Entra

Visualizza la versione completa : acido acetico glaciale...


Vespa89
06-11-2009, 21:03
ciao a tutti...a una settimana dalla somministrazione di acido acetico glaciale come cibo per batteri...ho ancora i nitrati tra 20#25.....

le cose sono 2:
1- devo aumentare il numero di goccie giornaliere??tipo una la mattina un la sera...o tutte e due insieme

2-riduco i cambi dell'acqua....che forse mi porto via troppi batteri dato che faccio un cambio settimanale di 10 litri sul mio acquario di 120L....da un bel pezzo circa 2 mesi....se cambio 5 litri a settimana forse è meglio!magari anche inquinando(cibo) un pò la vasca così da dargli modo di reagire ai nitrati...

come mi devo comportare??
tenete conto che a livello di alghe non sono messo malissimo giusto un po di filamentose....i fosfati a 0......lo skimmer strasupersovraddimensionato :-)) .....

qbacce
06-11-2009, 21:26
hai il fondo in vasca?? reattore di zeolite? comunque ti sconsiglio l'acido acetico glaciale (stesso discorso vale per la vodka) perchè favorisce solo il lavoro di certi batteri, tuttavia la catena che porta all'abbattimento di nitrati e fosfati è fatta dall'azione sinergica di molti ceppi batterici. Quindi prova ad usare i batteri e lo zeofood della korallen zucht che sono studiati per lavorare al meglio. Io mi trovo bene usando questi due prodotti soli senzail resto del metodo.

Vespa89
06-11-2009, 22:18
non ho fondo ne reattore di zeolite....
cmq sicuro che l'acido acetico non funzioni??
e i cambi d'acqua dovrei dimezzarli come scritto sopra?

janco1979
06-11-2009, 22:45
Vespa89, che test usi?

ma che problemi hai in vasca?...alghe?

Vespa89
07-11-2009, 03:32
nessun problema...come ho scritto in altri 6 topic....alghe solo alcune filamentose...i test sono salifert e i nitrati son qll anche xke li ho misurati anche da un mio amico con altri test...

qbacce
07-11-2009, 11:44
i cambi falli pure del 5/10% a settimana.. Per quanto riguarda l' "aceto" ti ho già detto come la penso. Cmq un filtro a zeolite secondo me ti aiuterebbe. ;-)

Vespa89
07-11-2009, 14:42
quindi per te dovrei comprare qll prodotto che mi hai detto sopra...giusto?

qbacce
07-11-2009, 15:10
non quello in particolare ma anche altri se esistono in commercio. Però coi due che ti ho detto sopra sei sicuro che sono stati studiati per agire insieme e al meglio, megli ancora seabbinati alla zeolite.

Vespa89
07-11-2009, 15:19
della zeolite non conosco nulla....e cmq di sopra hai scritto un solo prodotto...non due

SJoplin
07-11-2009, 21:03
Vespa89, per me te la cavi pure con l'acetico.

Vespa89
07-11-2009, 22:04
speriamo di si....cmq mi conviene fare i cambi da 5 litri e 2 gocce al gg?tipo 1 la sera una la mattina o insieme?

qbacce
07-11-2009, 22:11
"Quindi prova ad usare i batteri e lo zeofood della korallen zucht che sono studiati per lavorare al meglio. Io mi trovo bene usando questi due prodotti soli senza il resto del metodo."

batteri (zeoback) e zeofood, ma non eccedere assolutamente con le dosi.

RobyVerona
07-11-2009, 22:36
Se la tua intenzione è quella di abbattere i nitrati ma non quella di intraprendere un metodo di gestione specifico come Zeovit vai avanti con l'acetico, acquistare prodotti marchiati zeovit senza intraprendere il metodo vuol dire solo spendere più soldi. Riduci i cambi d'acqua, se non hai pesci in vasca puoi anche fare un 5% ogni 15 gg, dai tempo all'acetico di fare il suo lavoro, se effettivamente i valori sono quelli iniziali e da li non si sono mossi aumenta di una goccia e stai a vedere che succede. Se non cambia nulla dopo sette giorni aumenta ancora di una. A mio avviso una goccina sola è poca, vedrai che avrai risultati con 2/3 gocce.

Vespa89
07-11-2009, 23:09
infatti gg dopo 7gg ho messo due gocce di fila....ma sarebbe meglio una separata dall'altra?tipo mattina e sera o insieme è uguale?cmq per i cambi faccio 5 litri a settimana....ovvero circa il 5%...e i batteri ogni 2 settimane...

RobyVerona
08-11-2009, 00:21
infatti gg dopo 7gg ho messo due gocce di fila....ma sarebbe meglio una separata dall'altra?tipo mattina e sera o insieme è uguale?cmq per i cambi faccio 5 litri a settimana....ovvero circa il 5%...e i batteri ogni 2 settimane...

Io le metterei assieme le due gocce, eventualmente se avrai bisogno della terza e quarta le porterei alla mattina. Per i batteri se hai rocce vive di ottima qualità manco li butteri in vasca, c'è già tutto quello che serve e senza spendere soldi.

Vespa89
08-11-2009, 00:40
le rocce sono vivissime....infatti i batteri non li metto più...magari una volta al mese....e cmq ora devo fare qualche prova xke sono 2 mesi che la vasca va così ho anche inserito i coralli non vorrei che gli diano fastidio questi nitrati alti...quindi ora cercherò anche di inqiunare un pò la vasca mettendo un paio di pesci e alimentandoli...

SJoplin
08-11-2009, 00:46
Vespa89, l'acetico ha il difetto che nei confronti di alcuni animali (di solito LPS) è abbastanza aggressivo. tuttavia se non vedi segnali di sofferenza è senza dubbio uno dei sistemi più economici ed efficaci. sul dividere in 2 le somministrazioni ci sono 2 scuole di pensiero: io seguo quella delle 12 ore, pur non avendo la certezza, o meglio, le basi scientifiche per sostenerne l'opportunità. schiumazione bagnata, se spingi sulla moltiplicazione batterica ;-)

SJoplin
08-11-2009, 00:47
..quindi ora cercherò anche di inqiunare un pò la vasca mettendo un paio di pesci e alimentandoli...

non ti seguo #24

Vespa89
08-11-2009, 00:54
il senso di inquinare la vasca x fare in modo di alimentari i batteri denitrificatori...cmq non capisco cosa significhi una schiumazione liquida....cmq ho notato che un calice di euphylia non riesce a spolipare bene...e cmq è uno su 5 calici non su tutti...e poi quello più in ombra gli altri vanno alla grande può essere l'acido acetico?

SJoplin
08-11-2009, 01:12
se hai i nitrati alti mi sembra un controsenso andare ad aumentare il carico organico. riguardo all'euphyllia non credo stia lì il problema, anche perchè se è quella che viene dalla vasca di wurdy, direi che è già abituata ;-). una schiumazione bagnata è un po' più liquida e chiara di una asciutta, ma mi sa che è meglio se fai vedere lo skim a qualcuno pratico che te lo regoli a dovere.

Vespa89
08-11-2009, 01:55
si l'Euphylia è la sua...cmq ho una schiumazione liquida lo skimmer l'ho tarato guardando su un topic...a volte schiuma parecchio ma nel bicchiere rimane sempre un liquido che da sul verde....cmq ora cercherò di mettere 2 gocce a distanza di 12 ore circa...anche se sarà difficile...

SJoplin
08-11-2009, 11:21
Vespa89, comunque per gli animali che hai dentro quei valori di nitrati non sono drammatici. potrebbe essere pure un discorso di maturazione. la vasca da quanto gira?

Vespa89
08-11-2009, 13:10
non è aggiornato il profilo.... :-)) :-))
sentro ho diverse montipore(capitata-digitata-stellata)....un paio di acropore.....due o tre molli....sto sto ora a metter i nomi perchè ho poco tempo per scrivere.....

cmq la vasca gira dal 20 giugno di qst'anno....circa 5 mesi

SJoplin
08-11-2009, 21:36
allora forse è meglio se li tiri giù quei nitrati.
la luce che hai è poca, ma immagino tu lo sappia.
idem per la risalita, che mi pare inadeguata per lo schiumatoio che monti.
l'acqua RO è in regola?

Vespa89
09-11-2009, 00:18
l'acqua è ok...la risalita xke non va bene?e cmq la luce è poca x le acropore ma io ne ho messe 2 gg per provare se riescono ugualmente a cresciere...x il resto lps molli e qualche montipora....

SJoplin
09-11-2009, 00:22
perchè tratta poca acqua rispetto allo skimmer.

Vespa89
09-11-2009, 01:43
tipo che pompa di risalita mi servirebbe?

Vespa89
09-11-2009, 01:50
ma il fatto dei nitrati si potrebbe ricondurre tutto alla mandata???????perchè anche in altri topic mi è stato detto che non va bene....anche se al momento dell'acquisto di tutta la tecnica mi era stata consigliata proprio qst!!! -04 -04 -04
ora cambiarla proprio sarebbe da pazzi non è nemmeno 6 mesi che gira in vasca e non mi ha dato maii problemi.....

SJoplin
09-11-2009, 12:20
ti servirebbe una pompa che mandasse in sump una quantità d'acqua almeno pari a quella che tratta lo skimmer. non è possibile dire con certezza da cosa dipendano i tuoi nitrati

Vespa89
09-11-2009, 13:16
ma se metto una risalita piu potente mi esce l'acqua dalla vasca...oppure lo scarico scende a tutta velocità....e cmq che pompa dovrei mettere secondo voi???

SJoplin
09-11-2009, 13:20
che diametro è lo scarico?

Vespa89
09-11-2009, 13:25
domandone!!.....non mi ricordo....lo scrico è della durso ma sinceramente non mi ricordo

Vespa89
16-11-2009, 02:34
eccomi di nuovo....il diametro dello scarico è di 4 cm....scusate se non ho risposto prima ma non ho poututo....cmq qst sono i miei nuovi test dove i nitrati sono sempre alti a 20#25 e da qst nuova settimana inizio a dare 2 goccie la mattina e 2 la sera a distanza di circa 12 ore....proviamo qst settimana poi quando torno giu dall'università faccio di nuovo tutti i test.....
cmq altri valori che mi hanno dato da fare nel week-end sono stati il kh e il calcio....che da una settimana dall'introduzione di altri coralli tra cui montipore e due acropore mi si sono ciucciate tutto il ca e il kh.....cmq ho messo delle sostanze solide da sciogliere della kent(non mi ricordo come si chiamano) e sono riuscito ad avere qst valori...
prima KH 6.8>>>>poi KH 8.5
prima CA 380>>>>poi Ca 420

ora un'altra domanda quanto compenente di kent bufferA e B devo mettere al giorno?un mio amico mi ha consigliato di iniziare con 1 ml di uno e 1 ml di un'altro....secondo voi va bene per mantenerlo a qst livelli???e sufficiente un 1ml??
e l'acido acetico glaciale è il caso di mettere 2 goccie la mattina e due la sera???????....così da vedere se riesco a abbassare i nitrati(piccola osservazione non so come quantificare una goccia ma il contagoccie che mi ha dato la farmacia insieme al flacone con l'acido acetitico...fa goccie molto piccole per esempio rispetto al contagoccie che uso per il rifrattometro)...

grazie a tutti in anticpo :-))

Vespa89
16-11-2009, 16:41
nessuno sà dirmi nulla????????

ricky88
17-11-2009, 19:15
penso che per la quantità di kent a e b nessuno ti saprà dire la dose giusta perchè quella a parità di capacità di litri in due acquari con difefrenti animali ne possono servire dosi molto differenti...
io proverei ad iniziare con 1.5 ml per ogni prodotto poi se vedi che la settimana dopo i valori si sono abbassati aumenti da 1.5 a 2 fino a che non trovi la dose che ti fa rimanere stabile il ca e il kh!! poi se nel frattempo non hai trovato la dose giusta nel giro di poco tempo e i valori ti si sono riabbassati di nuovo in modo consistente rimenti un po di bufer di calcio e di kh (quelli in polvere)... e ricominci con tech a e b con dosi maggiorate

Vespa89
17-11-2009, 19:18
ok ricky....tu che dici approposito dell'acido acetico glaciale???ora faccio 2 la mattina 2 la sera o meglio lo fà mia sorella :-))

ricky88
19-11-2009, 15:05
ok ricky....tu che dici approposito dell'acido acetico glaciale???ora faccio 2 la mattina 2 la sera o meglio lo fà mia sorella :-))
non ce ne mettere tanto io mi ricordo che avevo stimolato troppo i batteri e avevo i vetri pieni di patina verde!!!!! per i dosaggio senti chi lo utilizza

fb74
20-11-2009, 00:30
prendi in considerazione la luce....hai poca ossidazione e questo influisce sul lavoro dei batteri IMHO #22

Vespa89
20-11-2009, 02:25
quindi??cosa potrei fare??....
io invece penso che sia anche in parte la patina che ho sul pelo dell'acqua che non favorisce piu di tanto la fuoriuscita dell'azoto gassoso...oveero del prodotto successivo ai nitrati....può essere un'idea?

fb74
20-11-2009, 11:12
la patina penso che non abbia influenza,la luce invece molta!!!!!
In un sistema ben equilibrato una giusta quantità di luce,roccie vive e uno schiumatoio performante portano ad avere un nitrati e fosfati bassi.
L'uso di cibo per batteri sicuramente porta ad un abbassamento dei valori (es:uco di bio P e D di xaqua)ma ma questo credo che sia solo il modo per nascondere il problema.
Il problema potrebbe essere anche uno squilibrio ionico nel senso che i batteri hanno bisogno per moltiplicarsi di giuste quantità di fosforo e nitrato se questo equilibrio viene a mancare...
Ci sono post a riguardo... #24

Vespa89
20-11-2009, 13:43
ci sono post a riguardo??potresti mandarmi il link visto che non ho trovato nulla.....e vorrei risolvere qst problema....
cmq la mia illuminazione sarà un pò bassina....100w circa...ma ho 22#23kg di roccie e uno skimmer esagerato per la mia vasca....forse come ha detto qualcuno può essere colpa anche della pompa di mandata...

SJoplin
20-11-2009, 15:21
Vespa89, per sistemare i nitrati ci vuole del tempo, non pensare di risolvere la faccenda in un paio di settimane senza conoscere neppure la causa. con lo skimmer sei a posto, con la risalita meno. uno scarico da 40 può arrivare a scambiare anche 2000 lt/ora, per cui di margini di miglioramento ne hai. non ti so dire se possa essere o meno la causa dei tuoi problemi, ma se vuoi metterci una pezza di sicuro male non fai. con l'acetico vai avanti ma con la dovuta attenzione (è abbastanza aggressivo nei confronti di alcuni animali, per cui tieni d'occhio la situazione in vasca. soprattutto nel caso tu decidessi di aumentare le dosi). attenzione alla schiumazione che deve essere bagnata, quando lavori coi batteri.

Vespa89
20-11-2009, 16:31
la shiumazione è bagnata...ora il bicchiere dello skimmer evito di pulirlo perchè ho visto che poi ci mette un paio di gg per arrivare a schiumare come dovrebbe...le dosi ora sono 2 goccie al mattino due goccie la sera a dstanza di 12 ora piu o meno rispettate....
lo scarico forse l'ho isurato male ora che ci penso...perchè o misurato il pezzo che si mette sopra il tubo di scarico....qll fatto a U...ora lo tolgo e prendo la misurazione di quello sotto....

ho fatto proprio ora di nuovo il test per vedere la mandata per riempire un litro ci ho messo circa 9 sec...cronometrati....invece il diametro dello scarico è di 3 cm!!!

Vespa89
20-11-2009, 16:39
ho fatto anche 3 foto...una alla sump...una alla schiumazione dello skimmer....una allo scarico....

http://www.iouppo.com/life/pic1/90a00dc39ea5b9664f3d04fe0a9089a4.JPG (http://www.iouppo.com)

http://www.iouppo.com/life/pic1/7594c000d128d52c25f4c7dd88855e6c.JPG (http://www.iouppo.com)

http://www.iouppo.com/life/pic1/26a0d7124418b261d8c3c9c4de76a953.JPG (http://www.iouppo.com)

RobyVerona
20-11-2009, 18:28
Secondo me stai schiumando acqua... Va bhe schiumare bagnato ma qui mi pare veramente troppo... Magari è la foto che inganna ma mi pare che il lo schiumato tenti di essere trasparente.

fb74
20-11-2009, 18:40
Secondo me stai schiumando acqua... Va bhe schiumare bagnato ma qui mi pare veramente troppo... Magari è la foto che inganna ma mi pare che il lo schiumato tenti di essere trasparente.
troppo liquida quella schiumata,praticamente acqua...

Vespa89
20-11-2009, 18:47
lo schiumato è sul verde...rimane molto acquoso questo si..ma non direi che sia trasparente proprio...è acqua tendende al verde...cmq non so se si vede in sump ho messo la pompa dello skimmer propio vicino allo scarico...e lo scarico dello skimmer vicino alla pompa di mandata....

Vespa89
20-11-2009, 18:49
come faccio a non renderla così acquosa?

fb74
20-11-2009, 18:52
apri lo scarico,non ho mai usato il tuo skimmer ma per un monopompa la schiumazione diventa più secca aprendo lo scarico lo scarico.devi far arrivare lìnizio della schiamata più in basso. IMHO.

Vespa89
20-11-2009, 19:10
praticamente il mio skimmer si tara togliento del tutto l'aria nella pompa...poi si aumenta o si diminuisce lo scarico a piacere... quando il livello dell'acqua sale fino alla metà del collo del bicchiere si può dire che è tarato....praticamente io devo aumentare lo scarico e tenere il livello dell'acqua più basso....giusto?

fb74
20-11-2009, 19:15
..giusto... #22 l'acqua secondo me all'inizio del bicchiere..IMHO

Vespa89
20-11-2009, 19:23
provvederò...ma mi potete spiegare quindi con una schiumazione diversa da quella da adesso cosa cambia?xke sono un pò ignorante in questo campo....e i dati che vi ho dato prima della mandata e dello scarico vanno bene?può continuare ad andare la pompa che ho ora o devo cambiarla?

fappio
20-11-2009, 19:38
Vespa89, per tarare il 110 fai così: chiudi la canna dell'aria , fino ad eliminare completamente le bollicine all'interno , regoli con il tubo a baionetta il livello dell'acqua fino a farlo arrivare a metà del collo del bicchiere (quello appena sopra l'incastro ) , apri completamente l'aria ... stop. una volta che hai lo schiumato , puoi fare piccole correzioni , tenendo sempre come punto di riferimento , il livello nel collo del bicchiere senza bolle , alzandolo il ricavato sarà più liquido , abbassandolo , più secco ... qui mi sa che siamo in ot però...

Vespa89
20-11-2009, 19:45
grazie x il chiarimento...che vuol dire che siamo in ot?

SJoplin
20-11-2009, 20:32
Vespa89, OT significa off-topic e cioè che ti sei allontanato dall'argomento per cui è stato aperto questo topic. comunque diciamo che non me ne sono accorto. vai pure avanti ;-)

Vespa89
20-11-2009, 20:58
allora cambio titolo e ci scrivo nitrati alti e problemi derivati...se si può....cmq per quanto riguarda i dati forniti sulla risalita e lo scarico?

fappio
20-11-2009, 21:19
Vespa89, se vuoi ti rispondo in mp "messaggi privati , iconcina sotto ogni postata)

Vespa89
20-11-2009, 21:22
come vuoi....puoi anche scrivere qui non ci picchia nessuno.....spero!dopotutto sono cose attinenti al topic...

fappio
20-11-2009, 22:14
Vespa89, non so quale sia il problema, se hai qualche domanda ?

Vespa89
20-11-2009, 22:51
nella pagina precedente è rimasto in sospeso i valori che ho misurato del diametro dello scarico e della mandata....volevo sapere se secondo voi è ok oppure no...

fappio
21-11-2009, 09:58
Vespa89, ho visto che hai lo scarico del 40 ... in un 100l schiumato da un 110 se si hanno problemi di no3 , significa o qualcosa non funziona o/e inserisci nutrienti in modo incontrollato ... inserire acedo acetico , da una parte può aiutare dall'altra può creare problemi, specialmente in una situazione non stabile come la tua ... se lo schiumatouio è immerso in una sump libera , devi garantire uno scambio sump vasca , almeno doppio a quello dell'acqua trattata dallo schiumatoio, per fare in modo che esso non continui a trattare la stessa acqua più volte. nel tuo caso devi far passare circa 800lh .. nel frattempo , fai cambi da 20l alla settimana con acqua ad osmosi e sali di qualità... alza il livello in sump a circa 25cm ...

Vespa89
21-11-2009, 14:07
devo fare cambi del 20%????ma non ne risentono gli animali inverterati ecc???poi non riesco ad alzare il livello della sump a 25 cm sarebbe un suicidio se parte la corrente ho la metà dell'acqua di fuori.....cmq lo scarico non è del 40.....l'ho misurato e di 3cm di diametro...invece la pompa???devo cambiarla????devo prenderne una piu potente??

fappio
21-11-2009, 15:18
Vespa89,
devo fare cambi del 20%????ma non ne risentono gli animali inverterati ecc???

no , se ovviamente il sale è sciolto e se fatto lentamente
poi non riesco ad alzare il livello della sump a 25 cm sarebbe un suicidio se parte la corrente ho la metà dell'acqua di fuori

io ti sto descrivendo come sfruttare al massimo quello che hai, poi pwer il resto devi valutarlo tu ...
cmq lo scarico non è del 40

adesso che pompa di risalita hai ? che diametro del tubo? calcola quanti litri d'acqua ti scendono in sump, conteggiando quanti secondi impiega a riempire un contenitore da 1l ...

SJoplin
21-11-2009, 15:36
fappio, è già un po' che ci vado dietro con sta storia dello scambio sump/vasca, ma vedo che non arriviamo a una conclusione #24

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=268903&highlight=

fappio
21-11-2009, 15:53
Vespa89, aaahhh sei recidivo #18

Vespa89
21-11-2009, 16:15
la risalita è una eheim compact 1000 e ci mette 9 sec....il diametro di quale tubo??della risalita????della risalita cmq è 2 cm....dello scarico sono 3 cm....

ho visto che non riusciamo a tirare fuori un ragno dal buco...ma che ci posso fare???è 2 mesi che ho qst nitrati e ogni persona mi dice che i problemi sono diversi....c'è chi mi ha detto di provare con alcuni prodotti zeovit....chi da colpa all'illuminazione....che da compla alla risalita e lo scambio in sump.....che dice di lasciare la vasca tranquilla che si regolarizza da sola...che di cambiare 5 litri anziche 10 o addirittura 20.....
a chi devo dare ascolto??

SJoplin
21-11-2009, 16:22
sono tutte risposte che hanno un fondamento.
purtroppo non possiamo essere fisicamente davanti alla tua vasca, quindi un minimo di tuo ce lo devi mettere. è anche vero che se ti dico una cosa e non la fai, non sto a ritornare sull'argomento 1000volte.

Vespa89
21-11-2009, 16:27
scusami...ma fin'ora l'unico consiglio ch emi ha interessato e che ho rispettato in tutto e per tutto è stato il tuo....infatti ti ho fornito tutto quello che mi hai chiesto.....tanto che per continuare ad avere tue risposte ti ho cercato pure in mp....

cmq resta il fatto che adesso non so cosa devo fare....de misurare qualcos'altro?

SJoplin
21-11-2009, 16:40
beninteso, io non è che mi offendo se non fai una cosa.. ci mancherebbe, magari potrei aver toppato di brutto. il discorso dello scambio vasca/sump, però, te l'abbiamo già detto in tanti, per cui fossi in te il dubbio me lo metterei. d'altronde è anche poco spiegabile come una vasca con skimmer performante come la tua e un carico organico pressochè nullo possa avere sti problemi di nitrati. quindi, visto che non ce ne vieni a capo fossi in te inizierei a fare un po' di cose, come ti son già state consigliate. anche cambiare un 20% d'acqua non ti dovrebbe spaventare e di sicuro abbassi i nitrati nella proporzione in cui aggiungi acqua nuova. più che altro, sei sicuro dei test, vero?

fappio
21-11-2009, 16:53
Vespa89, ... secondo me , anche se non so quanta prevalenza hai non hai più di 350lh troppo poco per poter far funzionare al meglio lo schiumatoio ... l'acqua prima di tracimare, quanti cm si alza sopra la tracimazione? poi hai detto che se aumenti il livello della sump quando spegni la pompa, l'acqua che ricade in esce ok? , vorrei valutare quasto , per quello che ti sto chiedendo i volumi. vedi allora che ha ragione sjoplin, ... ti capisco ma se sei stufo di chiedere, o non ti fidi, è inutile che continui a far domande, no? capisco la tua sfiducia , ma fin che non fai esperienza , purtroppo dovrai appoggiarti ai consiglio di altra gente ... per farti esperienza, un metodo semplice è leggere è chiedere spiegazioni di quello che non si capisce. se uno sa darti spiegazioni comprensibi , puoi valutare , se uno non è in grado di dartele ,diffida ... zeovit, è un metodo che non nasce per sistemare i problemi, una vasca con problemi utilizzando zeovit li peggiora ... l'illuminazione non centra niente con gli no3 ... il passaggio sump/vasca , se non adeguato, può compromettere il funzionamento dello schiumatoio, che è il primo strumento per la sottrazione di nutrienti che poi diventano no3 ... i cambi d'acqua sono l'unico modo valido , per diminuire i nutrienti in eccesso , serve principalmente per tamponare ....capito tutto ?

Vespa89
21-11-2009, 16:56
si dei test sono sicurissimo....cmq oramai gg faccio il cambio del 5% e dalla prossima li faccio del 20%......anche perchè non ho disponibilità di acqua al momento....
e poi vediamo un po come reagisce la vasca....
cmq ora in vasca alimento i pesci.....dalla scorsa settimana....un paio di volte al gg....circa un 6-7 palline alla volta....non penso di inquinare tanto....
cmq ggg appena fatto il cambio faccio i test poi vediamo....
per il rapporto sump/vasca qual'è il consiglio finale per voi perchè sono state dette tante cose fin'ora....

SJoplin
21-11-2009, 17:05
Vespa89, dove la prendi l'acqua d'osmosi?

Vespa89
21-11-2009, 17:08
Vespa89 ,diffida ... zeovit, è un metodo che non nasce per sistemare i problemi, una vasca con problemi utilizzando zeovit li peggiora ... l'illuminazione non centra niente con gli no3 ... il passaggio sump/vasca , se non adeguato, può compromettere il funzionamento dello schiumatoio, che è il primo strumento per la sottrazione di nutrienti che poi diventano no3 ... i cambi d'acqua sono l'unico modo valido , per diminuire i nutrienti in eccesso , serve principalmente per tamponare ....capito tutto ?

tutto chiaro...

secondo me , anche se non so quanta prevalenza hai non hai più di 350lh troppo poco per poter far funzionare al meglio lo schiumatoio ... l'acqua prima di tracimare, quanti cm si alza sopra la tracimazione? poi hai detto che se aumenti il livello della sump quando spegni la pompa, l'acqua che ricade in esce ok?

qui un po meno sinceramente....(la pompa ha prevalenza 2mt, teoricamente,effettivamente bisognerebbe credo calcolarlo...)ora ho il livello in sump di 15 cm e si spegne tutto l'acqua arriva a 5 cmm da borso della sump...per sapere quanta acqua c'è sopra la trciamazione vuoi che meto una foto o ti prendo una misura???

Vespa89
21-11-2009, 17:10
l'acqua osmosi la prendo da un mio amico che ha un'impianto personale....al test del conduttumetro l'osmosi di qst mio amico risulta pari a zero...dovrei fare altri test?

SJoplin
21-11-2009, 17:11
Vespa89, io ho avuto una compact 1000 con una prevalenza simile alla tua e faceva fatica ad arrivare a 300 lt/ora. per lo skimmer che avevo (HS90) andava pure bene, ma per il 110, in pratica lo stai facendo lavorare al 50% delle sue possibilità.

Stefano G.
21-11-2009, 17:15
in parole povere devi far circolare molta + acqua per far lavorare bene lo skimmer
altrimenti rimane in vasca e inquina ;-)

SJoplin
21-11-2009, 17:17
l'acqua osmosi la prendo da un mio amico che ha un'impianto personale....al test del conduttumetro l'osmosi di qst mio amico risulta pari a zero...dovrei fare altri test?

no, basta quello. però te accertatene, eh?

Vespa89
21-11-2009, 17:18
deduco che devo comprare una pompa piu potente....cmq la mia di pompa ieri ho rifatto le misure ci mette 9 sec per riempire 1 lt....espressi in l/h quanto sarebbe???

Vespa89
21-11-2009, 17:21
si sono certo di qst valore anche perchè l'abbiamo fatto insieme un paio di volte...

Stefano G.
21-11-2009, 17:28
deduco che devo comprare una pompa piu potente....cmq la mia di pompa ieri ho rifatto le misure ci mette 9 sec per riempire 1 lt....espressi in l/h quanto sarebbe???
60 diviso 9 trovi lt-minuto x 60 trovi lt ora ;-)

Vespa89
21-11-2009, 17:29
quindi la mia risalita và a 400l/h.....bè in effetti è un po pochino...che mi consigliate di acquistare??

Stefano G.
21-11-2009, 17:32
calcola il dislivello dalla vasca alla sump
prendi una pompa che alla vasca riesca a portare almeno 1000 lt

Vespa89
21-11-2009, 17:36
una pompa che si avvicina a qst caratteristiche???

SJoplin
21-11-2009, 17:36
occhio che lo scarico da 32 ha i suoi limiti.
solo che non mi ricordo esattamente quanto #23

Vespa89
21-11-2009, 17:42
mmmmm.....è difficile calcolare quale pompa sia ok.....
qst sono troppo potenti??

eheim
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=16

hydor
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=1186

http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=1107

ruwal
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=112

http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=114

SJoplin
21-11-2009, 17:45
Vespa89, se vai sulla home page di acquaportal c'è un articolo di dani con un foglio elettronico per fare i conti esatti sulla portata delle risalite. non ci sono tutti i modelli, ma tra quelli che hai indicato io prenderei in considerazione la eheim

Vespa89
21-11-2009, 17:51
la 1250 giusto??
ok vi ringrazio e vi terrò informati sull'andamento...ora vado a cambiare l'acqua...sistemo bene la shiumazione dello skimmer....e faccio i test....

fappio
21-11-2009, 19:48
Vespa89, bisogna valutare ... probabilmente la cosa migliore è sostituire la sump ... se aumentiamo la risalita il livello in vasca aumenta, aumentando, quando si fermano le pompe, cadrà più acqua in sump. tu sei già al massimo .... le alternative sono: ingrandisco la sump in modo da contenere più acqua , oppure , predispongo la sump in modo che non faccia trattare 2 volte la stessa acqua allo schiumatoio ... la seconda ipotesi è comunque la migliore ....importante, che mi dici quanto sale il livello in vasca quando accendi la pompa. (a risalita ferma , l'acqua sfiora il tracimatore, accendendo la pompa il livello sale) ok? di quanto sale? se posti delle foto sicuramente aiuta , mi interessa la superficie della vasca e la superficie della sump i volumi e volendo lo spazio che hai sotto il mobile ... sistemando queste cose permetti allo schiumatoio di lavorare al 100% , poi se ci sono altri problemi li li sistemiamo ...

Vespa89
21-11-2009, 20:12
ok...perfetto....domani mattina mi metto all'opera....dico domani e non ora perchè devo andare a lavorare!!!domani mattina o pomeriggio spero di riuscire a fare ciò che mi hai detto....grazissime!!! :-) :-)

fappio
21-11-2009, 20:13
Vespa89, certo con calma, noi ti spieghiamo cosa ha la ta vasca che non va , poi decidi tu con calma ;-)

Vespa89
22-11-2009, 14:07
le foto le metto dopo quando ho finito di lavorare....scusate la fretta ma ho trovato un attimo di tempo ora...allora....le dimensioni della sump sono h30x33x32 l'altezza in sump a livello normale cioè con pompa accesa è di 15 cm....spegnendo pompa e skimmer il livello arriva a 7 cm dal bordo della sump.....le dimensioni del mobile sono come quelle della vasca sono che l'altezza è di 80cm...e la distanza tra pompa e la gettata è di 120 cm....poi più tardi metto le foto

Vespa89
22-11-2009, 14:20
dimeticavo...ho iniziato a diminuire gradualmente le gocce di acido acetico e penso di smettere anche xke un pesce che ho inserito giovedì è particolarmente stressato....oltre che vedo che non mi da grande aiuto con i nitrati

fappio
22-11-2009, 14:20
Vespa89, stando a quello che dici spegnendo la pompa , in sump ti ricadono circa 8 litri ... ciò vuol dire che il livello in vasca si alza di 3,5 cm circa... questo indica che se effettivamente passano 350l , lo scarico fa pena ...la buona notizia che la tua sump , si può modificare per ottimizzare il tutto , e senza dover aumentare troppo la risalita ...

Vespa89
22-11-2009, 14:45
e come si può fare?cmq non sale molto il livello xke c'e tipo un 'filtro'fatto a U nello scarico in vasca se tolgo quello aumenta di altri 4 cm circa il livello in sump

fappio
22-11-2009, 15:16
Vespa89, non ho ben capito, posta le foto in modo di capire ... la cosa migliore è dividere la sump in 2 scomparti da una paratia alta 25cm , in uno deve starci lo schiumatoio , nell'altro la pompa di risalita ... la vasca scarica nello scomparto dello schiumatoio, lo schiumatoio tratta l'acqua e la versa nello scomparto con la pompa di risalita ...l'unico accorgimento è che la pompa deve garantire un passaggio superiore alla quantità di acqua trattata dallo schiumatoio ok? , la tua pompa è regolabile , è al massimo ?

Vespa89
22-11-2009, 15:53
quando torno casa metto le foto....cmq la pompa è al massimo....quindi presumo che dovrò cambiare pompa....o almeno vedo come va con la modifica...ma con cosa posso separare la sump?con un vetro?e come faccio ad incollarlo?

fappio
22-11-2009, 16:09
Vespa89,
quando torno casa metto le foto

ok
cmq la pompa è al massimo....quindi presumo che dovrò cambiare pompa....o almeno vedo come va con la modifica

vediamo come va con la modifica, al limite la cambi con una 2300 o 3000 ... se tracima acqua dal vano contenente lo schiumatoio nell'altro va bene, non si deve svuotare il vano che contiene lo schiumatoio......
con un vetro?e come faccio ad incollarlo?
un vetro da 4 mm lo incolli con del silicone NON antimuffa .. non è difficile, anche se dovesse perdere la gocciolina non è importante ... scolleghi la sump , pulisci bene e sgrassi la zona dell'incollaggio, fai tagliare una lastra di vetro qualche mm più corta della vasca , alta 25cm la posizioni , in modo da farci stare lo schiumatoio (lo schiumatoio occupa una superficie 29x13) nel tuo caso basta 32x14 circa ... e la incolli con un cordoncino di silicone tirato con un dito o con quello che vuoi , l'estetica non conta ...dopo 24 36 ore sciacqua e fai ripartire ...

Vespa89
22-11-2009, 16:30
per un cesso del fai da te come me è un pò complicato però vedrò di attrezzarmi al meglio....

fappio
22-11-2009, 18:32
Vespa89, ma non è difficile , prendi le misure del vetro , lo fai tagliare , lo posizioni , metti silicone e lo tiri con un dito , non deve essere bello , ma deve solo funzionare adesso ti posto la foto di uno che l'ha fatto ...

fappio
22-11-2009, 18:37
Vespa89, http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=276382&postdays=0&postorder=asc&start=0

Vespa89
22-11-2009, 19:20
eccomi....

foto con pompe attive:

http://www.iouppo.com/life/pic1/aaf7efe3dd9f167dd3804cb9b8a8a775.JPG (http://www.iouppo.com)


stessa foto con skimmer e pompa spenta..

http://www.iouppo.com/life/pic1/de8804f81d040e4c77c00a6924d7a30f.JPG (http://www.iouppo.com)

qst è il sotto del mobile(con nuova schiumazione piu secca)

http://www.iouppo.com/life/pic1/c2fd376ef0a28058eb5bc74a1fa44b01.JPG (http://www.iouppo.com)


qst invece è il livello normale che ho ora in sump a 15 cm

http://www.iouppo.com/life/pic1/0eededb7bbc6bfff2b43e6fa4f848448.JPG (http://www.iouppo.com)

fappio
22-11-2009, 19:40
il sifone durso è incollato allo scarico o solo incastrato ?

Vespa89
22-11-2009, 19:46
è solo incastrato....

fappio
22-11-2009, 19:50
Vespa89, allora non ci sono problemi , al limite si taglia il tubo , e portiamo il livello dove vogliamo , ma io sistemerei la zona sotto , farei una sump in modo da farci stare tutto , , con questa sei tirato dai valuta con calma ...

Vespa89
22-11-2009, 19:55
come vorrsti tagliare il tubo???non ho capito cosa intendi....

cmq è possibile che l'acido acetico glaciale mi ha fatto fuori il mio nuovo pesce ossia una pseudocelis hexatenia???

ho anche delle foto vuoi che le metto??o siamo troppo fuori dal topic??

fappio
22-11-2009, 20:27
Vespa89, si , continuiamo in privato ... oppure apri in tecnica , non mettere aceto glaciale ...
come vorrsti tagliare il tubo???non ho capito cosa intendi....

il livello in vasca è dato dall'altezza dello scarico , accorciando lo scarico , si fa diminuire il livello in vasca , se per caso dobbiamo potenziare la risalita il livello si alza ancora ...per tagliarlo basta una lama di un seghetto, ma questa è l'ultima operazione ovviamente ...

SJoplin
22-11-2009, 20:47
fappio, come fa aver fatto fuori un pesce con una goccia d'acetico? #24
semprechè non gliel'abbia messa sopra, eh? :-)) :-)) :-))

Vespa89
22-11-2009, 20:51
ho aperto il topic su tecnica...http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=3036429#3036429



e per il pesce l'ho apero su primo acquario marino

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=3036420#3036420


non ci scherzare su che palle era un mese che lo aspettavo :-( :-(

fappio
22-11-2009, 21:11
sjoplin, si certo , non è colpa dell'acetico solo che secondo me adesso non è il caso che lo usi ...

SJoplin
22-11-2009, 21:44
ah ok. beh io l'acetico o simili l'ho usato anche in maturazione e mi son sempre trovato bene. a dire il vero ultimamente ho preso un prodotto commerciale, sia perchè si fa fatica a trovare il glaciale che perchè è decisamente meno aggressivo nei confronti di alcuni lps.

ricky88
04-12-2009, 18:16
c'è anche da dire che questo era il mio vecchio acquario ed io non avevo nessuno problema di nitrati e l'uniche differenze sostanziali sono la pompa di risalita io avevo una selze 30 hydor, schiumatoio lgm, e avevo 250watt di luce anche se per due mesi avevo la stessa lampada e i nitrati nemmeno l'ombra...