Entra

Visualizza la versione completa : Osmosi o no?


NONO
06-11-2009, 22:14
Per l'aggiunta dell'acqua che evapora si raccomanda di aggiungere acqua d'osmosi....Vado dalla negoziante e dice che lei vende solo gli impiantini ai negozi ma che l'acqua di osmosi (ovvero demineralizzata,distillata) è quella che utilizziamo per i nostri ferri da stiro. Cosi ho comprato quest'acqua....l'etichetta dice :

LEUCORAN

ACQUA DEMINERALIZZATA

(e poi cose per i ferri da stiro quali..)

"Per evitare la formazione di calcare nell'uso dei ferri a vapore. Per una maggiore durata della batteria. "





E' questa ? posso utilizzarla? E' comunque di osmosi? Se non è cosi : qual'è la differenza?

Il_SoMmO
06-11-2009, 22:20
Per l'acquario è sufficiente quella osmotica.
La differenza tra quella osmotica e quella demineralizzata, sta nel fatto che la seconda è migliore...ma è anche più cara.
L'acqua demineralizzata subisce lo stesso trattamento di quella di osmosi, più un altro che ora non ti so dire.
Se vuoi usare quella demineralizzata devi però accertarti che sia pura al 100% (anche se nei negozi di acquarologia dovrebbe esserlo già)
Comunque io ti consiglio quella osmotica che va più che bene ;-)

NONO
06-11-2009, 23:16
Il_SoMmO, si ma quella osmotica non la trovo da nesusna parte...Mi rifilano solo questa demineralizzata...come mi accerto che sia pura al 100% ??

geo1683
06-11-2009, 23:21
Quella dei ferri da stiro di acqua non va' molto bene perché la demineralizzazione avviene con reagenti chimici e quindi può risultare tossica

Federico Sibona
06-11-2009, 23:32
Calma, quella demineralizzata per ferri da stiro e batterie non va affatto bene.
Per quegli impieghi basta che abbia un basso tenore di calcare per non incrostare il ferro da stiro o gli elementi della batteria, di cosa altro c'è in quell'acqua non importa molto, ma in acquario è ben diverso!
Su qualche confezione di quelle acque demineralizzate c'è esplicitamente scritto che sono adatte per acquario, ma io non mi fiderei lo stesso.
Non è che è sufficiente quella osmotica, quest'ultima è molto meglio per il processo di depurazione a cui è sottoposta ;-)

Il_SoMmO, forse tu intendevi l'acqua distillata (meglio bidistillata) non quella demineralizzata ;-)

NONO
06-11-2009, 23:41
Federico Sibona, insoma...quale acqua usare?

Dalle mie parti osmotica non ne hanno da nessuna parte...dicono di mettere a decantare l'acqua col biocondizionatore e aggiungerla...

Giudima
06-11-2009, 23:51
NONO, l'acqua va scelta anche e soprattutto in base alle esigenze.

Per quali tipi di pesce ti serve ? Con quali valori?

Vedo dal profilo che hai solo ampullarie, per loro puoi utilizzare, tranquillamente, solo acqua del rubinetto, decantata e biocondizionata, è addirittura controindicata l'acqua osmotica.

Dep305
07-11-2009, 11:47
infatti, a cosa t serve l'acqua osmotica??? devi prima vedere quali sono i tuoi valori e che pesci vuoi mettere, può anke darsi che non hai bisogno della osmosi!

bettina s.
07-11-2009, 13:35
il problema dell'acqua demineralizzata del supermercato è che viene prodotta da impianti che utilizzano delle resine, queste resine ogni tanto vengono pulite con solventi, che inevitabilemnte rimangono nelle prime confezioni prodotte dopo il lavaggio. Tali solventi ancheche se non danneggiano il ferro da stiro, avranno effetti deleteri sull'acquario, è un po' come la roulette russa; qualche anno fa proprio su questo forum una ragazza aveva segnalato la morte immediata di tutti i pesci dopo aver fatto il cambio con acqua demineralizzata. -05

NONO
07-11-2009, 15:00
NONO, l'acqua va scelta anche e soprattutto in base alle esigenze.

Per quali tipi di pesce ti serve ? Con quali valori?

Vedo dal profilo che hai solo ampullarie, per loro puoi utilizzare, tranquillamente, solo acqua del rubinetto, decantata e biocondizionata, è addirittura controindicata l'acqua osmotica.


Ho ampullarie e red cherry in vasca!


Cosa usare ?

Giudima
07-11-2009, 15:17
A occhio l'accqua del rubinetto va più che bene, a meno di particolari situazioni, se riesci a fare i test sull'acqua del tuo acquedotto posta i valori e ci togliamo il dubbio.

NONO
07-11-2009, 16:36
Giudima, ok lo farò ma a reagente ho solo il ph...tutto il resto è a striscette...provo comunque?

Giudima
07-11-2009, 16:49
Prova, meglio che niente.............

NONO
07-11-2009, 20:41
Allora.... Ho preso i valori dal sito dell'acquedotto (questi valori risalgono al 2007 :

PH: 7,86
AMMONIO= 0
NO2 = 0,0
NO3 = 1
CLORURI= 8 mg/l
Durezza = 17
ALCALINITA' = 162


Poi ho fatto i test ...

ph(reagente) : 7.5
NO2(striscette) = 0
NO3 (striscette)= 0
GH (striscette) = 8
KH (striscette) = Non sono riuscito a capirlo


Allora? Per le red cherry ora è sufficiente mettere a decantare l'acqua biocondizionata oppure serve osmosi (cosa che nonr iuscirei aprocurare purtroppo
:-( )



Grazie,attendo risposta :-))

geo1683
07-11-2009, 20:59
non è il massimo, ma và bene. non ci sono nitriti e nitrati e questo è positivo, c'hai solo il ph e il kh leggermente alti, ma credo che per cosa hai nella vasca possa andare bene

NONO
07-11-2009, 21:04
geo1683, alle red non porterà problemi? Poi considera che stiamo parlando di aggiunta di acqua ,perchè per i cambi devo usare per forza questa....La uso anche per l'aggiunta allora senza problemi...?? Charamente biocondizionata e decantata! Aggiudicato?

NONO
07-11-2009, 23:44
Allora? Io per ora la metto a decantare....non si sa mai #24

Giudima
08-11-2009, 11:33
NONO, vai tranquillo............

NONO
08-11-2009, 12:25
Giudima, ok...allora niente osmosi?? Perfetto ;-)

Avevo paura casomai le red cherry fossero state male per questo...



Ah! ragazzi! Volevo chiedervi... :

Io metto a decantare l'acqua biocondizionata in una bacinella a parte che utilizzo solo per questo scopo....Però ho un solo termoriscaldatore che utilizzo in acquario... E se l'acqua che decanta non è della stessa temperatura di quella dell'acquario come la riscaldo? Stacco il termoriscaldatore dall'acquario e lo metto li per il tempo necessario al riscaldamento? La temperatura dell'acquario è di 22 gradi circa.

Giudima
08-11-2009, 12:42
Se con i cambi l'acqua si abbassa di uno o due gradi non c'è alcun problema, se si abbassa di molti gradi rischi lo shok termico.