PDA

Visualizza la versione completa : Crossocheilus siamensis


thebes
05-11-2009, 15:30
dove posso trovare tutte le informazioni necessarie all'allevamento di questo pesce?.

Mi servirebbe poter leggere una scheda dove (oltre alle caratteristiche principali) vi è scritto il comportamento in vasca, e come poterne capire la "buona salute" o meno...

Esiste qualcosa di simile!?

Il_SoMmO
06-11-2009, 13:08
Ecco qui: ;-)

I Crossocheilus siamensis, conosciuti come "mangia-aghe siamesi" (Siamese Algae Eater o SAE) e talvolta indicati erroneamente come Epalzeorhynchos siamensis, devono la loro diffusione, più che all'aspetto, alla fama, del resto ben meritata, di mangiatori di alghe. E i siamensis le alghe le mangiano davvero, anche se non ci si deve aspettare ovviamente che ripuliscano tappeti di alghe a pennello, però bisogna prestare attenzione alle loro caratteristiche peculiari, prima di pensare di acquistarli.

In primo luogo, le loro dimensioni da adulti:
in due-tre anni raggiungono la lunghezza di 16 cm, sono molto attivi e vanno tenuti in gruppi di almeno 5-6 esemplari, per cui non sono adatti a vasche piccole, ma solo dal metro di lunghezza in su.

In secondo luogo, spesso si accorgono che il cibo che date agli altri pesci è molto più gustoso delle alghe, e le lasceranno perdere per dedicarsi a soffiare il mangime agli altri pesci... essendo molto veloci e turbolenti, gli altri pesci se più calmi e tranquilli patiranno la fame.

Terzo ma non meno importante, sono dei veri rompiscatole: il web è pieno di storie di acquariofili superfciali che li hanno presi così tranquilli, piccoli e mangia alghe, per ritrovarsi dopo qualche mese con degli ingestibili attaccabrighe, nervosi, agitati, bestioni che attaccano gli altri pesci stressandoli a morte. Il carattere dei Crossocheilus è proprio così, turbolento e agitato, e devono essere tenuti, oltre che in acquari grandi, anche con compagni dal carattere come il loro, non con i tranquilli pesciolini da acquario di comunità a cui spesso vengono messi insieme.
E non vi fidate di chi vi dice che sono tranquillissimi e pacifici, perchè li ha da "ben" due mesi: l'esperienza di pochi mesi non conta, in acquariofilia un pesce si valuta dopo anni di allevamento, non dopo mesi...

Un'ultima cosa e poi la smetto :-): spesso il Crossocheilus siamensis viene confuso con Epalzeorhynchos kalopterus, molto simile in quanto a livrea, carattere, dimensioni da adulto (in questo articolo si spiega come riconoscerli); e spesso ingenui acquariofili quando i propri mangiatori d'aghe siamensis iniziano a rivelare la loro natura di rompiscatole patentati, lanciano strali al negoziante "mi ha fregato!!! mi ha dato i kalopterus invece che i siamensis!!!"... ebbene, non è affatto vero che i kalopterus siano più turbolenti dei siamensis, forse in alcune situazioni è addirittura vero il contrario... pensateci bene prima di comprarli, potreste rimpiangere le alghe :-)

Ma tutto ciò naturalmente è valido solo se i Crossocheilus vengono allevati in condizioni non adatte alle loro esigenze; se invece vengono tenuti con robusti coinquilini che non soffrano della loro turbolenza e in vasche adeguatamente grandi, possono dare molte soddisfazioni, la riproduzione in acquario è rara ma possibile.

thebes
06-11-2009, 14:19
urca... a me sono stati consigliati proprio per la loro caratteristia di "mangiatori di alghe", nonostante l'intenzione sia quella di fare una vasca biotopo sudamericano, per cui devo preoccuparmi per i miei futuri cardinali, scalari e coridoras!?.....

Il_SoMmO
06-11-2009, 15:01
urca... a me sono stati consigliati proprio per la loro caratteristia di "mangiatori di alghe", nonostante l'intenzione sia quella di fare una vasca biotopo sudamericano, per cui devo preoccuparmi per i miei futuri cardinali, scalari e coridoras!?.....

diciamo che è un grande rompiscatole!! :-))

babaferu
06-11-2009, 16:13
Il_SoMmO, se citi un testo devi dire dove lo prendi: metti il link (te lo metto io, per sta volta: http://www.vergari.com/acqua/pesci/crossocheilus_siamensis)

thebes, ti consiglio di leggere anche qui:
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=118

Il_SoMmO
06-11-2009, 16:15
Il_SoMmO, se citi un testo devi dire dove lo prendi: metti il link (te lo metto io, per sta volta: http://www.vergari.com/acqua/pesci/crossocheilus_siamensis)


Si, scusa, non sapevo se si poteva mettere :-)