PDA

Visualizza la versione completa : Prodotto veritiero o no?


Cerbero
06-11-2009, 19:20
Ciao a tutti...

Dopo un pò di tempo, mi ritrovo di nuovo i cianobatteri in vasca.
Questa volta, per cercare di eliminarli ho provato con i tre giorni di buio, e devo dire che per una settimana la vasca sembrava non essere più colpita dai ciano, ma come spesso accade sono ritornati.
Quindi ora mi ritrovo al punto di prima, e stasera quando sono andato a comprare l'acqua di osmosi per il cambio, per curiosità ho domandato al mio negoziante di fiducia come si comporta di solito contro i ciano, e mi dice che usa spesso le resine per i fosfati e per i silicati e si trova benissimo sia nel marino che in quello dolce.
Quindi io ora vorrei un vostro parere, cosa fare? devo fidarmi di questo prodotto e del mio negoziante di fiducia?
Con questo prodotto (Rowa-Phos resine adsorbi fosfati e silicati) cambierà la situazione?

Grazie in anticipo!

dago1069
06-11-2009, 19:42
Cerbero, io posso risponderti per esperienza personale. Qualche tempo fa, anche nella mia vasca avevano fatto capolino ( e qualcosa di più.. -04 ) i famosi cianobatteri. Le cause di tali invasioni possono essere diverse. Si può partire da una scarsa circolazione dell'acqua in vasca (zone di acqua ferma), passando attraverso l'abbondanza di cibo, la smania di rifare il layout rivoluzionando il fondo, sino ad arrivare alle combinazioni astrali sfavorevoli.... Insomma una causa precisa che dia un perchè alla invasione dei ciano non c'è (in realtà i vasca vi sono sempre, ma nella maggior parte dei casi sono latenti senza mai farsi troppo intraprendenti). Stà di fatto che un sistema (correggendo prima eventualmente una delle cause menzionate prima) che con me e con altri utenti ha funzionato è l'utilizzo di H2O2 (la famosa acqua ossigenata). Nel mio caso ho associato all'H2O2 a tre giorni di buio. Ti consiglio comunque di leggere il topic per il quale ti allego link. Attenzione che hai a che fare con la manipolazione di un prodotto che se usato in maniera sbagliata (bisogna però essere un poco "gnucchi") potrebbe creare grossi problemi in vasca. Comunque ribadisco che nel mio caso il risulato è stato pressochè stupefacente ed il tutto si è svolto nel migliore dei modi senza nessun problema di sorta. Buona lettura.... ;-)

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=243911&highlight=

Cerbero
06-11-2009, 19:59
Ciao dago1069, e grazie mille!

Hai perfettamente ragione su tutti i punti che mi hai illustrato, però c'è da dire che non è la mia prima battaglia con i ciano.
La prima volta sono riuscito anch'io con l'H2O2 e ti devo dire che per almeno tre quattro mesi la vasca era stupenda.
Poi iniziò il caldo bestiale dell'estate e i ciano sono ritornati, ora non ne posso più dopo tanti tentativi, cambi, aspirazione dei ciano e tante altre cose, il mio morale è a pezzi.
Io in realtà in vasca non faccio, o meglio credo di non fare nulla di grave, non smuovo nulla, il cibo ne do pocchissimo proprio per non incasinare ancora di più la vasca, non fertilizzo da un pò, l'unica cosa che posso pensare è la scarsa circolazione dell'acqua, dato che ho il filtro interno con una pompa che mi eroga 350 l/h e ultimamente la potenza della pompa sembra diminuita, credo che sia anche questo un problema da valutare.

Ti ripeto non so proprio cosa pensare...
-28d#

dago1069
08-11-2009, 01:41
Ciao dago1069, e grazie mille!

.....l'unica cosa che posso pensare è la scarsa circolazione dell'acqua, dato che ho il filtro interno con una pompa che mi eroga 350 l/h e ultimamente la potenza della pompa sembra diminuita, credo che sia anche questo un problema da valutare.

Ti ripeto non so proprio cosa pensare...
-28d#

Cerbero, capisco il tuo sconforto, ma non abbatterti.... In questo momento devi risolvere il problema ciano ed in seconda battuta (o parallelamente) capire perchè la pompa sembra rendere di meno. Per i ciano sai già come la penso (vedi link topic) per la pompa invece potrebbero esserci diverse cause:
- Rotore e corpo pompa sporchi.
- Primo filtro meccanico (lana di perlon) molto sporco.
- Spugne del filtro intasate (se così fosse mi raccomando vacci piano con la pulizia ed effettuala con l'acqua della vasca)

Una ipotesi potrebbe anche essere quella di una errata circolazione forzata dell'acqua. Mi spiego meglio. In prima battuta avevo indirizzato il getto del mio Rio 180 verso il centro vasca. In questo modo andavo a creare una circolazione dell'acqua completamente errata (due vortici opposti e contrari). Vi erano le parti estreme della vasca con zone di acqua ferma. Mi sono procurato poi ( grazie al consiglio di un negoziante) due appendici(accessori Juwel), da collegare al tubo d'uscita della pompa, che mi permettono di direzionare il getto lungo il vetro posteriore andando a creare una circolazione dell'acqua fomata da un "vortice" unico che parte dalla zona alta della vasca e in senso antiorario va a scendere verso la zona bassa. Spero di essermi spiegato a dovere.
Riguardo comunque all'utilizzo dell'H2O2 vi sono diversi topic presenti in acquaportal ( e non solo) che possono chiarirti sicuramente meglio del sottoscritto il beneficio che porta tale sostanza sia a livello di cura che a livello di prevenzione (usata con cautela). A questo proposito ti allego anche un topic (che ha come protagonista "Tuko" -guru pauroso!!!-) che tratta proprio di questo argomento.

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=183799&postdays=0&postorder=asc&highlight=h2o2+pennello&start=75