PDA

Visualizza la versione completa : Ho rifatto tutto, questa volta provo ADA


cavalloplus
08-11-2009, 15:49
Ciao a tutti

purtroppo si riparte dopo un fallimento (Link (http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=255271)), molte delle colpe sono mie... forse ho sottovalutato la "precaria" stabilità di un piccolo acquario.

L'obiettivo è sempre lo stesso creare un acquario dedicato solo ed esclusivamente all'allevamento di CRS.
Mi sono voluto però avventurare in un acquario stile ADA, forse dopo un fallimento come il mio era più opportuno volare più basso però ci provo lo stesso!!!

La Vasca:
Vasca: Nano cube Dennerle 30L
Illuminazione: 2 * Nano Light Dennerle 11W
Filtro: Eden 501 caricato con cannolicchi Biomax della Askoll e spugna originale

Accessori:
Riscaldatore: 100 W della Askoll
CO2: diffusore e contabolle Aquili.

Arredamento: un legno ed una roccia ADA

Fondo: Acqua Soil Amazonia

Piante:
1. Glossostigma elatinoides
2. Rotala rotundifolia
3. Micranthemum umbrosus
4. Limnophila sessiliflora
5. Vesicularia dubyana (legata al tronco)

Fertilizzazione: Per il momento seguo il protocollo ADA che prevede di iniziare con una "spruzzata" di Brighty K al giorno per due settimane. Dopo 14 gg utilizzare Brighty K e lo Step1. Suggeriscono anche EcA però ho dei dubbi per la compatibilità con le caridine.

Fotoperiodo: una lampada è accesa dalle 13:45 alle 22:15. L'altra dalle 14:00 alle 22:00.

Regolazione CO2:
La regolazione della CO2 è affidata ad un "regolatore di flusso doppio" della aquili.

http://img188.imageshack.us/img188/5575/13072009006.th.jpg (http://img188.imageshack.us/i/13072009006.jpg/)

E' montato dopo l'elettrovalvola, anzi a dire il vero è collegato direttamnete all'elettrovalvola. La regolazione è un filo più complicata perchè l'impianto di co2 non reagisce istantaneamente alla modifiche di flusso e altro ma ci vogliono sempre un paio di minuti o più.

Erogo una bolla ogni 5 secondi, almeno per il momento.

http://img189.imageshack.us/img189/2359/14072009007.th.jpg (http://img189.imageshack.us/i/14072009007.jpg/)

Allestimento:

Non credo che sia neanche lontanamente ADA Style... perchè devo proprio dire che il mio senso estetico è nullo.
Ho creato questa specie di ponte con il legno al quale ho legato della vesicularia. purtroppo ne avevo poca per cui dovrò attendere un bel po' prima di vedere qualcosa...
L'idea finale sarebbe quella di avere sulla parte anteriore un particello di glosso e sulla parte posteriore piante più alte. Il tutto spaccato dal legnio interamente ricoperto di vesicularia.

ecco le foto - GIORNO 1

http://img4.imageshack.us/img4/9277/dscf0703h.th.jpg (http://img4.imageshack.us/i/dscf0703h.jpg/)

http://img130.imageshack.us/img130/8643/dscf0704.th.jpg (http://img130.imageshack.us/i/dscf0704.jpg/)

http://img10.imageshack.us/img10/1870/dscf0705kr.th.jpg (http://img10.imageshack.us/i/dscf0705kr.jpg/)

http://img690.imageshack.us/img690/1276/dscf0706.th.jpg (http://img690.imageshack.us/i/dscf0706.jpg/)

Jumpy70
08-11-2009, 23:19
Il legno, per i iei gusti lo toglierei, mi pare innaturale

sgò
09-11-2009, 20:17
prova a girarlo il legno ;-)

cavalloplus
09-11-2009, 22:12
prova a girarlo il legno ;-)

prima era giarto... ho provato così per vedere che effetto può avere... sperimeto...

sgò
10-11-2009, 11:08
si scusa poi ho visto un altro tuo topic col legno girato........... ;-)

cavalloplus
22-11-2009, 14:07
dopo due settimane......

http://img21.imageshack.us/img21/986/dscf0708s.th.jpg (http://img21.imageshack.us/i/dscf0708s.jpg/)

ho girato il legno.....

Giudima
22-11-2009, 15:43
Beh, mi pare si commenti da solo ;-)

faby
22-11-2009, 16:09
ciao,

sì è carino anche se secondo me manca qualcosa di verticale anche per coprire un poco di tecnica #24

cavalloplus
23-11-2009, 22:00
ciao,

sì è carino anche se secondo me manca qualcosa di verticale anche per coprire un poco di tecnica #24

spero che crescano le piante a coprire la tecnica.

ciao

cavalloplus
20-12-2009, 12:17
update:

http://img696.imageshack.us/img696/7170/20122009002k.th.jpg (http://img696.imageshack.us/i/20122009002k.jpg/)

ospite.....

http://img163.imageshack.us/img163/1340/20122009006.th.jpg (http://img163.imageshack.us/i/20122009006.jpg/)


ho fatto tutti i test:
ph: 6.7
kh: 3
gh: 7
NO2: 0 mg/l
N=3: 15 mg/l
PO4: 0 mg/l
Fe: circa 0 mg/l

non mi piacciono gli NO3 a 15.... e il ferro a zero!
per i nitrati la copla è dell'acqua del rubinetto usata per alzare ph, kh e gh che sono ciucciati dall'acquasoil in maniere esagerata... dico che è colpa dell'acqua del rubinetto perchè ha nitarti pari a 25 mg/l...

vorrei usare osmosi corretta con sali ma quelli della sera che uso non mi piacciono perchè non si sciolgono bene e non riesco mai a capire i valori dell'acqua, come fate voi?

per il ferrro doso 1 goccia di eca a giorni alterni... per ora le caridine non hanno problemi ma le piante soffrono un po'

ciao

cavalloplus
04-01-2010, 00:23
settimana scorsa ho comprato della riccia e l'ho "attaccata" alla roccia a destra:
che pianta stupenda.....

http://img710.imageshack.us/img710/5787/dsc0047j.th.jpg (http://img710.imageshack.us/i/dsc0047j.jpg/)
http://img704.imageshack.us/img704/6316/dsc0046gb.th.jpg (http://img704.imageshack.us/i/dsc0046gb.jpg/)

era messa così così quando l'ho inseria ma ora!!!

per il momento riesco a fare crescere la riccia ma le altre piante soffrono!!!! oggi ho dovuto pulire i vetri da un po' di alghe verdi.... non capisco come mai, forse perchè la limno, che dovrebbe essere la pianta a crescita più rapida, non cresce e soffre!!!

secondo voi cosa può essere?

ciao

ps: perdonate la qualità delle foto... cell!!!