Visualizza la versione completa : per riconoscere lampade hqi e alimetatori associati
ciao,
ho sotto mano il catalogo della osram, visto che è una casa che mi piace e che credo ha a catalogo ottimo materiale mi chiedo:
le lampade hqi da 150w o da 250w che vengono utilizzate nelle ns. vasche che tipo sono???
voglio dire come è la sigla completa delle lampade, questo perchè è molto complesso individuare l'alimentatore giusto sul catalogo osram che ho tra le mani.
prendendo in esame le 150watt queste sono agli ALOGENURI METALLICI ?
Esistono alimentatori agli -alogenuri metallici- ed altri agli -alogenuri metallici N/ SI-
Grazie a chi mi chiarisce
lanzara.natalino
06-11-2009, 17:55
tutte le lampade hqi sono agli alogenuri metallici
gli alimentatori possono essere ferromagnetici (quelli in metallo a lamelle) e quelli elettronici
tutte le lampade hqi sono agli alogenuri metallici
gli alimentatori possono essere ferromagnetici (quelli in metallo a lamelle) e quelli elettronici
In linea di massima è quello che sapevo anch'io, ieri ho preso in mano il catalogo Osram ed invece non è cosi semplice ci seno diverse caratteristiche o specifiche che differenziano alim. e lampade e non riesco a capire quali sono gli adatti, siccome credo che non esiste solo sonlight e ice cap ma anche Osram è una grande casa e vedo che ha prezzi interessanti vorrei verificare la convenienza per cui mi serve capire bene le caratteristiche specifiche soprattutto degli alim.
comunque grazie ancora
ciao
Max
LE DIFFERENZE CREDO RISIEDANO NELL'AMPERAGGIO
OPS cap attivo
ci sono alimetatori da 2,5 amp
dove non puoi montare lampade di una cera consistenza normalmente questi aperaggi si trovano negli stati uniti
e alimentatori da 3amp
che a differenza dei 2,5 possono montare praticamente tutte le lampade in commercio
ovviamente per il vattaggio specifico
poi ci sono i vari attacchi
rx7s sono lampade che hanno i due poli ceramici ai lati della lampada
e normalmente questo attacco si trova sulle 70w 150 w e in alcune 250 w
poi ce l'attacco E40 quello a vite per intenderci
e sono tutto al piu le lampade da 250w 400w e qualche 1000w ad adottarle
poi ce ancora un attacco che si adotta per le hqi
e sono quelli a filo
ma nelle nostre plafo non si usano
perche sono lampade che superano i 1000w
come quelle da stadio
poi per gli attacchi rx7s le lampade si differenziano in 3 categorie ancora
che sono le jm-ts che hanno il bulbo interno a forma di pallina schiacciata
cdm-ts, anchesse con bulbo a pallina ma piu piccolo rispetto a quello sopra
e emettono un fascio di luce piu concentrato
ed infine ce
una terza categoria
di cui non ricordo il nome che ha il bulbo interno piatto e lungo quanto la lampada
al di la di tutti questi codici
le lampade che usiamo noi per i marini
hanno normalmente i bulbi jm-ts
hanno normalmente i bulbi jm-ts
quindi nel mio caso con la 150w questa è la mia preda!!!!
a quanto dici posso comperare alim. mecccanici o elettronici da 3 ampere e vado tranquillo? se dovessi prendere un 2,5 ampere poi devo verificare la lampada prima di prenderla mentre con il 3 ampere va bene qualsiasi lampada?
ci sono alimentatori a 3 ampere ? che tipo sono ....la sigla intendo.
ciao e grazie
Max
eccomi ancora, grazie innanzitutto a chi mi ha risposto ed a chi lo vorra fare in seguito.
allora ho ripreso in mano il catalogo osram ma li non sono poi tanto descrittivi, dando per scontato gli attacchi i ferromagnetici ecc.ecc. che sono tutte cose + o - discusse qui nel forum ,a me interesserebbe sapere le caratteristiche delle lampadine agli alogenuri metallici (quelle che usiamo noi) da 150watt con i kelvin di nostro uso e cioè dai 10.000K ai 15.000K e gli alimentatori elettronici che si possono associare, intendo che sigle/ caratteristiche hanno, ad esempio nel catalogo osram trovo le 70w con attacco "RX7s" mentre le 150w hanno "RX7s#24"
sono quelle che usiamo noi?? per gli alimentatori il mondo delle sigle è vasto ma potrei individuare quello che mi occorre anche conoscendo le caratteristiche tecniche e cioè volt, watt, Ampere e altro ...se con protezione o no ecc. qui ci vuole uno del mestiere!!!!!!!!!!!!!!!!!!
buona acqua
Max
con gli ali da 3 amp monti cio che vuoi
e gli attacchi devo nessere rx7s
per quanto riguarda gli ali
cerca gli icecup
elettronici
ok, ma oltre agli icecap possibile che non esista altro??? ripeto, mi piacerebbe conoscere le caratteristiche complete per comparare gli osram e/ o altri prodotti.
scusa con quelli da 3 ampere alimento tutto???
maurofire
08-11-2009, 10:39
GIMMI, i sonlight sono buoni e ti togli ogni problema, e le lampade compra sui siti, meno problemi anche lì.
Mauro, lo so, i sonlight sono buoni ma a Roma si dice "costano na' piotta" e cioè 100 eurozzi...magari ne prendo uno pari caratteristiche della osram e lo pago la metà......solo perchè non lo sò.
qui ci vuole uno che c'è già passato e/ o che ci capisce, un elettricista magari...dai fatevi sentire!!!!!!!!!!!!!!!
ciao
Max
rob44:
piccolo riepilogo per non fare confusione :
Le lampade da 150watt vanno tutte con alimentatore da 1,8 A
le lampade da 250 watt attacco FC2 vanno tutte a 3 A
le lampade da 250 watt attacco E40 di produzione americana (EVC,REEFLINE,CORALVUE ,XM etc. ) vanno alimentate a 2,15 A
le lampade da 250 watt con attacco E40 di produzione europea (BLV,AB etc.) vanno alimentate a 3 A
le lampade da 400watt con attacco E40 americane vanno aliment
ate a 3,2 A mentre quelle europeevanno alimentate a 4 A. ;-);-)
ho beccato questo con il tasto cerca......quanto c'è di vero???? sembra che i 150w vanno a 1,8 Ampere......
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=350024929791&ih=022&category=46314&ssPageName=STORE:PROMOBOX:ENDSOON
ho comperato questa lampada in USA ma è cinese...che alimetatore devo usare??? elettronico oppure elettromeccanico.???
grazie
Ma
dai.....mi date una mano........
Darkhead
24-11-2009, 18:29
Puoi utilizzare sia elettronico che ferromagnetico.
Io ho il ferromagnetico da 1,8A, per l'elettronico non mi pronuncio su marca/modello.
La tabella che hai postato, se non ricordo male...è giusta...cmq ti confermo che la 150W va a 1,8A
Puoi utilizzare sia elettronico che ferromagnetico.
Io ho il ferromagnetico da 1,8A, per l'elettronico non mi pronuncio su marca/modello.
La tabella che hai postato, se non ricordo male...è giusta...cmq ti confermo che la 150W va a 1,8A
se la lampadina che ho comprato (vedi su ebay l'indirizzo che ho messo) è da 1,8 Amper non dovrebbe essere alimentata con alimentatore da 1,8 Ampere ? e l'alimentatore elettronico non è lui ad essere da 1,8 Ampere?
ciao
Darkhead
25-11-2009, 09:32
Puoi utilizzare sia elettronico che ferromagnetico.
Io ho il ferromagnetico da 1,8A, per l'elettronico non mi pronuncio su marca/modello.
La tabella che hai postato, se non ricordo male...è giusta...cmq ti confermo che la 150W va a 1,8A
se la lampadina che ho comprato (vedi su ebay l'indirizzo che ho messo) è da 1,8 Amper non dovrebbe essere alimentata con alimentatore da 1,8 Ampere ? e l'alimentatore elettronico non è lui ad essere da 1,8 Ampere?
ciao
#36#
Considera anche che con il ferromagnetico hai bisogno dell'accenditore e del condensatore di rifasamento adatto, mentre se non erro, l'elettronico non ha bisogno di null' altro...
Darkhead, si si , lo so' accenditore ecc. grazie, il mio problema è capire se queste lampadine CinoAmericane hanno necessità di alimentatore elettronico o ferromagnetico.....l'elettronico è a 1,8 Ampere? queste lampadine a quanti Ampere funzionano???
grazie
Max
Darkhead
25-11-2009, 11:51
La mia, presa dal cinesino da 150w (aqualight) l'ho alimentata con ferromagnetico Relco da 1,8A e penso che anche le plusrite prese in america siano uguali, ferromagnetico o elettronico l'importante e' che sia di amperaggio giusto, nel ns. caso da 1,8A
La differenza tra elettronico o ferromagnetico "dovrebbe" essere nei consumi,l'elettronico pare consumi di meno, ma a detta di molti la differenza e' irrilevante, almeno cosi' ho sentito dire...io non so consigliarti su cosa prendere , ho provato solo il ferromagnetico ma penso che ai fini di accensione, la lampada accende comunque, sia elettronico che ferromagnetico, l'importatnte e', come ti ho scritto prima, che sia di amperaggio giusto, cioe' 1,8A
Darkhead,
grazie, quindi dici che le AmericaCinesi come quella che ho preso io vanno a 1,8 Ampere? che io sappia l'alimentatore elettronico non scalda come il ferromagnetico e quindi lo farebbe preferire perchè si riesce a gestire meglio e poi, ma questo è un mio pensiero, se il ferromagnetico scalda di+ ed a quanto sento molto di+, quella è tutta energia che paghi sulla bolletta e non utilizzi, non riesco a quantificarla ma se è vero che la differenza di calore tra i due è parecchia anche il consumo cambia......
ciao max
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |