PDA

Visualizza la versione completa : Black moore malato.


Tibbi
06-11-2009, 13:26
Ciao a tutti, sto tentando di curare un black moore di 15cm, vi spiego la sua storia:ho portato alcuni avannotti di velifera in un'asilo dove ci sono due acquari, uno di carassi e uno tropicale..durante l'ambientamento dò un'occhiata all'acquario di carassi(in cui c'era pure uno scalare -04 ) e mi accorgo che i pesci erano tutti storti e deformi e con enormi chiazze rosse..uno era già morto attaccato al filtro..allora mi informo sulla gestione dell'acquario e naturalmente mi hanno detto che lavano tutto il filtro settimanalmente e cambiano tutta l'acqua dell'acquario, oltretutto nessuna pianta vera, acquario affollatissimo e materiali filtranti messi a casaccio.
Mentre gli spiego i fondamentali di una gestione dignitosa dell'acquario e mi offro di aiutarli io, vedo in un vasetto minuscolo il black moore che era stato isolato dalla vasca perchè presentava dei puntini bianchi.Così mi offro di provare a salvarlo.

Il pesce alla fine della dorsale aveva un foruncolo bianco, due chiazzette bianche al posto i due squame perse e sulla coda e le pinne sfrangiate.Si trova in una vaschetta da 5l(lo so è minuscola ma era l'unica)con areatore.Ho fatto un ciclo di bactowert più un cucchiaino di sale e le pinne e il foruncolo sono quasi completanente guarite, però le altre chiazze si sono rialzate, quindi dopo due giorni in acqua pulita ho fatto un ciclo di fungistop.
Adesso ho fatto il cambio totale dell'acqua e noto che su un fianco le squame sono rialzate e sotto di esse c'è una pallina rossa con la parte finale bianca con una specie di "peletto" lungo circa 3mm che è immobile, cioè non si muove durante i movimenti del pesce.Non riesco a fare una foto chiara quindi tento di spiegarvelo a parole..
Non capisco cosa possa essere.
Ho a disposizione bactowert, contraik, fungistop e ambramicina.

Un'altra cosa..come posso disinfettare vaschetta, retino e porosa?
GRAZIE

crilù
06-11-2009, 14:58
Secondo me dipende dall'acqua..col farmaco non la cambiavi vero? molto probabilmente sono aumentati i nitriti e/o nitrati, metti un biocondizionatore?
Visto che hai usato parecchi farmaci al momento sospendi altre cure metti solo un cucchiaino raso di sale da cucina e cerca di fare cambi giornalieri, reintegrando il sale. Se è un'irritazione dovrebbe andare via alla svelta.

Tibbi
06-11-2009, 21:30
Ne cambiavo un litro al giorno, massimo ogni due (con biocondizionatore e reintegrando i farmaci) aspirando le cacchine sul fondo, però mi rendo conto che un pesce così grande avrà sicuramente inquinato molto l'acqua..quei filetti proprio non mi convincono.. #07
Comunque aggiungo il sale e cerco di cambiare più acqua..allora aggiungo pure le vitamine al mangime.
Grazie mille.Vi tengo aggiornati :-)

francescodelv
07-11-2009, 15:22
Ciao a tutti, sto tentando di curare un black moore di 15cm, vi spiego la sua storia:ho portato alcuni avannotti di velifera in un'asilo dove ci sono due acquari, uno di carassi e uno tropicale..durante l'ambientamento dò un'occhiata all'acquario di carassi(in cui c'era pure uno scalare -04 ) e mi accorgo che i pesci erano tutti storti e deformi e con enormi chiazze rosse..uno era già morto attaccato al filtro..allora mi informo sulla gestione dell'acquario e naturalmente mi hanno detto che lavano tutto il filtro settimanalmente e cambiano tutta l'acqua dell'acquario, oltretutto nessuna pianta vera, acquario affollatissimo e materiali filtranti messi a casaccio.
Mentre gli spiego i fondamentali di una gestione dignitosa dell'acquario e mi offro di aiutarli io, vedo in un vasetto minuscolo il black moore che era stato isolato dalla vasca perchè presentava dei puntini bianchi.Così mi offro di provare a salvarlo.

Il pesce alla fine della dorsale aveva un foruncolo bianco, due chiazzette bianche al posto i due squame perse e sulla coda e le pinne sfrangiate.Si trova in una vaschetta da 5l(lo so è minuscola ma era l'unica)con areatore.Ho fatto un ciclo di bactowert più un cucchiaino di sale e le pinne e il foruncolo sono quasi completanente guarite, però le altre chiazze si sono rialzate, quindi dopo due giorni in acqua pulita ho fatto un ciclo di fungistop.
Adesso ho fatto il cambio totale dell'acqua e noto che su un fianco le squame sono rialzate e sotto di esse c'è una pallina rossa con la parte finale bianca con una specie di "peletto" lungo circa 3mm che è immobile, cioè non si muove durante i movimenti del pesce.Non riesco a fare una foto chiara quindi tento di spiegarvelo a parole..
Non capisco cosa possa essere.
Ho a disposizione bactowert, contraik, fungistop e ambramicina.

Un'altra cosa..come posso disinfettare vaschetta, retino e porosa?
GRAZIE

vaschetta, penso tu possa usare l'aceto.retino e porosa acqua e sale.mi sembrano le forme meno aggressive.si accettano altri suggerimenti, visto che mi sembra di pubblica utlità...

silvia c
07-11-2009, 15:32
Io ha volte ho usato il liquido per sterilizzare i biberon a freddo, al supermercato si trovano a costi molto contenuti, non ho riscontrato problemi ma non si può usare su parti metalliche. Per il black attento a non esagerare con le terapie, un uso massiccio di medicinali può essere letate come la malattia. Lascia passare un po' di giorni e vedi se mantenendo l'acqua pulita con cambi giornalieri riesce a reagire da solo.
Il problema dei puntini bianchi di solito è originato da sbalzi di temperatura superiori ai due gradi (massimo tollerabile) nel cambio dell'acqua, il pesciolino si indebolisce e i batteri presenti prendono il sopravvento. Per i carassi io ho montato una lampada uv c, ce l'ho da troppo poco per dire se è una soluzione valida a lungo termine ma per ora mi ritengo soddisfatta, prima di comprarla utilizzavo l'acqua ossigenata secondo le indicazioni date qui in altri topic che ti suggerisco di leggere. Ti scrivo il link appena lo ritrovo.
Per quello che riguarda la tecnica di "manutenzione" che usano a scuola per il filtro se da una parte da i brividi, è anche vero a mio avviso che in acquari di quel tipo la sopravvivenza degli ospiti è legata proprio alla pulizia il più approfondita possibile del filtro che rende la vasca quasi asettica.
--------------------------------------------------------------------------------

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=182389
--------------------------------------------------------------------------------

crilù
07-11-2009, 16:10
A onor del vero non ho mai disinfettato nulla #13 Mi era stato insegnato che i batteri sono latenti in vasca per forza di cose e se il pesce non è debilitato non si prende nulla di serio, parlo di malattie contagiose- Diverso il discorso se si parla di TBC o malattie particolari che richiedono la disinfezione, allora lì vanno fatti trattamenti particolari. Ovviamente parlo di batteri non virus o parassiti con tutto che anche quest'ultimi in assenza di ospiti muiono.

Tibbi
08-11-2009, 13:16
Ciao a tutti, il black moore con acqua sempre pulita, biocondizionata e sale non migliora per niente, anzi ha ancora più filetti..non so se possano essere parassiti o cosa.. #24
Le zone dove ci sono le squame alzate e i "foruncoletti" rossi e bianchi mi pare siano arrossate, per il resto il pesce mangia e nuota tranquillamente ed è molto più reattivo di qundo l'ho preso.Le chiazzette bianche sono sicura che non siano state causate dallo sbalzo di temperatura perchè quando l'ho preso le aveva già e io nei cambi uso acqua messa a decantare per 24h, quindi a temperatura ambiente, che è la stessa temperatura dell'acqua della vaschetta.
Personalmente credo che questo povero pesce aveva più di una malattia, perchè con il bactowert sono guarite le pinne sfrangiate( che ora sono perfette), con il fungistop alcune chiazzette bianche e il foruncolo che aveva dietro alla dorsale sono guarite.
Adesso però devo curare questi "foruncoletti" rossi e bianchi con questo filo attaccato..secondo voi cosa può essere??

Per il fatto di disinfettare, io mi riferivo proprio agli accessori come retino, vaschetta e porosa che vengono a contatto con un pesce malato e che poi magari riuso in vasca..anche io credo che se un pesce è sano non si ammala in una vasca dove sono naturalmente presenti i batteri..
Con la funzione "cerca" ho trovato che le vasche allestite (senza pesci) si disinfettano con l'acqua ossigenata, che poi si annulla da sola e non lascia residui..dite potrei usare lo stesso procedimento mettendo a mollo gli accessori?
Grazie a tutti :-))

silvia c
08-11-2009, 17:10
Penso di si. Spero che il piccoletto si riprenda, certo che quei filamenti non promettono nulla di buono.

crilù
08-11-2009, 19:56
Ma è mica una cosa così?
http://www.jbl.de/onlinehospitaluk/perpicture/index.php?Step=3&GalleryId=2&klickedPic=011_d



,

Tibbi
09-11-2009, 15:39
I filamenti sono un po' più corti e sottili rispetto alla foto, però più o meno ci siamo. Mi sa che sono proprio parassiti, l'unica cosa è che i filamenti sono immobili, cioè non si muovono mentre il pesce nuota. L'articolo suggerisce il Furanol, e dato che devo fare un acquisto a breve su internet non sarebbe un problema trovarlo. Che faccio? #13
Grazie

crilù
09-11-2009, 16:21
E' lernea, il Furanol non lo trovi più, separalo in una vaschetta con acqua e sale lascialo il più possibile, serve per intontire i parassiti che poi leverai con una pinzetta delle sopracciglia, dopo di che magari metti un disinfettante in acqua o anche solo un pizzico di sale di nuovo per non far infettare le piccole ferite.

Tibbi
10-11-2009, 19:00
Nella vaschetta con acqua e sale c'è da 4 giorni e su 5 litri metto un cucchiaino abbondante. E' meglio se aumento la dose di sale oppure faccio un bagno concentrato con 10-15 grammi/litro e poi provo a staccarli ?
Per quanto riguarda il disinfettante, apparte il sale, ho Bactowert, Fungistop, Contraik, Ambramicina .. pensavo che mettendo sale+Fungistop potrei evitare che le ferite vengano attaccate da funghi o muffe.
Visto che adesso devo fare un acquisto su AquariumLine, potresti indicarmi un nome di un antiparassitario da tenere per sicurezza ? Grazie mille :-) .

crilù
10-11-2009, 20:08
Per la lernea non è necessario mettere farmaci pesanti, basta un po' di sale, di norma funziona, se vedi che non funziona allora si passa a qualcos'altro.
Come antiparassitario hai il Contraick che è per l'ictyo, il Bactowert che è un antibatterico ce l'hai pure, l'antimicotico anche....Per gli altri parassiti bisogna identificare di volta in volta il "colpevole", non saprei che indicarti quindi, va bene così come scorta :-)

Tibbi
11-11-2009, 16:31
Sono riuscita a togliere 12parassiti, ne è rimasto solo uno sotto la bocca che non riesco a togliere..provo di nuovo stasera.
La cosa che mi preoccupa è che dove ho tolto i parassiti sono rimaste le scaglie rialzate con i bubboni rossi e bianchi e ha pure qualche punto bianco batuffoloso.
Stamani ho sentito una negoziante abbastanza esperta che mi ha detto che oltre a toglierli manualmente si può fare un bagno di un'ora, massimo due con il Neguvon(1grammo per litro) sempre tenendo controllato il pesce..Hai esperienze con questo farmaco??
Adesso lascio un'altro giorno il pesce in acqua e sale, poi casomai posso provare con il Neguvon..Appena posso posto le foto dei parassiti che ho tolto.
Grazie INFINITE, sei veramente molto gentile e paziente :-)

crilù
11-11-2009, 19:04
Il Neguvon è forte se uno ci riesce meglio fare l'operazione che hai fatto tu, hai il sale nell'acqua? serve anche come disinfettante.

Tibbi
12-11-2009, 18:11
Si ho il sale in acqua da 5 giorni (un cucchiaino abbondante in 5 litri). E ad ogni cambio parziale reintegro il sale.
Oggi però mi sono accorta che su tutto il corpo del Black moore ci sono tantissimi minuscoli parassiti bianchi (sembrano piccoli pidocchi) che corrono velocissimi. Per ora non è ricomparsa la lernea, ma non so se quei pidocchietti possano essere larve o proprio altri parassiti ! Sono disperata #07 Grazie

crilù
12-11-2009, 19:04
-05 i pidocchi dei pesci sono completamente diversi da quelli comunemente conosciuti. Ma 'ste cose sono nella vaschetta col Black moor?

p.s. scusa la domanda idiota...ovvio che sono nella vaschetta del pesce -28d# piuttosto hai il fondo o è "nuda"?

Tibbi
13-11-2009, 20:26
il pesce è in una semplice vaschetta di plastica col coperchio come quelle che vendono alle fiere. Non ha fondo nè arredi, ha solo l'areatore acceso 24 ore su 24 e l'acqua la pulisco ogni giorno aspirando dal fondo.
Ho cercato su internet ma non ho trovato niente perchè tutti parlano di pidocchi scuri o fermi, mentre questi "corrono" velocissimi. Sono piccolissimi, ma comunque visibili a occhio nudo e camminano sulla pelle.
Non è che possono essere larve ? Non ne ho idea .... :-( Grazie ..

crilù
14-11-2009, 01:28
Non so cosa possa essere :-( mai sentito che corressero sopra i pesci. Se la vasca è vuota non vedi nulla in acqua? tutti attaccati al pesce? Hai un buon biocondizionatore che protegga il muco?

Tibbi
15-11-2009, 21:05
Nella vasca vuota solo con acqua non li vedo, Ci sono solo quando c'è anche il pesce. Oggi l'ho spostato in un'altra vasca da 10 l e ho cambio 5 l al giorno. Il bioncondizionatore si c'è, è della Tetra, e protegge la mucosa. Mi sembra che vada un po' meglio comunque ... Speriamo !