Visualizza la versione completa : Pilotaggio Koralia 12V con PLC
Ciao a tutti, volevo provare a pilotare le koralia a 12V con un PLC . Sapete dirmi che tipo di segnale accettano in ingresso queste pompe ?
grazie
Ciao dovrebbe essere 12V alternata con una frequenza diversa dai 50Hz, con un plc non riesci a riprodurla. IMHO
Si, ma posso pilotare il circuito di controllo . La variazione di velocità e di rotazione da cosa è determinata ?
pulvis,
secondo me' per variare la tensione e la potenza sono in 12V continua non alternata
oabwg,
la variazione di velocita' si la rotazione nessuna pompa lo fa' anche perche' non ha senso farle girare al contrario
pulvis,
secondo me' per variare la tensione e la potenza sono in 12V continua non alternatal
Tutto è possibile, ma in cc sarebbe troppo facile pilotarle con il fai da te...... e chi se lo compra poi il controller?
Ma non c'è nessuno che ha il controller e ci può vedere come pilota le pompe ?
billykid591
12-11-2009, 10:39
pulvis, Sono sicuramente in CC ma non pensare che sia semplicissimo pilotarle se si vuole riprodurre le funzionalità del controller originale...e alla fine non si risparmia neanche molto...solo la soddisfazione del fai da te.
oabwg, Le koralia a 12 Volt le devi comprare o le hai già?...in questo ultimo caso potresti provare a pilotarle con un alimentatore a tensione variabile 0#12 Volt e vedere se e come funzionano (annotando il volt in uscita dell'alimentatore).....però poi per pilotarle con un PLC (se la prova è positiva) devi comunque metterci un modulo con uscita analogica ed un interfaccia che trasformi l'uscita del PLC (tipicamente 0-10 Volt) fino al massimo di 12 Volt.
billykid591
12-11-2009, 10:40
oabwg, Scusa...nel messaggio di prima è venuta fuori la faccina non voluta intendevo comunque 0 12 volt
Ok billykid591 , no le koralia a 12v non le ho ancora . Volevo essere sicuro di poterle pilotare con un PLC ( Zelio ) , dato che comunque è mia intenzione montarlo in acquario ( tra l'altro mi resterebbe libera una uscita analogica variabile dopo averne collegata una alla plafo per dimmerarla ).
Il dubbio è il segnale in ingresso alle pompe . :-)
billykid591
12-11-2009, 12:19
oabwg, Io penso che funzionino semplicemente con la variazione di tensione in ingresso, da un minimo di sostentamento ai 12 volt, da fare attraverso un alimentatore variabile tipo PWM da pilotare con il PLC usando magari il generatore di rampa (se nel zelio c'è). Però la certezza si può avere solo provandole o vedere da chi le ha come funzionano. Ad esempio nella "vecchia" Resun wavemaker 15000 che ho funziona così (però è cinese e forse semplificata rispetto alle elettroniche nostrane). Rimane il fatto che comunque la sola uscita analogica del zelio non ti basta ma dovresti autocostruirti una "interfaccia" per le pompe.
Esatto , appunto per questo speravo nell'aiuto di qualche possessore di questo tipo di pompe . :-))
billykid591
12-11-2009, 13:35
oabwg, Sicuramente...ma oltre ad esserne possessore dovrebbe saper misurare il segnale in uscita sulle pompe
Basta un oscilloscopio .... :-))
Ho trovato questa discussione su reefcentral . Sembra che siano motori AC.
http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?t=1731232
Ho trovato questa discussione su reefcentral . Sembra che siano motori AC.
http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?t=1731232
-35 -35
E anche queste :
http://www.nano-reef.com/forums/index.php?showtopic=209211
http://www.nano-reef.com/forums/index.php?showtopic=212258
Mi sembra che abbia ragione billykid591 quando dice che il pilotaggio è PWM, solo che in AC .
Con calma vedo di capirci qualcosa.
Sono in Ac, per creare la sinusoide si usa il PWM, se si utilizzano degli alimentatori AC nn funzionano perchè sono ad una frequenza diversa dai 50Hz. IMHO
egabriele
18-11-2009, 19:01
Sono in Ac, per creare la sinusoide si usa il PWM, se si utilizzano degli alimentatori AC nn funzionano perchè sono ad una frequenza diversa dai 50Hz. IMHO
MA qualcuno ha provato ad usare un trasformatore ? Da quello che si legge sul sito dovrebbe funzionare, ovviamente con il trasformatore non si puo' variare la frequenza, ma deve funzionare.
UN trasformatore e basta, con uscita Ac, non DC.
qlc l'ha fatto se non sbaglio gira x mezzo secondo e poi si ferma
egabriele
19-11-2009, 10:34
qlc l'ha fatto se non sbaglio gira x mezzo secondo e poi si ferma
Allora chi l'ha fatto si faccia avanti e vediamo le condizioni. Forse ha dimenticato qualcosa.
Un Thread linkato riporta schema e sorgente, e confermo (anche se non conosco nei dettagli il micro/DSP utilizzato) che genera semplicemente una sinusoide a 60 Hz, anche se non ho capito se e' effettivamente a 12V.
Nello schema non c'e' filtro ricostruttivo, ma pilotando un motore e' normale, perche' ha una forte componente induttiva che filtra da se la frequenza alta (10Khz) lasciando solo quella bassa (60Hz).
Se funziona a lui DEVE funzionare con un trasformatore AC.
Certo e' che pilotare la velocita' di un motore asincrono cambiando frequenza, restringe il range operativo.
Salve.
Proprio oggi ho alimentato una koralia nano 12v con un trasformatore monofase a 15 volt corrente alternata non onda quadra e va benissimo.
Se ne possono collegare anche 2 contemporaneamente. Come vi pare.
Io devo farci un micro wavebox con la nano. Le koralia1 2v n° 4, 7, ed 8 che ho continuo ad utilizzarle col wavemaker.
Credo sia una cosa interessi a molti.
Ho fatto anche un video e presto lo metterò su youtube.
Intanto qui una foto del trasformatore con la sua etichetta per il codice, se può interessare.
Non mi ringraziate tutti insieme eh................. Hihihihi !!
http://postimage.org/image/1rk2rhv0k/
http://s1.postimage.org/1rk2rhv0k/IMG_0456.jpg (http://postimage.org/image/1rk2rhv0k/)
davide56
17-01-2011, 21:10
bravo ma parte direttamente nel verso giusto?
Grazie!
Si parte direttamente nel verso giusto.
Ho messo un interruttore alla 220 per fare consecutivamente on/off e parte sempre allo stesso modo senza tenttennare mai.
Infatti faro la micro wavebox con quella ed un timer pausa/lavoro che già ho con regolazioni da 00,5 a ore.........
Appena ho tempo faccio foto a tutto il sistema.
Ho aperto una discussione per seguire tutto:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=282058
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |