PDA

Visualizza la versione completa : ghiaia per il fondo


DaniK
06-11-2009, 23:25
Ciao a tutti, è il mio primo intervento in un forum e probabilmente non mi muoverò nel modo che si conviene, scusatemi e correggetemi. Sto per riallestire un acquario di circa 250l e mi sono piaciuti moltissimo i ciottoli che ho trovato al mare, li ho testati con HCl e non riscontro effervescenze particolari percui penso non debbano rilasciare troppi carbonati. Leggendo tuttavia nel forum le trovo sconsigliate, c'è un motivo particolare? Di solito inoltre si consiglia una granulometria piuttosto fine mentre mi piacerebbe usarle così come sono, di pezzatura mista, dal ghiaino minuscolo al ciottolo di una certa "importanza", in fondo il letto di un fiume non è uniforme. Anche in questo caso, ci sono controindicazioni?
Grazie in anticipo.
DaniK

aqqa
08-11-2009, 04:45
Ciao Danik e benvenuto.
Non sono un esperto in materia ma vedendo che le risposte scarseggiano intanto ti dico la mia, senza sbilanciarmi.
In genere si sconsiglia di immettere materiali prelevati in natura perchè non si sa mai esattamente cosa sono, di cosa sono fatti etc. Se sei certo che non contengono materiali pericolosi (rame etc) o che squilibrano i valori dell'acqua (carbonato, calcio etc), potresti anche lavarli per bene, farli bollire, e inserirli. Per i ciottoli prelevati nei letti di fiume in genere non ci sono complicazioni particolari. Tuttavia in commercio si trovano prodotti appositi di vario genere, ed a costi accessibili, percui .. vedi tu.
La scelta della granulometria dipende (oltre che da fattori complessi che faticherei anche io a spiegarti - ma comunque importanti che riguardano scambi chimici, cationici, conducibiità, ossigenzione del fondo, CEC etc) da che piante e che pesci andrai a mettere in vasca. Alcune piante hanno necessità di avere granulomtreia fine (oltre magari ad altri substrati) perchè le radici attecchiscano. Alcuni pesci hanno bisogno di ghiaia stondata, perfino di colore non bianco..per una serie di motivi. Inoltre sul fondo si depositano le varie schifezze in sospensione, a partire dalla cacca degli amati pesciolini. E per mantenere relativamente pulito il fondo non è consigliabile una granulometria troppo ed esclusivamente grande...
spero di averti dato una mano a capirci un minimo di piu. Ciao

DaniK
08-11-2009, 19:25
Ciao aqqa, grazie mille per il tuo contributo, è un inizio...
il motivo della mia scelta è legato al puro fatto che mi piacevano molto, penso anch'io che non possano costare una fucilata ma quando vedi qualcosa che ti piace a volte ti incaponisci, penso non succeda solo a me...
Tenuto in considerazione il fatto che non danno effervescenze particolari, che li farò ovviamente bollire e che non hanno colori o venature "sospetti" da far presagire presenza di rame ecc. (tra l'altro anche per quelle acquistabili non mi pare ci siano analisi disponibili), mi spieghi perchè una pezzatura grande (le mie sono un miscuglio di ciottoli con dimensioni dal chicco di riso ai 5-6 cm di diametro) non favorisce la pulizia? In effetti pensavo fosse un aiuto perchè con il sifonatore puoi insistere senza stravolgere l'aspetto del fondo e perchè nelle cavità si potessero insediare colonie di batteri che disgregano le schifezze.
Pensavo di partire con uno strato di torba, magari mettere il cavetto riscaldante, uno strato di ghiaino fine per il radicamento delle piante e coprire il tutto con un abbondante strato di questi ciottoli. Faccio una stupidata? Salutoni e grazie.

aqqa
09-11-2009, 03:37
il motivo della mia scelta è legato al puro fatto che mi piacevano molto, penso anch'io che non possano costare una fucilata ma quando vedi qualcosa che ti piace a volte ti incaponisci, penso non succeda solo a me...

si ti capisco, per me è lo stesso. A volte mi sono incaponito con successo, altre volte era meglio dare ascolto a chi suggeriva di cambiare strada :-)
Tenuto in considerazione il fatto che non danno effervescenze particolari, che li farò ovviamente bollire e che non hanno colori o venature "sospetti" da far presagire presenza di rame ecc. (tra l'altro anche per quelle acquistabili non mi pare ci siano analisi disponibili),

Non devono dare ALCUNA efferverscnza, neanche minima. prova pure col viakal. se fa una sola bollicina lascia perdere (a meno che non non farai una vasca in cui l'aumento del kh e del gh non incide). La bollitura serve per pulire la usperficie, ma se dentro hanno materiali inadatti c'è poco da fare. Inoltre il colore è un indizio, ma non una garanzia.
Su quelli acquistabili non ci sono analisi, ma essendo prodotti commericali venduti in negozi specifici per acquari, si PRESUME che siano sicuri.
mi spieghi perchè una pezzatura grande (le mie sono un miscuglio di ciottoli con dimensioni dal chicco di riso ai 5-6 cm di diametro) non favorisce la pulizia?
no ok il miscuglio va bene...io pensavo solo ciottoli grandi. In quel caso la sporcizia che va a finire sotto diventa difficile da pulire. Ma questo è l'ultimo dei problemi, perchè si può anche nno sifonare mai, dipende un po dalle piante e dai pesci che metterai. Comunque la pulizia non crea problemi di rilievo, specie se si tratta di granuloetrie variabili, i avevo capito solo grossa scusa.
Pensavo di partire con uno strato di torba, magari mettere il cavetto riscaldante, uno strato di ghiaino fine per il radicamento delle piante e coprire il tutto con un abbondante strato di questi ciottoli. Faccio una stupidata? Salutoni e grazie.
Guarda su come comporre il substrato ci sono teorie di ogni genere, dipende dai gusti, e da una infinità di fattori, piu o meno opinabili. Come vuoi farlo tu non è comunque sbagliato, è un modo dei tant. Ti do due link tanto per gradire e avere una idea:
http://www.aquagarden.it/articoli/23_sostenibile.asp
http://www.walterperis.it/piante/la%20vasca/come_allestire_il_fondo.htm
http://www.aquagarden.it/articoli/68_fondo.asp
(non ti intrippare troppo, il miglior fondo - se non hai esigenze particolari - è il classico e semplice substrato fertile + ghiaia).
ciao