..

Heros
16-11-2009, 22:38
ah si... buono a sapersi

ero convinto che oltre i 50 fosse extra catalogo....mmm #23

***dani***
16-11-2009, 23:36
la vasca è bellissima, e il pozzetto è ottimo vista la sua particolarita (posta qualche foto)

Grazie :-))

unico neo è l'altezza una vasca da 50 non la vorrei mai e poi mai.
problema che certo si può ovviare con l'extra misura.

questa vasca è stata fatta su misura, ed ho volutamente scelto i 50 cm, sono due anni che pensavo a volerla alta 50... se l'avessi presa alta 60 avrei pagato uguale (con il 12mm)

secondo me Elos per fare una bella cosa dovrebbe mettere nel catalogo standard anche l'altezza 60.

Le 160 sono tutte alte 60

aspetteremo la rocciata,

c'è il post con la rocciata, dacci un occhio :-))

lo skimmer che pompe monta??? perche non opti per un BK ?
#36#

Monta una 1260. Uso questo perché ce l'ho... e perché mi sono trovato benissimo, se dovessi cambiare marca al 90% prenderei un LG e non un BK in ogni caso :-))

janco1979
17-11-2009, 13:56
***dani***, facendola alta 60 non avresti dovuto farla da 15mm? #24

***dani***
17-11-2009, 14:02
janco1979, non necessariamente... anche se sarebbe stato meglio... però avrei potuto farla alta 55 come la precedente... che era comunque un 12 mm...

elos
26-11-2009, 22:05
DANI ,la colonna d'acqua presumo sia sui 45cm? quindi con cosi poca sabbia niente a che vedere con un dsb?
ti martello un po .... #12 solo perche mi ispiri a provare anche a me qualcosa del genere, tu cmq vai avanti che piano piano ti seguo #24 #24

***dani***
26-11-2009, 22:25
elos, forse anche qualcosa meno...

No, non è certo un dsb... alla fine non è altro con un berlinese con un po' di sabbia, sabbia che essendo viva forse ha meno problemi della sabbia normale, e velocizza la colonizzazione.

alessandro_db
27-11-2009, 12:45
molto bella e complimenti per il design..troppo elegante.....spettacolare

***dani***
27-11-2009, 13:17
alessandro_db, grazie :-))

elos
27-11-2009, 20:03
grazie DANI, e complimenti anche per la casa....eccellente in tutto.di classe . #25 #25

duccio89
27-11-2009, 20:10
vivissimi complimenti, vedo solo ora.

accostamento lampada in acciaio e mobile laccato bianco lucido e la scelta migliore mi piace un sacco idem le misure (pero il prossimo anno mi traferisco a faccio tutto in muratura)

la vasca che poggia solo sui montati laterali e imbarazzante! se penso che i miei mobili self made in alluminio non stanno in piedi
:-D

non hai un po paura? che si imbarchi in mezzo?

EA
27-11-2009, 20:27
è ora di una fotina aggiornata!!!

***dani***
27-11-2009, 20:32
elos, troppo buono...

duccio89, in mezzo ci sono due montanti trasversali a circa 1-1,5 mm più in basso, in modo eventualmente da sorreggere la vasca quando questa si sarà deformata. Qua puoi vedere la rocciata: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=275045

EA, domani mattina ho in programma l'ultimo test e poi il trasporto degli ultimi pesci di sotto... in modo da poter poi collegare anche il biotopus, e tutte le luci... poi pulirò la vasca... e ricomincerò con qualche foto!!!

Grazie ancora a tutti...