Visualizza la versione completa : biotipo mediterraneo?
come sarebbe un biotipo di un fiume mediterraneo? di un lago?
Federico Sibona
06-11-2009, 09:36
Non son sicuro di aver capito, non credo che un biotopo dell'Arno sia simile a quello di un corso d'acqua tunisino e sempre Mediterraneo è.
Non so dove tu abiti, ma ci sarà un corso d'acqua o un laghetto non troppo lontano. Vai, osserva, e cerca di riprodurre quello che vedi (evita zone inquinate) tenendo presente le limitazioni che possono esserci in una vasca con la sua capacità limitata (ad es. sono sconsigliati fondi fangosi). Un'altra delle possibili limitazioni di quel tipo di acquari è la temperatura che raggiunge l'acqua in vasca nel periodo estivo ;-)
islasoilime
07-11-2009, 19:27
La maggior parte dei biotipi italiani presentano pesci che abbisognano di dimensioni ragguardevoli ed acque fresche(grosso problema d'estate)
ogni fiume è diverso dall'altro, dal nord al sud tantissimo; ancora più differenti i biotopi dalla sorgente alla foce. in particolare è forse più simile la fauna di laghetto a quella di un tratto a corso lento di un grande fiume rispetto alle foci dello stesso fiume.
Biotopi di fiume montano sono molto difficili da realizzare, a meno che tu non viva in montagna ed abbia a disposizione una sorgente e un vascone gigante. In casa ci vuole un refrigeratore, cosa costosa.
biotopi più affrontabili sono quelli di lago o tratto a corso lento
Servono acquari (almeno 200#300 litri). Potresti cimentarti coi pesci sole che sono davvero belli e si trovano nella maggior parte dei laghetti italiani. Sono coloratissimi, uno dei pesci più belli che conosca, anche se sono molto selvatici e una volta adulti spesso si è costretti a rilasciarli..
Possono vivere con altri pesci sempre al giusto livello di crescita, una carpa diventa immensa ad esempio, oppure con delle gambusie che finiscono per fornire il cibo vivo..
Però non è un acquario facilmente gestibile soprattutto se non è grandissimo.
Alcuni biotipi italiani interessanti e realizzabili in uno spazio casalingo sono quelli di acqua salmastra di alcune foci e zone paludose italiane. si può tenere il gamberetto italiano, paleaemon antennaris(sicuro che l'ho scritto sbagliatissimo) che è un piccolo gamberetto trasparente. Poi ci sono i killi italiani, aphanius fasciatus sempre da ambiente salmastro.
ciao facci sapere cosa vuoi fare.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |