PDA

Visualizza la versione completa : Consiglio lampade risparmio energetico


danilo1501
05-11-2009, 15:39
Ciao a tutti vorrei ampliare il parco luci del mio Cayman 80 Pro attraverso l'inserimento di due luci a risparmio energetico, solo che non so quale tipo sia adatta all'uso ( per inquilini e piante), potreste darmi un consiglio?? Grazie a tutti ;-)

vinci_s79
05-11-2009, 16:11
Se proprio vuoi mettere due lampade a risparmio energetico assicurati che siano buone, tipo osram, prendi o la serie 840 oppure vedi la gradazione in K° che sia tra i 4000°k ed i 6500°k ;-)

danilo1501
05-11-2009, 16:36
In alternativa alle lampade a risparmio energetiche cosa potrei mettere? Ovviamente restando nel range della forma delle lampade a risparmio energetico ed accantonando i neon. :-))

irendul
05-11-2009, 17:09
Perchè vuoi accantonare i neon? problemi di spazio?

danilo1501
06-11-2009, 00:40
Ho poco spazio per poter alloggiare dei neon che mi permettano di arrivare ad un buon vattaggio, per questo ho optato per le lampade a risparmio, piccolo ingombro e alto rendimento. Che mi consigliate? Se esiste un'alternativa alle lampade a risparmio, nn esitate a comunicarmelo ;-)

vinci_s79
06-11-2009, 09:42
Mah, su "l'alto rendimento" avrei qualche dubbio, cmq al posto delle lampade a risparmio energetico potresti mettere le PL. Le conosci?

danilo1501
06-11-2009, 11:21
Ho utilizzato la parola alto rendimento unicamente perchè una lampadina a risparmio energetico consuma ad esempio 9 watt ma fa luce per 45, le PL le conosco......ma c'è una grande differenza di rendimento tra PL e lampade a risparmio energetico? Come mai nessuno utilizza le lampade a risparmio energetico, mentre le PL sono molto più diffuse? Grazie ragazzi ;-)

Federico Sibona
06-11-2009, 11:36
danilo1501, tutte le lampade fluorescenti sono ad alto rendimento che siano tubi lineari, PL o lampade a risparmio energetico. Per queste ultime si cita la potenza equivalente alle lampade ad incandescenza perchè, avendo l'attacco a vite, sono direttamente sostituibili a quelle ad incandescenza per l'illuminazione domestica. In parole povere la 9W fa la luce che farebbe una lampada ad incandescenza di 45W, ma questo, in acquariofilia non interessa perchè le lampade ad incandescenza non si usano e quindi il dato da considerare è 9W.
Tieni presente che nè per le risparmio energetico nè per le PL si trovano portalampade stagni.

danilo1501
06-11-2009, 11:52
Ho capito, ma secondo te in poco spazio (vedi immagine allegata) tu metteresti una PL (come feci io) o due lampadine a risparmio energetico (che spero occupino menospazio e mi rendano di più)? Grazie

PS: ragazzi sia che utilizzi una PL o le lampadine a risparmio il tutto sarà completamente stagno ;-)

PPS: vi posto qui il link ( http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=185223&view=next&sid=3454c07745d1d2d1b79c05591df5edd5 ) che vi rimanda al post in cui spiego come inserire una PL stagna nel Cayman o cmq in qual si voglia acquario :-))

Foto ingrandita dello zoccolo per PL reso stagno:
http://img230.imageshack.us/my.php?image=p1000483ea7.jpg

irendul
06-11-2009, 12:41
Il problema di quelle a risparmio energetico con attacco a vite è che il tubo è piegato su se stesso quindi teoricamente si fanno ombra a vicenda. Anche se non mi risulta ancora che esista un dato certo su questo. Servirebbe qualcuno che a pari watt si metta li con qualche strumento e misuri....

islasoilime
06-11-2009, 20:43
Io uso 2 lampade a risparmio energetico, una 4000 e una 6500 Kelvin della Osram.

Mi trovo bene e il vantaggio per me è stato soprattutto non doverle attaccare a un trasformatore(o quello che è...) bensi semplicemente avvitarle a un comune portalampade a incandescenza.

La luce è tanta, di sicuro la rendita non sarà come dei t8 o a maggior ragione dei t5 proprio per il fatto che sono ripiegate, ma ho 40 litri scarsi e piante poco esigenti.

invece di scervellarmi a isolarle ho piazzato un pannello di plexiglass rettangolare a chiudere l'intera parte superiore del coperchio. Per sicurezza ho forato la parte alta del coperchio per far circolare un pò l'aria ed eliminare la poca umidità che può trafilare visto che l'ho tagliato a misura ma non l'ho siliconato.
Occhio a fissarlo in un modo sicuro perchè il plexiglass si imbarca un pò.

vinci_s79
06-11-2009, 22:32
Raga basta mettere un' o-ring bella grossa nella lampada prima di avviarla al portalampada ed il gioco è fatto ;-)

islasoilime
07-11-2009, 02:29
si l'o-ring già basta, i collegamenti elettrici sono al sicuro.. infatti quelli li ho messi pure io. poi il plexiglass l'ho messo per evitare condense sulle lampada stesse, per sicurezza.
alcuni acquari hanno un tubo di plastica trasparente intorno al neon, altri solo i gli attacchi stagni, quindi non è indispensabile..

Federico Sibona
07-11-2009, 10:44
Non tutti i portalampade a vite sono chiusi bene posteriormente, bisogna sceglierli oculatamente, magari prendendo quelli per esterni.
Un conto è proteggere da eventuali spruzzi d'acqua, altro dalla forte umidità.
islasoilime, secondo me hai fatto bene a mettere anche il Plexiglas ;-)