cavalloplus
08-11-2009, 15:49
Ciao a tutti
purtroppo si riparte dopo un fallimento (Link (http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=255271)), molte delle colpe sono mie... forse ho sottovalutato la "precaria" stabilità di un piccolo acquario.
L'obiettivo è sempre lo stesso creare un acquario dedicato solo ed esclusivamente all'allevamento di CRS.
Mi sono voluto però avventurare in un acquario stile ADA, forse dopo un fallimento come il mio era più opportuno volare più basso però ci provo lo stesso!!!
La Vasca:
Vasca: Nano cube Dennerle 30L
Illuminazione: 2 * Nano Light Dennerle 11W
Filtro: Eden 501 caricato con cannolicchi Biomax della Askoll e spugna originale
Accessori:
Riscaldatore: 100 W della Askoll
CO2: diffusore e contabolle Aquili.
Arredamento: un legno ed una roccia ADA
Fondo: Acqua Soil Amazonia
Piante:
1. Glossostigma elatinoides
2. Rotala rotundifolia
3. Micranthemum umbrosus
4. Limnophila sessiliflora
5. Vesicularia dubyana (legata al tronco)
Fertilizzazione: Per il momento seguo il protocollo ADA che prevede di iniziare con una "spruzzata" di Brighty K al giorno per due settimane. Dopo 14 gg utilizzare Brighty K e lo Step1. Suggeriscono anche EcA però ho dei dubbi per la compatibilità con le caridine.
Fotoperiodo: una lampada è accesa dalle 13:45 alle 22:15. L'altra dalle 14:00 alle 22:00.
Regolazione CO2:
La regolazione della CO2 è affidata ad un "regolatore di flusso doppio" della aquili.
http://img188.imageshack.us/img188/5575/13072009006.th.jpg (http://img188.imageshack.us/i/13072009006.jpg/)
E' montato dopo l'elettrovalvola, anzi a dire il vero è collegato direttamnete all'elettrovalvola. La regolazione è un filo più complicata perchè l'impianto di co2 non reagisce istantaneamente alla modifiche di flusso e altro ma ci vogliono sempre un paio di minuti o più.
Erogo una bolla ogni 5 secondi, almeno per il momento.
http://img189.imageshack.us/img189/2359/14072009007.th.jpg (http://img189.imageshack.us/i/14072009007.jpg/)
Allestimento:
Non credo che sia neanche lontanamente ADA Style... perchè devo proprio dire che il mio senso estetico è nullo.
Ho creato questa specie di ponte con il legno al quale ho legato della vesicularia. purtroppo ne avevo poca per cui dovrò attendere un bel po' prima di vedere qualcosa...
L'idea finale sarebbe quella di avere sulla parte anteriore un particello di glosso e sulla parte posteriore piante più alte. Il tutto spaccato dal legnio interamente ricoperto di vesicularia.
ecco le foto - GIORNO 1
http://img4.imageshack.us/img4/9277/dscf0703h.th.jpg (http://img4.imageshack.us/i/dscf0703h.jpg/)
http://img130.imageshack.us/img130/8643/dscf0704.th.jpg (http://img130.imageshack.us/i/dscf0704.jpg/)
http://img10.imageshack.us/img10/1870/dscf0705kr.th.jpg (http://img10.imageshack.us/i/dscf0705kr.jpg/)
http://img690.imageshack.us/img690/1276/dscf0706.th.jpg (http://img690.imageshack.us/i/dscf0706.jpg/)
purtroppo si riparte dopo un fallimento (Link (http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=255271)), molte delle colpe sono mie... forse ho sottovalutato la "precaria" stabilità di un piccolo acquario.
L'obiettivo è sempre lo stesso creare un acquario dedicato solo ed esclusivamente all'allevamento di CRS.
Mi sono voluto però avventurare in un acquario stile ADA, forse dopo un fallimento come il mio era più opportuno volare più basso però ci provo lo stesso!!!
La Vasca:
Vasca: Nano cube Dennerle 30L
Illuminazione: 2 * Nano Light Dennerle 11W
Filtro: Eden 501 caricato con cannolicchi Biomax della Askoll e spugna originale
Accessori:
Riscaldatore: 100 W della Askoll
CO2: diffusore e contabolle Aquili.
Arredamento: un legno ed una roccia ADA
Fondo: Acqua Soil Amazonia
Piante:
1. Glossostigma elatinoides
2. Rotala rotundifolia
3. Micranthemum umbrosus
4. Limnophila sessiliflora
5. Vesicularia dubyana (legata al tronco)
Fertilizzazione: Per il momento seguo il protocollo ADA che prevede di iniziare con una "spruzzata" di Brighty K al giorno per due settimane. Dopo 14 gg utilizzare Brighty K e lo Step1. Suggeriscono anche EcA però ho dei dubbi per la compatibilità con le caridine.
Fotoperiodo: una lampada è accesa dalle 13:45 alle 22:15. L'altra dalle 14:00 alle 22:00.
Regolazione CO2:
La regolazione della CO2 è affidata ad un "regolatore di flusso doppio" della aquili.
http://img188.imageshack.us/img188/5575/13072009006.th.jpg (http://img188.imageshack.us/i/13072009006.jpg/)
E' montato dopo l'elettrovalvola, anzi a dire il vero è collegato direttamnete all'elettrovalvola. La regolazione è un filo più complicata perchè l'impianto di co2 non reagisce istantaneamente alla modifiche di flusso e altro ma ci vogliono sempre un paio di minuti o più.
Erogo una bolla ogni 5 secondi, almeno per il momento.
http://img189.imageshack.us/img189/2359/14072009007.th.jpg (http://img189.imageshack.us/i/14072009007.jpg/)
Allestimento:
Non credo che sia neanche lontanamente ADA Style... perchè devo proprio dire che il mio senso estetico è nullo.
Ho creato questa specie di ponte con il legno al quale ho legato della vesicularia. purtroppo ne avevo poca per cui dovrò attendere un bel po' prima di vedere qualcosa...
L'idea finale sarebbe quella di avere sulla parte anteriore un particello di glosso e sulla parte posteriore piante più alte. Il tutto spaccato dal legnio interamente ricoperto di vesicularia.
ecco le foto - GIORNO 1
http://img4.imageshack.us/img4/9277/dscf0703h.th.jpg (http://img4.imageshack.us/i/dscf0703h.jpg/)
http://img130.imageshack.us/img130/8643/dscf0704.th.jpg (http://img130.imageshack.us/i/dscf0704.jpg/)
http://img10.imageshack.us/img10/1870/dscf0705kr.th.jpg (http://img10.imageshack.us/i/dscf0705kr.jpg/)
http://img690.imageshack.us/img690/1276/dscf0706.th.jpg (http://img690.imageshack.us/i/dscf0706.jpg/)