murmungione
09-11-2009, 09:38
Ho acquistato il test per il calcio della salifert ma non capisco una cosa sulla procedura.. la riassumo brevemente:
1) riempire il contenitore con 2ml di acqua dell'acquario
2) inserire un misurino di Ca-1
3)inserire 8 gocce di Ca-2
4)mischiare
5) inserire nella siringa da 1ml quella specie di prolunga gialla ( pardon per i termini :-) ) e aspirare dal Ca-3 un quantitativo di liquido tale che il pistoncino nero della siringa si fermi a 1mg.
Facendo in questo modo il livello di liquido nella siringa sarà sempre inferiore a 1ml per effetto dell'aria contenuta nella prolunga gialla.. diciamo che il livello si assesta su circa 0.8ml..
proseguiamo col test:
6) far cadere goccia a goccia il contenuto della siringa di cui sopra nel misurino contenente l'acqua dell'acquario e misurare per quale quantitativo di liquido si ha un viraggio del colore..
7) utilizzare la tabella comparativa per scoprire il valore di Ca nell'acqua
Se quello che ho riassunto è corretto, come mai nella tabella comparativa ci sono valori anche di 1ml?
1) riempire il contenitore con 2ml di acqua dell'acquario
2) inserire un misurino di Ca-1
3)inserire 8 gocce di Ca-2
4)mischiare
5) inserire nella siringa da 1ml quella specie di prolunga gialla ( pardon per i termini :-) ) e aspirare dal Ca-3 un quantitativo di liquido tale che il pistoncino nero della siringa si fermi a 1mg.
Facendo in questo modo il livello di liquido nella siringa sarà sempre inferiore a 1ml per effetto dell'aria contenuta nella prolunga gialla.. diciamo che il livello si assesta su circa 0.8ml..
proseguiamo col test:
6) far cadere goccia a goccia il contenuto della siringa di cui sopra nel misurino contenente l'acqua dell'acquario e misurare per quale quantitativo di liquido si ha un viraggio del colore..
7) utilizzare la tabella comparativa per scoprire il valore di Ca nell'acqua
Se quello che ho riassunto è corretto, come mai nella tabella comparativa ci sono valori anche di 1ml?