PDA

Visualizza la versione completa : 1)Neritidae morta 2)infestazione alghe due tipi


Pubs1999
07-11-2009, 12:52
Ciao a tutti
Acquario 120x33x50 ~130litri filtro interno incluso

1)Su vs consiglio avevo preso due Neritidae e successivamente una terza.
Esse mi stanno sempre sul vetro anteriore dell'acquario anche se io le sposto sul tronco eo sulle piante infestate dalle alghe.
Una di esse mi e' morta dopo circa 10gg e adesso, trascorsi ormai 30-40gg me ne ritrovo un'altra a pancia ll'aria con la "porticina" mezza aperta (come era successo a qualla che e' morta).
Cosa puo' essere successo?
Il Ph e' 7,5 e i nitriti a zero.

2)Ho spento da una settimana l'aeratore (con somma tristezza del bimbo), ho piantato due piante 20gg fa tra cui la bacopa caroliniana che attualmente si si sta coprendo su alcune fogli edi alghe.
Ho anche messo una lampada laghicida ma secondo me non serve a nulla.
Mi sa che le alghe sono di due tipi. Il primo e' quello tipo peluria, corto, fine tipo velluto, in cui si vedono comunque i filetti dell'alga. Il secondo invece, quello peggiore che ha iniziato a coprire anche la bacopa, e' tipo una mucillagine, un velo vischido che copre tutto come un "blob".
E' quest'ultima il mio vero problema perche' le piante le devo eliminare per poter togliere bene il velo d'alga; soprattutto se infestano le radici esterne e i tronchi.
Non so se e' un caso ma per quest'ultimo tipo di alghe mi sembra che abbiano iniziato a svilupparsi vicino ai due tronchi. Adesso sto facendo pulizia, sto cambiando circa 15lt e mi sono accorto che sulla parte posteriore (cioe' quella opposta al vetro anteriore) del tronco nero era pieno di queste alghe. In verita' ha avuto tutto inizio con un po di alghe tipo muschio sulla punta del suddetto tronco, ma erano belle e poche e quindi non mi sono preoccupato.

Puo' influire il fatto che non ho corrente sull'acqua? Cioe': l'ingresso al filtro e' a destra e l'uscita e' a sinistra dal basso verso l'alto.
Inoltre ho sempre avuto quella tipica patina biancastra sulla superficie, non tanto sull'acquario bensi' sul filtro.
Ultimamente e' quasi scomparsa, cioe' ne ho pochissima.

Cosa posso fare?
Grazie
ciao
Pubs1999

Il_SoMmO
07-11-2009, 13:44
Ti posso aiutare solo per quanto riguarda la Bacopa.
Tu che neon hai?? Perchè la Bacopa non ama molto la luce troppo intensa.
Seconda domanda: Potresti postare i tuoi valori? Te lo chiedo perchè la Bacopa di solito forma le alghe se i valori dell'acqua non sono ottimi ;-)

Federico Sibona
07-11-2009, 14:06
Il_SoMmO, non è la prima volta che dai consigli un po' "istintivi" ;-)
Guarda questa tabella: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
la Bacopa non patisce per una illuminazione intensa, anche per esperienza personale.

Pubs1999, resta il fatto che è giusto chiederti che illuminazione hai ;-)

Il_SoMmO
07-11-2009, 14:12
Il_SoMmO, non è la prima volta che dai consigli un po' "istintivi" ;-)
Guarda questa tabella: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
la Bacopa non patisce per una illuminazione intensa, anche per esperienza personale.

scusa, io sapevo che per la bacopa andava bene luce da moderata ad intensa.
Infatti ho detto: "la bacopa non ama la luce troppo intensa", perch sapevo che una luce troppo intensa può procurare l'imbrunimento della pianta.
Comunque sia, la prossima volta consulterò la tabella ;-)

Pubs1999
07-11-2009, 20:56
Ciao
La Bacopa cresce bene, diciamo che quella che mi sembra soffrire di piu' e' la AnthenanteraRosaefloria perche' le foglie rosse si steanno rigando e "sgretolando".
Comunque entrambe mi sembra che stiano crescendo sia in altezza che in larghezza.
I neon sono due T5, uno e' un Rosa Sylvania FHO39W/T5/GRO, l'altro invece e' un bianco Philips TL5 HO 39W 865 coperti con carta alluminio che avere una maggiore riflessione.

I lavori al momento ho solo quelli per il Ph e i Nitriti; che sono rispettivamente 7,5 e 0.

La Neritidae "svenuta" :-) la ho presa e messa sopra il tronco. Dopo un 5min ha iniziato a muoversi.
resto perplesso pero' di questa loro abitudine a mettersi a testa in sù; l'altra alla fine mi era morta facendo cosi'.

La seconda invece e' dispersa, spero che stia lavorando il luoghi da me non raggiungibili con la vista... :-)

Ciao
Pubs1999

Paolo Piccinelli
09-11-2009, 09:56
Pubs1999, compila come si deve il profilo seguendo la traccia che trovi fra i links della mia firma, poi vediamo come agire.

Il fatto che le neritine superstiti stiano sempre sul vetro non è un buon segnale #24

Pubs1999
10-11-2009, 09:42
Ciao
ho aggiornato il mio profilo con la descrizione dell'acquario, mi mancano alcuni nomi di piante e pesci che cerchero' di trovare appena posso.

Le Neritae le ho spostate sopra i tronchi e si muovono entrambe pero' tendono sempre a preferire il vetro anteriore.
Questa pomeriggio ne ho trovata "caduta" tra il troco e una roccia a testa alta...

Grazie
Ciao

Pubs1999
17-11-2009, 12:18
E' sparita una Neritidaeda oltre una settimana.
L'altra e' tornata dopo 3-4gg sul vetro frontale.
Mi sembra che le alghe abbiamo rallentato la loro crescita. Ho fatto un cambio di una 20ina di litri ma non so se e' per questo; dubito.
Ho notato su qualche foglia delle alghe nuove: nere a ciuffetti.

Ho notato che sulla superficie dell'acqua e' ritornato il piccolo velo bianco, ma non come l'altra volta.

Consigli?

Ciao
Pubs1999

Pubs1999
18-11-2009, 10:28
Sabato scorso avevo collegato la lampada UV con il temporizzatore delle luci e quindi con accensione giornaliera di 9ore.
Ieri serasì ho notato su alcune foglie e radici di alcune piante, quelle piu' sotto il neon frontale, una proliferazione molto veloce dell'alga quella verde limacciosa (quella che sembra un velo verde).
Un caso?
Io intanto ho rimesso la lampada UV accesa 24/24h anche se alcuni mi hanno detto che non serve a nulla per le alghe...

VEdiamo...
Ciao
Pubs1999

Pubs1999
27-11-2009, 11:09
Ormai sono due settimane che la Lumaca scomparsa la ho trovata morta. Attualmente mi e' rimasta solo quella piu' grande, che comunque ho notrato che fa molti giretti, piu' di prima (che normalmente rimanevano sempre sul solito posto); adesso va anche sui vetri posteriori e laterali ma molto poco sulle rocce e tronchi; forse perche' ho un fondo non dine come sarebbe meglio a lei?

La settimana ho realizzato il piccolo generatore di CO2 casereccio con l'acqua zuccherata e il lievito di birra... Forte! tecnicamnete Funziona, stiamo a vedere se serve a qualcosa :-)

A breve aggiornamento sull'evoluzione delle alghe.

Ciao
Pubs1999

Pubs1999
09-12-2009, 11:46
Lo so che sono noioso ma...

Non potrebbero essere i legni la causa di queste alghe?
Li ho bolliti per 3gg cambiando l'acqua di bollitura ed infatti l'acqua non era dioventata gialla ma solo leggermente paglierina.

Ciao
Pubs1999

Paolo Piccinelli
09-12-2009, 11:52
Non potrebbero essere i legni la causa di queste alghe?


no ;-)

Pubs1999
14-12-2009, 18:38
E allora cosa?
Sinceramente non so più cosa fare!

Nel frattempo ho tolto i legni e fatto mega cambio d'acqua...

P.S.
Nel filtro era presente un velo, discretamente spesso, bianco-grigio sulla superficie dell'acqua (cianobatteri?).

Paolo Piccinelli
15-12-2009, 09:13
Pubs1999, se non ci dai i valori acqua è impossibile capire che succede... nel profilo hai messo il prezzo dei neon che è ininfluente ed hai omesso i dati importanti.

leggi il mio profilo epr farti un'idea ;-)

Pubs1999
15-12-2009, 12:44
Ciao
I dati in mio possesso, incompleti forse, li avevo già postati all'inizio.
Comunque dopo il cambio acqua di Sabato i valori di domenica sono (test quelli con reagente chimico):
Ph = 6,8
Nitriti = 0

Temperatura = 23,5°C
Ore luce artificiale 7,5, ma durante il giorno c'e' luce naturale (poca e filtrata dalle tende) almeno un paio di ore al mattino.

P.S.
Per il discorso dei prezzi sul profilo mi scuso ma ho fatto copia-incolla dal gestionale familiare e mi sono scordato di toglierli.

Appena avrò tempo rifarò il mio profilo prendendo spunto dal tuo, grazie dell'esempio.

Ciao
Pubs1999

Pubs1999
15-12-2009, 15:56
Ho aggiunto una foto, purtroppo da cellulare, appena posso ne faccio una piu' decente.

Ho aggiornato il profilo sulla falsariga del tuo ma non riesco a impaginarlo bene come il tuo; lo posto di seguito per chiarezza.

Se servono altri dati, se posso, li do volentieri perchè ormai mi sto un po rompendo di queste alghe; solo sfiorando e/o strofinando leggermente con i polpastrelli si tolgono ma sono veramente infestanti.
Se riesco posterò una foto.

Ciao
Pubs1999




Vasca artigianale 120x33x50 spessore 1cm Tropicale di comunità
Vasca avviata il 02/05/2009
Posizionato su muro a Nord del salotto con finestre a Sud a 6m di distanza. Caminetto a Sinistra a 2m e radiatore a 6m
ACQUA
Temperatura 23,5°C
Ph 6,8
Kh ??°
Gh ??°
Conducibilità ?? uS/cm
NO2 ??mg/l
NO3 ?? mg/l
PO4 ??mg/l
Viene usata acqua di deumidificatori
ILLUMINAZIONE
1 x Unità accesione per lampade TL5 Lip Acquari 2x55W
1 x Neon 850mm Diam.16mm 39W TL5 Bianco 6500k
1 x Neon 850mm Diam.16mm 39W TL5 Rosa.
Neon Bianco posto in centro alla vasca e quello Rosa verso il fronte della vasca (piu’ indietro non si puo’ fisicamente causa vano centralina e pompa aeratore).
Fotoperiodo 7,5 ore (13.00÷20.30) con debole illuminazione naturale da finestre filtrata da tende dalle 11:00 circa
FILTRAGGIO
Filtro interno, su lato destro della vasca, con larghezza di 15cm diviso in tre scomparti:Primo scomparto con termostato, secondo scomparto con 2 x Sera Biofibra + lana non ionizzata, terzo scomparto con 2 sacchetti cannolicchi Prodac + 1 sacchetto Cannolicchi Prodac alta porosità e pompa
Pompa di movimento Sicce Micra 400l/h max con uscita acqua su lato sinistro della vasca dal basso verso l’alto
Termoriscaldatore interno 200W
FONDO
Pietra lavica ben lavata
7 x Torba fertile Humus Prodac 0,5Kg
2 x Sottofondo fertile concentrato Humus Prodac 0,5Kg
leggero strato di sabbia di fiume ben lavata
ghiaino quarzo grana piccola (non piccolissima)
Striscia longitudinale dal lato anteriore senza fondo fertile
FERTILIZZANTI
Attualmente bottiglia di CO2 fatta artigianalmente con lievito di birra
PIANTE
1 x Bacopa caroliniana
1 x Alternanthera reineckii roseafolia (Rossa )
4 x ???
3 x ???
6 x ???
POPOLAZIONE
3 x Corydoras aeneus FONDO
2 x Poecilia reticolata ( Guppy )
1 x Gyrinocheilus aymonieri ( Albino ) VETRO
2 x Brachydanio rerio
4 x Barbus titteya
2 x Acanthophthalmus kubli FONDO
1 x Neritina natalensis ( Lumaca ) VETRO
1 x ??? VETRO
ALIMENTAZIONE
Scaglie TetraMin. 1 gg settimana di dieta
VARIE
Pompa aeratore = con due Pietre pomice e tubo con forellini per aerazione solo su zona foldo molto alta. attualmente spenta
Lampada alghicida = Helix Max Uv 5W, attualmente accesa 24h/24h
ARREDAMENTO
1 x Legno Manila piccolo. Attualmente tolto
1 x Legno Mopani piccolo. Attualmente tolto
2 x Rocce laviche (4,3kg totali)
Sassi vari di fiume

Paolo Piccinelli
15-12-2009, 16:13
Kh ??°
Gh ??°
Conducibilità ?? uS/cm
NO2 ??mg/l
NO3 ?? mg/l
PO4 ??mg/l
Viene usata acqua di deumidificatori


intanto l'acqua da daumidificatore non va bene... la serpentina del deumidificatore è in rame ed il rame è mortale per le lumache e per i pesci.

poi senza valori è difficile capire #13

Pubs1999
16-12-2009, 09:54
La uso da decenni ormai e non ho mai avuto grossi problemi, se non appunto di recente con questo acquario. Ho dei pesci che provengono dall'acquario precedente e hanno almeno 8anni se non di più.

Per l'esattezza la provenienza e' acqua da deumidificatori e da climatizzatori, quindi la durezza dell'acqua non dovrebbe essere molto alta.

Ho aggiornato profilo con i nitriti pari a 0.

Eventualmente durante le ferie, se riuscirò a farle e se il negozio sarà aperto, proverò a farmi analizzare l'acqua da loro e poi ti farò sapere.

Ciao
Pubs1999

Pubs1999
05-01-2010, 15:11
Ancora io con il problema piu' grosso che ho mai avuto con un acquario.

Per il momento non ho potuto portare l'acqua da analizzare al negozio, spero di riuscirci nelle prox settimane.

Prima di Natale avevo fatto un ulteriore cambio di acqua e ho riscontrato che le Neritae non gradisce: è morta nel giro di un paio di gg anche questa dopo il cambio di acqua come la precedente.

Fino ad una settimana fa le alghe non si erano riprodotte, poi nel giro di 2-3gg hanno infestato di nuovo tutto.
Per telefono mi è stato consigliato d usare un antobiotico.... eritrocina 0,125gr per 50litri perchè quel tipo di alghe ha una componente batterica.....se ho capito bene. A parte che non te la danno senza ricetta a me non è piaciuta molto l'idea. Però se servisse per "resettare" l'acquario dalle alghe dopo averne trovato la causa scatenante andrebbe bene, credo.

Effettivamente i legni non c'entrano con le alghe, ho voluto comuqneru provare. Ieri li ho rimessi dentro.

L'ultima cosa di diverso rispetto all'altro acquaro che avevo in taverna era la pompa.
Sempre ieri ho sostituito la Sicce 400l/h con una da 600l/h (597 per l'esattezza).

Su alcune foglie ci sono 3-4 ciuffetti da 3-4mm di alche nere...

Appena posso faccio le analisi dell'acqua.

Ciao
Pubs1999

Pubs1999
05-01-2010, 23:20
Allego foto delle famigerate alghe.

Per quel che riguarda i ciuffetti di alghe nere ne ho trovatio degli altri; ad ogni modo nel giro di neanche 24 ore da quando ho aggiunto il ghiaino bianco nuovo (me ne mancava un po) le alghe vellutose hanno iniziato a coprirlo in quelche punto....

http://img156.imageshack.us/i/img3024g.jpg/
http://img156.imageshack.us/i/img3012o.jpg/
http://img685.imageshack.us/i/img3013r.jpg/
http://img689.imageshack.us/i/img3009u.jpg/

Ciao
Pubs1999

Pubs1999
16-01-2010, 14:59
Ciao a tutti
Sono andato in negozio e mi hanno fatto le analisi dell'acqua.
L'ultimo cambio dell'acqua lo ho fatto al precedente post.
Per l'acqua ho aspettato che iniziasse a ripresentarsi le alghe, ho atteso 5-6gg.

Ho aggiornato il mio profilo con le ultime variazioni/correzzioni.

Ph = 7,2
Nitriti = 0
Nitrati = 0
Durezza = 12


Ho aggiunto un'altra pianta a crescita medio-veloce e una piccola che rimane bassa dove me ne mancava una.


Mi hanno consigliato di spegnere le luci e coprire l'acquario per una settimana, in modo da far morire le alghe.
Accenderlo solo una mezzoretta per dar da mangiare ai pesci.
Le piante dovrebbero resistere mi han detto.

Quando si puliscono le foglie con le dita sulle maniu ti rimane un forte odore di alga.
Il ragazzo del negozio mi ha detto che lui le ha avute e sono stagionali: da autunno a primavera inclusi. Lui le ha eliminate, dopo vcari tentativi, con un antibiotico. Quello che mi aveva consigliato la volta precedente. Logicamente però in farmacia non te lo danno senza ricetta.

Alla luce di questi ultimi dati cosa posso tentare?

Grazie
Ciao
Pubs1999

Pubs1999
24-01-2010, 10:22
Ciao a tutti
Visto che hanno iniziato ancora a comparire vistosamente, ho fatto una piccola pulizia, ho potato la bacopa, ho messo circa 1/4 di pastiglia di antibiotico (1 pastiglia = 875gr amoxicillina + 125gr acido clavulanico e sale di potassio), ho spento l'illuminazione e ho coperto l'acquario con un telo.
Lo terrò coperto per almeno 3-4 giorni. Poi dopo una settimana cambierò alemno metà dell'acqua.
Speriamo che non muoia nessun pesce!

Ciao
Pubs1999

Bloom79
24-01-2010, 15:44
Prima di Natale avevo fatto un ulteriore cambio di acqua e ho riscontrato che le Neritae non gradisce: è morta nel giro di un paio di gg anche questa dopo il cambio di acqua come la precedente.

Ciao
Pubs1999

anche io sto notando che dopo un cambio di 1/4 dell'acqua la neritina ha accusato il colpo... non è piu' attiva come i giorni precedentie la maggior parte delle volte la trovo a pancia in su, la tigiro e si riattacca, per poi staccarsi nuovamente...
cosa posso fare?!!? grazie!

Pubs1999
30-01-2010, 12:10
Ciao a tutti
Per le Neritae purtroppo le mie sono morte tutte e sempre dopo un cambio d'acqua. Come ti è capitato a te inizialmente "cadono" a testa in giù e poi iniziano a non muoversi più.
Meglio fare cambi ridotti e frequenti piuttosto. Io ho dovuto fare alcuni di consistenti per il problema delle alghe.

Riguardo alle alghe in oggetto, come detto precedentemente, ho provato mille possibili soluzioni pero' l'ultima di usare un antibiotico (antibatterico) e mettere al buio totale HA FUNZIONATO, almeno per il momento.
Domenica faro' un cambi parziale dell'acqua per togliere parte dell'antibiotico che ho disciolto.
Spero che non si ripresentino.
Per il buio le piante hanno resistito abbastanza bene, solo la bacopa ha iniziato a marcire qualche foglia.

Sono rimasti i 2-3 ciuffetti di alghe nere.

Oggi è il secondo giorno che ho ridato luce all'acquario e ho notato che sulla superficie ci sono delle piccole "croste" biancastre che galeggiano: forse cianobatteri...
speriamo che non sia il presagio dell'inizio di una nuova infestazione da alghe.....

Ciao
Pubs1999

Pubs1999
02-02-2010, 23:20
Ciao a chi mi leggerà....se c'e ancora qualcuno. :-)

Lunedi' mattina ho fatto un cambio d'acqua (di rubinetto) del 40-45% e ho trovato morto un Guppy, il colmo è che non era quello che stava peggio bensi' quello piu' in forma..misteri della vita.
Oggi ho notato su due foglie un inizio delle solite alghe... :-(((((((((

Sto' in guardia ma ho una grossa paura..

ciao
Pubs1999