Entra

Visualizza la versione completa : alimentazione atronotus, consigli sul vivo


Zahir_13
09-11-2009, 01:30
ragazzi ho allestito finalmente la vasca che ospiterà una coppia di astri, apparte i granuli e gli sticks che saranno parte fondamentale della dieta volevo indicazioni su del cibo vivo, apparte piccoli pesci, per quanto riguarda gli insetti ero propenso per dei loombrichi di terra, ho letto che però dovrebbero essere spurgati, qualcuno sa darmi delle informazioni a riguardo? per i bigattini comuni ho letto tante cose tutte in contrasto fra loro, mi pare una boiata che mangino i pesci dall interno ma preferisco non rischiare,poi per i gamberetti avevo pensato a quelli di mare classici che si comprano in pescheria, vanno bene?

Lssah
09-11-2009, 11:36
gamberetti


compra quelli surgelati al banco frigo e non quelli da pescheria, se no devi accendere un mutuo.


loombrichi


sono eccellenti, io non ho mai spurgato un bel niente ma perchè so da dove li ho raccolti. se il luogo di raccolta ti puzza possa essere "contaminato" da qualcosa, non spurgarli neppure, perchè a quel punto non li raccogli neanche.
Cmq se li raccogli in campagna vanno benissimo.

Per pesci come gli astronotus vanno benissimo anche coleotteri, insomma insetti con il "guscio".

Patrick Egger
09-11-2009, 13:50
[quote]

Per pesci come gli astronotus vanno benissimo anche coleotteri, insomma insetti con il "guscio".


si,però per favore non alimentarli con cervi volanto ed altri soci di coleotteri rari :-) :-) meglio i scarafaggi......
bigattini sono troppo grassi,come le camole del miele.
Meglio sono le tarme della farina,specie appena sgusciate,grilli e Terflies.
Gamberetti vanno bene,anche trota e latterine.
Molto consigliabile tanta frutta e un pò di verdura.

Lssah
09-11-2009, 13:54
si,però per favore non alimentarli con cervi volanto ed altri soci di coleotteri rari meglio i scarafaggi......


:) e come fai a trovarli i coleotteri rari? :-))

marco87
09-11-2009, 14:14
quindi i lombrichi meglio evitare se non si sa da dove arrivano?
per spurgarli che bisognerebbe fare?

Zahir_13
09-11-2009, 15:16
quindi i lombrichi meglio evitare se non si sa da dove arrivano?
per spurgarli che bisognerebbe fare?

questo vorrei saperlo anche io perchè io potri reperirli solo nei negozi di pesca che li vendono come esche, eppoi bigattini niente quindi giusto?

marco87
09-11-2009, 17:10
i bigattini andrebbero comunque sciacquati molto bene perchè li puliscono con dei disinfettanti...

Zahir_13
09-11-2009, 17:29
ma sciaquati semplicemente in acqua? quindi mi confermi che la cosa che mangiano i pesci da dentro o gli danneggiano l apparato digerente con gli uncini che hanno sulla bocca è una boiata?

marco87
09-11-2009, 17:56
si quella è una boiata...so che i bigattini li lavano con disinfettanti a base di ammoniaca...
comunque ci sono cibi migliori quindi non ci poniamo il problema...

Lssah
09-11-2009, 17:57
camole del miele e della farina sono il meglio.

Zahir_13
09-11-2009, 18:46
è che avevo letto da qualche parte che i bigattini sono pieni di fibre e le camole piene di grassi (o viceversa) e quindi non sarebbe stato male alternare queste 2 esche

Patrick Egger
09-11-2009, 20:17
[quote]

:) e come fai a trovarli i coleotteri rari? :-))


qua da noi nei giardini.... :-)) :-))

marco87
09-11-2009, 20:28
ale ma quelle del miele a me non le digerivano...

Lssah
09-11-2009, 20:44
qua da noi nei giardini....


vabbè ma la tua Italia non è la nostra Italia. :-)) lì avete ancora quello che da noi in gran parte è stato cementato. #09

Lssah
09-11-2009, 21:05
ale ma quelle del miele a me non le digerivano...


a me le hypselecara le mangiavano senza problemi. mah..

Zahir_13
09-11-2009, 21:37
ragazzi, ma secondo voi è possibile trovare un maschio e una femmina non troppo grandi? senza doverne mettere 5-6 esemplari come al solito, il mio negoziante, che è disponibilissimo, mi sta mettendo in contatto direttamente con l azienza con cui tratta i pesci, e mi devono far sapere se è possibile una cosa del genere

marco87
09-11-2009, 22:17
se c'è qualcuno in grado di distinguere la papilla è fattibile a una taglia decente, per il resto sono insessabili...

Zahir_13
09-11-2009, 22:30
io pensavo intorno ai 8-10 cm, io non ne sono sicuro al 100% però penso che cmq le aziende che allevano pesci hanno sicuramente al loro servizio qualche biologo in grado di svolgere un lavoro del genere sempre nei limiti che la natura impone

marco87
09-11-2009, 23:30
possibile bisogna sperare che ne abbiano anche la voglia... :-)

Zahir_13
09-11-2009, 23:47
speriamo, la mia idea sarebbe quella di prendere un red tiger e un red tiger albino, uno mascio l altro femmina

flashg
10-11-2009, 18:09
però penso che cmq le aziende che allevano pesci hanno sicuramente al loro servizio qualche biologo in grado di svolgere un lavoro del genere


non ci conterei troppo.... ;-)

ma poi scusa , se ne prendi 6 piccoli ti costano una stupidaggine e la coppia la fai sicuro

Zahir_13
10-11-2009, 21:14
eh ho capito ma chi li viene a rispescare 4 bestioni di 20 cm e come li trasporto? :-D

flashg
11-11-2009, 11:21
a rigor di logica la coppia si forma molto prima del raggiungimento della taglia massima, credo intorno ai 15 cm di lunghezza ,li peschi col retino e li metti nella bustina :)
Altrimenti corri il rischio di strapagare per una coppia presunta che magari non lo e' , oppure lo e' ma non stanno in sintonia :)
Oppure li prendi adutli e coppia certificata e stai a posto , anche se poi ti sara' difficile smaltire i piccoli ogni volta :)

Pasqualino
11-11-2009, 12:34
Scusate l'intrusione...
state parlando però di astronotus adulti vero?
grazie!

Zahir_13
11-11-2009, 13:03
si ma la taglia massima non è 15-20 cm quando ipoteticamente dovrebbe formarsi una coppia, io come li porto dal negoziante 4 bestie così? non ho proprio il modo prr farlo, perciò in fondo in una vasca grande solo per loro due, trattati con molto cibo vivo filtraggio super sovradimensionato e cambi settimanali d acqua, con solo un maschio è una femmina accertati di 8-10cm sono sicuro di riuscir a far formare la coppia al 80%, altrimenti tutta esperienza ragazzi, in qualche modo si deve pur fare :-D :-D

Hieronymus
01-12-2009, 10:14
....io come li porto dal negoziante 4 bestie così? ....

il negoziante a cui mi rivolgo non se li riprende gli oscarini "scartati" dalla coppia! #07
Secondo voi 4 bastano per farla formare??
-28

flashg
01-12-2009, 17:01
Secondo voi 4 bastano per farla formare??


ogni pesce oltre il primo e' una probabilita' in piu' , nelle mie esperienze personali con 4 ho sempre fallito ,sia scalari che lifalili ,con 6 ho avuto maggiore fortuna e ci sono riuscito.

c'e' anche un'altro metodo , meno ortodossso ma altrettanto valido : si allevano due pesci ,se non fanno coppia si cede il piu brutto e si inserisce un'altro esemplare di taglia simile , finche non si trova la coppia ,con gli oscar e' facile perche si possono ordinare di tutte le taglie e poi col mercatino del forum non e' raro trovarne qualcuno che li vende/regala/scambia.

Oscar_bart
01-12-2009, 17:59
Secondo voi 4 bastano per farla formare??


,con gli oscar e' facile perche si possono ordinare di tutte le taglie e poi col mercatino

ma non è così facile che si piacciano..... :-)

flashg
01-12-2009, 19:15
mi sono espresso male , non e' facile che si piacciano, ma e' abbastanza facile trovare dei sostituti :)

Hieronymus
02-12-2009, 09:51
.. non e' facile che si piacciano, ma e' abbastanza facile trovare dei sostituti :)

#24 li sostituiresti col rischio che se le danno di santa ragione????
Io vorrei evitare di prenderli x darli via (che non so quanto sia facile) o vedere litigi in vasca...