PDA

Visualizza la versione completa : valori dell'acqua consigli su come ottimizzarla


khaiserSose
07-11-2009, 23:27
Allora anzi tutto il test che ho usato è un test JBL 5in1 50 strisce il prezzo è buono ma la qualità del prodotto la lascio decidere a voi con i vostri suggerimenti.

il test mi ha dato questi risultati

NO3 25
NO2 0
GH >14
KH 15
PH 7,6

cosa mi dite come posso ulteriormente renderla migliore?

per abbassare la durezza le resine funzionano bene?

l'acqua di ro quanto la pagate ?

i pesci e le piante che ho in vasca posso dire che proliferano e godono di una splendida forma d'altronde non ho specie esigenti....

aqqa
08-11-2009, 04:14
Ciao
allora in primis dovremmo sapere che vasca hai, almeno che pesci hai messo, per capire quali valori dell'acqua devi ottenere.
In linea di massima ti dico alcune cosette generiche ma che ti tornano già utili:
1 - i test a strisce sono pessimi, comprane a reagente liquido.
2 - gli no3 a 25 sono troppo alti. Si abbassano con cambi d'acqua ed evitando di sporcare troppo (mangimi, escrementi dei pesci etc).
3 - gh "superiore" a 14 non dice niente, può essere anche 90? comunque già 14 è alto per la maggior parte dei pesci. idem kh 15. La durezza dell'acqua di abbassa evitando di avere cose calcaree in vasca, e mischiando l'acqua di rubinetto con l'acqua di osmosi. Le resine si usano in casi particolari.
4 - l'acqua di Ro non so quanto costa ma costa poco. Però ti consiglio di comprare un impianto di osmosi, così te la fai in casa gratis tutte le volte che vuoi (con una spesa iniziale comunque contenuta).
Ciao :-)

Giudima
08-11-2009, 11:20
Faccio la domanda inversa.

Che ci devi mettere in quell'acqua? #24

khaiserSose
08-11-2009, 12:13
al momento ho Xiphophorus helleri , del tipo portaspada verde, sò che non sono molto esigenti ma li ho messi perche ultimamente ho dedicato poco tempo al mio acquario sono circa una 30ina di varie taglie dovuti a già diverse riproduzioni , è una specie che ho ormai da 3 anni nelle mie vasche , dico vasche perchè ho 2 acquari il principale questo di 220 litri uno piu piccolo di 90litri circa , ma ho allevato con successo i portaspada anche all'aperto in 2 grossi vasconi solo durante l'estate poi li ripesco...

per il resto ho preso solo ultimamente 2 Botia Hymenophysa , e 2 acanthophthalmus kuhlii (probabilmente questi quelli che dovrebbero soffrire di piu la durezza dell'acqua e la basicità) ma sembrano al quanto in salute bella colorazione e ben adattati all'ambiente....

il test per quanto grossolano mi dà solo un idea prenderò quello a reagente su vostro suggerimento il gh >14 è comunque <di 21 secondo la tabella del test...

dimenticavo ultimamente questo acquario l'ho un po rielaborato ho dato una sistemata al fondo sifonatura dopo aver rimosso le piante le quali sono state molto diradate e ripulite , sò che non si deve fare "và usato puro" ma prima della ripiantumazione ho messo uno strato di flourite sul ghiaietto un domani quando ne avrò disponibilità economica mi piacerebbe rifarlo tutto in flourite o con il fondo ADA ma al momento è questo .

l'impianto d'osmosi per il momento non saprei dove metterlo ma ci penserò qualcosa di piccolo però... consigli ? e magari qualche prezzo anche solo indicativo.

ps indicativamente quando pagate l'acqua di ro qui da noi (foggia) ho trovato prezzi folli infatti molti prodotti li prendo sul web e li pago dalla metà ed anche oltre del prezzo che li pagherei in negozio.

Giudima
08-11-2009, 12:40
Togli i nuovi inseriti 2 Botia Hymenophysa , e 2 acanthophthalmus kuhlii
e vai tranquillo con l'acqua che hai...................

khaiserSose
08-11-2009, 13:48
l'acquario più piccolo ha subito un restyling più corposo e mentre sta maturando il filtro aspetto che attecchiscano le piante e crescano ancora un po poi potrei metterli lì, ma ciò non toglie che vorrei rendere le condizioni dell'acquario più gradevoli anche per altre specie, inoltre tra i nuovi acquisti previa disponibilità dal fornitore ci sarebbero sia gli Otocinclus Affinis e possibilmente qualche caridina.

Giudima
08-11-2009, 15:00
Due botia in 90 litri stanno un po stretti.

ciò non toglie che vorrei rendere le condizioni dell'acquario più gradevoli anche per altre specie basta prendere specie con le stesse esigenze :-)

Per i nuovi acquisti ok per le caridine, mentre invece gli otocinclus vogliono acqua più tenera e con ph intorno al 7.

khaiserSose
08-11-2009, 15:56
solo un appunto , o osservazione gli affinis per quanto li conosca io non avrebbero una particolare predilezione ne per ph che per la durezza ed anche i botia (rileggendoti fai un unico fascio con gli acanthophthalmus ) per quanto li conosca io sono una specie robusta , mentre i khulii quelli sì che prediligono acque leggere e leggermente acide

sbaglio io ?

Giudima
08-11-2009, 16:52
Premesso che "in rete", come sono solito dire, trovi tutto ed il contrario di tutto, cioè quello che ti fa comodo, ma mai la verità #23 #23 passo a dirti quello che penso.

Il fatto che un pesce si "adatti" ad un particolare tipo di ambiente non vuol dire che stia bene, ora passi per i botia da te citati che non conosco nello specifico, ma già che li definiscono "pesci cinghiali" un perchè ci dovrà essere, gli otocinclus, che io sappia, sono tutti "di cattura" per cui abituati, si legge, ad acque con ph intorno al 7 e, a quei pochi che riescono a sopravvivere fino alle nostre vasche, mi pare proprio una carognata dargli la mazzata finale.

Per i pangio kuhlii sumatranus, nuova denominazione degli acanthophthalmus kuhlii, mi pare che siamo daccordo ;-)

khaiserSose
08-11-2009, 18:38
non era per polemizzare , solo che leggendo riviste ed articoli mi ero fatto l'idea che gli affinis erano pesci adatti alle condizioni attuali della mia vasca tutto qui , stessa cosa per i botia ... insomma non era per darti a dosso ma un pò mi ero informato su che pesci potevano convivere insieme , i khulii invece è stata una mia debolezza , era tanto che non li avevo e pur sapendo di sforare #12 ho deciso di prenderli, inoltre era una lacuna del mio abitat mi mancavano gli spazzini e devo correggere ancora la lacuna dei mangia alghe percui pensavo alle caridine ed agli affinis .

ma ripeto non era per polemizzare

Giudima
08-11-2009, 18:52
Qui non si fano polemiche, ma ci si scambiano idee e punti di vista ;-)

Non esistono pesci "spazzini" o "pulitori", ma pesci che per le loro abitudini lasciano intendere che lo siano......

Con quell'acqua così dura e basica io vedrei bene delle lumache "detritivore" :-D :-D :-D

khaiserSose
08-11-2009, 22:20
le lumache le ho sempre avute in vasca tra l'altro proprio quelle che regali tu le melanoides.
infatti i botia da tutti ritenuti a torto o a ragione dei mangia lumache li ho presi anche per averne un certo controllo sul numero

ciao Giudima