PDA

Visualizza la versione completa : Modificare i valori dell'acqua (sopratutto KH)


2mar
13-11-2005, 13:23
Ciao ragazzi,
sto rimettendo in sesto l'acquario dopo un buon periodo in cui è stato infestato dalle alghe.

Inizio a darvi i risultati dei test dell'acqua e poi vi dico le mie perplessità:
PH: 8-8,5
KH: 1-2°

Nel mio acquario (mirabello 70...quindi circa 65 litri netti) al momento ci son dentro:
-) 5 pesci (un corydoras, 2 rasbora, 1 hemigrammus e 1 altro di cui al momento non ricordo la specie, comunque anche lui piccolo)
-) molte piante a crescita rapida (Vallinseria, Bacopa e Hygrophilia) e una piccola Anubias a crescita lenta.


Innanzitutto:
-)le alghe, oltre a valori sballati di nitrati e fostati (che ora sto riducendo tramite cambi settimanali con acqua RO e usando il Fostati Stop della askoll) son cresciute anche grazie al valore basico del PH? (Al momento sto usando anche l'algen master dell'Amtra per impedire la formazione di nuove alghe). Oppure le alghe crescono con ogni ph?
-) Ph alto e KH basso significano anche CO2 bassa vero?
-) Il Ph così alto che ho misurato è dovuto al fatto che l'ho misurato quando le luci erano già accese (quindi fotosintesi, quindi le tante piante respiravano CO2)?
-) Vorrei alzare il KH, in modo da dare più stabilità (pensavo di usare il metodo con bicarbonato di sodio e di potassio) che valori mi consigliate? Io pensavo qualcosa intorno ai 4-5°
-) Vorrei anche portare il PH a un valore intorno al 6,5 - 7... in modo da avere condizioni ottimali per le piante e i pesci...

Aspetto consigli, insulti (costruttivi) e aiuti!
Grazie, ciao

lele40
13-11-2005, 15:52
i fosfati si riducono dando giuste quantita' di cibo.un kh cosi 'basso rende instabile il ph quindi o inserisci sali per alzarlo ho tagli l'acqua d'osmosi con quella del rubinetto biocondizionata.la tagli fino ad ottenere almeno un kh a 4,successivamente con la co2 stabilizzi il ph ai valori desuìiderati dosando le bolle.
un buon metodo per tenere soytto controllo i nitrati e quello di piantumare la vasca ,generalmente in torno a 20 mg/l.
l'inserimento di alghicidi nn e' sempre un buon sistema per eliminare le alghe ,occorre trovarne le cause della loro formazione ,e cercare con metodi naturali di eliminarle.cmq sia l'alghicida e' un prodotto chimico e alla lunga rovina la mucose dei pesci caussando problematiche.lele

2mar
13-11-2005, 16:19
Grazie per gli ottimi consigli...

fosfati: do poco cibo, tanto i pesci non muoiono di fame perchè il mangiare lo trovano lo stesso....è che probabilmente, nella passata gestione, pulendo poco l'acquario mi si era/è "intasato"

RO+Rubinetto: non mi piacerebbe troppo, visto che i nitrati del rubinetto sono intorno ai 30...penso che userò i sali

CO2: non ho un diffusore...mai usato e in precedenza ho avuto sempre acquari belli (certamente non spettacolari, però mi ricordo di una bella esperienza con la riproduzione di Colisa)...al massimo posso usare l'areatore, ma non so che effetti abbia. Che effetti potrebbe avere l'areatore della pompa?

Alghicidi: lo so che non è una soluzione, infatti sto eliminando le cause (fosfati e nitrati)...ti assicuro che, per come era messo l'acquario guarda qui http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=316927#316927 o sceglievo l'alghicida o l'acido muriatico #19


Per quanto riguarda invece il GH....consigli particolari? o varia solo in base ai pesci che voglio?

Grazie

lele40
13-11-2005, 16:33
per i fosfati ottimo rimedio e sicuramente l'igene,ma nn solo per loro per tutta la vsca.
per qunato riguarda i sali o nn sono molto favorevole inquanto sono cari e come tutte le cose hanno u na durat limitata,ripeto una buoa piantumazione risolve il problema ,inoltre proverei a parte con delle provette e miscelando le due acqua (ro+rubinetto)visualizzerei la situazione anche di loro.per quanto riguarda la stabilizzazioni del ph puoi usare torba liquida o in granuli che oltre ad abbassare il ph (con kh a 4) e' un ottimo componente di protezione per le mucose dei pesci
per il gh io nn lo tengo molto in considerazione da quelooche so e' un sommatoria di valori .in sostanza il gh comprende una serie di componenti che il kh nn ne tiene conto,per cui si dice che il gh e' una sommatoria di valori ed e' generalemnte superiore al kh,eppure leggendo libri di chimica puo' risultare il contrario ci sono infatti fiumi tropicali dov il kh e sup.al gh cosa che nelle s acqua nn avviene per il semplice fattoo che nelle ns acqua molti metaloi che comprendono il kh nn sono presenti. quindi agendo agendo sul kh automativcamnete riduci il gh

2mar
13-11-2005, 16:36
Cosa intendi per buona piantumazione?

lele40
13-11-2005, 16:42
vegetazione ,piante e'un ottimo rimedio agli no3 cmq nn dimentichiamoci che gli no3 sono tossci a cocentrazioni superiori che vanno da 50 mg/L in su,quindi c'e' ne vuole.lele

2mar
13-11-2005, 16:47
Si...ok,allora avevo capito bene...cmq con i nitrati a 50 le alghe ci sguazzano e se porto a casa un pesce dal vivaio o gli faccio fare un'ambientamento di 3 giorni o mi muore il giorno dopo!

lele40
13-11-2005, 16:51
no e facile che muore anche dopo un ambiemtamento di una settimana.lele

2mar
13-11-2005, 20:59
Ero sarcastico... :-D